Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 87
  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060

    ok regaz.aperto thread con badge di avforum..stampatelo e usatelo tutti(se volete)

  2. #47
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.627
    Ci saranno sicuramente gli Optoma
    Per fortuna, gasolio ben speso

  3. #48
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da MelvinUdall
    Ci saranno sicuramente gli Optoma
    Splendido, speriamo di trovarli

  4. #49
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Latina
    Messaggi
    1.728
    Non si possono quotare le immagini (nordata)

    sta quaterna quqsi quasi me la gioco!

    siete magnifici.
    Ultima modifica di Nordata; 20-09-2009 alle 23:39
    tv samsung 65 es8000 vpr: JVC HD 550- pre Onkyo sc 5507 - finale Rotel 1095 - sorgenti: denon bd 3800 - ps3 - popcorn A 400 - wd live tv-skyfobox myskyhd - vantage 7100hd - II tv pioneer 507 xd - diffusori: b&w nautilus 803- centrale htm3s - sw velodyne spl 1200 - rear b&w wm6 - - htpc: i7 920 -ssd Intel X25mg2 - Nas Synology 1511+ 10 Tera

  5. #50
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da parigiblues
    Splendido, speriamo di trovarli
    Scusate se mi autocito
    Io ho girato e rigirato, ma sti Optoma mica li ho visti

    Cronaca di giornata, sveglia alle 4 del mattino, devo passare dal lago d'iseo a prendere un amico, anzi, mi prende su lui e in auto mi porta verso Milano.
    Inchiodati nel traffico mattutino arriviamo al TAV verso le 10,30, prendiamo il catalogo e proviamo a comprendere qualcosa, risultato... nulla
    Mi aspettavo qualcosa di più intuitivo, e non dedicato solo ai "professional" che conoscono tutto, ma gironzolando ho avuto occasione di vedere, Stand Epson (beh è grande ed impossibile da non trovare) due sale dedicate, una al momento riservata (Blu ray) un altra con sky hd con l'epson EMP-TW700.
    Ho visto un Benq, ma tanta gente li attorno mi ha impedito di chiedere lumi, ho trovato anche vivitek, in due stanzine piccolissime che, a parere mio, sacrificavano le sue possibilità, dei vpr di qualche paese nordeuropeo e di cui ora non ricordo il nome, un vpr enorme in una stanza buia con uno schermo sottodimensionato, ma veramente impressionante come proiezione.
    E basta, gli optoma non li ho trovati...
    Risultato, poco o nulla, almeno per le mie esigenze, solo qualche consiglio dal rivenditore del Vivitek, gentile, ma mi proponeva qualcosa di troppo costoso per le mie tasche
    Alla fine un giretto a sentire un po di buona musica, vedere cose impressionanti e rientro a casa. Naturalmente un mega ingorgo fra Milano e Brescia con 12 km di coda che siamo riusciti ad evitare con strade alternative, ma che hanno ritardato il rientro.
    A Ravenna alle ore 20.00

    una bella sfacchinata

  6. #51
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.627
    Gli optoma erano nello stand in aprte a dove esponevano gli Onkyo dovevi chiedere alla signorina di farti passare dalle transenne ed entrare in una stanza un pò nascosta ma molto bella dove gli Optoma erano in demo
    L'Infocus l'hai visto?

  7. #52
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    l'optoma era a fianco della sala dove c'erano le Utopia in ascolto.
    erano presenti due vpr l'86 che si vedeva bene e anche il piccolino da 700€ mi pare che si vedeva quasi meglio da lontano che da vicino.il rappresentante ci ha spiegato che ha dovuto raffazzonarsi nel installare il piccolino e quindi ha lavorato sul trapezio e l'immagine ovviamente ne soffriva.
    il benq 6000 era in funzione con massima luce,quindi nelle condizioni peggiori.il 1000 non era in funzione.
    ho visto la demo dell'avielo (era il top di gamma con lenti top e via dicendo) ottimo prodotto (projectiondesign maked) ma carissimo...il piu' piccolo avevo capito in inglese 800€ invece era 8000€
    Epson mi ha deluso con il 5000(era l'unico mostrato al buio) con il bluray era valido ma con skysprot HD una roba inguardabile(la partita di rugby era oscena) per non parlare di quelli collegati alla WII.
    JVC belli ma costosi.Runco inavvicinabile,poi ho visto il paradiso.
    alla vivitek, lasciando stare il led per ovvi motivi economici,mi sono soffermato a lungo nell'altra sala dove c'era il 5080 e un piccolino di cui non ricordo il modello.appena arrivato andava il piccolo e colpa della taratura sbagliata o un difetto nel giallo(detta daagli operatori della vivitek,che non ha ancora distributori in italia) vedero rainbow di continuo..tuttilo vedevamo,poi hanno switchato sul 5080...senza parole,niente rainbow, altissima definizione,immagini pulite e nero profondo..uno spettacolo..peccato il prezzo italiano che era in offerta in fiera a 2500 + iva e in commercio a 3000+iva..uno spettacolo(poi cercando in giro perche' uscira' ad ottobre,si dovrebbe trovare a 1700 con lente a tiro corto (quella al tav era lungo)
    se prima avevo le idee chiare ora ndopo il tav non le ho piu'
    anche io infocus non l'ho visto...assente anche SIM

  8. #53
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.627
    Come hai fatto a mancare l'infocus?? era in una stanza notevole, quella immediatamente dopo gli Avielo...
    Il 5080 non era male anche io l'ho guardato un pò più che altro per valutarne il FI poco invasivo e privo di artefatti....ma non hai notato le discrete aberrazioni cormatiche dell'ottica?? Da seduto potevi notare una bordatura verde prima della banda nera superiore ed una bordatura rossa in quella inferiore...vorrei condividere una sensazione ovviamente tra coloro che posseggono un vpr o lo hanno posseduto, cosa ne pensate della qualità delle ottiche dei vpr presenti al TAV? Vi siete mai avvicinati al telo? In nessun caso sono risucito a vedere la trama dei pixel in tutti i casi aberrazioni cromatiche abbastanza evidenti, in alcuni casi davvero eccessive in altri.....erano fuori fuoco!!!

  9. #54
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    sobborghi Padova
    Messaggi
    92
    Il proiettore è stato sempre un mio vecchio cruccio ,ma il pensiero di quelle duemila ora a lampadina con costi esorbitanti alla sostituzione con un decadimento qualitativo molto rapido non me li hanno mai fatto apprezzare fino in fondo.
    Certo negli anni siamo passati dal crt ai led e di strada se nè fatta per cui non vi dico la curiosità quando ho letto della presentazione del prodotto della Vivitek con 20000 ore di durata .
    Dal momento che la sala con questa meraviglia era sempre stracarica come quella della Avielo dove in tutta la giornata non sono riuscito ad entrare ho iniziato a buttare l'occhio sul proiettore che andava nella sala attigua rimanendo sbalordito per la qualità di quel 5080 e vedendo che non ha lasciato indifferente anche altri pure qui sul forum ho cominciato a gustarmi le immagini ,ascoltando visto che l'audio era tacitato vita morte e miracoli di quella pregevole macchina ascoltando sono stato letteralmente rapito dall'affabilità del gentil signore che raccontava il tutto ,ho cominciato a bombardarlo con tutte le mie curiosità.
    Dopo averlo tormentato per abbondanti 45 minuti ho cominciato a analizzare l'immagine che passava sullo schermo a un centimetro dallo schermo poco più in la analizzando le parole dei titoli per vedere eventuali seghettature e difetti ,ma al mio occhio inesperto in tutto il tempo trascorso vivisezzionando quello che vedevo cercando gli errori non ci sono incappato.
    Quindi mi piacerebbe sapere da MelvinUdall che mi senbri veramente ferrato in materia vista la mia ignoranza se mi spieghi in dettaglio il problema che vedevi te io ne sono rimasto veramente estasiato è la playtation che andava era chiaramente mal funzionante pure confermato dal signor titolare difatti cambiati cavi e andati sul panasonic da bave alla bocca.
    Il fattore che la lampada mi costi 250 euro a sostituirla più i 3000 per comprarlo non pochi ,ma avvicinabili. Le meravigliose immagini , i molteplici racconti di altri possessori di proiettori scontenti con i difetti elencati a menadito dal gentil signore in ogni specifico guasto affermando che qui (non so quanto imparziale a dire la verità.) siamo difronte ad un'altra scuola di pensiero dove in sintesi si dice qualità in primis.
    Insomma i parametri di goduria verso questa macchina mi hanno fatto vacillare non poco.
    Il modello piccolo era inguardabile a mio parere l'effetto arcobaleno ,la poca profondità ma il prezzo 800 a giustificarlo.
    Finalmente riesco ad entrare nella sala attigua e qui voglio ringraziare quelle due persone che hanno fatto la presentazione del prodotto in maniera impeccabile senza linguaggi incomprensibili , astrusi di numeri e dati ma con semplicità umana dettata dalla passione che trasudava nella loro sintesi.
    Meravigliosa macchina certo il costo è proibitivo ,ma se non erro tutte le nuove tecnologie costano parecchio siamo da quello che ho capito all'inizio della nuova era led , quindi mi auguro e spero che tutto il buono fatto su questa meraviglia ricada sulle future seconde scelte accessibili ai comuni mortali.

  10. #55
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    in effetti io me lo sono guardato sempre da in piedi e cercavo di notare sopprattutto l'effetto rainbow(pauroso nel piccolino,tanto da sembrare starato o difettoso, se proprio tutti lo vedevano,soprattutto nel momento dei pallini che giravano in elaborazione,sarebbe invendibile se fosse cos' normalmente,infatti il signore nello stanzino attiguo chedava info e prendeva email per comunicare prezzi e fornitori l'aveva detto che aveva dei problemi,soprattutto sul giallo.
    il trailer di australia mi ha' lasciato allibito.
    comunque infocus mi e' sfuggito..a proposito, audioquality ha messo l'infocus IN80 a 1790€ fino a fine scorte..puo' essere interessante?

  11. #56
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.627
    La qualità dell'ottica del 5080 che interessava concretamente il mio compagno di visione non è tale da rendermelo papabile.
    Ho notato aberrazioni decise e soprattutto come ho scritto nella parte superiore ed inferiore dello schermo facilmente percepibili nel contrasto con le bande nere...per il resto un notevole prodotto ovviamente valutandone il prezzo.
    Diciamo che l'ho visto per circa 20 minuti e non ho visto artefatti o incertezze del FI.
    Non avessi vpr probabilmente sarebbe in cima alla mia lista

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167

    PARTE I: "From Genesis to... Revelation"

    (ovvero: "come cadere in estasi mistica senza farsi male)

    Posto qui perchè, in due giorni di TAV, praticamente non ho visto altro che proiettori.

    Chi ha messo in dubbio se valesse la pena di salire su a Milano anche quest'anno? A mio avviso questa potrebbe invece essere considerata l'edizione più imperdibile degli ultimi anni! Magari non per numero di macchine presentate, ma sicuramente per il "peso" della principale (...o posso dire unica?) innovazione presentata.

    Inutile precisare che mi riferisco ai vpr home-theater lampless, nella fattispecie ai primi due modelli ad essere immessi sul mercato. Prima di tutto l'Avielo Kroma che, senza timore di sbilanciarmi troppo, definirei senz'altro il Best-in-Show.

    Macchina apparentemente già a punto, direi molto ben calibrata, che in quella eccellente sala (unico difetto: i riflessi creati dagli speakers) si è potuta permettere di lavorare con un gamma effettivo più alto, IMHO, rispetto al canonico 2.2. Incomparabile, sublime, stupefacente il comportamento sulle bassissime luci, non tanto per la capacita di esprimere microcontrasti estremamente impegnativi (cosa già di per sè notevolissima), ma soprattutto per una "coerenza cromatica" sotto i 10 IRE mai vista prima. Cercherò di spiegarmi meglio, per suggerirvi su cosa focalizzare l'attenzione nelle future occasioni...

    Ci sono cose che non sono misurabili con le attrezzature che generalmente si usano nel nostro ambito. Se io avessi l'opportunità di misurare il Kroma e mi limitassi alla solita, già piuttosto lunga, routine di rilevazioni, probabilmente non andrei oltre gli splendidi risultati già emersi in passato con altre macchine (vedasi Planar, tanto per fare un nome).

    Perchè, allora, mi sono convinto che il Kroma, in un confronto diretto, attento e prolungato, possa stracciare qualunque vpr basato su lampada a scarica (Xenon compreso)? Semplicemente perchè l'occhio vede cose che solo i preziosissimi top di gamma Photo-Research o Konica-Minolta possono misurare con adeguata precisione. Si tratta però di strumenti da decine di migliaia di euro, utilizzati solo in ambito industriale... non certo da calibratori di vpr!

    Fin adesso ci siamo limitati a discutere solo degli attributi *quantitativi* delle basse-luci: essenzialmente il livello del nero e l'intellegibilità, rispetto al nero, dei primissimi livelli della scala dei grigi. Non abbiamo mai realmente trattato, e tanto meno siamo mai riusciti a misurare (!), gli attributi *qualitativi* -intendo cromatici- delle ombre estreme.

    È specialmente qui che emerge, per quello che ho visto fin adesso, la supremazia assoluta dell'accoppiata LED+DMD. Non è lo sbalorditivo gamut nativo a 50-75-100 IRE a dare un vantaggio reale in condizioni calibrate, ma è il conseguente "margine di manovra" a consentire di arrivare dove, probabilmente, nessun altro vpr digitale è arrivato fin adesso. Se la capacità di modulare con precisione la quantità di luce fino alla soglia del nero è merito del DMD e della sua "digitalità", invece la capacità di dare un colore sufficientemente intenso e controllato anche ai livelli più bassi di luminanza è tutta merito della terna di LED (e ribadisco "terna": un unico LED bianco qui sarebbe del tutto inutile, riportando la macchina sullo stesso piano di UHP e Xenon).

    Questa stessa notevolissima dote, infatti, l'ho ritrovata quasi in egual misura nell'altro fuoriclasse presente a Milano: il Vivitek H9080FD. A dire la verità, in questo caso ho fatto molta più fatica a cogliere queste sottili ma fondamentali sfumature, per colpa di quel maledettissimo soffitto , bianco e troppo vicino allo schermo. Ci sono volute alcune scene a bassissimo APL, prive di qualunque picco di luminosità, per vedere emergere anche in questo caso delle nuances altrimenti irrimediabilmente "sporcate" dai riflessi ambientali. (N.B.: aggiungere luce riflessa su un colore scurissimo equivale anche a de-saturarlo, spegnerlo, velandolo di grigio)

    Vorrei fosse ben chiaro che, in un ambiente adeguatamente trattato, questa qualità unica non emerge solo nelle scene uniformemente scurissime, ma in tantissime altre situazioni. Pensate ad esempio ai volti e corpi degli attori di colore che molti di voi hanno visto nella demo Avielo: la carnagione manteneva una intensa tonalità cioccolato anche andando a scrutare attentamente le aree più in ombra e prossime al nero. Non si "ingrigiva", nè diventava violacea o -peggio- virava verso il verde (ossia non cambiava accidentalmente nè tonalità nè saturazione, ma solo luminosità). Solo una sorgente in grado di produrre dei primari così puri può arrivare a tanto!

    Non siete convinti? Volete "riscontri numerici"? Nessun problema... a parte il reperimento di un oggettino tipo questo o questo, nonchè di un generatore di segnale adeguato (diciamo questo, dato che i dischi test in questo caso non bastano).

    Vorrei aggiungere solo una considerazione sulle discutibili modalità della demo, prescindendo però da ogni considerazione sull'anamorfica "imposta" (avessero almeno utilizzato, al posto della Panamorph, la Isco abbinata all'Helios tristemente ed ingiustificabilmente spento... ).
    La presentazione era affidata ad un giovanotto incravattato-firmato-inamidato-impomatato che, pur deliziosamente in tono con le opulente poltrone Cineak della sala, si è rivelato francamente alquanto indisponente oltre che poco professionale e non particolarmente ferrato sul suo prodotto (al punto da avere "paura" ad aprire, su nostra richiesta, menu e sub-menu, per il rischio, a suo dire, di "sballare" accidentalmente la calibrazione fatta da un tecnico non più presente). Non voglio raccontare tutti i dettagli, ma dico solo che il punto più basso della sua performance è stato quando, al lapsus di Mammabella che ha osato chiamare "Runco" la sua macchina, lui ha ripetuto enfaticamente "non bestemmiamo... non bestemmiamo... non bestemmiamo...". Assolutamente fuori luogo in un contesto così freddo e formale. Mi chiedo: ma almeno saprà CHI è Runco? ...o devo sperare che abbia inteso... chessò... "Acer" in luogo di "Runco"?!

    Situazione diametralmente opposta nella saletta del Vivitek LED dove, ad una sistemazione sotto vari aspetti precaria ed arrangiata, fortemente penalizzante per la macchina, faceva da contraltare la presenza di un Manuti in straordinaria forma, gongolante e carico di entusiasmo, ben coadiuvato dal suo caro amico e naturale spalla, l'altrettanto competente D'Agostino.

    ./. segue ./.
    Ultima modifica di enrico.p; 22-09-2009 alle 12:28
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  13. #58
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167

    PARTE II: "i DLP... for the rest of us"

    Rimandendo sui DLP, cito in ordine sparso le macchine che, nel bene e nel male, mi hanno colpito.

    Citerei prima di tutto un altro Vivitek, l'H5080, basato su una "banale" lampada UHP , ma molto, molto a punto e dotato di un ben programmato DNX Motion Engine della Pixelworks, motore di una interpolazione di frame efficace e praticamente "invisibile": nè artefatti, nè effetto "ripresa video", ne blocchi... forse la migliore FI della fiera. In ogni caso, considerata anche l'ottica intercambiabile, la macchina era estremamente interessante al prezzo riferitoci di 2500€. Se solo avesse una rete di distribuzione ed una assistenza tecnica... vedremo...

    "Quasi" a pari merito come interpolazione ma "suppongo" un po' indietro come qualità di immagine, l'Optoma HD86.
    Perchè "quasi" a pari merito? Per colpa di sporadici blocchi isolati in alcune situazioni particolarmente critiche: abbiamo "isolato" il difetto rivedendo una decina di volte lo stesso panning verticale, peraltro davvero inguardabile senza l'interpolazione!
    Perchè il "suppongo" riguardo la qualità di immagine? Perchè la collocazione era oltremodo penalizzante: un punto di passaggio, non oscurato, con uno schermo silver ad alto guadagno che dava il colpo di grazia! Diciamo che la qualità *vera* della macchina era lasciata all'immaginazione degli astanti.

    Al contrario, il BenQ W6000, in una collocazione ancor più critica, rimaneva molto godibile grazie ai... 100 nits? (boh? L'ho buttata lì, ma credo di non sbagliarmi di molto) che si riuscivano ad ottenere a schermo. E ccce credo! Una UHP da 280W sparata a palla su uno schermo così piccolo... sembrava un pannellone LCD!

    Non mi pronuncio sugli entry-level Vivitek ed Optoma.... diciamo solo che, piuttosto che dimostrarli in quel modo, forse era meglio spegnerli e presentarli come mock-up inerti

    Per chiudere il discorso DLP, sebbene un pelino fuori budget , faccio un cenno all'imponente Runco VX22, un bestione da 45 Kg, 3-chip con lampada UHP da 300 W che, con l'anamorfica a corredo, si sposava perfettamente col faraonico Stewart curvo da 330 cm di base, un 2,35:1 a mascheratura variabile motorizzata, con telo microforato per garantire la fonotrasparenza. Forse ero seduto troppo lontano per godere del coinvolgimento che una soluzione del genere dovrebbe assicurare, per cui, a parte il momento del cambio di formato (con conseguenti movimenti servoassistiti di lente e schermature) non posso dire... di aver provato emozioni indimenticabili!

    ./. segue ./.
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  14. #59
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167

    PARTE III: "il bastone e la carota"

    In realtà non rimarrebbe gran che da aggiungere se non fosse per un paio di osservazioni che mi sento di dover riportare anche qui:

    Un plauso ad Epson non solo per le macchine in sè, ma anche e soprattutto per l'impegno profuso nel promuoverle: ambiente essenziale ma climatizzato e tecnicamente perfetto (l'unico ad avere una sorta di anticamera, anch'essa totalmente rivestita di nero, per limitare le infiltrazioni di luce al passaggio dei visitatori); personale ben scelto, disponibile, volenteroso e, in più, manager presenti, attivi, desiderosi di far tesoro del feedback degli appassionati presenti: sono personalmente rimasto seduto al tavolo almeno un'ora con uno di loro, preparato oltre che molto interessato, che ha preso appunti su tutto ciò che ci siamo detti.

    L'EH-TW5500 è ormai una macchina matura: FI rivoluzionato rispetto al primo del TW5000, contrasto intra-frame che, nell'uso pratico, ha poco da invidiare ai D-ILA, menu completissimi e soprattutto il miglior allineamento di matrici (in hardware!) che io abbia mai visto personalmente... un vero miracolo, che mi riesce assai difficile immaginare come standard di produzione, ma... mai dire mai!

    ...ed una pesante tirata di orecchie a JVC! Ma... si saranno montati la testa? Forse pensano che la concorrenza sia rimasta ferma a 3 anni fa? Di sicuro fermi son rimasti loro, in tutto tranne che nei prezzi e in quel maldestro tentativo di recuperare il ritardo accumulato sul terreno del processing: pessima mossa quella di far debuttare l'interpolazione di frame in quelle condizioni indecenti... Sembra quasi che i progettisti JVC, da un paio di anni a questa parte, siano in perenne ritardo e affanno (vedasi la storia del CMS del 750) e che i manager vogliano ad ogni costo rispettare delle tabelle di marcia, accada quel che accada. Dato anche il momento difficile dell'economia e l'impegno profuso dalla concorrenza, io credo che dovrebbero arrivare a dimezzare il prezzo medio di vendita rispetto al listino annunciato, per poter realisticamente sperare in un buon successo.

    Insomma, JVC non bocciata ma rimandata a... dicembre in 2 materie: "Prezzo" e "Frame Interpolation"... c'è tutto il tempo per rimediare!

    E Bocciati? Come... nessun bocciato?! Certo che si!
    Panasonic: assente ingiustificato
    Sony: assente ingiustificato
    Mitsubishi: assente ingiustificato
    Sanyo: assente ingiustificato
    Gli altri assenti posso, con grosso sforzo, giustificarli, in ragione del minor beneficio che avrebbero tratto, rispetto ai sopra elencati marchi, dalla partecipazione alla kermesse milanese. E in tempi di magra come questi...
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  15. #60
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Latina
    Messaggi
    1.728

    l'anno prossimo andiamocene all'Ifa di Berlino.
    questo Tav comincia ad essere troppo sotto tono.
    tv samsung 65 es8000 vpr: JVC HD 550- pre Onkyo sc 5507 - finale Rotel 1095 - sorgenti: denon bd 3800 - ps3 - popcorn A 400 - wd live tv-skyfobox myskyhd - vantage 7100hd - II tv pioneer 507 xd - diffusori: b&w nautilus 803- centrale htm3s - sw velodyne spl 1200 - rear b&w wm6 - - htpc: i7 920 -ssd Intel X25mg2 - Nas Synology 1511+ 10 Tera


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •