Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 60
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    703

    Ma se il gruppo di continuità è così importante...


    Ma il gruppo di continuità per un vpr è veramente così importante?! I danni che potrebbe subire il vpr (mi pare di aver capito ce ne possano essere solo per la lampada) sono certi o c'è una remota possibilità che queso si danneggi se va via la corrente di colpo?!

    Se questo gruppo di continuità è così importante, perchè i vpr non ne sono dotati all'origine?! Basterebbe una piccola batteria che tenga in funzione la ventola al momento che va via la corrente di colpo...

    o mi sfugge qualche dettaglio?!

    ciao...
    Fil

    Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Rimini
    Messaggi
    410

    Re: Ma se il gruppo di continuità è così importante...

    Pippeis ha scritto:
    Ma il gruppo di continuità per un vpr è veramente così importante?! I danni che potrebbe subire il vpr (mi pare di aver capito ce ne possano essere solo per la lampada) sono certi o c'è una remota possibilità che queso si danneggi se va via la corrente di colpo?!
    Sono possibili, probabili, altamente probabili, forse il 10% ma dipende anche dal tipo di vpr. Comunque non sono certi.

    Pippeis ha scritto:

    Se questo gruppo di continuità è così importante, perchè i vpr non ne sono dotati all'origine?! Basterebbe una piccola batteria che tenga in funzione la ventola al momento che va via la corrente di colpo...
    o mi sfugge qualche dettaglio?!
    ciao...
    In effetti una batteria tampone non sarebbe male, ma alla fine il vpr verrebbe a costare di più, e soprattutto a pesare di più, inoltre si romperebbe meno... quindi oggi non vedo produttori interessati ad un discorso del genere... però un domani potrebbero moltiplicarsi le soluzioni simili.

    Ad esempio inizialmente pochi vpr avevano il lens shift... oggi ce l'hanno in moltissimi... evidentemente il LS è stato visto come uno dei motivi determinanti per l'acquisto di un VPR Home

    Danilo
    Tuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
    Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20

    Come allestire un impianto home cinema di qualità

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Mi allaccio a qs 3ead per chiedere:
    che tipo di gruppo di continuita' bisogna "accattarsi" per scongiurare problemi di lampada su un digitale?
    Ho letto da qualche parte che "gli ups in genere danno un'onda
    quadra che è molto nociva ad apparecchi che non siano pc" ...
    vi risulta? io l'onda quadra non so neanche cos'e'...
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Rimini
    Messaggi
    410
    elche99 ha scritto:
    Mi allaccio a qs 3ead per chiedere:
    che tipo di gruppo di continuita' bisogna "accattarsi" per scongiurare problemi di lampada su un digitale?
    Ho letto da qualche parte che "gli ups in genere danno un'onda
    quadra che è molto nociva ad apparecchi che non siano pc" ...
    vi risulta? io l'onda quadra non so neanche cos'e'...
    Si è così... se non spendi molto, cioè per UPS che abbiano una onda sinusoidale, meglio non metterci nulla

    Danilo
    Tuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
    Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20

    Come allestire un impianto home cinema di qualità

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    703
    in effetti casa mia è a richio black out, la corrente salta spesso, soprattutto se il tempo non è nelle migliori condizioni. ieri sera ad esempio pioveva e tuonava e ho lasciato perdere il proiettore, mi sono guardato un film un film in tv, in fondo l'ho fatto per anni

    in pratica però se è già raro che salta la corrente (succede spesso non vuol dire tutte le settimane) è ancor più raro che salti mentre uso il vpr, e se aggiungiamo che è anche una semplice possibilità che la lampada si danneggi, otteniamo che la percentuale di danneggiare il vpr usandolo senza gruppo è proprio bassa...

    senza contare che il gruppo costa una cifra discreta e la lampada tutto sommato... mah... io ne faccio a meno

    ma la lampada del pana700 quanto costa più o meno?!

    ciao...
    Fil

    Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London
    Messaggi
    295
    Danilo Ronchi ha scritto:
    Si è così... se non spendi molto, cioè per UPS che abbiano una onda sinusoidale, meglio non metterci nulla

    Danilo
    Io ho appena ordinato questo UPS della APC. Lontano dall'essere "audiophile" (genera un'onda sinusoidale con distorsione < 5% a pieno carico), a mio parere dovrebbe andare bene per alimentare proiettore (HT1000 nel mio caso, circa 350W) ed HTPC (450W). Per curiosita' provero' a collegarci pre (Rotel RSP985) e DVD player (Marantz 8400) per verificare se percepisco differenze con/senza UPS.

    Certo, non e' tra gli UPS piu' economici...
    Sergio

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Ferrara e dintorni...
    Messaggi
    53
    elche99 ha scritto:
    Mi allaccio a qs 3ead per chiedere:
    che tipo di gruppo di continuita' bisogna "accattarsi" per scongiurare problemi di lampada su un digitale?
    Ho letto da qualche parte che "gli ups in genere danno un'onda
    quadra che è molto nociva ad apparecchi che non siano pc" ...
    vi risulta? io l'onda quadra non so neanche cos'e'...
    A parte il fatto che ormai questo argomento è stato ripetutamente dibattuto, ripeto (ma già l'avevo scritto su un'altro thread...ah il tasto ricerca...) "l'onda quadra" entra in gioco solo nel momento in cui l'alimentazione passa da quella di rete a quella fornita dall'UPS.
    Ammesso e non concesso che possa essere dannosa per il vp, ti serve solo per spegnere correttamente il vp.
    Ciao
    Io uso Z1 !!!

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Rimini
    Messaggi
    410
    boa ha scritto:
    A parte il fatto che ormai questo argomento è stato ripetutamente dibattuto, ripeto (ma già l'avevo scritto su un'altro thread...ah il tasto ricerca...) "l'onda quadra" entra in gioco solo nel momento in cui l'alimentazione passa da quella di rete a quella fornita dall'UPS.
    Ammesso e non concesso che possa essere dannosa per il vp, ti serve solo per spegnere correttamente il vp.
    Ciao
    ma sei così sicuro?
    In genere gli UPS con protezione dalle sovratensioni generano in continuo un'onda quadra...
    Altrimenti il problema non si porrebbe.

    Danilo
    Tuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
    Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20

    Come allestire un impianto home cinema di qualità

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874
    Per quanto mi riguarda, io mi sono munito di linea elettrica dedicata .
    E dormo sonni (più o meno) tranquilli .
    «Go, Nishi, go!»

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Psychorunner ha scritto:
    Per quanto mi riguarda, io mi sono munito di linea elettrica dedicata .
    E dormo sonni (più o meno) tranquilli .


    IO se fossi in te non "dormirei" così tranquillo.
    Poi cosa intendi per linea dedicata?
    Se intendi una linea che non "cade mai", il che sarebbe tutto da dimostrare, non significa che la tua linea non risenta dei guasti transitori delle altre linee installate sullo stesso sistema di sbarre. Pertanto oltre ai black-out esistono i "buchi di tensione" che possono far egualmente danni come le improvvise interruzioni.
    I nostri "giocattoli" sono altamente sensibili a buchi di pronfondita dell'ordine del 15% e di durata superiore a 0,1 sec che sono eventi molto probalili anche su linee super dedicate.

    Rino

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Messina
    Messaggi
    1.751
    io ho acquistato un ups della trust 800 va - 480W, qualcuno sa dirmi se posso collegare tranquillamente il vpr che mi sta per arrivare?, produce un onda sinusoidale?, o qualche altra onda non gradita ai vpr?
    @ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Presto finirò l'installazione del SIM2 HT 300 Plus che alimenterò con un APC Powerstack 450VA 1U PSI450I da 450VA/280W (che è molto hi-fi like...).
    Il proiettore ne assorbe 180W massimi e spero di fare in tempo a fargli raffreddare la lampada e a spegnerlo senza sbalzi di corrente...
    Ciao!
    c.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Gli UPS, nella stragrande maggioranza dei casi sono ad onda quadra corretta, ovvero l'onda quadra che viene generata passa in un filtro passa-basso che attenua/elimina le armoniche più alte, ricreando una quasi sinusoide, con distorsioni dell'ordine di quelle citate in un post precedente.

    Si usa l'onda quadra per motivi di dissipazione nei transistors finali impiegati nell'UPS.

    Moltissimi UPS intervengono solo nell'attimo in cui viene a mancare la tensione, durante il funzionamneto normale l'unica attività svolta dall'elettronica interna è quella di tenere sotto carica la batteria; viene anche svolta la funzione di protezione alle sovratensioni, ma in modo molto semplice, tramite un semplice varistore, che taglia i picchi di tensione.

    Il far funzionare un'apparecchiatura con una tensione ad onda quadra può provocare un riscaldamento superiore a quello standard del trasformatore di alimentazione ma, poichè il tutto è limitato a pochi minuti non credo sia un particolare da impienserire.

    Sicuramente un impianto HI-Fi, magari di pregio, fatto funzionare in regime di UPS può peggiorare la propria resa timbrica, ma credo che questo non interessi nessuno, l'uso del gruppo di continuità è limitato solo al tempo necessario allo spegnimento del vpr.

    Personalmente collegherei l'UPS al solo vpr, la mancanza di tensione non provoca particolari problemi a tutti gli altri apparecchi, l'unica avvertenza è quella di spegnerli subito, per evitare i falsi ripristini della rete che a volte si ripetono varie volte prima del ripristino definitivo.

    Aneddoto: molti e molti anni fa ho visto una dimostrazione in cui un grosso finale di potenza di un grande nome Hi-Fi era pilotato da un oscillatore sinusoidale a 50 Hz e con l'uscita alimentava un grosso TV color NTSC americano a 110 V che riproduceva un nastro (in Italia non c'era ancora la TV a colori), non c'era nessun trucco.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    77

    Re: Ma se il gruppo di continuità è così importante...


    Pippeis ha scritto:
    Ma il gruppo di continuità per un vpr è veramente così importante?! I danni che potrebbe subire il vpr (mi pare di aver capito ce ne possano essere solo per la lampada) sono certi o c'è una remota possibilità che queso si danneggi se va via la corrente di colpo?!

    Se questo gruppo di continuità è così importante, perchè i vpr non ne sono dotati all'origine?! Basterebbe una piccola batteria che tenga in funzione la ventola al momento che va via la corrente di colpo...

    o mi sfugge qualche dettaglio?!

    ciao...
    la realta è un'altra, non basta la ventola mà ci vorrebbe un sistema di spengimento meno traumatico e per questo resta il problema dell'elevato assorbimento.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •