Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    10

    VPR per saletta parrocchiale


    Salve a tutti, sono un nuovo utente del forum.
    Vorrei approfittare, se mi è concesso, della disponibilità di qualche esperto o comunque di qualcuno che ha avuto a che fare con il mio problema, per orientarmi sulla scelta giusta di un videoproiettore per una saletta cinamatografica da realizzare presso il mio circolo parrocchiale.
    Veniamo al "problema":
    -si tratta di una sala ad anfiteatro con circa 80-100 posti delle dimensioni di circa 15 metri per 15 metri;
    - lo schermo dovrebbe essere a mio avviso non inferiore a 4 metri di base altrimenti gli spettatori in fondo alla sala ( a 15 metri) vedrebbero troppo piccolo;
    - verranno proiettati prevalentemente film per bambini (cartoni animati) ed all'occasione la saletta potrebbe essere utilizzata per delle conferenze (presentazioni con pc)
    - la distanza tra lo schermo ed il VPR è presumibilmente di circa 8-10 metri (occorre il "tiro lungo"?)
    - il budget di spesa è purtroppo limitato: circa 2500 euro per il videoproiettore (il resto è necessario per l'impianto audio, lettore dvd, ecc).

    Allora, chi può darmi una mano nella scelta consigliandomi un modello che potrebbe fare al nostro caso? Non abbiamo particolari preferenze sul tipo di VPR (LCD o DLP) ma cerchiemo di trovare quello che al momento è per noi il miglior acquisto in rapporto alla qualità resa dalle immagini.

    Ringrazio tutti coloro che vorranno darci una mano

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    Darko, innanzi tutto complimenti per l'iniziativa...
    però devo dire che è un'impresa piuttosto... disperata!!!

    Con 2500 € puoi comprare solo un proiettore consumer (non pro) e con questi non si arriva riempire 4m di schermo.

    Dovresti puntare su un proiettore DLP, sceglierne uno particolarmente luminoso (magari rinunciando ad una resa cinematografica), proiettando su 3 metri al massimo, da una distanza non superiore a 4-5 metri.

    Altrimenti provare a ricercare un proiettore professionale magari di vecchia tecnologia (es: un LCD/DLP 800*600) con ottiche lunghe e tanta luminosità. Ma se poi si guasta?
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    10
    Grazie per la tua risposta Stefano...anche se è un pò scoraggiante.
    Ti ricordo che noi vogliamo creare soltanto una saletta video senza grandi pretese che però renda accettabile la visione di un film. Per questo siamo disposti anche ad avvicinare il proiettore di qualche metro e stringere lo schermo a 3 metri.
    Tuttavia tu mi consigli un proietttore professionale DLP. Perchè non può andare bene uno di fascia medio-bassa di prezzo? Anche l'infocus 4805 ad esempio è un DLP 800*600, ma qual'è la differenza e perchè non potrebbe andare bene? E' un problema di ottica o di luminosità o entrambi?
    Io credevo che il problema principale fosse la risoluzione per cui per le nostre esigenze pensavo fosse meglio, a parita di prezzo, un LCD a maggiore risoluzione piuttosto di un DLP a minore risoluzione, a costo di perdere un pò di contrasto ed altro (livello del nero, ecc.). Mi stò sbagliando?
    Qualcuno trova che sia possibile in termini economici l'operazione che vogliamo fare? Chi ha esperienza di visone con grandi schermi in ambienti grandi come il nostro ci dia una mano per favore.
    Thanks

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    stefno ha scritto:
    Darko, innanzi tutto complimenti per l'iniziativa...
    però devo dire che è un'impresa piuttosto... disperata!!!

    Con 2500 € puoi comprare solo un proiettore consumer (non pro) e con questi non si arriva riempire 4m di schermo.

    Dovresti puntare su un proiettore DLP, sceglierne uno particolarmente luminoso (magari rinunciando ad una resa cinematografica), proiettando su 3 metri al massimo, da una distanza non superiore a 4-5 metri.

    Altrimenti provare a ricercare un proiettore professionale magari di vecchia tecnologia (es: un LCD/DLP 800*600) con ottiche lunghe e tanta luminosità. Ma se poi si guasta?
    L'avvicinamento del proiettore e la riduzione della base schermo mi sembrano passi obbligati.
    Mi orienterei su un proiettore da 2500/3000 ansi lumen per riempire una base schermo max di 3 metri.
    Come risoluzione non andrei al di sotto del 1024x768 altrimenti con quelle dimensioni i pixel diventano fin troppo evidenti ( lo saranno comunque ).
    Un'idea http://www.benq.it/products/Projecto...specifications
    Il prezzo dovrebbe essere di circa 1800/2000 €.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    145
    Ho installato un INFOCUS 4805 in una sala parrocchiale con 250 posti a sedere.

    Le ultime file si trovano a circa 20 metri dallo schermo di proiezione. Il proiettore si trova a circa 8 metri di distanza dallo schermo e riproduce una immagine di circa 4,5 metri di base.

    Con il locale debitamente oscurato, si può godere di una proiezione che a detta del pubblico ( e anche del sottoscritto) è soddisfacente.

    Spero esserti stato d'aiuto.
    VPR: OPTOMA HD141X- TV LCD: LG 42LX6800 Lettori DVD-BluRay: SONY DVP-NS78H -SAMSUNG BD5300 - Preamplificatore AV: SONY TA-E9000ES - amplificatore autocostruito: 3 T-AMP FENICE20 - Diff. Frontali: Sonus Faber Minima Vintage- Diff. Posteriori: JBL Northridge E10 - Diff. Centrale: JBL Northridge EC25 - Subwoofer: Autocostruito CIARE - Telecomando: LOGITECH Harmony 885 - Hard Disk Multimedia Player: EMTEC Movie Cube S850H

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    10
    videodream, mi sei di grande aiuto !!
    Se ho capito bene anche con una risoluzione bassa come quella del 4805 si ottengono risultati accettabili per grandi dimensioni dello schermo. Giusto quelli che vogliamo noi.
    Bene, visto che io possiedo a casa mia un 4805 farò un tentativo e magari, se la cosa ci soddisfa, potrò fare risparmiare un bel pò di soldi alla parrocchia.
    A proposito, come avete fatto lo schermo, fisso o motorizzato?
    Esisteranno schermi di 4 metri motorizzati in commercio o andranno richiesti su misura alle ditte produttrici ? (chissa con quali costi !!)

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    145
    C'e l'ho pure io l'Infocus 4805 a casa e proprio perchè ho potuto fare una prova con il mio, che è stato deciso di dotare dello stesso modello la sala parrocchiale.

    Infatti il test è stato una prima proiezione di "Alla ricerca di Nemo" per i bambini con genitori al seguito, e il risultato è stato apprezzato da tutti.

    Il prezzo di acquisto è risultato compatibile con il budget della parrocchia e così è stato deciso per il 4805.




    Successivamente abbiamo proiettato anche film tipo Concerti Live e Documentari, sempre con discreti risultati.

    Al momento non ho screenshot disponibili, ma eventualmente se avrò l'occasione di farne qualcuno, te li manderò.
    VPR: OPTOMA HD141X- TV LCD: LG 42LX6800 Lettori DVD-BluRay: SONY DVP-NS78H -SAMSUNG BD5300 - Preamplificatore AV: SONY TA-E9000ES - amplificatore autocostruito: 3 T-AMP FENICE20 - Diff. Frontali: Sonus Faber Minima Vintage- Diff. Posteriori: JBL Northridge E10 - Diff. Centrale: JBL Northridge EC25 - Subwoofer: Autocostruito CIARE - Telecomando: LOGITECH Harmony 885 - Hard Disk Multimedia Player: EMTEC Movie Cube S850H

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    darko ha scritto:

    (...)mi consigli un proietttore professionale DLP. Perchè non può andare bene uno di fascia medio-bassa di prezzo? Anche l'infocus 4805 ad esempio è un DLP 800*600, ma qual'è la differenza e perchè non potrebbe andare bene? E' un problema di ottica o di luminosità o entrambi?

    Esclusivamente un problema di luminosità, per questo ti ho consigliato un DLP, mediamente più luminoso rispetto ad un LCD.

    Per me 4 metri sono veramente tanti con un consumer entry level... ma se ci si accontenta... comunque fai la prova prima di procedere all'acquisto.


    Esisteranno schermi di 4 metri motorizzati in commercio o andranno richiesti su misura alle ditte produttrici ? (chissa con quali costi !!)
    Ti consiglio questo:
    http://www.screenline.it/mot.dhtml

    Esiste anche la misura standard di 4 metri, è lo stesso schermo che ho preso io (ho chiesto una misura fuori standard).

    Uno schermo simile lo vende pure maxivideo.

    Sul sito di quest'ultimo produttore puoi configurare il tuo telo e ottenere il prezzo: per un motorizzato 16:9 bordo nero la cifra parte da 580+iva per il 3,5m con tela semplice, fino a 750+iva per il 4 metri con tela migliore (senza telecomando).

    Prova a telefonare, spiega che serve per un progetto parrocchiale, vedrai che ti riconosceranno anche uno sconto!
    Ultima modifica di stefno; 30-09-2005 alle 09:49
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    145
    stefno ha scritto:
    Esclusivamente un problema di luminosità, per questo ti ho consigliato un DLP, mediamente più luminoso rispetto ad un LCD.

    Per me 4 metri sono veramente tanti con un consumer entry level... ma se ci si accontenta... comunque fai la prova prima di procedere all'acquisto.

    ciao

    Sono d'accordo con le tue osservazioni. Infatti la cosa funziona solo se nel locale dove proietti i film c'è la possibilità di oscurare totalmente almeno la zona dello schermo. Anche solo una finestra aperta (di pomeriggio) va ad inficiare il risultato finale.

    P.S. x Darko: L'infocus 4805 è un 854x480 = 16/9
    VPR: OPTOMA HD141X- TV LCD: LG 42LX6800 Lettori DVD-BluRay: SONY DVP-NS78H -SAMSUNG BD5300 - Preamplificatore AV: SONY TA-E9000ES - amplificatore autocostruito: 3 T-AMP FENICE20 - Diff. Frontali: Sonus Faber Minima Vintage- Diff. Posteriori: JBL Northridge E10 - Diff. Centrale: JBL Northridge EC25 - Subwoofer: Autocostruito CIARE - Telecomando: LOGITECH Harmony 885 - Hard Disk Multimedia Player: EMTEC Movie Cube S850H

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    10
    Molto bene, la cosa comincia ad essere un pò più chiara.
    Per cui prendendo ad esempio il BenQ PB 8250 consigliatomi dal buon Raffaele, il quale ha una risoluzione di 1024*768 ed una luminosità di 3000 ansilumen (!!) dovrei ottenere dei notevoli miglioramenti di visione rispetto ad esempio del 4805 che se ricordo bene ha una luminosità assai inferiore.
    Ho provato ha cercare nel forum ma non ho trovato nessun commento sul BenQ, qualcuno di voi lo ha visto funzionare?
    Ancora grazie

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Io ho utilizzato per diverse presentazioni ( l'ultima l'altra settimana ) lo stesso proiettore con luminosità a 2500 ansi lumen.
    Base schermo 320 cm.
    Sala perfettamente oscurata.
    In ambito dati eccezionale, in ambito video ( una presentazione aziendale durata 20 minuti ) si difendeva.
    Era affiancato da un modello lcd della Epson ( di cui però non conosco la sigla ) con matrice 800x600.
    Il primo era superiore su tutti i fronti.
    Ciao.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    10
    A quanto pare potrei aver trovato il prodotto valido da comprare: buone prestazioni e prezzo contenuto. Tuttavia, riguardando le caratteristiche noto che la messa a fuoco è manuale.
    Il problema potrebbe essere questo: visto che dovremo posizionare il proiettore ad alcuni metri da terra (e quindi inaccessibile se non con un lungo scaleo), la messa a fuoco manuale sarà sconsigliabile? In altre parole: succede spesso di dovere rimettere a fuoco l'obiettivo? (io con il mio, che è a due metri da terra, lo faccio di routine ma forse non sarebbe proprio necessario)
    ciao

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Nel proiettore che uso a casa la messa a fuoco la devo rifare ogniqualvolta accendo il proiettore, ma solamente perchè la protezione dell'ottica che applico sposta il fuoco stesso.
    Nel caso di installazioni a soffitto non vedo questa necessità.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    145
    x Darko

    Non ho mai avuto modo di vedere in funzione il BenQ PB 8250.

    Comunque secondo logica, per quanto riguarda la luminosità, il risultato dovrebbe essere migliore, come anche la maggiore risoluzione della matrice dovrebbe garantire una migliore definizione dell'immagine.


    In ogni caso se le esigenze degli utenti si riconducono a quelle di un pubblico "parrocchiale" (nel senso buono del termine ) direi che potresti ottenere un buon risultato anche con il BenQ PB 8250
    VPR: OPTOMA HD141X- TV LCD: LG 42LX6800 Lettori DVD-BluRay: SONY DVP-NS78H -SAMSUNG BD5300 - Preamplificatore AV: SONY TA-E9000ES - amplificatore autocostruito: 3 T-AMP FENICE20 - Diff. Frontali: Sonus Faber Minima Vintage- Diff. Posteriori: JBL Northridge E10 - Diff. Centrale: JBL Northridge EC25 - Subwoofer: Autocostruito CIARE - Telecomando: LOGITECH Harmony 885 - Hard Disk Multimedia Player: EMTEC Movie Cube S850H

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    10

    Benissimo.
    A questo punto potrei optare per il Benq , tuttavia noto che il modello proposto ha una matrice 4/3 (o sbaglio?).
    Qualcuno sa se esiste anche un modello analogo al PB 8250 (per luminosità, risoluzione e costo) ma 16/9 nativo, visto che l'uso del proiettore sarà prevalentemente per la proiezione di film e poco per presentazioni, conferenze, ecc.?
    Scusate per il martellamento di domande.
    ciao


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •