Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 86 di 97 PrimaPrima ... 367682838485868788899096 ... UltimaUltima
Risultati da 1.276 a 1.290 di 1447
  1. #1276
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060

    forse ho capito l'inghippo
    io credevo mi facesse agire sui parametri, non che mi spiegasse su cosa agire,poi in base a quanto agivo cambiava il risultato..

  2. #1277
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    il disco test ti permette di regolare una specifica coppia di lettore-display.

    è molto probabile che usando lettori diversi di debbano fare regolazioni diverse, magari non di molto...

    In genere i display dotati di più ingressi permettono regolazioni indipendenti per ciascuno di essi. Non so se anche il pt4000 si comporti così. Se gli connetti contemporaneamente diversi lettori, potrai verificarlo facilmente, aumentando ad esempio la luminosità con uno dei lettori. Commutando sull'altro, potrai vedere se tale variazione interessa anche quest'ultimo. Se gli ingressi risultassero indipendenti, non ti dovrai più preoccupare di fare modifiche passando da un lettore all'altro...

  3. #1278
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    ok grazie

  4. #1279
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.133
    Scusate la domanda che di sicuro avranno già fatto. Da un lcd (perfettamente regolato grazie a questo utilissimo disco test ) sto per passare ad un plasma ed ho letto che la schermata dei bianchi non è adatta alle regolazioni dei pannelli al plasma. In tali casi come faccio a portare i valori nel range 235? Grazie a tutti e sempre al mitico luciano merighi

  5. #1280
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    757
    Ciao GRandissimo Luciano

    Ho effettuato il test all'Epson tw5500 con la ps3 e risulta taratissimo di default, l'unica cosa come già detto ripetutamente in questo topic è che ilk BTB non si vede e da 1 a 16 il nero è sempre nero. Ho provato a smanettare in tutti i modi la ps3 come indicato pagine dietro ma non ne sono venuto fuori.
    Hai ripetutamente detto che non è importante ma mi piacerebbe capire come fare per farlo saltar fuori.
    GRazie di tutto
    Ale
    VPR: Epson TW5500 - SCHERMO: Adeo plano 220 - Sinto A/V: Marantz SR6004 - Integrato: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0 - Front: Monitor Audio Rx6 - Central: Monitor Audio RXCentre - Rear: Jbl - Sub: Pioneer SW110s - Cd player: Marantz CD6003 -BDPlayer: PS3 - Sat: Samsung MYSKYHD - HDMI: Supra 15m - Power Cable: GeBL UP-OCC - Signal: Thender

  6. #1281
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    @mau741

    nei plasma, le schermate totalmente bianche, a causa dell'assorbimento di corrente relativo, fanno abbassare la luminosità totale emessa. Questo può portare a verifiche inattendibili.
    Ho verificato che il seguente metodo empirico (il Pinkerton-Merighi), anche ad occhio, permette di impostare un valore di contrasto ottimale, che consente di sfruttare la massima luminosità possibile durante la normale visione.
    Si carica una schermata ad assorbimento medio del 50%, ad esempio la "luma step". Poi si agisce sul contrasto alternativamente su è giù fino a percepire il punto oltre il quale non aumenta più la luminosità emessa, in pratica si cerca il punto in cui si ottiene il bianco più splendente...
    questa regolazione sono pronto a scommettere che sarà quella migliore.
    Con una sonda è facile trovare tale punto ma anche ad occhio non è difficile.

    @alelocate, se con la PS3 in YCbCr (o Auto) e superbianco ON non vedi il BTB, è pssibile che vi sia una qualche impostazione relativa anche nell'Epson...

  7. #1282
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    46
    Salve a tutti, ho cercato di scaricare il dvd test da entrambi i links indicati nella prima pagina, ma niente da fare. Potete aiutarmi? Grazie!

    edit: scusate, come non detto. trovato!
    Ultima modifica di sixstrings; 14-01-2010 alle 13:12

  8. #1283
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    757
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    @alelocate, se con la PS3 in YCbCr (o Auto) e superbianco ON non vedi il BTB, è pssibile che vi sia una qualche impostazione relativa anche nell'Epson...
    Grazie Luciano, la sto cercando ma gnent....comunque non è importante dai..vero?
    VPR: Epson TW5500 - SCHERMO: Adeo plano 220 - Sinto A/V: Marantz SR6004 - Integrato: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0 - Front: Monitor Audio Rx6 - Central: Monitor Audio RXCentre - Rear: Jbl - Sub: Pioneer SW110s - Cd player: Marantz CD6003 -BDPlayer: PS3 - Sat: Samsung MYSKYHD - HDMI: Supra 15m - Power Cable: GeBL UP-OCC - Signal: Thender

  9. #1284
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    320
    Posto qui una domanda tecnica su sistema di ritenzione.
    Spero di non essere OT!

    Sto assemblando un DVD per ripulire il plasma dalla ritenzione con vari filmati e ieri mentre vedevo di fare la composizione, mi sono accorto che il programma è in grado di gestire il flusso vidio sia in interlacciato che in progressivo.
    A questo punto mi chiedo: "un video con i patterns è meglio lanciarlo interlacciato o progressive?? O non cambia nulla ai fini di ripulire il pannello?"

    Attendo le vostre indicazioni prima di proseguire nel progetto

  10. #1285
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    non cambia nulla...

  11. #1286
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    320
    Grazie per la conferma,
    immagino che anche il bitrade del DVD complessivo, anche se inferiore ai 2100 bits/s possa andare benissimo per il lavaggio di eventuali problemi di ritenzione.
    Non credo che avere maggiore qualità video possa in qualche modo migliorare le doti di pulizia del filmato per i plasma...

  12. #1287
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    non lo ridurrei troppo in ogni caso; ad essere pignoli l'insorgere del "blocking" dovuto ad alte compressioni, potrebbere sempre insistere sugli stessi pixels e dato che vogliamo fare i "pignoli" , non si deve trascurare nessun dettaglio...

    Anche la sequenza "moving bars" del TestDVD è adatta allo scopo.
    Ho editato manualmente i files del dvd per inserire un "jump to cell" opportuno ed ottenere un play in loop.

  13. #1288
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    320
    Attualmente ho creato un DVD da 4,7 GB con un bitrade di 2100 bits/s, può andare? Troppo basso?
    Spero di si perchè l'elaborazione video mi ha occupato circa 6,5 ore di lavoro del pc....

    Dovendolo far entrare in un DVD5 ho 2 soluzioni, o abbasso il bitrade oppure devo tagliare qualche filmato
    Stasera mi riguardo il "moving bars" ...

  14. #1289
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Latina
    Messaggi
    126

    Calibrare tuner tv

    Per ora ho capito che la risposta è no... ma provo a fare comunque la domanda: c'è modo di calibrare l'ingresso tuner digitale terrestre (HD o SD) integrato nella TV tramite spettrofotometro e relativo software di calibrazione (tipo colorcal)? Lo stesso dicasi per un decoder esterno (tipo Sky) per il quale si voglia calibrare l'intera catena (dalla ricezione del segnale in poi...) e non solo dall'ingresso sulla TV.
    tnx

  15. #1290
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    222

    Una volta fatte le regolazione per un ingresso (tipo l'HDMI tramite l'xbox) è concettualmente sbagliato replicarle ad esempio per il DDT?


Pagina 86 di 97 PrimaPrima ... 367682838485868788899096 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •