|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Impianto HT Pioneer oriented - consigli
-
25-08-2009, 10:13 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Missaglia (LC)
- Messaggi
- 105
Impianto HT Pioneer oriented - consigli
Buongiorno,
sono alle prese con il mio primo impianto serio, Pioneer oriented, e vorrei qualche consiglio da chi è più esperto di me.
Per cominciare i componenti sarebbero i seguenti:
TV PIONEER Kuro KRP-500A
Ampli PIONEER SC-LX81
Decoder SKY HD (già in mio possesso)
DVD recorder Philips DVDR5330H (no HTMI e già in mio possesso)
diffusori frontali B&W 684 SERIE 600
diffusore centrale B&W HTM61 SERIE 600
Il mio primo dubbio riguarda come collegarli tra di loro in modo da sfruttare ogni componente al meglio.
Ho fatto questa ipotesi, sulla quale vorrei un vostro parere:
collegamento via HDMI: sky --> tv (x canali HD)
collegamento via scart: sky --> DVDR + sky --> tv (x canali SD) + DVDR --> tv
collegamento ottico: tv --> ampli + DVDR --> ampli + sky --> ampli (x sfruttare dolby)
Kuro link con cavo SR+: tv --> ampli
collegamento BiWire: ampli --> diffusori
Domande:
Il DVDR è meglio collegarlo via SCART o S-VIDEO al tv, come consigliato dal manuale (nel senso che dicono che la scart riproduce un segnale ottimo mentre il cavo s-video eccellente)?
E' meglio usare il link coassiale o ottico?
L'effetto Kuro link si ottiene tramite il collegamento SR+? E' indispensabile o è un di più? Ho anche letto che perché sia attivo va disabilitata la funzione HDMI control che attualmente non mi servirebbe, visto che non sfrutto gli ingressi HDMI sull'ampli, ma un domani potrei voler collegare un letture BR, nel qual caso?
Quali cavi mi consigliate e quale budget affinché si possa sfruttare il tutto al meglio, senza sconfinare però nelle fisse Hi-end, tenendo conto che avrei tutta la cavetteria già compresa di serie con i vari componenti + 1 scart e 1 s-video monster cable pagati non poco e che vorrei riciclare.
Per i diffusori per ora mi accontenterei dei 3 canali anteriori, in quanto non mi va di far passare i cavi in mezzo alla stanza, visto che è il salotto di casa (le dimensioni sono: 25 mq. con altezza min 3 mt e max 6 mt, essendo soppalcato): si può ottenere un buon effetto anche così o sono indispensabili sub e surround? Inoltre quale alternativa mi suggerite come casse, rimanendo nella stessa fascia di prezzo? Le PIONEER come sono?
Per ora basta così direi, che di carne al fuoco ce n'è fin troppa, sperando di non aver fatto troppa confusione.
Grazie in anticipo a chiunque vorrà darmi una risposta.
Ciao.Ultima modifica di magoz; 08-09-2009 alle 13:23
-
26-08-2009, 11:26 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Missaglia (LC)
- Messaggi
- 105
C'è un'altra cosa: la TV sarebbe appesa sopra una credenza in legno, che pensavo di sfruttare come supporto per i vari componenti AV (tranne le casse da pavimento ovviamente), la cosa può funzionare?
All'interno della credenza però non dovrei mettere piatti, bicchieri ecc, per evitare tintinnii, giusto?
E se decidessi di appendere il diffusore centrale sotto la tv, a questo punto il problema tinitinnii dovrebbe sparire, giusto?
A che altezza andrebbe appesa la TV considerando che la distanza di visione è circa 3,5 mt?
Troppe domande lo so ma sto andando un pò in fissa visto che non vorrei dovermi pentire di qualche scelta, a giochi fatti.
Come ulteriore info sappiate che la parete è di circa 320 cm e la credenza di 250 cm x 90 cm di altezza.
Grazie e un saluto a tutti.Ultima modifica di magoz; 01-09-2009 alle 15:34
-
01-09-2009, 15:42 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Missaglia (LC)
- Messaggi
- 105
Ho capito però che con questa configurazione non riuscirei ad apprezzare al meglio la mia collezione di film in dvd, avendo un lettore datato, perciò forse mi conviene agganciarci anche un bel Oppo BDP-831 (quando uscirà), che oltretutto mi consentirà di approcciare il mondo BR nel migliore dei modi.
Logicamente collegamento via HDMI sia alla TV che all'ampli, giusto?
Che ne dite?
-
03-09-2009, 15:36 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Missaglia (LC)
- Messaggi
- 105
mi rispondo da solo
Dopo aver smanettato con la ricerca sono riuscito a darmi qualche risposta...
Originariamente scritto da magoz
Originariamente scritto da magoz
Originariamente scritto da magoz
Originariamente scritto da magoz
Originariamente scritto da magoz
Ultima modifica di magoz; 08-09-2009 alle 13:23
-
07-09-2009, 14:49 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Missaglia (LC)
- Messaggi
- 105
Piano piano i miei dubbi me li sto chiarendo da solo...non sono ancora riuscito a capire una cosa però: un'eventuale lettore BR o DVD (OPPO) con uscita HDMI è meglio collegarlo direttamente al TV e andare solo con l'audio al sinto Pioneer (tramite HDMI o ottica?) Oppure andare al sinto via HDMI e da questo via HDMI al TV (quindi niente link ottico tra lettore e ampli)?
Quale delle 2 configurazioni è la + performante secondo voi?
Un'altra cosa: un rivenditore hi-end mi ha proposto dei Martin Logan Montage come diffusori principali x 1.500 Euro circa la coppia, che dite rispetto ai B&W, anche considerando che costano quasi il doppio?Ultima modifica di magoz; 07-09-2009 alle 15:09
-
11-09-2009, 14:17 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Missaglia (LC)
- Messaggi
- 105
edit......
-
11-09-2009, 14:18 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Missaglia (LC)
- Messaggi
- 105
Dunque, ordinati i seguenti pezzi:
PIONEER KURO PDP-LX6090H garanzia ITA
PIONEER SC-LX82 amplificatore
USHER V604 casse frontali
USHER V603 centrale
Da accoppiare con skyHD + DVDR philips già in mio possesso (come già detto) +, appena uscirà, Oppo BDP-831.
Il tutto, compreso di cavi di buona qualità (circa 300 Euro) mi sarà installato e configurato a casa direttamente dal rivenditore.
Che ne dite degli accoppiamenti?
I collegamenti, dietro suggerimento del tecnico, andranno fatti tutti verso l'ampli (che è dotato di scaling a 1080P) e con un solo cavo hdmi da questi al tv.
E' anche per questo motivo che ho preferito passare dal KRP500 al PDP6090, non dovendo collegare le varie fonti video direttamente al TV, oltre per il fatto che il KRP500 sembra introvabile.
Tutti i link possibili saranno effettuati tramite HDMI tranne il DVDR che verrà linkato via SCART/RCA e l'OPPO che avrà una doppia connessione, via HDMI ovviamente e via STEREO analogico per godere al massimo dell'ascolto dei CD.Ultima modifica di magoz; 11-09-2009 alle 16:10
-
06-10-2009, 14:59 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Missaglia (LC)
- Messaggi
- 105
Ordinato anche l'OPPO, in arrivo a Novembre.
Giusto quando dovrebbero finire i lavori di ristrutturazione del nuovo appartamento
-
08-10-2009, 13:57 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Missaglia (LC)
- Messaggi
- 105
Correggo questa mia frase di un post precedente:
Originariamente scritto da magoz
Mi dovrò accontentare di vedere Sky non upscalato per ora.
Mentre per i DVD nessun problema perché l'OPPO dovrebbe fare alla grande il suo lavoro
-
13-11-2009, 13:57 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Missaglia (LC)
- Messaggi
- 105
niente OPPO
Dopo la delusione OPPO mi sono dovuto "accontentare" del Pioneer BDP-320, che per i BR va più che bene.
Tanto chi ha più voglia di vedere un DVD?
Senz'altro latita la parte audio analogica stereo che pensavo di sfruttare per i CD, ma tant'è