Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 45
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    983

    EMU 1212M Scheda PCI STEREO HI-END


    Scheda Stero HI-END.

    X coloro che vogliono usare il cd rom del proprio HTPC per un ascolto stereo HI-end.
    Il DAC è lo stesso di questo gioiellino:
    http://www.soundthinking.com/hd_interfaces.htm

    Se volete saperne di +:

    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...ight=emu+1212m


    http://www.etcetera.co.uk/products/EMU010.shtml



    http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimat...c&f=1&t=004289

    http://www.libertybusiness.it/negozi...p?art_code=901

    Organizziamo un co-buy ???


    Come sempre,

    BUON HTPC A TUTTI

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606
    interessante... cara da morire.. ampiamente surdimensionata per un uso htpc... la terrò d'occhio, ma comprarla ora? preferirei aspettare

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    983
    Pistino ha scritto:
    interessante... cara da morire.. ampiamente surdimensionata per un uso htpc... la terrò d'occhio, ma comprarla ora? preferirei aspettare
    215 eurozzi, sarà cara ma non cara da morire.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Ma per l'uso delle semplici uscite digitali non basterebbe gia' una scheda ad alto livello come la serie Aureon 7.1 (space o universe) della Terratec?
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    che DAC monta?

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Dal sito www.terratec.it

    Descrizione:
    Il cuore della scheda , posizionato al centro in prossimità del bus PCI è il processore sonoro VIA Technologies Envy 24 HT, un DSP che è in grado di eseguire tutti i suoi calcoli interni a 24bit e un sample rate fino a 192 KHz . Dal punto di vista multimediale il DSP supporta direttamente una serie di effetti standard come il Sensura 3D, EAX vers. 1 e 2, DirectSound 3D. I convertitori sono esterni al DSP e contenuti tutti in un chip Wolfson.Microelettronic WMI 8770 con ben quattro coppie di convertitori, in grado di operare con un rapporto S/N 106 dB per il DAC e 102 dB per ADC. Infine per la gestione I/O digitale troviamo il Digital Audio Receiver Cirrus Logic CS8415A.

    E' un poco difficile da trovare: io l'ho comprata da www.wireshop.it a 100 Euro, spese di spedizione comprese.

    Ciao,
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Per me è più importante la meccanica del lettore del PC utilizzando i convertitori di un sistema pre/finali esterno!
    Il segnale digitale parte dal pick-up del lettore...

    Rino

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Marlenio ha scritto:
    Dal sito www.terratec.it

    Descrizione:
    Il cuore della scheda , posizionato al centro in prossimità del bus PCI è il processore sonoro VIA Technologies Envy 24 HT, un DSP che è in grado di eseguire tutti i suoi calcoli interni a 24bit e un sample rate fino a 192 KHz . Dal punto di vista multimediale il DSP supporta direttamente una serie di effetti standard come il Sensura 3D, EAX vers. 1 e 2, DirectSound 3D. I convertitori sono esterni al DSP e contenuti tutti in un chip Wolfson.Microelettronic WMI 8770 con ben quattro coppie di convertitori, in grado di operare con un rapporto S/N 106 dB per il DAC e 102 dB per ADC. Infine per la gestione I/O digitale troviamo il Digital Audio Receiver Cirrus Logic CS8415A.

    E' un poco difficile da trovare: io l'ho comprata da www.wireshop.it a 100 Euro, spese di spedizione comprese.

    Ciao,
    se puo' interessare, su suono di questo mese c'e' proprio una prova di schede audio per uso hi-fi.

    per quanto mi riguarda io sono un po' dubbioso... un conto e' l'uso dell'uscita digitale per l'ascolto di dd/dts, un altro e' l'utilizzo del pc per l'ascolto di cd... boh!

    io sarei per l'acquisto di un lettore cd stand alone.
    IMHO
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    983
    Michele Spinolo ha scritto:
    che DAC monta?
    :
    Convertitori a 24-bit/192kHz (gli stessi convertitori A/D usati nell' interfaccia Digidesign®'s flagship Pro Tools HD 192 I/O), effetti e mixaggio accelerati via hardware e compatibilità totale con i software Audio e sequencer presenti sul mercato. E-MU 1212M è la soluzione ideale per ogni applicazione in cui è necessario un numero non eccessivo di I/O analogici (ad esempio per il mixaggio, il mastering o l'utilizzo di strumenti virtuali).

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    297
    giapao ha scritto:
    ...io sarei per l'acquisto di un lettore cd stand alone.
    probabilmente è la scelta migliore e comoda da usare, però considera che sul disco fisso ci possono stare un bel po' di CD e sarebbe bello ascoltarli al meglio.

    Ho trovato in rete la scheda M-audio Auidophile 24/96 la conoscete?
    [3mentina]

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    I prodotti Emu e Digidesign sono pensati appositamente per un uso professionale, vedi studi di registrazione...
    Campionamento, registrazione, sintesi, non ci sono dubbi...rimane forse il fatto che la meccanica dei cd player del Pc non e' forse il massimo, bisognerebbe avere un letto re Cd standalone con uscita digitale, acquisire da pc e ricampionare con la scheda audio per fare un bel confronto!
    Ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.862
    3mentina ha scritto:
    probabilmente è la scelta migliore e comoda da usare, però considera che sul disco fisso ci possono stare un bel po' di CD e sarebbe bello ascoltarli al meglio.

    Ho trovato in rete la scheda M-audio Auidophile 24/96 la conoscete?
    Io ho provato a studiare un po' la questione.

    Sarebbe comodissimo rippare i CD su HD e gestirli con un software di front-end (XLobby nel mio caso) ma il problema più grande sono le interferenze che si creano all'interno del PC chiaramene udibili all'ascolto in cuffia o, a CD fermo, anche dal ronzio prodotto dalle casse. Ho provato divesi modi di isolamento ed ho provato con sk audio esterne ma un po' di ronzio di fondo rimane sempre e comunque.

    Qualcuno ha più espserienze? Suggerimenti?

    Ciao.
    VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    297
    Allora, se le tracce sono su hard disk, correggetemi, non si dovrebbe avere il problema della meccanica del CD drive. La meccanica del HDD è abbastanza raffinata, però ci sono interferenze elettroniche all'interno del pc...

    Vediamo se ho capito...
    Le interferenze interagiscono con il segnale analogico e sono avvertibili allorché si preleva il segnale dalle uscite analogiche della scheda. Perciò il problema è a valle del DAC e sono raccolte direttamente dall scheda audio.
    In questa situazione, come sarebbe possibile isolare la scheda? piombo?
    Ultima modifica di 3mentina; 12-11-2004 alle 17:12
    [3mentina]

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    3mentina ha scritto:
    Allora, se le tracce sono su hard disk, correggetemi, non si dovrebbe avere il problema della meccanica del CD drive. La meccanica del HDD è abbastanza raffinata, però ci sono interferenze elettroniche all'interno del pc...

    Ma per metterle su hard disk bisogna leggerle dal cd, e in quel caso la precisione della meccanica e del laser non sono un granche', non so se le interferenze elettriche intervengano anche in quella fase ma suppongo di si
    Ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    297

    Per quello che ne so, il problema della meccanica riguarda la sincronizzazione del clock del convertitore in relazione alla velocità del disco. Durante il trasferimeto su HDD non dovrei incontrare questo problema in quanto trasferisco tutta l'informazione dal CD al HDD.
    Il problema dovrebbe esserci durante la riproduzione da HDD. In questo caso, però, il PC utilizza il buffer di memoria e dunque i dati musicali non vengono direttamente dal HDD ma dalla memoria. Mi auguro che il clock tra memoria e DAC sia sincronizzato!
    Inoltre, considerato che il lettore CD può andare più veloce di 1x, è molto probabile che il disaccoppiamento tra lettore e DAC operato dal buffer risolva comunque il problema anche durante la riproduzione da CD drive.


    Comunque mi sembra un discorso molto interessante e che meriti approfondimenti...
    Ultima modifica di 3mentina; 13-11-2004 alle 08:30
    [3mentina]


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •