Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    347

    maxtor hd esterno ha perso i GB!


    ho un hd esterno (Maxtor basic destop storage 1000 gb).

    Ieri ho passato il defrag, e tutti i file si sono confusi.

    Amen: ho deciso di riformattarlo, e adesso "dichiara" soltanto 16 Gb di spazio (visto da "proprietà" dopo tasto destro).

    Ho provato a girare per il sito Maxtor ma è una via di mezzo tra un labirinto e il gioco dell'oca (quello "torna al punto di partenza...").

    Qualcuno sa aiutarmi?

    Grazie
    Stefano

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    hai provato a ri-formattarlo? magari non formattazione veloce.

    tasto dx su risorse del computer -> gestione -> gestione disco


    li vedi i dischi fisici e logici.. può anche darsi che per uno sclero di win abbia partizionato 16gb e lasciato gli altri come spazio non allocato
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    347
    Citazione Originariamente scritto da loreeee
    può anche darsi che per uno sclero di win abbia partizionato 16gb e lasciato gli altri come spazio non allocato
    lo avevo proprio ri-formattato, e ci ha messo più di due ore.

    Adesso ci ho riprovato, ed ho fatto queste operazioni:

    - eliminato partizione esistente
    - iniziata procedura per la nuova partizione (con "Creazione guidata nuova partizione")
    - selezionata opzione "partizione primaria"
    - la finestra successiva dà "Dimensioni massime spazio su disco in Mb: 16387"

    a questo punto mi sono fermato. Come faccio a riavere i miei 1000 Gb?

    grazie

    grazie
    Ultima modifica di stevesteve; 10-06-2009 alle 22:45
    Stefano

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    http://www.tomshw.it/forum/archiviaz...hard-disk.html
    E scarichi Maxtor Powermax, ovviamente.
    Il problema è che non so se funzioni su disco esterno...

    Anzi, ecco: http://www.seagate.com/www/en-us/sup...loads/seatools
    Questo è quello giusto, e funziona anche su HD esterni (la versione di Seatools per Windows).
    Ultima modifica di PynkyZ; 11-06-2009 alle 08:30

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    347
    oggi, alla riaccensione, è intervenuto in automatico Maxtor con "il disco non è formattato lo vuoi formattare?", ho detto sì e adesso ci sono i 1000 gb.

    Misteri informatici.

    Visto che la formattazione è stata molto veloce, può valere la pena farne una "più a fondo"?

    ciao
    Stefano

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    IMHO no...e considerato tutto ti è anche andata bene con una formattazione durata 2 ore...ho letto di gente che per formattare un HDD da 1 TB ha impiegato più di un giorno...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    347
    aggiornamento

    dopo qualche giorno di buon funzionamento (il disco esterno Maxtori si chiama "G"), si ripresentano i problemi.

    Vado in ordine:

    1) ho aggiunto un altro disco fisso esterno (Packard bell, con alimentazione esterna). Si chiama "H". Tutto a posto. Non posso essere certo che sia la causa dei problemi successivi, lo scrivo perchè è un elemento di novità nell'impianto.

    2) Riaccendo il pc con il solo disco G attivo (il disco H ha un interruttore proprio). Tutto a posto.

    3) accendo il disco H e il pc non lo riconosce. Penso che potrebbe dipendere dall'averlo acceso a pc già funzionante, perciò:

    4) spengo il pc (tutto secondo le regole), e lo riaccendo con entrambi i dischi esterni accesi.

    5) a questo punto il disco G è a posto, e il disco H risulta con 64 Gb ed è illeggibile (ci sono dentro sicuramente più Gb).

    6) spengo tutto e riaccendo il pc con il solo disco G attivo: esce una finestra Maxtor che dice "il disco non è formattato, vuoi formattarlo?". Dico no e da "gestioner computere-->gestione disco" il disco nemmeno appare.

    Provo a lanciare il file "See Tools enterprise", che mi è stato consigliato per verificare i dischi, ma non so come funziona e l'unica cosa che vedo è una finestra con "no HBA has been detected".

    HELP!!!
    Stefano

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    347
    ri-aggiornamento:

    accendo il pc, con il solo hd G attivo, e ritrovo tutto.

    A questo punto penso che possa esserci un qualche "conflitto" tra i due hd. Come si risolve?

    Inoltre (da altro thread):
    Citazione Originariamente scritto da Nicholas Berg

    se è da 2.5 puoi provare ad aumentare la corrente al dispositivo tramite un cavo doppio..
    come si "aumenta la corrente con un cavo doppio"? e "2.5" a che cosa si riferiscono?
    Ultima modifica di stevesteve; 15-06-2009 alle 00:22
    Stefano

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    esistono 2 tipi di hard disk
    1)3.5 che sono quelli grandi
    2)2.5 che sono quelli piccoli(di derivazione notebook)

    i grandi hanno una alimentazione autonoma(prendono molta corrente)
    i piccoli riescono ad auto-alimentarsi dalla porta usb

    i piccoli proprio per questo possono avere problemi in quanto non ogni porta usb manda esattamente la stessa quantità di corrente..questo può creare malfunzionamenti..
    usare un cavo doppio significa usare un cavo usb che si collega da una parte al disco e dall'altra a 2 porte usb(così può prendere il doppio della corrente se necessario)..

    nel tuo caso il disco è grande,quindi da 3.5

    non esistono due hard disk esterni che possono andare in conflitto fra loro..
    quello che viene collagato alla porta usb infatti non è un hard disk,ma un adattatore sata/pata-usb..e anche in questo caso non sono possibili conflitti..
    il problema si può avere a livello driver,ma lo escluderei perchè gli adattatori usb sono tutti plug and play e usano i driver di windows(certificati)che sono assolutamente stabili...(salvo che tu non abbia installato altri driver..in quel caso potrebbe essere questo il problema)


    non fare formattazioni di basso livello con i programmi delle case,nella maggior parte dei casi sono molto pericolosi e possono rovinare il disco(le case non garantiscono niente)...era un procedimento che si attuava di frequente diversi anni fa,ma da allora la situazione è enormemente cambiata e le formattazioni di basso livello sono sconsigliatissime!

    una formattazione lenta è la soluzione ottimale..
    quella veloce può andare bene ugualmente(sempre se riesce a mantenerla...)

    il problema è sicuramente legato a windows o alle porte usb che adoperi(collega il disco alle posteriori della motherboard)..alcune schede madri hanno qualche difficoltà con le porte anteriori o con le porte aggiuntive..

    fai fare se possibile la formattazione ad un sistema linux o mac
    se non puoi cerca almeno di variare file system...facendo una formattazione da fat32 a ntfs e viceversa(a seconda di come è il disco all'inizio)..possibilmente(su windows)usa partition magic o programma esterno a windows...

    usa SEMPRE la disconnessione usb(icona in basso sulla barra per la "rimozione sicura" del dispositivo usb)..molti problemi analoghi al tuo(perdita del file system)sono dovuti a questo..solo dopo la rimozione spegnere il disco...
    se questo non ha un pulsantino potrebbe essere più prudente staccare la presa usb per permettere al disco di spegnersi da solo prima di staccare la corrente(quelli che non hanno il tasto si accendono e spengono all'inserimento della usb)

    la deframmentazione è una operazione da fare solo se si ha la necessità assoluta di prestazioni(velocità),altrimenti è assolutamente sconsigliata perchè pericolosa(se proprio la vuoi fare usa programmi alternativi al defrag di windows...o&o drefag,perfect disk..)
    la deframmentazione fatta da windows è assolutamente inutile perchè elimina gli spazi vuoti ma non ordina i file,con la conseguenza che il file system resta incasinato e si deframmenta nuovamente in pochissimi giorni..
    la deframmentazione di un disco esterno usb è assolutamente inutile perchè le prestazioni del disco restano invariate e perchè la probabilità di perdere dati o avere problemi sono molto maggiori...

    non usare mai lo scandisk di windows(al limite programmi alternativi)

    ps-consiglio personale,non comprare hard disk esterni maxtor,sono i peggiori in quando ad affidabilità....vai su western digital,seagate...
    Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    347
    grazie Nicholas, questo è un mini corso che mi studierò con calma.

    Interessanti le cose che dici sul defrag....

    Confermo che i due hd hanno l'alimentazione esterna. Quindi, se ho capito bene, in questo caso non dovrebbe servire il doppio cavo usb.

    A questo punto dovrei cercare di formattare l'hd ... e questa è una cosa che non mi è chiara: tu dici di formattarlo con mac (potrei farlo), ma poi windows lo "riconoscerebbe"?

    Infine: una volta che tutto funzionasse (prima o poi ci arriverò ), quando attaccherò l'hd allo scatolotto WD, a "proiezione" conclusa, devo sempre staccare la connessione usb?

    Grazie ancora e buona notte.
    Stefano

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Per curiosità, il tuo computer che scheda madre monta?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    347
    da "everest":

    Elemento Valore
    Proprietà della scheda madre
    ID scheda madre 63-0100-009999-00101111-102407-P4M900$A725500D_A7255VMS V5.6 10/24/07
    Nome scheda madre Sconosciuto

    Proprietà Front Side Bus
    Tipo bus Intel GTL+
    Bus 64 bit
    Clock reale 250 MHz
    Clock effettivo 250 MHz
    Larghezza di banda 2000 MB/s
    Stefano

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    è probabilmente una Scheda madre Asrock P4VM900...se non ricordo male Everest non ne riconosce la metà(delle Asrock...)..il chipset e il P4M900...subito dopo c'è il numero di bios e prima l'id di riconoscimento della scheda...

    consigliavo di formattarlo con mac o linux,ma non con partizioni mac o linux....
    puoi fare una fat 32 tramite questi sistemi,poi tornare su windows e portare in ntfs(magari dopo aver prima controllato per un pò se la formattazione fat ti crea problemi)..solitamente la loro maggiore affidabilità e soprattutto il loro sistema di informazioni potrebbe,eventualmente,farti capire se il disco ha effettivamente problemi suoi

    ps-se non ricordo male il wd legge le partizioni mac comunque...

    una volta conclusa la visione se usi il tasto eject del wd basta staccare la corrente...personalmente ai miei hard disk che non hanno il tastino prima stacco la usb prima(il disco si spegne da solo)..ma non è teoricamente necessario
    Ultima modifica di Nicholas Berg; 15-06-2009 alle 10:45
    Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da Nicholas Berg

    ps-se non ricordo male il wd legge le partizioni mac comunque...
    Confermo. Le legge. Io ne ho uno da 250 giga formattato osx. Ma non deve essere journaled.

    P.s.
    Secondo me la soluzione migliore per il tuo problema è passare ad un mac....

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    347

    Citazione Originariamente scritto da muskio80
    Secondo me la soluzione migliore per il tuo problema è passare ad un mac....
    me lo dice sempre mio figlio...

    La situazione adesso è questa:

    l'hd Maxtor da 1000 gb è ok.

    Ho altri due hd esterni che giacevano, uno da 3,5 (180 gb) e uno da 2,5 20 gb, mi pare di ricordare). Quando li monto (uno alla volta) e poi accendo il pc, all'accensione (scritte bianche su fondo nero) il sistema li vede, ma poi a windows avviato non ci sono più, e anche se vado su "risorse del computer etc non appaiono".

    Se li vado a formattare sul mac di mio figlio, quali accorgimenti devo prendere?

    grazie

    ps: il disco da 2,5 si alimenta dalla porta usb, ed ha anche una possibile alimentazione esterna di 5 v. il trasformatore ha 4,5 e 6 v: dove lo metto?
    Stefano


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •