|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
-
14-07-2008, 16:27 #1
Acquisto nuova scheda audio AUZENTECH X-FI Prelude 7.1
Ciao a tutti,
sto per acquistare questa scheda "AUZENTECH X-FI Prelude 7.1" che in tanti mi hanno detto essere la migliore come prezzo prestazioni, ma ho un dubbio sulle connessioni, la scheda infatti è dotata sia delle uscite analogiche che dell'uscita digitale coassiale.
Ho sentito che se usassi l'uscita coassiale digitale per il collegamento all'amplificatore non sfrutterei a dovere la scheda, e per usarla al meglio dovrei usare le uscite analogiche; è vero ???
Se fosse vero avrei però bisogno di 6 cavi jack - rca da 10 metri per arrivare all'ampli, ma soprattutto di buona qualità; purtroppo cercando su internet non ne ho trovati, quindi per forza di cose dovrei usare il cavo coassiale, qualche consiglio ?
Grazie,
MarcoTv: Panasonic 65GZ2000 Decoder: Sky Q Black - Vu+ Ultimo 4K BDP: Oppo 203 -
Console: Ps4 Pro - Xbox One x
-
14-07-2008, 16:41 #2
E' un peccato prendere una auzentech e poi collegarla via spdif all'ampli.
E' però anche vero che su cavi analogici così lunghi le interferenze saranno quasi inevitabili.
Che dirti... Prova ad autocostruirteli, c'è una sezione apposita nel forum, potresti ricevere dei buoni consigli.
Se invece decidi di usare la connessione digitale, direi che su distanze così forse è meno sensibile ad interferenze il toslink che il coassiale.
-
14-07-2008, 16:52 #3
Be direi che ci sono certi cavi coassiali tipo Atlona che essendo ben schermati non hanno prorpio interferenze; d'altronde si parla di un cavo da 60 euro.
Forse basterebbe produrre cavi analogici schermati a dovere e la lunghezza non dovrebbe essere un problema...Tv: Panasonic 65GZ2000 Decoder: Sky Q Black - Vu+ Ultimo 4K BDP: Oppo 203 -
Console: Ps4 Pro - Xbox One x
-
14-07-2008, 18:24 #4
Originariamente scritto da Marcospippoz
Originariamente scritto da Marcospippoz
Io ho preso quelli della HiDiamond, ma sono da 1,5 mt. Magari prova a contattare l'azienda per vedere se fanno cavi "su misura".Plasma: Pioneer 436-sx; HTPC: Silverstone LC16 AMD 5200+ Asus Xonar Hdav 1.3 deluxe Amplificatori: Nad C352 - Marantz sr-4001; Diffusori frontali: IL Arbour 4.02; centrale: IL Arbour C.4; posteriori: IL Arbour 4.06; Sub: IL Arbour S10; Cavi: Thender 52-010; Cavo alimentazione: Merlino mod. TNT project autocostruito; Cuffia: Sennheiser HD525 Filtro rete: Monstercable HTS 1000; Telecomando: Logitech 885; Consolle: Xbox 360
Switch automatico due ampli
-
14-07-2008, 22:37 #5
se ci stanno 4 di questi poi ci metti 8 cavi normali, autocostruiti, di qualità.
-
14-07-2008, 23:51 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
non ci vanno 4 di questi adattatori, sono troppo grossi. Il mio consiglio è di cercare cavi minijack/rca di discreta qualità. Io ho preso 3 coppie di monster cable dall'America, e tutto sommato non mi posso lamentare.
-
15-07-2008, 07:47 #7
Lasci stare la Auzentech e aspetti due mesi che si trovi la Asus Xonar con hdmi 1.3 e 8 uscite analogiche su cinch RCA, così usi cavi normali, autocostruiti, eccetera...
Io ora ho dei cavetti della Belkin, da due metri, ma fare dieci metri con quelli mi farebbe rabbrividire... Piuttosto mi farei dei miniadattatori (li vendono pure) con il jack 3,5 maschio, 10 cm di cavo e due chinch RCA femmina, poi userei da lì dei cavi normali, nel senso: di buona sezione e bene schermati. Questo cavetto a Y è di infima qualità, ma si potrebbe costruirlo da soli con un pò di cavo mini rg da 75ohm e dei connettori decenti...
Questo forse funziona:
http://www.audioadvisor.com/prodinfo.asp?number=AQMINI
E' della Audioquest, importata da Audiogamma.Ultima modifica di iaiopasq_; 15-07-2008 alle 07:54
-
15-07-2008, 08:59 #8
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Anche perchè, per quello che ho visto, migliori sono i cavi e maggiore è il calibro del minijack.
Originariamente scritto da iaiopasq_
Ribadisco, la distanza tra gli ingressi minijack nella X-FI prelude è veramente esiguo.
-
15-07-2008, 11:13 #9
Grazie a tutti per le risposte
ma in termini qualitativi l'uscita digitale cos'ha di meno delle analogiche ??
Purtroppo per le uscite di tipo analogico sono da escludersi adattatori vari visto che non entrerebbero essendo troppo vicine le entrateTv: Panasonic 65GZ2000 Decoder: Sky Q Black - Vu+ Ultimo 4K BDP: Oppo 203 -
Console: Ps4 Pro - Xbox One x
-
15-07-2008, 11:32 #10
Con la digitale non puoi sfruttare le nuove codifiche audio HD, se interessano. Quello che rende questa scheda auzen un'ottima scheda è la sezione analogica. Per avere una buona uscita digitale ti basta anche qualcosa di più economico...
A questo punto usa l'uscita digitale della mobo e aspetta una scheda hdmi 1.3a per avere campo libero per il futuro...
-
15-07-2008, 11:33 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 747
con l'uscita digitale non sfrutti le potenzialità della scheda, tanto vale usare la spdif della scheda audio integrata, le differenze sarebbero minime, a quel punto dipende dal tuo ampli/finale
The Restless Theatre: VPR: Planar PD8130 Schermo: Adeo Plano 100" 16/9 Plasma TV: Panasonic 42G20 HTPC: Seasonic S12 530W / Asrock P67 extreme4 / Intel i5 2500k + Blue Orb II / Ram 8GB Corsair / BluRay Drive: LG-BH16NS40 / Ati HD7750 Ultimate / Asus Xonar Essence ST+H6 / HD: SSD Samsung 840 EVO 120GB / Scythe Fans Finali stereo front:[/COLOR] Dussun V8i Finali stereo rear: G&W 2006X Sorgente CD: Shanling CD-T100 Diffusori: FRONT: Monitor Audio Studio 20 SE - SURR: Infinity Beta 20 - SUB: Sunfire TS-EQ12 Signature Cavi: Xindac / G&W Power filter + Stabilizzatore Console: Xbox 360 Elite
-
15-07-2008, 11:52 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Sull'argomento segnalo questo post: http://www.avmagazine.it/forum/showt...scita+digitale
Ciao