|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Ottico Vs HDMI - Opinioni ed esperienze
-
06-08-2010, 10:57 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 155
Ottico Vs HDMI - Opinioni ed esperienze
Salve a tutti.
Ho a casa un ampli che codifica tutti gli standard audio sul mercato, sia DTS che True HD e via dicendo.
Ho fatto molte prove e sono stato molto attento ma non riesco a cogliere davvero le differenze tra le diverse modalità audio.
Ho visto ed ascoltato anche qualche concerto in HD.
La mia curiosità/domanda è: avete fatto prove o avete qualche esperienza che vi possa fare affermare che la qualità audio dai vostri HT sia effettivamente percepita in maniera diversa tra le due modalità ottico hdmi?
Grazie.
-
06-08-2010, 11:11 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 532
Sono completamente d'accordo con te pong0, aggiungo anche un'altro dubbio al tuo.
- Siamo proprio sicuri sempre partendo dal presupposto che non si parli di impianti professionali con sale HT isolate perfettamente dal mondo, che anche i "nuovi" sitemi 7.1 rendano veramente meglio dei "vecchi" 5.1 e soprattutto quanto queste differenze sono veramente percepibili da un comune mortale?
Ho come l'mpressione che si stia e mi ci metto anch'io correndo dietro a un qualcosa che poi ti lasci con un pugno di mosche in mano. Ricordo che ad oggi sono poche le tracce in italiano con le nuove codifiche e che addirittura mi risulta che ci sia un solo film ad oggi in italiano con un sistema 7.1....a voi il compito di convincerci del contrario, grazie a tutti.
-
06-08-2010, 11:29 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 155
Si, aspettiamo qualche esperto che ci dica qualche cosa in più.
Grazie a tutti coloro che interverranno.
-
06-08-2010, 11:58 #4
pong0@
tramite ottico non passano i segnali true hd ma solo tramite hdmi
tramite ottico :dd dts
-
06-08-2010, 12:01 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Località
- Perosa Argentina (TO)
- Messaggi
- 143
Da comune mortale giovane inesperto e con il pallino
della perfezione audiofila, vi assicuro che le differenze
ci sono e sono assolutamente evidenti.
Iniziamo con il precisare che comunque l'HDMI introduce
novità nell'audio solo per la capacità elevata di transfer
rate, l'ottico non può gestire flussi pesanti come i nuovi
formati True HD e DTS-HD da voi citati, e già qui è chiaro come
la qualità di un file che genera un flusso di 2 Mbps come
il DTS HD non sia paragonabile ad una ormai obsoleta codifica
da 640 Kbps, vi basti pensare che la differenza si sente tra
un mp3 a 128 Kbps ed uno a 320 !!!
Io per questioni di tasca non ho la possibilità di godermi
impianti esagerati come vorrei ma con l'ampli in firma
e veicolando l'audio in HDMI dalla Xonar HDAV 1.3 vi
assicuro che i brividi ce li ho comunque
Il fatto che eventuali spese per l'upgrade siano giustificate
o meno, su questo non si può discutere, la mia fidanzata
non spenderebbe mai 2000 euro per un kit di diffusori ma
per una borsa di Gucci magari si ... Questione di priorità
-
06-08-2010, 12:49 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 532
Originariamente scritto da AxelCruise
Nessuno discute almeno non io, sulla validità di un HDMI, rispetto ad un ottico, di un DTS HD rispetto ad un DTS o di un sistema 7.1 rispetto ad un 5.1 .
Ma la domanda che mi sorge spontanea è quanto ne vale la pena?...come tu dicevi Questione di prorità...
Faccio 2 conti e li faccio insieme a voi quindi correggetemi se sbaglio.
Dato per assodato che l'audio degli schermi piatti attuali è scadente e quindi non voglio assolutamente mettere in dubbio l'utilità di un HT anche se di basso livello, ma rifletto e dico...
- Senz'altro la Pay TV non rientra certo nelle sorgenti per cui sia necessario tutto ciò...purtroppo per me che pago questo servizio è già tanto ottenere un 5.1 discreto.
- I Sistemi DVD vanno tutti con le vecchie codifiche e in 5.1
- Escludo per ovvi motivi tutto ciò che sta in SD
- Veniamo al BD...non tutte le sere guardiamo "I Fantastici 4" o "Avatar", almeno spero....e di conseguenza pur restando su di un supporto ad alta definizione, quanto mi serve un sistema eccelso per guardare "Io e Marley" o "Il Matrimonio del mio Migliore Amico" non sorridete tutti noi dobbiamo raggiungere il famoso "compromesso" con la persona che ci vive accanto che sia ragazza o moglie e sorbirci di conseguenza questi film...
A tutto ciò aggiungo che già in un sistema 5.1 la parte relativa al surround "posteriore" è in percentuale limitata rispetto alla durata di un film e che la parte surround è forse la caratteristica più marcata di un HT insieme al SUB.
Quindi tirando le somme, concludo dicendo che tutto ciò non toglie come premesso che sono io il primo a rincorrere, quando la tasca me lo consente, questo Up-grade tecnologico ma sono anche convinto che se metto su di una bilancia i famosi costi/benefici, forse forse ha piu senso l'acquisto della borsa di Gucci che quanto meno viene sfruttata di più...grazie a tutti e non offendetevi se sono stato per tanti "blasfemo"...
-
06-08-2010, 13:38 #7
penso che alla base di tutto ci sia la passione per l'ht, nulla è indispensabile
anche un'auto ti deve solo per portarti a destinazione e lo fà sia una 500 che una lamborghini ,quindi ognuno sceglie secondo le sue possibilità esigenze e gusti se ho la passione per le macchine sportive e ho le possibilità mi compro la lamborghini
non mi sembra corretto ridurre il tutto "ma che serve un impianto da 20000€ se poi non lo sfrutti"
quì ci sono forumer che guardano film almeno 3 -4 volte alla settimana o che hanno la saletta dedicata o ascoltano musica
ma se si discute anche su un cavo meglio dell'altro
se le tue esigenze sono di non spendere + di 200€ non ti interessano le codifiche audio non accendi mai l'impianto
ti basta un allinone da ipermercato
naturalmente è una mia personale opinione e non discuto le altre
-
06-08-2010, 14:01 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 155
Qui non si tratta da AllInOne da supermercato
Qui si dovrebbe parlare SOLO della differenza a livello di udito tra il segnale tra cavo ottico e cavo HDMI.
Io personalmente anche avendo ascoltato le nuove codifiche HD, diverse volte e molto attentamente, non riesco a sentire le vere differenze; quindi di conseguenza tra cavo ottico e hdmi non avverto a livello uditivo queste grosse differenze.
Che tecnicamente sia più performante un HDMI nessuno lo mette in dubbio, ma avvertire le differenze è un altro discorso.Ultima modifica di pong0; 06-08-2010 alle 14:06
-
06-08-2010, 14:06 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 532
Originariamente scritto da Stefano71
Ciao parrucchiere hai perfettamente ragione e sono d'accordo con te...
...però guarda la mia premessa che ti ho riportato per comodità in quota.
Nella numero di questo mese di quattroruote (per seguire il tuo esempio automobilistico) c'è la prova del "Club 4 secondi".
Non trovo una 500 come sfidante perchè non rientra nella categoria, lo stesso sono gli impianti da 20.000 € da te usati come esempio....non rientrano nella categoria alla quale mi riferivo, è scontato che a certi livelli valuti anche l'angolazione d'uscita piuttosto che il Db di differenza
-
06-08-2010, 14:09 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 155
E comunque al momento esistono davvero pochissimi film con audio HD e traccia italiana.
-
06-08-2010, 16:04 #11
Beh se guardi (senti
) avatar in ita (dts) e poi in eng (dts-hd) ti accorgi immediatamente delle possibilità di queste nuove codifiche al momento non sempre sfruttate (soprattutto sul versante italico).. il coinvolgimento sonoro è davvero superiore, le scene nella giungla prendono vita con un uso intenso dei posteriori.. ma anche il parlato, le musiche, insoamma tutto prende un altro suono..
Direi che il problema è un altro.. ciòè quando l'audio HD sarà davvero sfruttato appieno, rinunciando ai formati lossy.. ma li si sa intervengono fattori economici su cui noi appassionati abbiamo davvero scarsa voce in capitolo.. la maggior parte delle persone fruisce un film quasi esclusivamente da un punto di vista "ottico", regelegando il sonoro a elemento secondario, guardando bluray (o dvd) con l'audio della tv.. fin oa quando questa tendenza non cambierà, imo il versante audio sarà sempre secondario agli occhi dei producer...
CiaoTv Lcd: LG OLED 55B8- Blu-ray Player: HTPC - Ampli: Anthem Mrx 310 - Frontali: Paradigm Studio 60 - Centrale: Paradigm Studio CC690 - Surround: Klipsch RS 41 - Subwoofer: SVS SB1000
-
08-08-2010, 08:51 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Originariamente scritto da parrucchiere
In effetti, non sarebbe cosi' saggio comprare un impianto da € 20.000 se ci metti le cassette, o no?
C'e' sempre una proporzione...anche in presenza di possibilità economiche elevate.
-
08-08-2010, 08:55 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Originariamente scritto da gatsu76
-
09-08-2010, 13:35 #14
e perchè no?
di solito la seconda visione del film la faccio in lingua originale con i sub.. qualsiasi lingua sia.. anche se il 99,9% dei film che vedo è in Inglese.. e ti assicuro che siamo una spanna sopra ai nostri (pur bravi) doppiatori (tranne qualche rara eccezione ovviamente)..
Pensa che quest'estate ho fatto un giro nel nord europa (norvegia - svezia e danimarca) e tutti canali trasmettono in lingua originale subbata.. è solo questione di abitudine\mentalità..
Io non ho un impianto da 20k€ (magari) ma voglio sfurttare al max quello che ho.. se questo implica vedere i film in lingua ben venga (tra l'altro la cosa non fa male, visto che si migliora anche il proprio bagaglio culturale
)
CiaoTv Lcd: LG OLED 55B8- Blu-ray Player: HTPC - Ampli: Anthem Mrx 310 - Frontali: Paradigm Studio 60 - Centrale: Paradigm Studio CC690 - Surround: Klipsch RS 41 - Subwoofer: SVS SB1000
-
09-08-2010, 14:27 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Originariamente scritto da gatsu76
Se me la cavo a parlare una lingua e voglio migliorare, ok il tuo discorso(lo facevo pure io con l'inglese).
Ma se devo guardare un film in cinese(e non capirci una mazza ed annoiarmi perche' non seguo), solo perche' ha un audio eccezionale, non sono tanto per la tua tesi (ovviamente punti di vista)...