|
|
Risultati da 31 a 45 di 1118
Discussione: [Hitachi] 42PD9700
-
19-03-2006, 12:37 #31
Originariamente scritto da P.L.
Ciao
-
19-03-2006, 12:43 #32
Cmq se questo 9700 riesce ad essere migliore del 7200 credo proprio che a questo punto non avete che da aspettare.Se il prezzo e' molto piu' alto del 7200 e come qualita' sono equivalenti sinceramente io prenderei in seria considerazione il 7200 visto che sta' scendendo di prezzo in maniera vertiginosa.Sono possessore di un 7200 e non posso che definirlo fantastico finora,l'ho scelto dopo averlo paragonato con un Pioneer 436XDE(mio parere personale come ho detto piu' volte ci puo' essere anche chi preferisce il Pioneer)
CIAO
-
20-03-2006, 09:29 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 427
Volevo scaricare il manuale del 9700 ma non c'è vero?
-
20-03-2006, 11:47 #34
Originariamente scritto da gyjfo
Dolby D.,THX,DTS,DTS-ES, TRUE-HD, DTS-HD, D.D. PLUS, 7.1 "Al mio segnale scatenate l'inferno"Ultimate Streethawk HT:Ultimate Streethawk HT
-
20-03-2006, 11:53 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
Ti sei lasciato una "H" per strada, ma apprezziamo la buona volontà....
-
20-03-2006, 13:31 #36
Originariamente scritto da 55AMG
Ettore
-
20-03-2006, 13:33 #37
Tacco grazie, pero' strana la cosa. E' il primo TV che sento che non trasforma in progressivo i segnali in ingresso
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
20-03-2006, 14:52 #38
In effetti la tecnologia Alis è (per molti, me compreso...) ancora assai oscura...
Non è raro, infatti, che quando si affronta l'argomento ci sia ancora qualcuno che sostiene inesattezze a proposito dei pixel effettivi di tali pannelli, o a proposito del funzionamento "pseudo-interlacciato". Il problema è che non c'è molta chiarezza, a proposito, neanche da parte dei costruttori, prova ne è che alcuni considerano gli Alis HD Ready, altri no...
Quello che ho scritto è quanto viene solitamente riportato a proposito di tali pannelli, e quello che anche qui nel Forum si è scritto in diversi 3d. Ciò non toglie che anche questa tecnologia, soprattutto con Hitachi, è ancora in trasformazione, quindi sono cambiate le risoluzioni (prima Alis era sinonimo di 1024x1024, ora coi nuovi pannelli Hitachi non più...) e può essere che cambi anche il funzionamento vero e proprio...
Fatto sta che il mio Samsung non è "Progressive scan...", così come gli altri pannelli Alis 1024x1024 di qualche anno fa. Può essere che ora non sia più così... ma fino a quando non ci saranno notizie certe a proposito, io continuo a basarmi sulla teoria "tradizionale" dei pannelli Alis. Alla prossima...
Ettore
-
20-03-2006, 14:57 #39
Sicuro? Sui modelli top dei Fujitsu plasma da 42" di qualche anno fa, viene dato come progressivo (ALIS 1 )
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
20-03-2006, 17:30 #40
Originariamente scritto da 55AMG
L'Hitachi oggetto del 3d, onestamente, non so a quale schiera appartenga. Hola
Ettore
-
20-03-2006, 17:37 #41
Grazie delle info Tacco, molto interessanti.
Comunque sia W Alis, ottima tecnologia valida e soprattutto affidabileVIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
20-03-2006, 18:07 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 546
Ciao 55AMG,
scrivo anch'io, anche perchè la tua prima risposta era indirizzata ad un mio intervento.
In effetti, appena oggi pomeriggio ho letto la tua risposta sono andato a cercare su interneti documenti che avevo letto un paio d'anni fa sulla tecnologia ALIS proprio perchè il passaggio da interlacciaato a progressivo che hai indicato tu mi mancava davvero.
Non volevo passare per quello che parla per "sentito dire", purtroppo non sono riuscuto a trovare il datasheet che lessi a suo tempo, in compenso, tra i tanti link che ho visitato, questo è stato quello che in maniera più semplice riassume tutto il discorso.
Della pagina che ho linkato, alla fine ciò che serve è il quinto punto, dove è possibile leggere :
"The Alternate Lighting of Surfaces (ALiS) panel technology minimizes the barriers between pixels to deliver more than one million pixels in the 42-inch screen size. ALiS is designed to match line for line with the viewable center 1024 lines of the 1080i HDTV system, reproducing finer details than any plasma in its class. Hitachi has also enhanced the gas and phosphor formulation to deliver a 10 percent brighter picture as well as a 60,000-hour useful life rating".
Ovviamente in questo caso stiamo parlando di ALIS 1024x1024, in ogni caso dal testo si evince come la tecnologia ALIS è stata pensata per mappare 1:1 le 1024 linee centrali interlacciate dello standard 1080i (proprio perchè il pannello lavora in maniera interlacciata), ed è questa la principale forza di questo standard.
In effetti in questo modo si raggiungono due traguardi :
1) Poichè sia le linee pari che le linee dispari vengono accese e spente ad intervalli di 1/60 di secondo (in modo da avere 30 fotogrammi completi in 1 secondo) questo le preserva da fenomeni di burn-in, caratteristici dei plasma "progressivi" (1024x768 o più per i modelli sopra i 42" come del resto ben sai visto che stai aspettando un Pioneer full hd) poichè in questi ultimi le celle rimangono sempre accese portando a lungo andare a fenomeni si stampaggio.
2) I filmati a 1080i vengono rimappati "quasi" 1:1 poichè in ogni caso bisogna sempre effettuare uno scaling in orizzontale, ma essendo il plasma già interlacciato questa è l'unica operazione che viene richiesta (al contrario dei plasma progressivi dove il segnale, oltre ad essere scalato in entrambe le direzioni, deve essere reso anche progressivo).
Bisogna fare una postilla, non tutti gli alis 1024x1024 visualizzano solo le 1024 linee centrali dello standard 1080i, alcuni fanno anche uno scaling in verticale senza tagliare alcunchè (di sicuro girando su internet ho visto alcuni modelli yamaha adottare questa strategia e qui, in questo 3d, qualcuno ha detto che anche l'Hitachi 7200 si comporta in questo modo).
Ogni produttore insomma, in base all'elettronica del proprio pannello, decide le strategie da adottare, c'è chi preferisce fare il cropping di 56 linee per evitare il rescaling dell'imagine, e chi invece sceglie quest'ultima strada, solo i nostri occhi potranno dirci chi ha fatto la scelta giusta.
Ovviamente con i nuovi pannelli Hitachi da 1080 linee orizzontali il problema del rescaling non si pone più permettendo di visualizzare al meglio i filmati 1080i.
Un link dove è spiegato in maniere chiara e semplice il funzionamento della tecnologia ALIS è questo.
Scusa il post lungo ma penso ne valesse la pena!
Un saluto a tutti!
-
20-03-2006, 18:08 #43
Grazie mille Damon, ottimo intervento, davvero.
Serve per capire bene la tecnologia ALIS, visto che di certo semplicissima non èVIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
21-03-2006, 21:57 #44
Confermo quello detto da daemon75.
Consiglio inoltre una consultazione del sito del produttore:
http://edevice.fujitsu.com/fhp/pdp/f...pdp-bt201.html
Per quanto riguarda la tecnologia e-ALIS - a scansione progressiva - la sostanza è decisamente diversa dalla scansione interlacciata dell'ALIS normale e infatti tutti i display Hitachi e Fujitsu con e-ALIS hanno una risoluzione verticale di 768 linee e vengono pertanto utilizzati per riprodurre immagini a risoluzioni VESA XGA e WXGA senza scaling.
Tornando al 1024x1024 esistono degli scaler con i timings corretti per riprodurre segnali in maniera corretta senza scaling. Non credo invece che con un HTPC e Powerstrip ci sia mai riuscito nessuno.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
21-03-2006, 22:02 #45
Percui riassumendo possiamo dire che tra i plasma quelli con pannelli ALIS sono gli unici che non trasformano i segnali in ingresso in progressivo per poter essere visualizzati?
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI