Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 51

Discussione: 1024x768 16/9 o 4/3?

  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448

    marcog ha scritto:
    Allora, un plasma 1024x768 come tratta il segnale 1280x720???
    Da parte dello scaler interno, sull'asse Y (verticale) l'immagine viene upscalata da 720 a 768 righe, sull'asse X (orizzontale) l'immagine viene downscalata da 1280 a 1024 colonne.
    Questa e' un'operazione dello scaler del tutto fattibile, non si capisce per quale ragione si pensi che non dovrebbe essere possibile!

    E si', avevi capito bene, i pixel di questo tipo di plasma non sono quadrati, e (se eventualmente te lo chiedessi) l'immagine 16:9 a definizione 1280x720 riempie tutto lo schermo!

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    31
    grazie mille eragon!

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    31
    Rieccomi,
    ho avuto due risposte discordanti:
    1) la risoluzione 1280x720 può essere sfruttata solo dai plasma 1366x768
    2) la risoluzione 1280x720 può essere sfruttata anche dai plasma 1024x768 con una minima perdita (1280-1024). Tali plasma non la riducono a 1024x576.

    Se qualcuno è così gentile da darmi il suo parere, grazie.
    Ciao a tutti

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    marcog ha scritto:
    Rieccomi,
    ho avuto due risposte discordanti:
    1) la risoluzione 1280x720 può essere sfruttata solo dai plasma 1366x768
    2) la risoluzione 1280x720 può essere sfruttata anche dai plasma 1024x768 con una minima perdita (1280-1024). Tali plasma non la riducono a 1024x576.
    1) OK;

    2) Non viene sfruttata, è compatibile ma viene scalata alla risoluzione inferiore. Non è un MINIMA perdita!
    Sono tornato bambino.

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    31
    nemo30, grazie mille.
    Ho parlato di "minima perdita" riferendomi all'intervento di eragon. Eragon che pensi del discorso? Hai qualcosa da aggiungere?
    ciao

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    marcog ha scritto:
    Ho parlato di "minima perdita" riferendomi all'intervento di eragon. Eragon che pensi del discorso? Hai qualcosa da aggiungere?
    Se c'e' un downscaling, ovviamente c'e' una perdita.
    Comunque la riduzione da 1280 a 1024 e' poco percepibile.
    Infatti, la dimensione piu' importante per visualizzare segnali in HD resta il numero di righe (cioe' linee) che sono presenti.
    Tanto e' vero che il requisito dei pannelli per il marchio "HD ready" e' che visualizzino almeno 720 righe, invece il numero di colonne della matrice non e' tra i requisiti necessari.

    Tratto da:
    Documento EICTA

    "A display device has to cover the following requirements to be awarded the logo “HD ready”:
    1. Display, display engine
    - The minimum native resolution of the display or display engine is 720 physical lines in wide aspect ratio."


    Non chiedetemi perche', se volete chiedetelo all'EICTA!

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    eragon ha scritto:
    "A display device has to cover the following requirements to be awarded the logo “HD ready”:
    1. Display, display engine
    - The minimum native resolution of the display or display engine is 720 physical lines in wide aspect ratio."

    Non chiedetemi perche', se volete chiedetelo all'EICTA!
    La ritengo una manovra commerciale!
    Sono tornato bambino.

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    31
    Eragon, ciao. Forse non mi sono spiegato bene. Il problema è questo: le 720 righe sono scalate a 576 (PERDITA DEL SEGNALE) e poi visualizzate su 768 righe? Questo, se ho ben capito, è quanto sostenuto da nemo30.

    ciao e grazie per l'interessamento.

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    marcog ha scritto:
    Il problema è questo: le 720 righe sono scalate a 576 (PERDITA DEL SEGNALE) e poi visualizzate su 768 righe? Questo, se ho ben capito, è quanto sostenuto da nemo30.
    Ciao marcog,

    riepilogando, per segnali 1280x720 su matrici 1024x768 assolutamente nessuna perdita di righe orizzontali (ne' tantomeno downscaling a 576), invece un lieve downscaling da 1280 a 1024 delle "colonne" verticali dell'immagine, peraltro poco percepibile all'atto pratico.
    Vai tranquillo!


    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1.067
    butto giù un ragionamento sotto un'altro punto di vista per
    far meglio capire (e magari capirci meglio anche io):

    lo schermo del plasma ha le misure fisiche con rapporto
    16:9.
    un filmato hd 1280x720 ha un rapporto 16:9.

    L'immagine quindi sarà a tutto schermo ...soltanto che
    sarà divisa in un certo numero di punti che in questo
    caso sono 1024 in orizzontale e 756 verticale; potevano
    pure essere 1000x700 ...sempre che l'immagine ti occupava
    tutto il plasma senza risultare schiacciata;(E' il lavoro che fa lo scaler). Ovviamente i pixel non sono quadrati.
    L'unica variante è la definizione ...se diviamo lo schermo
    in 1280x720 punti avremo la definizione massima (parlo dell hd 720p) mentre per per valori differenti la definizione puo' variare orizzontalmente o verticalmente asseconda.

    Da qui puo' nasce l'altro discorso ...... l'occhio umano nota la differenza di definizione orizzontale tra 1280 e 1024 pixel su un tv 42" a distanza media di 3 metri ?

    p.s.
    se ho detto puttanate correggetemi

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    eragon ha scritto:
    Ciao marcog,

    riepilogando, per segnali 1280x720 su matrici 1024x768 assolutamente nessuna perdita di righe orizzontali (ne' tantomeno downscaling a 576), invece un lieve downscaling da 1280 a 1024 delle "colonne" verticali dell'immagine, peraltro poco percepibile all'atto pratico.
    Vai tranquillo!
    Se così fosse, avremmo un'immagine contorta. A questo punto IMHO!
    Sono tornato bambino.

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    caruso ha scritto:
    Che la useranno molti broadcasters e` un dato di fatto non una possibilita`.Che la vera HD sia 1080 e` una tua opinione dato che come ho gia` detto da un punto di vista percettivo la 720p60 e` considerata superiore alla 1080i60 perche` priva di flickering.60Hz e` la frequenza usata negli USA.
    Guarda questa notizia:

    http://www.avmagazine.it/news/videoproiettori/246.html

    "...piena risoluzione HDTV 1920x1080..."

    Una mia opinione?
    Sono tornato bambino.

  13. #28
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426
    nemo30 ha scritto:
    Guarda questa notizia:

    http://www.avmagazine.it/news/videoproiettori/246.html

    "...piena risoluzione HDTV 1920x1080..."

    Una mia opinione?

    Visto quello che e` scritto nei documenti ATSC, nel EICTA"Conditions for HD Labelling of Display Devices",il materiale trasmesso via cavo,etere,satellite o distribuito via supporti HD.......Si purtroppo e` una tua opinione.
    Allo stato attuale gli unici 2 formati considerati e codificati in forma di standard HD sono:
    1280x720p 50Hz o 60Hz
    1920x1080i 50Hz 60HZ
    Un dispositivo che e` in grado di accettare,almeno, in ingresso e visualizzare i suddetti segnali viene definito HDTV.
    Il tutto rappresenta le "condizioni minime".
    Dopodiche` se tu vuoi considerare come HD solo i segnali da 1920x1080,non specifichi neanche se 60i o 30p per esempio,sei libero di farlo.
    Tra l´altro l´unico formato che si discosta verso l´alto in qualita` dai precedenti e` il 1920x1080 60p di cui pero` si parla solo in senso teorico dato che nessun carrier o media o ingresso(eccetto l´HDMI 1.1) e` in grado di trasportarlo utilizzando la larghezza di banda attuale e i media disponibili,compresi HD-DVD e Blu-ray, avrebbero una durata in minuti ridicolmente bassa.

  14. #29
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426
    nemo30 ha scritto:
    Guarda questa notizia:

    http://www.avmagazine.it/news/videoproiettori/246.html

    "...piena risoluzione HDTV 1920x1080..."

    Una mia opinione?

    Tra l´altro la matrice di cui si parla non e` in hardware da 1920x1080 e comunque a nessuno e` fatto veto di accettare segnali 1080i 60Hz e visualizzarli 1080p 60Hz tramite deinterlacciatori e/o duplicatori di linee che sono gia` in commercio....................

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Ho detto delle semplici parole:

    Il full HD è 1920x1080!
    Sono tornato bambino.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •