Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549

    HTPC / PC: problemi con il doppio avvio.


    Premetto che non ho fatto grosse ricerche sull'argomento ...

    Ieri, dopo aver installato un 2° HD sull’HTPC ed avervi caricato il sistema operativo (Win XP SP2), al riavvio, quando mi compare la schermata che mi chiede con quale OS voglio partire, perdo il controllo della tastiera, non posso quindi selezionare la riga che voglio, mi finisce il conto alla rovescia e parte con l’OS predefinito (che posso sempre cambiare, ma potete ben comprendere quanto sia seccante fare 2 boot ogni volta che serve).

    La tastiera risponde regolarmente quando si carica il bios, poi non risponde al momento della scelta dell’OS ed, ovviamente, ritorna regolarmente a funzionare una volta caricato l’OS.

    Inutile dire che ho provato con tutte le tastiere che avevo per le mani (PS2, USB e BT) e mi sono ben assicurato delle connessioni, ma il risultato è rimasto identico.

    Anche il primo OS è WIN XP SP2.

    La cosa più bizzarra, poi, è che, a volte, il tutto funziona regolarmente (anche se i casi di malfunzionamento sono assi maggiori degli altri) e ciò, com’è facilmente intuibile, è ancora più irritante …

    Chi mi aiuta?

    Saluti Francesco.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Questa mi è nuova...

    Rino

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549
    rinorho ha scritto:Questa mi è nuova...

    Rino
    Anche a me ...

    Non è la prima volta che che configuro un PC con il dual boot e non mi era mai capitato niente di simile ...

    Saluti Francesco.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Prova sui gruppi di google a trovare qualcosa...
    Altrimenti passa da casa e prova con la mia tastiera.

    Rino

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Il solo consiglio che ti posso dare...

    ...E' quello di differenziare i due nomi delle due partizioni, in modo che hai sempre ben evidenziato con quale stia partendo, in quanto Windows imposta - per default - l'ultima su cui si è eseguita la formattazione.

    A questo punto, assumendo per esempio che nella schermata iniziale ti presenti "hard disk 1" e "hard disk 2" (i nomi impostati nel boot.ini) con il primo settato come default, per far partire il secondo basterà premere una volta il tasto "freccia giù" seguito da "invio" NON APPENA ACCESO IL PC, SENZA ATTENDERE LA SCHERMATA DI SCELTA.

    Nel mio caso, infatti, il S.O. memorizza i comandi dati, quindi non ho bisogno di attendere la visualizzazione della scelta delle partizioni (anche se la tastiera mi funziona regolarmente).

    Un saluto. Leo!

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Cambiago (Mi)
    Messaggi
    872

    dual boot

    se vuoi far partire il secondo, fai quanto segue.

    Vai sul desktop, pulsante destro su risorse del computer, proprietà, hardware, avanzate, avvio e ripristino, modifica.

    E cambia il boot.

    Spero d'esserti stato d'aiuto.

    Ciao!

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549

    Re: Il solo consiglio che ti posso dare...

    YGPMOLE ha scritto:...E' quello di differenziare i due nomi delle due partizioni, in modo che hai sempre ben evidenziato con quale stia partendo, in quanto Windows imposta - per default - l'ultima su cui si è eseguita la formattazione.

    A questo punto, assumendo per esempio che nella schermata iniziale ti presenti "hard disk 1" e "hard disk 2" (i nomi impostati nel boot.ini) con il primo settato come default, per far partire il secondo basterà premere una volta il tasto "freccia giù" seguito da "invio" NON APPENA ACCESO IL PC, SENZA ATTENDERE LA SCHERMATA DI SCELTA. ... Un saluto. Leo!
    Può essere un'idea ... stasera proverò certamente .

    Intanto ieri sera, facendo un pò di prove, ho scoperto (non chiedetemi il perchè) 2 "chicche" che, magari, ai più esperti potranno dire qualcosa:

    a) il problema è sicuramente originato dall'hub bluetooth logitech che, quando collegato via USB al PC, mi origina sempre il mancato funzionamento della tastiera; basta staccare il collegamento USB dell'hub (che ha 2 conessioni: l'USB e la PS2 per la tastiera) e tutto funziona regolarmente ad ogni avvio ... (provato e riprovato decine di volte).

    b) questa mi sembra ancora più strana e l'ho scoperta davvero per caso: se inserisco in una qualunque altra porta USB una pen drive, anche con l'hub BT come sopra collegato, tutto ritorna inspiegabilmente (per me) a funzionare; anche qui avrò fatto decine di prove, in tutte le condizioni di funzionamento; questo, tra l'altro, mi spiega il funzionamento ad intermittenza della prima sera (ero io che non mi accorgevo che era l'inserimento della pen drive a risistemare il tutto ...).

    Bhò !?! Io è un pezzo che ho smesso di tentare di capire cosa cavolo succede in questi frangenti ...

    Saluti Francesco.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549

    Re: dual boot

    Luke63 ha scritto: se vuoi far partire il secondo, fai quanto segue.

    Vai sul desktop, pulsante destro su risorse del computer, proprietà, hardware, avanzate, avvio e ripristino, modifica.

    E cambia il boot.

    Spero d'esserti stato d'aiuto.

    Ciao!
    No Luke, non era questo il problema ...

    La procedura per cambiare il boot predefinito con XP è banale ma, non potendo utilizzare la tastiera al momento del pre avvio, dovevo ogni volta fare 2 boot.

    Grazie comunque.

    Che la forza sia con tutti noi ...

    Saluti Francesco

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Cambiago (Mi)
    Messaggi
    872

    Re: Re: dual boot

    "No Luke, non era questo il problema ..."

    Perdonami... ma postare alle 4e30 del mattino renderebbe tutti dei citrulli!

    "La procedura per cambiare il boot predefinito con XP è banale ma, non potendo utilizzare la tastiera al momento del pre avvio, dovevo ogni volta fare 2 boot."

    Fammi capire... hai risolto poi con la tastiera che non riuscivi ad utilizzare? E' successo anche a me, proprio ieri. Ho usato un mouse usb per portatili ed ho installato una nuova versione di bios. Leggi il mio thread in proposito.

    Ciao!

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549

    Ancora problemi con il dual boot ...

    Dopo averlo letto tante volte sui più svariati forum, anche a me è apparsa la famosa warning: "NTLDR mancante impossibile avviare premere ctrl+alt+canc per riavviare"

    ... non dovrebbe essere grave ... però, cavolo, mai successi tanti "ingrippi" dopo un upgrade ... !

    Saluti Francesco

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Cambiago (Mi)
    Messaggi
    872

    floppino


    da un pc funzionante con xp, devi salvarti i seguenti file su un floppy.

    1) boot.ini
    2) ntldr
    3) ntdetect

    riavvia il pc, entra nella bios, fai fare il boot tramite floppy ed hai risolto il tuo problema. Non è definitivo. Altrimenti la miglior cosa è fare una partizione installando un altro sistema operativo (xp) e poi cancellarlo tramite partition magic.

    Ciao!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •