Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811

    collegamenti sintoampli con lettore blu-ray


    Immagino che ci sia già una domanda simile o uguale alla mia, ma in 2 giorni di ricerca non sono riuscito a trovare una risposta ai quesiti che vorrei porvi.
    Ho da poco acquistato un lettore blu-ray usato samsung bdp-1400 (ha uscita ottica, coassiale e analogica 5.1) e sono in possesso da qualche anno di un (economico) ampli onkyo tsxr600 che però supporta solo un dts 6.1 e non dolby true hd e dts MA e che x il momento non intendo cambiare.
    Scusate le domande da neofita ma sono pieno di dubbi a riguardo....
    Il problema, come si evince dal titolo, è che non so quale sia il modo ottimale x collegare il sintoampli al lettore, se con il cavo ottico o con gli rca visto che l'ampli non è in grado di fare codifiche dolby true hd o dts Ma, mentre il lettore si. E come devo settare entrambi con le 6 casse ed un sub? (leggo di pcm e bitstream o cose simili..).
    Altra domanda, in un'altra "casa" (non è proprio una casa ma non mi dilungo..) ho lo stesso ampli ma solo 2 casse ed un sub, in quel caso come mi devo comportare con i collegamenti e con i setaggi?
    In entrambi i casi, è sempre giusto collegare il sub all'uscita preamplificata del sintoampli o sarebbe meglio collegarlo all'uscita analogica del blu-ray?

    Mi scuso se esiste già un thread con lo stesso argomento ma risposte allle mie domande nel dettaglio non sono riuscito a trovarne... Se cè vi prego di linkarmelo così che me lo possa studiare. Grazie
    Ultima modifica di marco00; 04-12-2008 alle 13:38

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Semplicemente, io effettuerei 2 collegamenti: sia l'analogico che il digitale (ottico o coassiale...vedi tu); quando guardi un BR con codifiche DTS-HD o Dolby TrueHD vai di analogico settando il lettore in uscita come PCM (fa lui la decodifica), mentre se guardi DVD o BR con normale DTS o DD 5.1 utilizza la connessione digitale impostando bitstream.
    Unica accortezza...quando usi le connessioni analogiche, alza al massimo il volume del sub...

    Citazione Originariamente scritto da marco00
    ...in un'altra "casa" ho lo stesso ampli ma solo 2 casse ed un sub, in quel caso come mi devo comportare con i collegamenti e con i setaggi?
    In quel caso farei solo un collegamento ottico o coassiale per semplicità...tanto in configurazione 2.1 le codifiche HD non credo rendano un granchè rispetto al normale DTS o DD 5.1

    Citazione Originariamente scritto da marco00
    In entrambi i casi, è sempre giusto collegare il sub all'uscita preamplificata del sintoampli
    Certo! l'uscita del lettore va sempre e solo collegata all'ampli nel caso di un collegamento analogico...


    P.S. mi viene un dubbio...ma sei sicuro che il bdp1400 abbia le uscite analogiche multicanale? non sono così convinto...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Semplicemente, io effettuerei 2 collegamenti: sia l'analogico che il digitale (ottico o coassiale...vedi tu); quando guardi un BR con codifiche DTS-HD o Dolby TrueHD vai di analogico settando il lettore in uscita come PCM (fa lui la decodifica), mentre se guardi DVD o BR con normale DTS o DD 5.1 utilizza la connessione digitale impostando bitstream.

    P.S. mi viene un dubbio...ma sei sicuro che il bdp1400 abbia le uscite analogiche multicanale? non sono così convinto...
    credevo che se collegato in analogico la conversione la facesse automaticamente il lettore invece se collegato in digitale la facesse il sintoampli ma a quanto pare no... Avevo provato colegando entrambi ma non avvertivo differenze di sorta nell'ascolto (con l'analogico o il digitale).
    Quindi se ho capito bene se il lettore è impostato in pcm fa lui la conversione sia che collegato in analogico che in digitale (uso un cavo ottico), mentre se imposto bitstream lo sento obbligatoriamente utilizzando il cavo ottico facendo in modo che la conversione la faccia il sintoampli, o no? e come mai dici che è meglio fare in modo che il compito della conversione lo svolga il sintoampli e non il lettore blu-ray?
    Ultima domanda, ma se è un'uscita preamplificata, lasciando il volume del sub al massimo non butto giù il condominio? Spiegami x piacere

    il bdp1400 ha il 5.1 analogico, infatti ho preferito quello al bdp1500 perchè quest'ultimo non le ha.
    Comunque grazie mille Dave!
    Ultima modifica di marco00; 04-12-2008 alle 15:21

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    se mi spiegate un pò perchè mi sono abbastanza oscure queste cose.... Grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da marco00
    ...se il lettore è impostato in pcm fa lui la conversione sia che collegato in analogico che in digitale...
    Beh..pcm o bitstream è riferito sempre alle uscite digitali....dalle analogiche esce sempre e solo un segnale pcm

    Citazione Originariamente scritto da marco00
    ...mentre se imposto bitstream lo sento obbligatoriamente utilizzando il cavo ottico facendo in modo che la conversione la faccia il sintoampli, o no?
    bitstream significa trasmissione dati bit per bit, senza nessun processamento del segnale (esce così com'è dal lettore)...il problema nasce utilizzando il cavo ottico o digitale coassiale che, a causa di una banda "ristretta", non permette ai flussi audio HD dei BR di passare e quindi il lettore effettuerà l'estrazione del cosiddetto "core" DD o DTS (che sono le stesse codifiche audio dei DVD ma a maggiore bitrate).

    Citazione Originariamente scritto da marco00
    e come mai dici che è meglio fare in modo che il compito della conversione lo svolga il sintoampli e non il lettore blu-ray?
    Perchè il 99 % delle volte il risultato è apprezzabilmente migliore (anche perchè il sintoampli nasce per quello...); sai quanti vogliono cambiare la ps3 perchè non può inviare in bitstream i flussi HD e sono scontenti del lavoro di decodifica che fa?

    Citazione Originariamente scritto da marco00
    Ultima domanda, ma se è un'uscita preamplificata, lasciando il volume del sub al massimo non butto giù il condominio?
    Il problema è che tramite le uscite analogiche il livello del sub è di solito -10dB rispetto al volume dei diffusori (avevo anche letto perchè succede ma perdonami...non mi ricordo proprio) e se non lo alzi al massimo ti troverai con un sub praticamente asssente!
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    ok, perfetto, penso di aver compreso più o meno tutto.
    grazie Dave.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    taranto
    Messaggi
    326
    sbaglio o con gli ultimi aggiornamenti del firmware la ps3 puo inviare in bitstream i flussi HD sia via HDMI che via coassiale ottico????
    Impiantino ino inoPanasonic "TH42PX80" - Onkyo "TX sr507" - PS3 - Energy "Take5" - Boston "Micro 80cII"

    Panasonic Serie8 official FAQs qui:http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=100775
    le ho fatte io!!

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Sbagli. Non è un problema della ps3, ma del protocollo S/PDIF: le codifiche HD non passeranno mai attraverso una connessione ottica o coassiale se non come PCM 2.0.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    93
    ma se uno dispone di ingressi hdmi in teoria tramite hdmi dovrebbero passare questi segnali giusto? ed evitare cosi di uscire in analogico o sbaglio?

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Si. Tramite HDMI non ci sono problemi.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    asola (mn)
    Messaggi
    87
    Avendo un processore video a disposizione (crystalio 2) al quale faccio arrivare il segnale della sorgente (lettrore bd o media box hd) e dal quale faccio partire il segnale video al proiettore, come faccio a prendere le codifiche audio HD da mandare per esempio ad un Onkyo 705 o 605?
    In teoria dovrei passare prima per l'ampli con l'hdmi che dovrebbere prendere l'audio, riuscire in hdmi verso il processore per prendere il segnale video, ma temo che in questo passaggio supplementare si perda "qualcosa".
    So che è una domanda banale, ma è proprio questa banalità che rende difficile trovare sul forum una spiegazione...qualcuno è così paziente da spiegarmi o linkarmi?
    TV: Pana50 VT20 3d;Pana 50pz700E; Pana 42pz700E; Pana 42 monitor SD; lcd 26 Philips (per la moglie ):. PROCESSORE:Crystalio II .SORGENTI:HDrec Samsung;MY SKY HD; DVD Marantz9500sdi; EGreatB;bd LG350;bd Samsung C6900;WD media player; Sony VAIO con bluray,;LG H100 (bd+hddvd);due PS3;VPR JVC HD350 ;ALTRO:Soundbar+sub Yamaha e 5.1;ampli ONKYO + 1000"cazzatine".

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    asola (mn)
    Messaggi
    87

    Un'anima gentile che aiuti un'incompetente...
    TV: Pana50 VT20 3d;Pana 50pz700E; Pana 42pz700E; Pana 42 monitor SD; lcd 26 Philips (per la moglie ):. PROCESSORE:Crystalio II .SORGENTI:HDrec Samsung;MY SKY HD; DVD Marantz9500sdi; EGreatB;bd LG350;bd Samsung C6900;WD media player; Sony VAIO con bluray,;LG H100 (bd+hddvd);due PS3;VPR JVC HD350 ;ALTRO:Soundbar+sub Yamaha e 5.1;ampli ONKYO + 1000"cazzatine".


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •