Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: POLK AUDIO SURROUNDBAR

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.875

    POLK AUDIO SURROUNDBAR


    nessuno ne parla?

    teoricamente dovrebbe avere un funzionamento molto simile ai due sistemi YAMAHA o sbaglio?

    lo vendono nei MediaWorld a 799euro con un sub PolkAudio da 10"

    che ne pensate? qualcuno lo ha potuto ascoltare?

    sbaglio o ha vinto un premietto di recente?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Avevo chiesto anch'io info, tempo fa, nel 3d dell'YSP1000, senza trovare nessuno che ne sapesse qualcosa.
    Da quel poco che so, però, non è analogo al proiettore sonoro Yamaha. Quest'ultimo, infatti, usa il rimbalzo del suono sui muri per raggiungere l'ascoltatore da dietro e dai lati, ricreando l'effetto Surround di un normale 5+1. Il Surroundbar, invece, non usa alcun tipo di "proiezione con rimbalzo", ma ricrea il coinvolgimento di un 5+1 attraverso una particolare "elaborazione" dei suoni per i diversi canali (devo aver letto da qualche parte che si basa sull'emissione non sincronica dei diversi suoni per ogni canale, in modo che l'orecchio non li percepisca tutti in contemporanea). Onestamente, con tutto il materiale che ho letto in questi giorni su Internet, potrei aver anche detto una cavolata pazzesca, quindi chiedo scusa in anticipo...
    Rispetto il sistema Yamaha, IMHO, il vantaggio del PolkAudio è che funziona (non so come, in effetti, non avendolo mai potuto ascoltare) indipendentemente dalla forma o dalla presenza delle pareti laterali o posteriori, quindi è molto più "flessibile" dell'YSP. E per chi vuole un effetto Surround con unico diffusore, pur avendo una stanza non conforme ai requisiti di un proiettore sonoro, potrebbe essere la soluzione giusta. Cmq sarei interessato anch'io a sapere se c'è qualcuno che lo ha ascoltato, per avere un giudizio...
    Ettore

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    41
    ciao,anch'io sono interessato all'offerta del mw,lho ascoltata e mi e' sembrata valida come alternativa per ht con un solo altoparlante.purtroppo non posso paragonarla al sistema yamaha in quanto non l'ho mai ascoltata per' posso dire che a mio parere e'molto meglio sia del bose 321 e del sony dav x1.
    vorrei che qualcuno piu' espero di me mi desse un parere proprio in confronto con il yamaha.non ho ancora capito la differenza fra ysp-1 e ysp,1000.a presto

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da matteo77
    ... non ho ancora capito la differenza fra ysp-1 e ysp,1000.a presto
    L'YSP1 è il primo modello uscito. E' stato seguito dall'800, meno potente ma dotato del sistema di auto-calibratura YPAO, infine è arrivato l'YSP1000. La potenza è pari all'YSP1, però è più nuovo e anch'esso dotato del sistema di autocalibratura. Visto che tu hai sentito il Polk Audio, e io lo Yamaha... scambiamoci qualche info. L'YSP, in condizioni adatte (presenza di pareti laterali e di fondo, assenza di varchi eccessivi nelle pareti stesse etc. etc.) è in grado di ricreare un effetto surround tipico di un 5+1, compreso l'effetto posteriore, che a seconda delle condizioni sopracitate (e delle pretese dell'ascoltatore) è più o meno marcato. Il sistema Polk Audio riesce a ricreare anche l'effetto posteriore, oppure è esclusivamente un sistema stereo in un unico diffusore (seppure di buona qualità)? Questo perché pure l'YSP, laddove non ci sono le condizioni perfette x ricreare anche l'effetto posteriore, funziona come un buon diffusore stereo... e a quel punto è anche più economico del Polk Audio, dato che entrambi presuppongono l'uso di un Sub, ma solo lo Yamaha non necessita di un Sintoamplificatore...
    Ettore
    Ultima modifica di Tacco; 06-12-2005 alle 01:41

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    41
    ciao,vediamo se in due riusciamo a trovare la soluz.il polk non usa il rimbalzo ma un sistema di ritardi,il yamaha non ha bisigno del sinto?

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Riassumendo...

    L'YSP non necessita di Sinto. Serve solo un (buon) Sub, per le basse frequenze... Sapevo che il Polk utilizza il sistema del ritardo nell'emissione delle diverse frequenze, quello che mi interessa sapere da te (che lo hai ascoltato...) è se i suoni del fronte posteriore li senti arrivare da dietro (onestamente non ci credo...) piuttosto che dal fianco (chissà...) o semplicemente da... tutt'intorno. L'YSP, se inserito in un ambiente morfologicamente adeguato, restituisce un (almeno) discreto effetto posteriore. Che mi dici del Polk Audio?
    Quello che sostengo è che IMHO il sistema Yamaha è cmq migliore (so che pare azzardato, non avendo ascoltato entrambi... xò sul Polk Audio ho trovato molti feedback su Forum d'oltreoceano...). E il perché è semplice: anche laddove non si riuscisse a ricreare un vero effetto Surround completo di effetto posteriore (cosa che il SurroundBar, da quel che so, non riesce cmq a fare) funziona alla grande (ha molti più diffusori interni rispetto al Polk Audio) anche come semplice diffusore All-in-one di tipo Surround. E in più ha molte modalità di funzionamento e un buon sistema di autocalibratura (l'800 e il 1000). Infine, non necessitando di un amplificatore è pure più economico (nel caso di un neofita, come me, che deve acquistare tutto... e non ha già in casa un amplificatore).
    Ettore

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    41

    comprato surroundbar

    caro tacco,mi fa molto piacere dialogare con te a questo proposito visto che possiamo scambiarci info che tutte e due non abbiamo.l'ysp come ti ho gia' detto non l'ho mai sentito ma ti posso assicurare che il polk va alla grande.mi spiego:io l'ho sentito al mw collegato al sintoampli yamaha rxv650 anche lui in offerta a 299 euro( prezzo su internet almeno 529)su c'era il video clip di vasco,ti posso assicurare che sono rimasto a bocca aperta.innanzitutto potente,suono caldo coinvolgente nessun tipo d distorsioni anche a volume da paura,cosa pero' che mi ha sorpreso e' il fato che mi ha fatto girare la testa quando nel video si sente chiudere una porta.quindi secondo me l'effetto posteriore e' realmente percepibile.al media non hanno l'ysp ma per curiosita' ho fatto mettere lo stesso dvd sul bose 321gs,ti posso assicurare che non c'era paragone,il bose mi sembrava una radiolina.
    conclusione:io l'ho acquistato con 1098 euro ho preso il kit polk e il sintoampli yamaha,mi sembra cke il ysp 1000 e un buon sub superino questa cifra con la differenza che con il sintoampli hai una potenza e pulizia del suono molto alta.io ho potito paragonarla con i vari bose321,con il nuovo sony dav x1 e denon s101(tutti sistemi 2.1)e per il mio orecchio(io vengo dall'hi fi car) non c'e' veramente paragone.purtroppo non posso fare ol confronto con ysp ma ti assicuro che sono stato molto soddisfatto del mio acquisto soprattutto se come me vuoi un sistema che ti possa far ascoltare anche la musica.spero di esserti stato utile e di avere tue nuove notizie

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Ottime info...

    Inizio con il farti i complimenti per l'acquisto. Non posso negare che quando ho iniziato a guardarmi intorno per scegliere quale sistema Surround in un unico diffusore acquistare, anch'io avevo pensato al Surround Bar. Poi, dopo aver letto recensioni sulla rete, e averlo sentito dal vivo, ho virato sul sistema Yamaha. Dopo la tua descrizione, mi è tornata una gran voglia di sentire dal vivo il Polk Audio, anche perché l'offerta di Mw non è male... Io per l'YSP-1000 + Sub YST-SW325 avrei speso (online) poco di più. Oggi però ho saputo che la garanzia che il venditore al quale pensavo di rivolgermi (assai affidabile) è Europea, e non Italiana. E la cosa mi ha un po' bloccato: ho letto su AF Digitale di questo mese un articolo proprio su questo tema, e si parlava proprio di Yamaha (e ONKYO)... Nulla da fare: la filiale italiana si rifiuta di concedere l'assistenza in garanzia. L'unica speranza per il mio caso (mi devo informare bene) è che non comprerei da un sito Tedesco (come nel caso trattato da AF), ma da un venditore del nord-Italia. A parte questo discorso (un po OT... chiedo scusa ) credo che mi prenderò un po' di tempo per vedere se riesco a sentire di persona il Polk Audio. Sei il primo che riferisce di avere avuto una reale sensazione Surround, coinvolgente in maniera netta (il mio inglese non è eccezionale, ma nei Forum USA che ho bazzicato a caso, mi ricordo di avere letto, anche da chi elogiava il sistema, che non riusciva cmq a ricreare un fronte sonoro completo... non so come spiegare... i canali erano separati l'uno dall'altro, li potevi distinguere, ma in maniera un po' indefinita. E cmq mai provenire da dietro...). Ora concludo... ho consumato i tasti del pc. Domani vado a vedere se riesco a sentirlo da MW... Poi ti dico. A presto
    Ettore

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Purtroppo...

    Tutto confermato. Italaudio non riconosce l'assistenza sui prodotti che non passano da loro. Quindi con garanzia europea nisba... Ora deciderò che fare. Cmq il Surroundbar non sono riuscito a sentirlo... nessuno ce l'ha, oppure non l'hanno collegato. Ho solo avuto un confronto con un responsabile HT di MW (lo so, non ridete...) che vende sia Polk Audio che Yamaha, e mi ha confermato che sono due prodotti completamente diversi.
    Ettore
    Ultima modifica di Tacco; 11-12-2005 alle 23:49

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    111
    Ho acquistato sto benedetto surround bar della polk + il sub psw10 e 2 monitor 50 sempre polk da mettere dietro. per ora ho montato solo la barra e sperimentata attraverso un semplice film dei canali mediaset. il mio primo pensiero é stato: che cavolata, forse era meglio prendersi un 2 casse laterali + il centrale xché con sta barra ho come l'impressione che i suoni si sentano troppo centralmente, poi ad un certo punto nel film é suonato un cellulare e sembrava quasi di averlo di fianco a me sul divano
    sinceramente io non sono un esperto di HT ed oltre tutto non l'ho ancora testato un dvd...con un pò di pazienza dirò la mia! inoltre devo ancora capire come impostare l'amplificatore per avere il miglior effetto e naturalmente collegare pure le 2 monitor più sub

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Fabio Sky
    naturalmente collegare pure le 2 monitor più sub
    Nonostante abbia già da tempo fatto la mia scelta (e il mio acquisto), sono curioso quindi di sapere i tuoi giudizi sul Surrounbar della Polk Audio. Solo un chiarimento... ma se colleghi anche due diffusori posteriori, il sistema diventa effettivamente "Surround" (la barra, se non ho capito male, in questa configurazione funzionerebbe da centrale+fronte anteriore "All In One"), quindi il discorso cambia effettivamente. Ossia, il confronto con il sistema Yamaha non avrebbe più senso... Ciao.
    Ettore

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    90
    Sono molto triste... anzi sono molto felice perchè ieri mi hanno installato il caminetto nella mia casa nuova ed è stupendo. Peccato che potruppo mi occupa l'angolo sinistro della parete dove c'e' il tv e l'impianto e il posto che avevo battezzato per la cassa frontale sinistra ostruisce la vista del camino e la mia ragazza ha bocciato le casse da paviemento a colonna che volevo per il mio prossimo impianto home theatre + musica! A questo punto sono riuscito a cablare senza canaline il posto per i laterali (reciclando le precedenti posizioni dei posteriori che con il divano erano troppo avanti) ed il posto per i poteriori dietro al punto di ascolto.
    A questo punto mi chiedo, è possibile utilizzare una surround bar al posto dei due frontale in combinazione di due laterali e due posteriori con sub?
    Grazie a tutti per l'attenzione.
    Andrea

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    691
    Ma io penso che perchè funzionino sti benedetti monodiffusori come dio comanda bisogna sentirli con audio 5.1 e non con una trasmissione mediaset in MONO altrimenti non ha senso...!!!!
    TV: Sony 55x8505B 4k
    Hi-Fi:
    Diffusori : B&W CM5 S2 Amplificatore: ROTEL RA-1570 Sorgente: PS4
    Cavi: OFC 2x2,5 mm

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    11

    Ciao ragazzi, sono nuovo, mi son registrato apposta per replicare.. sul sito della Polk se fate una breve ricerca con Google è espressamente spiegato come collegare la barra, quindi come unico strumento per un suono surround virtuale, in accoppiata ad un SW, oppure assieme a due casse posteriori, in questo caso sia disabilitando i posteriori virtuali della barra, sia non disabilitandoli..insomma è molto versatile e può (e deve se è possibile) diventare un sistema surround completo e vero..

    certo i puristi audiofili inorridiscono quando si parla di barre..siano yamaha che polk..che altro, o si parla di minidiffusori.. non concepiscono il suono proveniente altro che da due buone casse di litraggio appropriato.. tuttavia per una soluzione solo HT la soluzione polk non è affatto da scartare..

    buona giornata a tutti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •