|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: Tube Traps
-
17-06-2007, 01:20 #1
Tube Traps
Ciao a tutti.
Mi hanno regalato 14 tube traps!
A giudicare dalle dimensioni, dalla forma, e da tutto quanto io li riconosco come quelli in vendita su http://www.acousticsciences.com/tubetrap.htm
Il rivestimento non andava bene chiaro (e poi era lercio) e così volevo levarlo per lavarlo e colorarlo (e dopo aver speso 50 euro in colorante per tessuti mi sono reso conto che è in poliestere........).
Per curiosità ho voluto aprire uno dei tubi, quello con l'adesito "Super Trap" che dovrebbe contenere un risuonatore di helmoltz, secondo il sito (ma, ripeto, non ho la certezza che provenga da là).
Certo è che quei cosi a suo tempo son costati un patrimonio, di questo ne ho avuto la conferma. Sul sito che ho linkato variano intorno ai 500-600 dollari e a quanto ne so il costo in lire è stato anche superiore.
14 tubi, sono circa 7700 euro.
Bene, levando le spille che tengono il tappo del tubo ho trovato praticamente le famose "coppelle" che molti usano per farsi i tubi in casa.
Una coppella rivestita di un feltrino evidentemente per non far spolverare la lana di roccia. Nel cilindro inferiore c'è un foglio di plastica (secondo me NON forato) dalla parte in cui si dichiara che il tubo riflette.
Poi c'è un divisorio fatto in LANA DI ROCCIA rigida. E infine un altro pezzo di coppella per tubi, sempre rivestito di feltrino. Ma stavolta la plastica è INTERNA, e per tutto il perimetro. E' questo il risuonatore? Un vano di plastica chiuso da un tappo di lana di roccia?
Il tutto chiuso da due tappo di MDF e da una rete per polli saldata.
Una guarnizione di gomma tiene fermo il tessuto.
Le versioni non "Super Trap" non hanno il divisorio a metà. Forse sono completamente vuoti.
Io non dubito che un oggetto possa avere un'efficienza, specie se messo in una stanza vuota. Ma se io avessi speso 7700 euro per questi oggetti sarei alquanto arrabbiato.
Ciao
Antonio
-
17-06-2007, 01:47 #2iaiopasq Guest
Come sono felice di essermeli costruiti da solo (anzi, no, con PaoloUD)
spendendo forse 500 euro di sei tubi diametro 430mm, rivestimento compreso...
Sì, il risuonatore niente altro è che una camera accordata ad una certa frequenza
(alla quale risuona, appunto) e la frequenza è funzione del litraggio
della camera e delle dimensioni (diametro/lunghezza) del foro di ingresso alla camera stessa...
Come una cassa reflex per analogia...
In questo caso la camera non è stagna, ma fatta di lana di roccia ad alta densità,
il tappo di mdf superiore, la parte cilindrica completamente rivestita di plastica.
Non è efficiente come se fosse una camera stagna accordata,
ma ha un range di frequenze d'intervento molto più ampio e blando.
Rivestono con del tessuto non tessuto come quello da giardinaggio,
la tela bianca, ottimo perchè infine ha la consistenza delle lana di roccia stessa.
Vuoi sapere se vale la pena comprarle originali? IMHO no.
Non hanno dentro nulla che un animale col pollice opponibile non possa reperire
e costruire da sè...
Comunque ottimo "acquisto"Fanno sempre del bene.
Ultima modifica di iaiopasq; 17-06-2007 alle 01:51
-
17-06-2007, 01:55 #3
Appunto, la camera "stagna" fatta con la plastica e la colla a caldo la vedo proprio una presa di giro. E se non sbaglio sono +100$ per la versione "super trap".
Ovvio, io li ho avuti gratis, ma ogni volta che vedo questi "acchiappagrulli" nel mercato dell'hi-fi mi viene il nervoso.
Il tessuto secondo me è proprio tessuto. Lo venderanno anche come "acusticamente trasparente" ma io non ci trovo niente di particolare. Non è particolarmente fine.
Tant'è che lo cambierò visto che non posso colorarlo.
Ciao
A
-
17-06-2007, 02:09 #4iaiopasq Guest
No sai, parlavo di quella roba bianca che dici serva perchè la lana di roccia non vada a spasso per la casa,
non del rivestimento estetico esterno...per quello usa tela fonotrasparente da diffusori/pianali car...Ultima modifica di iaiopasq; 17-06-2007 alle 02:13
-
17-06-2007, 02:10 #5iaiopasq Guest
doppio, sorry
-
17-06-2007, 08:07 #6
Tony .... lasciatelo dire .... sei troppo forte!!!
Thread da conservare con cura!
Mi salvo tutto, foto comprese .... comunque ricordo un forumer che senza nemmeno mai averli aperti come hai fatto tu se li e' costruiti da solo usando piu' o meno gli stessi materiali, la rete se non ricordo male l'aveva trovata in una discarica ed era quella in plastica verde.Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
17-06-2007, 12:00 #7
Bene, sono contento di essermi costruito le mie (complete di foglio di plexiglass per il lato riflettente), risparmiando anche sulla rete esterna, visto che la rigidità delle coppelle la rende abbastanza superflua, cosa che rende la costruzione ancora più semplice.
Per quanto riguarda la "camera" sicuramente risuona a qualche frequenza, però credo che non sia molto bassa.
Non credo però che siano quelli originali della ASC, ma forse costruiti dsa qualche ditta artigiana che, come molti di noi, ha visto alcune realizzazioni amatoriali in rete.
Dico questo perchè avevo visto il disegno dello spaccato di un Tube Traps vero e, se ben ricordo, l'interno era abbastanza diverso da queste foto.
Aveva una specie di diedro rigido in lana di roccia inserito nella cavità interna (il resto era poi nascosto).
Se invece sono effettivamente dei Tube Traps, meglio per noi che, bene o male, qualcosa di simile lo abbiamo realizzato.
Ciao.Ultima modifica di Nordata; 17-06-2007 alle 12:07
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-06-2007, 12:10 #8
Infati i Tube traps e i trattamenti acustici in genere sono una delle cose
per cui conviene di brutto il Fai-da-te.
I due tappi superiore ed inferiore, erano uguali?
Ovvero il risuonatore agisce dall'interno?
Hai delle foto del prodotto come si presentava in origine?
Noto che le coppelle non sono sigillate.
-
17-06-2007, 23:21 #9
Perché troppo forte? Vuoi dire che nessuno prima d'ora aveva mai aperto un Tube Trap? Certo che se lo avessi pagato 700 euro mi sarei guardato bene dall'aprirlo.
Chi me li ha dati mi ha detto che aveva visto a suo tempo le fatture ed era roba che costava 1 milione/1 milione e mezzo l'uno. Erano in uno studio di registrazione.
Posterò una foto di come appaiono all'esterno "finiti". I tappi sono identici e fissati con delle puntine (quelle che si sparano) alla rete metallica.
Nordata
Hai visto dei disegni o l'interno, delle foto? Perché sai, i disegni li fa anche mio nipote...
Io ho solo visto che le dimensioni coincidono con quelle date da ASC. E anche i Super Trap sono citati. Boh.
Ciao
A
-
18-06-2007, 08:34 #10
Ciao Tony359, dalle foto vedo che il materiale usato non è lana di roccia ma lana di vetro, e questo giustifica la rete metallica, infatti la lana di vetro non ha la stessa rigidità della prima e credo costi un bel po' meno. Il tessuto bianco interno che descrivi come feltrino credo sia TNT o qualcosa di simile, imho abbastanza inutile se messo in funzione antipolvere, se non si sintende prendere a calci spesso il TT
Sono felice anche io di essermeli autocostruiti, alla fine ho calcolato di avere speso circa 60 euro cadauno, e ne ho fatti 8 da 450 mmMartino
-
18-06-2007, 11:41 #11
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
scusate qualcuno mi sa dire come mai non vedo le foto??? è solo un problema mio o sono state cancellate?
un'altra domanda, no ho capito bene se questi oggetti sono tube traps o delle imitazioni, ci sarà un'etichetta da qualche parte oppure nulla?
perchè se fossero dei veri tube traps e io ne fossi l'importatore o il costruttore insomma non è che ne uscirei troppo bene...
Ciao HCS
-
18-06-2007, 11:43 #12
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Allora meglio non prenderli a calci, non si sa mai.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-06-2007, 12:06 #13
per HCS
Mi dispiace darti la notizia, ma è un problema tuo.
Seriamente, controlla se hai attivato qualche filtro o protezione sul tuo PC, in questo momento io le foto le vedo.
Per quanto riguarda la seconda tua domanda, in effetti anche io ho pensato al fatto che siano o meno quelli originali costruiti dalla ASC, l'unico che può dirlo è Tony539, se lui conferma il fatto non c'è motivo di dubitarne.
In effetti qualche targhetta da qualche parte ci dovrebbe essere.
In ogni caso, anche se fossero quelli originali, il discorso relativo al rapporto prezzo di vendita/costo effettivo non ha molto senso.
Bisognerebbe vedere il prezzo effettivo di vendita all'origine, si sa che poi, specialmente da noi, tale prezzo solitamente raddoppia.
Indipendentemente da ciò il discorso non può essere ricondotto ad una semplice valutazione limitata a quanto effettivamente si acquista.
Per prima cosa (parlo di quelli originali) mi risulta che siano stati i primi, per cui, se io "invento" qualcosa di nuovo e lo realizzo sono libero di farmelo pagare quanto voglio, starà poi all'acquirente valutare il rapporto costo/benefici.
Proprio nell'ambito del nostro hobby abbianmo esempi di oggetti venduti a prezzo elevato rispetto a quanto effettivamente è il valore del materiale venduto, il tutto giustificato da lunghissime disquisizioni sul come l'oggetto stesso funziona e da quali benefici e irrinunciabili effetti si possano ottenere.
Almeno nel caso del TT e simili, come i normali pannelli piani diffondenti o assorbenti, questi effetti esistono veramente e sono persino misurabili, al contrario di molti accessori il cui effetto è avvolto solo da un'aura magica.
Senza alcuna polemica, ma come esempio: hai visto i prezzi di alcuni preamplificatori interamente passivi ed hai idea di come siano costruiti ? Sicuramente il loro lavoro lo fanno, però...
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-06-2007, 13:44 #14
Nordata
No, non ho la certezza che siano ASC. Solo che ho visto che sono praticamente molto simili agli schemi e che le dimensioni coincidono.
Di certo so che sono costati intorno al milione/milione e mezzo l'uno.
Io non dubito che non debbano essere regalati se qualcuno ci ha studiato sopra e concordo al 100% che esistono degli oggetti molto meno efficienti che costano anche di più.
Però bisogna anche essere realistici. Tempo fa ricordo una discussione sui cavi boomerang, quelli fatti con l'UTP cat 5, e qualcuno era comunque contento lo stesso perché "fanno il loro lavoro non mi interessa come sono fatti". Beh, personalmente non concordo con queste affermazioni. Ok che il sig. Tub Trap si fa pagare anche l'idea ovviamente. Ma non 10 volte il prezzo dell'oggetto.
Le foto sono su imagefilez, mediamente molto più veloce di imageshack... riprova, sarai più fortunato!
Ciao
A
-
18-06-2007, 14:13 #15
Quoto (virtualmente) Nordy anche perche' siano TT o meno ... il prezzo di prodotti industriali non puo' essere determinato solo ed esclusivamente dalla materia prima con la quale sono composti.
C'e' l'idea innanzitutto come diceva Nordy e poi, come nel caso dei DAAD di Acustica Applicata, mi risulta che il distributore fornisca un supporto tecnico per il posizionamento attraverso software specifici dopo l'analisi dettagliata dell'ambiente che accogliera' gli elementi.
Certo possiamo liberamente disquisire se il prezzo e' oggettivamente elevato, ci mancherebbe, ma nemmeno possiamo fare il prezzo di un prodotto fermandoci al solo conteggio del materiale che lo costituisce.Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro