Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 58

Discussione: Editare video HD H264

  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279

    Ciao ragazzi, la discussione si fa molto interessante.
    Do il mio contributo.
    DVD Architect 5.0 supporta MOLTO bene l'HD. i file preparati con altri applicativi (io ho approntato un AVCHD 17Mbps con vegas pro) non vengono riconvertiti e l'applicativo supporta l'authoring AVCHD e la sua masterizzazione su DVD e DVD DL.
    Il problema è che i DVD AVCHD prodotti non vengono letti da PS3 se non come dischi dati (perdita conseguente di menu e comparsa dell'ormai famoso effetto scatto) e tutto ciò è confermato dal file di Help.
    Incredibile SONY DVDA è in compatibile (sotto l'aspetto DVD AVCHD) con SONY PS3.
    Sono pazzi?
    Toast di roxio e Ulead Movie Factory supportano la creazione di DVD AVCHD compatibili con sony PS3 e sony DVDA no. PAZZESCO!!!!!
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    In effetti è strano che un prodotto sony crei AVCHD non utilizzabili sulla PS3. Come ti ho scritto in pm non conosco dvdarchitect, ma mi chiedevo se per caso hai utilizzato delle impostazioni errate, ad esempio, ammesso che il software lo consenta, hai impostato liv. 4.1 (che sarebbe il liv. max supportato dalla PS3)?
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    A scanso di equivoci, il file di Help di DVD architecht 5.0 asserisce chiaramente che i DVD AVCHD prodotti con DVDA non sono compatibili con PS3.
    Basta ricercare nel Help la parola PS3 e viene fuori subito.

    @galmir

    scusa l'ignoranza, ma il profili 4.0 e 4.1 sono direttamente correlati a bitrate 17 e 24 vero?
    Se si allora PS3 supporta appieno il protocollo AVCHD che ha un bitrate max di 24Mbps.
    Se ho frainteso qualcosa allora correggetemi che sono avido di conoscienza
    Ultima modifica di DesossiriboNucleicAcid; 01-12-2008 alle 15:25
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Credo di aver capito che il problema è semplicemente che dvdarchitect non puo fare DVD AVCHD. Sulle specifiche dichiara di essere compatibile con i files AVCHD non di essere in grado di realizzare DVD AVCHD. Utilizzando files AVCHD in realtà con dvdarchitect puoi realizzare un blu ray ma non un DVD AVCHD. Anche se è possibile masterizzare su DVD un progetto blu ray, questo tipo di dischi non è compatibile con il formato DVD AVCHD. Per quello che ne so io gli unici player in grado di leggere disschi blu ray masterizzati su DVD sono esclusivamente i seguenti modelli sony:
    BDp 300, 350, 500, 550.
    Quale sia la reale differenza tra un DVD AVCHD ed un blu ray masterizzato su DVD non l'ho ancora capito, ma quello che è certo è che la differenza esiste.

    Ho fatto la seguente prova:
    1) Ho preso un file AVCHD
    2) con DVDA ho realizzato un iso bluray (senza ricodifica del file)
    3) ho aperto l'iso e con IMGBURN ho masterizzato la cartella BDMV su un DVD in formato UDF 2.5
    4) sulla PS3 viene riconosciuto come DVD dati e non parte, posso mandare in play il file solo navigando tra le cartelle.
    5) sul samsung BDP 2500 viene espulso

    1) ho preso lo stesso file di partenza AVCHD
    2) con Nero Vision ho creato un progetto DVD AVCHD su una cartella del computer (senza ricodifica del file) ed ho rinominato le estensioni dei files in modo corretto (perche nero quando registra su cartella accorcia le estensioni)
    3) con IMGBURN ho masterizzato la cartella BDMV su un DVD in formato UDF 2.5
    4) sulla PS3 viene riconosciuto come DVD AVCHD e parte regolarmente.
    5) anche sul samsung BDP 2500 viene letto regolarmente.

    1) ho preso lo stesso file di partenza AVCHD
    2) con UDVDMF ho creato un progetto DVD AVCHD e masterizzato su DVD (ulead nel caso dei DVD AVCHD consente esclusivamente di effettuare la masterizzazione diretta, niente iso o cartelle su hard disk)
    3) sulla PS3 viene riconosciuto come DVD AVCHD e parte regolarmente.
    4) anche sul samsung BDP 2500 viene letto regolarmente.



    Considerato che ho fatto sostanzialmente la stessa identica cosa utilizzando 3 programmi diversi e considerando che in tutti i casi non ho ricodificato il file di partenza, devo dedurre che il problema è che dvd architect non è DVD AVCHD compliant. Tra l'altro la PS3 è da considerarsi di bocca buona, tanto che riesce a leggere dei dischi di provenienza sat HD che invece il sam 2500 rifiuta di leggere.
    Ultima modifica di galmir; 02-12-2008 alle 08:55
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Illuminante come sempre Galmir.
    In effetti da DVD puoi scegliere solo mpg2, da Bluray AVC, ma non AVCHD. Io avevo già una mezza idea di prendere il Sony BDP350S, ma in effetti vien la voglia di fare altrimenti solo per non dargli gusto a questi aspiranti monopolisti.

    Ciao

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Io ho provato DVDA in quella maniera (ovvero masterizzando un progetto bluray su DVD) perchè con roxio Toast fnziona così.

    Ovvero creo un file AVCHD con applicazioni esterne (in questo caso Vegas Pro 8.0c), poi lo do a toast utilizzando la funzione "video Blu-Ray" e poi seleziono la masterizzazione su DVD-DL.
    In questo modo tutto funziona.
    Faccio lo stesso con dvdA e non va.
    Evidentemente Toast riconosce automaticamente il DVD AVCHD dal momento in cui masterizzo su DVD (e mi sembra logico)
    DVDA evidentemente è più scemo
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Purtroppo non credo che il motivo sia questo, infatti proprio per escludere dai sospetti il processo di masterizzazione ho volutamente evitato di masterizzare con DVDA ed ho masterizzato con IMGBURN sia il progetto realizzato con nero che quello realizzato con DVDA. Oltretutto non ho masterizzato l'immagine di DVDA ma ho estratto dall'immagine la sola cartella BDMV e l'ho masterizzata.
    Importando la cartella BDMV, IMGBURN capisce da solo che si vuole realizzare un DVD AVCHD, quindi crea automaticamente la cartella CERTIFICATE ed avvisa l'utente che sta per masterizzare un DVD AVCHD in formato UDF 2.5.
    Considerato che il file non è stato ricodificato in nessuno dei casi da me testati, la differenza deve risiedere necessariamente nel contenitore m2ts o nei files che si trovano nelle altre cartelle all'interno di BDMV.
    Questa sera faccio altre prove con la speranza di scoprire quali siano realmente queste differenze.
    Ultima modifica di galmir; 02-12-2008 alle 15:25
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Scusa mi sono spiegato male.
    Lo so che il problema non è la masterizzazione anche perchè ho provato a masterizzare il progetto fatto con DVDA con toast e il risultato è stato sempre il DATA disc.
    Intendevo che se selezioni DVD-DL come formato di disco e video blu-ray, toast riconosce che il progetto lo deve preparare per un futuro DVD-AVCHD. con gli stessi comandi DVDA non fa lo stesso.

    Ho comprato il plug-in Moviefactory HD.
    L'ho installato sotto parallels dandogli 2 GB di ram.
    Ho dato al software un filmato da 8 Gb che ho montato tempo addietro.
    Tutte le operazioni sono di una lentezza inaudita.
    Il file AVCHD non va neppure in play... incredibile.
    Ma di quante risorse necessita?
    Con DVDA non avevo problemi.
    Qualcuno ne sa qualcosa?
    Sotto macOSX non gira neppure un software.
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Scusa, avevo frainteso.
    Per quanto riguarda ulead, io l'ho testato con boot camp, non saprei dirti con parallel, a me in play ci va tranquillamente, semmai qualche incertezza la mostra quando provo a scorrere avanti o indietro il filmato. Considera pero che Il mio è un doppio dual core 3GHz con 4giga di ram.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461

    DVD AVCHD COMPLIANT

    Ho appena effettuato ulteriori test e mi sono reso conto (utilizzando nero vision) che la sola differenza strutturale che c'è tra un progetto bluray e lo stesso identico progetto ma in versione AVCHD, è che nel progetto blu ray appaiono delle cartelle che invece nel progetto AVCHD non sono presenti. Queste cartelle "in eccesso" si chiamano:
    [all'interno della cartella BDMV]
    AUXDATA
    BDJO
    JAR
    META
    e [questa volta all'interno della cartella BACKUP]
    BDJO
    JAR (se presente)

    cosa succede cancellando queste cartelle?

    Succede che i DVD realizzati come progetto blu ray con DVDA o con NERO VISION vengono letti e funzionano perfettamente sul samsung 2500, mentre la presenza di queste cartelle provoca la immediata espulsione del disco. Sottolineo che mi sto riferendo unicamente alla masterizzazione su DVD di un progetto blu ray, infatti masterizzando su un DVD un vero progetto AVCHD, il disco funziona perfettamente sia su PS3 che su SAM 2500 (in questo caso le cartelle suddette non vengono proprio create).
    La PS3 sembra invece comportarsi allo stesso modo con o senza le suddette cartelle (continua quindi a restare incompatibile con i DVD realizzati con DVDA).
    Personalmente ora che ho trovato il modo di estendere la compatibilita sul sam 2500 mi ritengo ampiamente soddisfatto, in quanto non aspettavo altro per mandare in pensione la PS3.
    Altra curiosità:
    Con TSMUXER si possono convertire in formato BLU RAY senza ricodifica i file MKV 1280x720p reperibili in rete o i files HDTV di SKY. Masterizzando questi contenuti su DVD, il SAM 2500 non era in grado di riprodurli, ma una volta eliminate le cartelle di cui sopra legge tutto a meraviglia.
    Ultima modifica di galmir; 06-12-2008 alle 23:43
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Quest'uomo è un mito

  12. #27
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    119
    Citazione Originariamente scritto da galmir
    Ho appena effettuato ulteriori test e mi sono reso conto (utilizzando nero vision)...
    Ciao Galmir,

    visto che hai effettuato parecchie prove ed hai il mio stesso masterizzatore Blu-ray ti chiedo alcune cose...

    ho provato, partendo da un file M2TS, a creare una struttura di disco Blu-ray poi trasformata in ISO, ho provato poi a masterizzare su un BD-RE 25Gb e su un BD-RE 50 GB, il masterizzatore LG me li legge entrambi ma il mio lettore Blu-ray Sony 350 mi dice sconosciuto e non mi legge i dischi, hai qualche esperienza in merito... non so che fare, il manuale del lettore dice che i BD-RE sono compatibili, grazie in anticipo.

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    13
    per GALMIR....

    i tuoi consigli sono preziosissimi ...poi però provando ci si accorge che se ne devono chiedere altri.......mi spiego...

    io so usare bene dvda ver.5 per fare i menu animati......ma utilizzo proshow producer per farmi slideshow delle mie foto familiari ad alta risoluzione.....

    ..il problema è : vorrei crearvi dei dvd avchd compliant per poi vederli con il lettore BD-2500 samsung ....ma vorrei anche evitare che DVDA mi ricodifichi il tutto ..... NON SO PRECISAMENTE COME DEVONO ESSERE PRODOTTI I FILE VIDEO DVD AVCHD dal programma proshow (unica cosa che mi permette di fare è un immagine blu-ray ....che poi devo scompattare e estrarre ..etc. etc...con tempi lunghi)....

    che caratteristiche devo avere il file del filmato AVCHD COMPLIANT ....e che estensione deve avere per farlo leggere da DVDA ?

    ...grazie.
    ----------------------------------------------------
    tv lcd SAMSUNG LE46A756 - AV ONKYO 606 - CASSE CANTON 80CX - LETTORE SAMSUNG BD-P2500
    --------------------------------------------------

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Purtroppo ho cominciato ad utilizzare DVDA da pochi giorni (invogliato da alcune cose scritte da DesossiriboNucleicAcid), quindi non lo conosco bene. Dalle prove che ho effettuato mi è sembrato un bel software con grosse potenzialità e credo che sia tra i migliori in assoluto per realizzare i normali DVD, ma credo anche (è solo una mia impressione) che il supporto blu-ray sia stato aggiunto in corso d'opera senza cioè realizzare una versione realmente pensata per l'HD, tanto che non consente di realizzare i DVD AVCHD ma solo i blu-ray e forse proprio per questo motivo è un po schizzinoso con i files AVCHD. Sono comunque fiducioso che una futura versione 6 sarà molto piu interessante sotto il punto di vista HD.
    Dalle prove che ho effettuato, i files che non richiedono ricodifica sono quelli prelevati da una videocamera AVCHD o quelli creati con nero vision utilizzandio il template crea file compatibile AVCHD. Se non ricordo male (ma qui non ci giurerei, dovrei verificare) ho addirittura avuto difficoltà con files precedentemente creati dallo stesso DVDA.

    Per rispondere alla tua domanda fatta nella sessione dedicata al 2500:
    per realizzare un DVD AVCHD non puoi utilizzare il formato ISO, devi utilizzare il formato UDF 2.5
    Ultima modifica di galmir; 11-12-2008 alle 17:20
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461

    Citazione Originariamente scritto da Simula
    ho provato, partendo da un file M2TS, a creare una struttura di disco Blu-ray poi trasformata in ISO, ....
    Tra tutte le prove che ho effettuata fino ad ora in effetti se ho avuto problemi è stato solo ed esclusivamente nel caso di masterizzazione su DVD, nel caso di masterizzazione su Blu ray invece non ho mai riscontrato insuccessi.
    Per curiosità la struttura blu ray con quale software l'hai creata?
    Con quale software hai eseguito la masterizzazione?
    Che marca di supporti Blu ray hai utilizzato?
    Soprattutto: perche dopo aver creato la struttura Blu ray invece di masterizzarla l'hai convertita in ISO? e con quale programma?
    Ultima modifica di galmir; 11-12-2008 alle 17:14
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •