Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Collegamento ampli-sub

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    87

    Collegamento ampli-sub


    Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi e scusate la mia ignoranza... Ho comprato un subwoofer amplificato PSB e sul pannello posteriore tra le altre cose ho trovato 2 prese (left and right)tipo rca, una bianca e l'altra rossa con la scritta "low level imput from preamp"; Devo ancora comprare il sintoamp A/V che probabilmente sarà uno Yamaha 750 e quindi non sò che tipo di uscita per il sub troverò...
    Qualcuno sa dirmi come dovrò fare il collegamento ampli (sezione pre) e sub? con quale tipo di cavo? Perchè ci sono 2 prese sul sub, ci sono forse 2 bobine?
    Grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I subwoofer hanno, solitamente, un paio di ingressi ad "alto livello" per collegarli direttamente all'uscita altoparlanti di un ampli, un ingresso "basso livello", quello che citi tu, che serve per entrare con segnali a livello di linea, quale può essere quella di un pre e, per finire, un ingresso LFE, sempre a basso livello per il collegamento alla analoga uscita presente negli ampli HT e che corrisponde al .1 del 5.1 (il canale effetti a frequenza molto bassa).

    In caso di impianti HT l'ideale è l'ultimo tipo di collegamento; in caso di mancanza nel sub dell'ingresso LFE, si può uscire dalla apposita uscita con un cavo schermato mono ed andare ad uno dei due ingressi.

    Il fatto che vi siano due ingressi è solo per poterli facilmente collegare ai due canali stereo in detto tipo di impianti, all'interno del sub il segnale viene miscelato in mono, per questo ho detto che basta entrare in uno dei due ingressi (su alcune istruzioni dicono a volte su quale ingresso entrare con un segnale mono).

    Se il tuo sub non ha l'ingresso LFE devi quindi usare quest'ultima soluzione, ricordati però di regolare il filtro passa basso del sub alla sua frequenza più alta in quanto il taglio della frequenza viene fatto dall'ampli HT.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    147
    Io ti consiglio di non utilizzare un cavo mono per collegarlo all'ampli ma un giunto ad y, magari autocostruendolo con un cavo microfonico semibilanciato, cioè con la calza collegata solo dal lato dell.ampli.
    Ciao.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    simon76 ha scritto:
    Io ti consiglio di non utilizzare un cavo mono per collegarlo all'ampli ma un giunto ad y....
    Questo, nel caso di rete sommatrice all'ingresso del sub (direi la quasi totalità dei casi), quali differenze comporterebbe rispetto al cavo singolo su un solo ingresso ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •