Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559

    Calibrato display notebook ma luminosita' calata!!


    Premessa

    Con la sonda eye one display 2 e il sw "i match" scaricato dal sito ho eseguito la calibrazione automatica del display del mio vecchio notebook del 2005 Toshiba p30 130

    Quando ho iniziato la procedura di calibrazione il programma mi ha chiesto di regolare la luminosita' dello schermo fino a che nella sua finestra di misurazione il segno nero non fosse in zona verde e quindi premere stop.Nella scelta del valore target di luminanza avevo selezionato "raccomandazione laptop" che corrispondeva a 90 cd/m2.Il fatto pero' è che non avevo idea di come regolare la luminosita' in tempo reale perche' sul notebook non c'era il tasto per la luminosita', l'unico modo che conoscevo era solo nelle opzioni a schermo, ma non potevo accedervi contemporaneamente alla misurazione.Cosi' ho chiuso e ho pensato di andare nelle opzioni della scheda video ati radeon e nel tab "colore" ho provato ad agire sulla luminosita' spuntando su "tutti i colori")



    ma anche alzando notavo che poi andando alla misurazione non cambiava nulla (riportava sempre un 51 cd/m2 su 90 del target) Allora ho agito sul livello di luminosita' della finestra risparmio energetico, portandola dal livello 5 abituale al massimo livello (8)



    andando successivamente alla misurazione adesso riportava 76 cd/m2 su 90 cd/m2, ma piu' di quello non sapevo come aumentare la luminosita' e sono andato avanti nella calibrazione, il resto era automatico.Ma aldila' del numero, a profilo creato ho subito notato un netto calo della luminosita', nonostante l'incremento ad 8 era ben evidente in default.In pratica questo livello 8 di luminosita' sul nuovo profilo corrisponde diciamo ad un livello 4 senza calibrazione.Per il resto la visione è apparsa buona, molto piu' neutra rispetto al tono decisamente caldo di prima.Ho anche fatto una lettura dei grigi con hcfr e i risultati dei grafici sono sembrati accettabili ma il calo di luminosita' con cui mi ritrovo è francamente fastidioso, stanca Non è che esiste un comando di luminosita' segreto sui tasti del mio portatile?

    ___________________________________________


    Copio e incollo l'intervento di Tony dal thread "colorimetro ko", meglio continuare qua
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    al limite forse devi cambiare il profilo colore in preferenze con il REC709, ma in effetti dipende da cosa devi farci!
    be' ci vedrei foto, qualche video anche se quelli in fullhd li vedo a dir poco a scatti dato il mio vetusto hardware (p4 3.5ghz 1gb ram)

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    I nostri occhi non sono macchine e la luminosita' percepita e' influenzata da un sacco di cose.
    come dicevo sopra pero' mi sono reso conto che è quasi insostenibile il calo di luminosita' raggiunta, stanca proprio infatti sono intanto ritornato alla situazione di default per riposarmi la vista

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Ricorda anche che la posizione dove metti la sonda influisce,
    l'ho messa al centro dello schermo proprio dove compariva il piccolo riquadro bianco e i vari altri riquadri..tutt'intorno era nero

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Io ti sconsiglio di usare i wizard di Match per contrasto e colorimetria sinceramente.
    mi sembrava troppo bello per essere vero, una calibrazione veloce e automatica senza scervellamenti e con risultati, stando ai grafici hcfr nell'allegato, niente affato male no? non la vedrei cosi' male se non fosse per quel calo di luminosita'! che dici? in fondo ho allegato il prima e dopo calibrazione.

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Ora te hai un NB quindi con nessuna possibilita' di intervento.
    dici? eppure nel tab "colore" postato sopra (prima foto) vedo che è presente la regolazione del contrasto, non c'entra nulla? sembra sia possibile regolare la luminosita' e il contrasto per i singoli colori rgb

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Ma regolerei il contrasto usando una pluge tipo quella che trovi su AVMagazine e ignorerei le indicazioni di Match 3.
    non so mi sa di complicato per me

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Nel mio caso, monitor esterno, ho regolato il possibile usando HCFR (linearizzato la colorimetria, ridotto il contrasto in quanto alle alte luci il grafico andava per la sua strada, impostato il controllo di "gamma" piu' corretto).
    immagino che tu l'abbia fatto su un monitor esterno giusto?
    File allegati File allegati
    Ultima modifica di tiomeo; 12-05-2011 alle 18:34

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559

    Aggiornamento
    Mi è stato fatto notare quanto segue:

    Il blu nativo del mio monitor è molto basso, quindi il monitor ha una temperatura colore nativa molto bassa.Questo significa che per arrivare ad una temperatura colore accettabile, diciamo sopra i 5500 K° bisogna calare parecchio la luminositò del verde e del rosso.Occhio e croce perderei circa il 40/45% della luminosità totale. C'è da considerare pero' che la luminosità non è percepita proporzionalmente alla sua intensità, per cui la luminosità percepita dovrebbe calare circa di un quarto, accettabile.Si potrebbe compensare il calo aumentando leggermante il gamma.

    Mi è stato allora consigliato di impostare il bianco a 5800 K° (per avere cosi' un minor calo di luminosita' del verde e rosso rispetto al forte calo che avevano subito impostando inizialmente la temp a 6500K°, che appunto comportava di conseguenza il calo di luminosita' generale di cui lamentavo) ed il gamma a 1.8 max 2.0, ho scelto la via di mezzo 1.9.Il risultato è stato di avere un luminosita' pari a 86cd/m2, visivamente accettabile rispetto ai precedenti 76cd/m2, troppo stancanti.

    capisco che da questi monitor dei notebook non si puo' pretendere chissa' che, ma il risultato attuale è senz'altro meglio di quello di fabbrica.L'immagine è decisamente piu' neutra, si è purificata da quel tono spiccatamente caldo di prima!
    Ultima modifica di tiomeo; 11-06-2011 alle 05:41


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •