Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 52
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.905

    Ennio il "problema" dei tendoni in un ambiente living è l'impatto,anche quando sono chiusi rimangono in bella vista.Mentre con le tuplur una volta arrotolate si mimmetizzano molto bene...

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    Citazione Originariamente scritto da Glass141
    Ennio il "problema" dei tendoni in un ambiente living è l'impatto..................
    ...se sono delle belle tende di velluto,non si lamenta nessuno....
    Ultima modifica di ennio1; 05-02-2010 alle 20:41

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.905
    Praticamente un francobollo



    LinK

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Azzz! Me gusta mucho! Un'intera parete come schermo questo è vero full immersion,.... vuol dire entrare dentro il film!! Altro che 100 pollici!
    Ma i diffusori sono tutti dietro lo schermo, vero?
    Sala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    Citazione Originariamente scritto da Glass141
    Praticamente un francobollo ...................
    That's the REAL STUFF!!!

    Consideriamo che un telo,anche se coprisse un'intera parete,potrebbe rimanere nascosto tutto il tempo avvolto,nessuno se ne accorgerebbe.........
    Ultima modifica di ennio1; 09-02-2010 alle 20:52

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    .........probabilmente il BenQ W6000 è l'unica macchina che, per il tuo budget ed il tuo schermo, possa considerarsi un significativo upgrade.........
    Grazie ad Enrico stavo gia' preparando i soldini per il Benq W6000 (molti piu' importantissimi lumens,PIP e lens shifts) ed ecco che arriva il 6500....grrrr...

    Non c'e' pace per noi VPR-maniacs.... .....

    ...comunque sempre davvero ottimo:

    http://www.projectorreviews.com/benq/w6000/index.php

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da ennio1
    (...) ed ecco che arriva il 6500....
    Penso anch'io che si tratti esattamente del medesimo hardware del W6000, come si era già ipotizzato qui. Dunque, non ti scoraggiare solo per questo ma, se possibile, vallo a vedere: rispetto al tuo attuale Optoma, si tratta di una macchina senz'altro più qualitativa ed adatta al tuo schermo, ma il suo caratteristico rumore video, ossia la pronunciata "granulosità" della sua immagine, potrebbe non piacere a tutti... uomo avvisato...

    In sostanza, specie in caso di ridotto viewing-ratio, potrebbe non apparirti molto -come si suol dire- "film-like", ma ha sicuramente una grande dinamica ed incisività e, in definitiva, ti garantirebbe un eccellente impatto sui tuoi 4 metri di base, almeno per le prime 500 ore di lampada.

    Ripeto: W6000 o W6500 che sia, per le tue specifiche esigenze non credo tu possa trovare di meglio a quel prezzo
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    ......pronunciata "granulosità" della sua immagine, potrebbe non piacere a tutti... uomo avvisato... .......
    Grazie Enrico per i tuoi illuminanti(!) "Hints"!

    E' in effetti il primo della mia personale lista per futuro upgrade.

    Mi sembra che Art Feierman nel link della prova qui sopra postata non faccia riferimento a granulosita'.
    Cosi' come alcuni utenti del ns. forum nel thread dedicato.
    Sara' un effetto soggettivo?

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    ...sarà perchè sono istintivamente portato a collocarmi ad una distanza pari a circa 1÷1,2 volte la base schermo.

    Da tale ridotta distanza di visione, per quanto abbia smanettato con i settings, non sono riuscito a ridurre il rumore video ai livelli che sono abituato a riscontrare -ad esempio- sui Planar (senza parlare della eccellente film-likeness degli LCD/LCoS...). Il fatto che il W6000 costi molto meno del Planar non giustifica affatto quella... ehm... caratteristica (non parliamo di "difetto", per carita! ). Potrei eventualmente comprendere una minore incisività, dovuta a compromessi economici sull'ottica, ma la grana cosa c'entra col prezzo del vpr?

    In ogni caso:
    - se ricordo bene, non dovrei essere stato l'unico a notare la cosa. Forse c'è stato qualcun altro che si è avvicinato più della media allo schermo?...
    - dai tuoi 6 metri di distanza (viewing-ratio = 1,5) non dovresti esserne infastidito più di tanto...
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    ma la grana cosa c'entra col prezzo del vpr?
    tutto e niente, finché non sappiamo a cosa è dovuta. Magari metti qua e là 10 condensatori da 10€ invece che da 70€, specchi da 50€ invece che da 300€ (sto sparando componenti e cifre a caso9 ed eco che compare la grana anche sul Planar.
    Non sarebbe affatto impossibile.
    TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    Sulla carta potrei anche prenderlo,e' davvero un valido price/performance.
    Non mi dispiacerebbe poterlo vedere prima,visti questi appunti che gli fate.

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    se già ci sono problemi di "grana", enfatizzarli su un maxischermo da 4mt di base potrebbe diventare fastidioso......
    Valuta anche il nuovo infocus sp8602; ha un ottima luminosità, colori molto naturali out of the box e di "grana" propri nulla.

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    ....vedo che pero' nell'area Euro,online il w6000 costa intorno ai 1600 euro+iva mentre l'Infocus parecchio di piu'...

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    il w6000 è in offerta perchè va in pensione per larrivo del w6500.... l'infocus come streetprice non è poi così lontano

    per i prezzi basta chiedere alle persone giuste

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167

    Non ho ancora avuto l'occasione di vedere o provare il nuovo Infocus, ma ho aspettative piuttosto alte e, dalle rilevazioni fatte dai "soliti" tester d'oltreoceano, pare che il flusso luminoso sia paragonabile a quello del W6000 e pertanto adeguato (a lampada nuova!) agli schermi in oggetto (purchè con gain adeguato).

    AVS_max mi dà però l'occasione per accennare a nuove e... "strane" problematiche che possono insorgere con schermi di dimensioni così inusuali.

    Vengo al punto...

    L'ottica dell'SP8602 ha un progetto piuttosto "controcorrente": con lo shift in posizione "zero" proietta con un fortissimo offset (55%), che costringe a posizionare il proiettore (capovolto) al di sopra del margine superiore dello schermo (oppure, in piedi, al di sotto del margine inferiore dello dello stesso).

    Per di più (anomalia nell'anomalia!), se si vuole sfruttare fino all'ultimo lumen possibile, bisogna -incredibile ma vero!- aumentare il lens-shift fino alla sua posizione massima (75% di offset).

    Nel caso di Ennio1, supponendo che l'area di proiezione (alta 3 metri) inizi -diciamo- a 50 cm da terra, finendo a m 3,50 dal pavimento, bisognerebbe idealmente collocare il proiettore a 4,25 m di altezza! (ossia 75 cm sopra il margine superiore dello schermo).

    Provate ad immaginare cosa può comportare un semplice aggiustamento del fuoco o dello zoom a quell'altezza... altro che "salire sulla sedia"!
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •