Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Pulizia ottica

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729

    Pulizia ottica


    ciao
    Volevo sapere se qualcuno a eperienza in questo canpo.
    mi sono messo in testa di voler pulire il gruppo di lenti del sanyo z2,
    ma non avendolo mai fatto non so a cosa vado incontro e che tipo di problemi potrei avere.
    quindi prima chiedo

    ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    San Marino
    Messaggi
    176
    se proprio va male...................lo butti via

    e ti prendi un bel z4

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il problema non è con cosa pulirlo, vai da un fotografo e comperi una di quelle pompette con pennellino sulla punta che si usano per gli obbiettivi fotografici, al limite ci sono anche dei prodotti chimici specifici, in pratica quelle salviette per pulire gli occhiali.

    In questo modo però pulisci solo la lente frontale; se il percorso ottico è del tipo sigillato dovrebbe bastare, se invece non lo è la cosa diventa più complicata, in quanto, a meno che il gruppo ottico non sia estraibile dall'esterno, come in un proiettore di diapositive, dovrai intervenire aprendo il vpr, con tutti i rischi che ciò comporta se non sei pratico nel trafficare in apparecchiature elettroniche complesse.

    Se sei intenzionato ad intervenire all'interno fai molta attenzione a non spostare inavvertitamente qualcosa.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 28-03-2006 alle 22:50
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ bumbum78

    La domanda di Peo era una domanda seria ed avrebbe richiesto un intervento pertinente.

    Se proprio ci tenevi a fare una battuta potevi farla dopo avegli dato delle indicazioni utili.

    Se non sapevi cosa dire potevi evitarti il post.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Di ottiche da proiettore non me intendo, ma non credo siano molto diverse da quelle di un proiettore diapo o di una fotocamera.

    Una cosa molto importante è sapere se l'ottica ha un qualche trattamento antiriflesso, cosa molto probabile.
    In questo caso starei molto attento ad usare prodotti chimici ed anche alcuni panni da occhiali.
    Ne esistono di imbevuti di liquidi antistatici o altra roba che è meglio evitare.

    Esistono delle cartine apposite per la pulizia degli obiettivi. Sono fatte di carta non porosa e molto compatta per non lasciare pelucchi.

    Vanno usate dopo il pennello a pompetta indicato da Nordata.
    Con questo si toglie delicatamente tutta le polvere, che se non rimossa potrebbe graffiare la lente, poi si "alita" semplicemente sulla lente fino ad appannarla e si passa delicatamente la cartina per asciugarla.

    Mai soffiare con la bocca direttamente su una lente per togliere la polvere, potrebbe scappare uno sputaccino di saliva che data l'alta acidità potrebbe intaccare il trattamento antiriflesso.

    Se non si ha la pompetta, meglio soffiare usando un fazzoletto o una garza.

    Se lo Z2 non ha trattamenti………ho scritto per niente.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    San Marino
    Messaggi
    176
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    @ bumbum78
    Se non sapevi cosa dire potevi evitarti il post.
    Sai un po' di umorismo non guasta il sangue...e credo che peo lo abbia capito ed abbia valutato il mio intervento in quanto tale.........

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao
    Inanzitutto grazie delle risposte e non risposte

    Visto che senbra esserci qualcuno che ne sa di cose inzio con l aprofondire la materia.
    Inanzi tutto non ho idea se le lenti siano trattate o meno ( problema credo secondario visto che ho solo intenzione di togliere la polvere)
    comunque ho gia aperto una volta lo zetone x la pulizia dei pannelli quindi grosso modo so dove andare a parare .
    il mio problema é che x certo il gruppo ottico non é stagno infatti accendendolo si vede la polvere rifelssa in tutte ( credo siano 3) le lenti.
    e credo che questa polvere schiarisca il nero dello schermo ( visto che anche con immagine nera questa polvere si vede nella lente).
    Il problema é che queste lenti sono sicurmente regolate a determinate altezze oltre al fatto che senpre nel gruppo ottico é presente l iris ( manuale ) e la messa a fuoco. questo é quello che voglio sapere se le rimuovo a cosa vado incontro? segnando i punti di fissaggio delle viti e rimettendole allo stesso punto in fase di chiusura si rivaranno le stesse posizioni o andranno ricalibrate ? insomma che cosa succede se tocco ??

    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    @ bumbum78

    La domanda di Peo era una domanda seria ed avrebbe richiesto un intervento pertinente.

    Se proprio ci tenevi a fare una battuta potevi farla dopo avegli dato delle indicazioni utili.

    Se non sapevi cosa dire potevi evitarti il post.


    Straquoto !
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ bumbum78

    Se hai letto il mio richiamo avrai anche visto che non ho censurato l'intervento per il contenuto ma per le modalità:
    Se proprio ci tenevi a fare una battuta potevi farla dopo avegli dato delle indicazioni utili.
    Altrimenti rimane un intervento puramente OT e come tale non ammesso.

    @ Gian de Bit

    Ringrazio per il sostegno morale, ma non è necessario commentare gli interventi da parte dello Staff, anche se di approvazione, oltre a tutto, nel farlo hai quotato interemente il mio messaggio, cosa non ammessa.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tornando alle cose serie, i problemi cui prestare attenzione sono proprio quelli da te evidenziati.

    Se smonti il gruppo ottico c'è il rischio di comprometterne l'allineamento.

    Può darsi che le viti blocchino in modo univoco il gruppo e che, riavvitandole, non si disallinei nulla, in quanto tutto ritorna alle stesse condizioni di partenza; se, invece, le viti bloccano ma vi è possibilità di qualche gioco allora la questione può diventare critica, specialmente se poi non si sa o non si hanno gli strumenti o le indicazioni per effettuare la taratura.

    Questo purtroppo lo può dire solo chi abbia già effettuato, con successo, tale operazione sul tuo modello o lo conosca molto bene.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao
    grazie delle info.
    Come immaginavo il gioco non vale la candela almeno finche non ho info + dettagliate.

    ciao

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Poco tempo fa mi è capito di vedere il manuale di servizio dello Z2 e ti confermo che lo smontaggio del gruppo ottico comporta una routine di ricalibrature non proprio semplici.

    Una cosa però potresti farla, con il solito pennello a pompetta ed un piccolo aspiratore messo a bassa potenza.
    Apri il cabinet, dopo almeno una mezz'ora dallo spegnimento ed ovviamente staccandolo dall'alimentazione, con il pennello soffi e muovi la polvere seguendo l'operazione con l'aspiratore per catturare la polvere alzata prima che si ridepositi.

    Le parte pulire sono il retro dell'ottica ed i consendatori ottici, le tre lenti convesse poste prima di ogni pannellino LCD, quella grossa dopo la lampada ed un altro paio lungo il percorso.

    Farei molta attenzione a non toccare gli LCD e la lampada, per quanto morbidi i peli del pennello potrebbero graffiare qualcosa.

    Oltre alla semplice "spolverata" non farei altro, se pensi che ci siano problemi più seri sarebbe meglio rivolgersii all'assistenza.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quel che si dice un intervento da portare ad esempio.

    Coglierei l'occasione per suggerire a Girmi, se non l'ha già fatto in passato, di segnalare il link nella sezione vpr digitali, in quanto credo che farà la felicità dei possessori di tale proiettore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Anche se non so quanto sia complesso il gruppo ottico (potrebbe avere da 4 a più lenti), di sicuro sarà qualitativamente inferiore ad un buon obiettivo fotografico.
    Poichè ho un parco obiettivi di un certo livello per la mia reflex, ti posso confermare ciò che ti è stato detto da nordata (anche se ASSOLUTAMENTE sono da evitare le "pezzette" per gli occhiali) e soprattutto da girmi.
    Comunque:
    1) non pensarci nemmeno di smontare il gruppo ottico, ma limitati a pulire la lente frontale e, se raggiungibile, quella posteriore
    2) utilizza una pompetta per uso fotografico (quelle con i peli di martora) per asportare eventuali presenze massicce di polvere (anche se non vedo perchè dovresti averne, mica vai col proiettore in mezzo al deserto....)
    3) vai in un negozio fotografico fornito e fatti dare le cartine ed il liquido della Kodak per obiettivi. Così sarai sicuro che non rovinerai lo strato antiriflesso della lente frontale

    Se noti dei granelli all'interno del gruppo ottico, fregatene; non costituiranno mai un problema per la visione, perchè sono del tutto irrilevanti ai fini della nitidezza e della pulizia delli'immagine proiettata.
    ciao

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Quel che si dice un intervento da portare ad esempio.
    Grazie Nordata del complimento.

    Ho linkato questa discussione a quest'altra perché mi sembrava la più attinente.

    Ne approfitto per precisare che per "lampada" intedevo lo specchio della lampada stessa, che essendo un specchio ottico immagino avrà l'argentatura non protetta dal vetro.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •