|
|
Risultati da 46 a 60 di 139
-
10-03-2007, 10:07 #46
-
10-03-2007, 10:12 #47
sì stazz...però non sono quelli i soli parametri per cui uno sceglie un vpr rispetto ad altri...poi scusa che intendi per "bontà dell'ottica"?, ok per l'allineamento delle matrici (cosa che peraltro dipende anche molto dalle capacità di setup dei vari tecnici) ma sulla valutazione della bontà dell'ottica restano veri alcuni problemi connessi a quel tipo di installazione multipla.
Va fatto cmq un plauso a chi ha organizzato un evento senz'altro spettacolare, ma poco indicativo ai fini analitici.
-
10-03-2007, 10:35 #48
Originariamente scritto da mariettiello
secondo te chi è che ha pagato lo spazio espositivo?!?
Epson ha preferito fare le cose da sola, e ne paga ora le conseguenze...
scelta di marketing sbagliata: apprezzabile quella delle altre 6, che si son buttate nell'agone, conscie del rischio figuremme'. Certo che Sony e Mitsu e JVC potevano preoccuparsi di inviare un esemplare al di sopraadi ogni sospetto: ultrarealistica in tal senso la considerazione in tal senso: abbiamo visto in fiera il peggior esemplare che si possa temere di ricevere a casa propria: capisco ora quanto diceva Berti sulla scelta e selezione delgi Esemplari JVC. dei Mitsu passati sotto i miei occhi, quello della fiera era quello tarato peggio: ed essendo tra l'altro uno dei meno luminosi del lotto, dai alla mano, era quello che soffriva di + le luci degli altri...
Mauro, non cercare di assolutizzare TUE considerazionI!!
Ti fai i giri al fianco dell'occhio bionico, ed a volte ti fai suggestionare.Le cose non andavan così come dici. ed ho anche spiegato i motivi.
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
10-03-2007, 10:59 #49
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 648
@sasadf
Nella tua classifica finale citi l' hd81 come miglior prodotto visto al TAV, io lo possiedo da dicembre e ne sono ultraentusiasta, e non capisco come mai sia così poco oggetto di interesse nel forum, dato anche il prezzo che comunque è il più basso dei dlp 1080. Mi dici qualcosa di più in confronto allo sharpone e agli altri dlp presenti? Ciao Paolo
-
10-03-2007, 11:23 #50
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Originariamente scritto da maurocip
E ho fede perchè ho visto il Meridian, (ce lo ha una persona che conosco a Dusseldorf).
E ci sono rimasto così
(nel senso che da quel giorno per me il sole nel mondo dei digitali nasce e tramonta con quel proiettore).
Di contro soffro un po' il rainbow e inoltre per come utilizzo il proiettore, (di rado, ma quando capita, a lungo) i DLP mi stancano la vista.
Lì per lì i DLP mi hanno sempre strappato un "wow", ma un proiettore dovrebbe per me passare anche l'esame della visione prolungata, e tra rainbow/sharpness/saturazione io personalmente duro poco con un DLP monochip.
Ho visto il C3X, e mi è piaciuto molto. Ma chi se lo compra un proiettore così caro?
Io no, (e comunque allora personalmente preferirei il Meridian).
Gli LCD hanno fatto passi da gigante. Ma io sono più di 10 anni che guardo crt.
L'effetto che mi fanno gli lcd è positivo all'inizio, ma continuando a guardarli, mentre passa il tempo, uno lo vede, lo sente con tutto il suo essere che gli manca qualcosa.
E' per questo motivo che se non dovessi comprare il JVC vorrei poter contare su Sony.
Tutto qui.
E come me ce ne sono molti altri. Per questo personalmente preferisco il mondo LCOS e ripongo lì le mie speranze.
-
10-03-2007, 11:50 #51
sasà hai mica da postare una foto sulla presentazione del tw1000?
sono curioso davvero...da come l'avete descritta la situazione era pessima per poterlo vedere al suo meglio...
grazie mille(visto che al top non riesco a venire..
-
10-03-2007, 12:20 #52
Tanto per puntualizzare: il mio post non era di tifo per nessuno, solo mie considerazioni maturate durante la mezz'ora di shootout e secondo i miei gusti personali. Il JVC andava benissimo là dov'era, per quanto mi riguarda uno ne hanno venduto (se oggi dovessi comprare un proiettore 1080 con solo lo shootout come termine di paragone prenderei quello).
Sanyo PLV-55WM1 - Indiana Line Arbour Cinema - Oppo OPDV971H@720p/50 - Denon 2803 - XBOX360@720p+HD DVD
Professional Lurker
-
10-03-2007, 13:21 #53
...C'erano anche due bestioline niente male:
-Al primo piano il Dream Bee, un Full-HD D-ILA 3 chip/raimbow free da 07",dal prezzo NON Terrestre ma che, dal poco tempo a disposizione per vederlo,era veramente ok.C'era un video sulle corse americane (quelle su un circuito ad anello) e tutto "scorreva" in modo incredibile.Per sognatori,visto il prezzo intorno ai €20.000!!!
-Al piano terra, il Planar PD7060, DarkChip3 da 0,65" DLP solo 720p!!! ma non credo possa sfigurare con qualunque dei 1080p presenti allo shoot-out (sulle specifiche dichiara la compatibilità con il 1080p), una riproduzione veramente performante, la sala era abbastanza grande per permettere una visione degna, prezzo intorno a €5.000 con possibilità di "sconti" almeno così mi anno fatto intendere.....Dopo everlo visto ho ripensato alle affermazioni di A.M. e comincio a crederci sempre di più!!!In fondo il nostro scopo è "vedere" un film in casa nel pieno godimento...
C'era anche un Vidikron 1080p,dal prezzo proibitivo, ma messo talmente "male" da risultare inguardabile, ma che l'hanno portato a fare?
RudySONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen
-
10-03-2007, 13:55 #54
Io ho visto il tutto oggi (sabato)
Evento molto interessante, ma, colpa anche della fretta, non mi sento
capace di dare giudizi pesanti.
Però...
Con tutti e sei i proiettori in funzione saltavano all'occhio per diversità
cromatica il pearl e il panasonic.
Specialmente quest'ultimo a me non sembrava assolutamente all'altezza.
Tralascio il mitsu perchè era troppo lontano dalla mia postazione.
A me sia lo sharp che il JVC sembravano ottimi, non ho avuto la sensazione
però che lo sharp fosse in assoluto migliore, soprattutto relativamente
al livello del nero.
Insomma a me (e all'amico che mi accompagnava, non classificabile come
iperappassionato) il JVC piaceva di più.
Mi piacerebbe molto tornare domani per ripetere la cosa, ma non credo
che potrò...
In ogni caso prima dell'acquisto sarà necessaria una prova fatta con più
calma.
-
10-03-2007, 16:28 #55
allora nessuna foto della sala del tw1000
-
10-03-2007, 16:47 #56
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 76
Ma quelli dell'Epson come l'avevano tarato il 1000???!!
Ho visto uno schifo!
Colori impastati, scuro.... una delusione.
Non mi è dispiaciuto JVC che forse mi sembrava il migliore degli altri.
Il Sony un pò tendente al blu
Chiedo vale la pena di vedere il concerto Chario?
-
10-03-2007, 18:35 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Originariamente scritto da sasadf
Sasa, la tua recensione, come al solito del restoè stata chiara, esaustiva e piacevole da leggere!
GRAZIE DAVVERO
Le considerazioni che ho quotato .... beh.. quelle ti fan meritare anche la lode!
-
10-03-2007, 18:55 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 607
Ragazzi sono appena tornato dal TAV e dalla comparativa.
Allora, innanzitutto un applauso a Emidio Frattaroli che non solo ha organizzato molto bene questo evento ma si e' mantenuto assolutamente come giudice imparziale di questa prova. Ha dato infatti dei giudizi equilibrati senza mai favorire alcun prodotto in particolare.
Detto questo, appena entrato sono subito andato "all'angolo" dove si trovavano il JVC e lo Sharp. Qui ho incontrato anche Mdl con cui abbiamo condiviso alcune impressioni.
Gli schermi erano 4/3 (Emidio ha spiegato che sono stati utilizzati questi schermi per rendere evidente il livello del nero rispetto all'area inutilizzata dello schermo) con guadagno 1.2 e base di 2 metri.
Dunque sommariamente sulle altre macchine, visto che ero piu' distante e mi interessavano meno:
Panasonic: tralasciando la colorimetria imperfetta (tendeva troppo al rosso) che Emidio stesso ha detto di dover curare maggiormente, a livello di sharpness era veramente messa male, immagine sfuocata, troppo morbida, livello del nero elevato.
Mitsubishi: ottimo livello assoluto del nero, luminoso e abbastanza contrastato nelle alte luci, meno sulle basse luci, ma griglia visibile. E' come se qui avessero tolto lo smooth screen della Panasonic, con evidenti guadagni in termini di sharpness e luminosità, ma con il ritorno dell'odiato SDE !!
BENQ: lente migliore del gruppo e convergenza perfetta ma meno luminoso e soprattuto meno naturale e tridimensionale dello Sharp e JVC nella resa delle immagini.
Sony: Ottima prestazione (mi hanno detto che rispetto a ieri il proiettore e' stato cambiato), un po' tendente al blu, meno luminoso del JVC e con livello del nero un poco piu' alto e contrasto inferiore.
Ed ora veniamo al piatto forte, la comparazione del JVC e dello Sharp che ho visionato nella migliore posizione possibile nella sala.
Disco test di AVmagazine
Pattern iniziale di risoluzione full white
La luminosità full white del Jvc era nettamente superiore allo Sharp.
A livello di risoluzione dei dettagli siamo praticamente allo stesso livello, la lente e' leggermente migliore sullo Sharp, ma si paga lo scotto di un escursione dello Zoom molto piu' limitata rispetto al JVC
Le abberrazioni cromatiche non sono presenti ne sullo Sharp che sul JVC, mentre sul JVC c'e' un leggero disallinemanto della matrice del rosso (misurato da Simone Berti inferiore a mezzo pixel), che pero' era visibile vedeva assolutamente dalla mia postazione (circa 3 metri), e che non vedeva neppure il mio amico che e' ipermetrope.
Pattern full black di risoluzione: il livello del nero e' piu' basso sullo JVC ed il bianco delle linee del pattern risulta piu' elevato. Già qui la differenza di contrasto e' evidente.
Nella visione dello schermo interamente nero si notava sul JVC un leggera striatura luminosa sul bordo in alto a destra. Ho chiesto ad Emidio e mi ha detto che tale striatura e' dovuta ad una leggera riflessione di luce sul bordo esterno della matrice. Comunque, continua Emidio, e' fuori dell'area di visione quindi con uno schermo bordato nessun problema.
Passiamo ora al pattern del Gamma in High White.
Qui il comportamento di entrambe le macchine e' eccellente, si riusciva a distinguere il 96% di bianco (pensate che sull'LCD del mio PC 1920x1200 tarato con l'EyeOne arrivo a poco piu' del 92%). Sul JVC ancora si notava comunque la maggiore luminosità.
Pattern del gamma in low black.
Anche qui ottimo comportamento di entrambe le macchine, anche se lo Sharp aveva difficoltà sul 2% mentre il JVC lo rappresentava senza alcun problema. Il livello del nero era comunque piu' basso sul JVC, nonostante, come SASAFD ha ribadito, lo Sharp si trovasse in condizione avvantaggiata visto che lo schermo era piu' indietro e quindi non subiva le riflessioni di luce degli altri schermi.
Passiamo ora alle immagini !
Prova da HDDVD Toshiba con Training Day con encoding in VC1 SPETTACOLARE, un passo avanti rispetto all'MPEG2 HD, nessun artefatto !
Qui sia il JVC che lo Sharp si fanno apprezzare per una resa eccellente, il contrasto era notevole in entrambi i casi, la resa naturale e cinematografica, veramente una spanna (nel caso degli LCD due spanne) sopra a tutti gli altri proiettori.
Il dettaglio sulle basse luci, i riflessi sulla carrozzeria nera della macchina, la giacca in pelle, tutto eccezionale.
A voler proprio essere pignoli, avrei abbassato di un punto la saturazione del verde e blu sul JVC.
Inoltre l'immagine era un filo piu' tridimensionale sullo Sharp.
Concerto in DTS
Qui invece abbondano gli elevati contrasti tra il nero della notte e il bianco degli strumenti e delle camice. E il contrasto maggiore del JVC si vede ! L'immagine e' piu' incisiva sul JVC, c'e' maggiore tridimensionalità qui.
Quindi devo dire che le due macchine se la battono:
In scene con APL piu' elevato (Training Day di giorno) lo Sharp mette in luce il contrasto ANSI maggiore e denota un filo di tridimensionalità in piu', nelle scene con APL basso (concerto di notte) il maggiore contrasto ON/OFF del JVC si fa sentire e quindi la scena è piu' tridimensionale qui, con maggiore incisività.
La mia pagella personale sulla qualità video :
JVC 9 1/2
Sharp 9
Benq 8
Sony 7 1/2
Mitsubishi 6
Panasonic 5
Ovviamente nel giudizio ho tralasciato le considerazioni economiche e soprattutto l'effetto rainbow: sia a me che Mdl era visibile di continuo.
Avevo comunque un amico accanto che non ne soffre, e anche lui mi ha confermato che lo Sharp e il JVC sono gomito a gomito.
bye
Emanuele
-
10-03-2007, 19:09 #59
Ho fatto un salto anche oggi pomeriggio e, al di là dell'inavvicinabile
shootout (credo siano prenotati fino all'ano prossimo) ho visto il
themescene con la lente anamorfica.
Un setup ad altezza costante me lo sogno anche la notte, il proiettore si
vedeva bene, ma non ho trovato questa differenza. Specialmente
considerando che proiettava da solo, e visto che la scena dimostrata,
presa da MI3, non mi è sembrata particolarmente tosta.
Visibile il nero non nero negli schermi completamente bui.
-
10-03-2007, 20:56 #60
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 37
Originariamente scritto da manuel74
La mia piccola recensione :
Anch'io sono tornato allo shoot-out oggi e ribadisco che considero la naturalezza, la morbidezza e la cinematograficità dell'immagine prodotta dallo Sharp Z21000 ben superiore al JVC. Sembra davvero un tritubo CRT di alto livello come ha osservato qualcuno affianco a me. Certamente con l'Iris settato alla minima apertura si sarebbe dovuto aumentare un po' il GAMMA (regolazione possibile via menu di setup) per riequilibrare quel 2% nella scala di grigi che risultava poco visibile. La maggiore luminosità del JVC per le mie esigenze è totalmente superflua. Dettaglio della lente maggiore sullo Sharp anche se il suo schermo era più lontano e l'occhio aveva più difficoltà a discernere i particolari.
Il livello del nero in tutte le circostanze è risultato ottimo sul JVC, ma migliore sullo Sharp e mi pare che anche Emidio Frattaroli lo abbia sottolineato.
Il mio numero uno è lo Z21000 abbondantemente, regna per naturalezza e veridicità d'immagine.
La proiezione dell'Optoma HD81 con lente anamorfica pur molto buona non mi entusiasmato ed ho notato alcune deformazioni introdotte proprio dalla lente aggiuntiva che oltretutto è troppo costosa.
Il proiettore D.ila Planar non mi ha fatto alcuna impressione come anche lo Yamaha DPX1300 che ormai dimostra la sua tecnologia DLP datata (i 1080 sono totalmente superiori). I Sony VW100 e VW50 senza arte ne' parte, Panasonic AE1000 meglio di Mitsubishi, ma molto sotto Sharp, Benq e JVC.
Un grazie ancora al mitico Emidio Frattaroli!
Ciao, Paolo
P.S. :
la mia classifica? Eccola :
1] SHARP Z21000
2] OPTOMA HD81 con lente anamorfica / BENQ W10000
3] JVC
4] PANASONIC AE1000
5] SONY VW50 / MITSUBISHI