|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: PROVE DI ALTA DEFINIZIONE...con il formato hd-dvd.
-
20-03-2007, 16:19 #1
PROVE DI ALTA DEFINIZIONE...con il formato hd-dvd.
da qualche tempo, sto' cercando di accrescere le mie conoscenze nell'ambito del mondo legato al video editing e authoring hd.
su questo i leader mondiali sono in tutto e per tutto gli americani che gia'
sperimentano tecnologie sw ecc ecc che arriveranno da noi sempre in ritardo.... :-((
da qualche tempo sto' monitorando un bellissimo forum americano, di cui non voglio fare il nome, e con stupore ho letto che sono gia' parecchi utenti che lavorano in alta definizione hdv che finalizzano i propri lavori su dvd comuni tipo 5 o 9 ma sentite qui "contenenti i dati prodotti dai sw di encoding e di authoring hd-dvd.... in parole povere si possono creare dei video hd-dvd su dei comunissimi dvd ,ma riproducibili alla grande sui nuovi lettori hd-dvd.
in questi giorni provero' a fare la stessa cosa , per poi provarli sui vari lettori hd-dvd funzionanti nei vari centri commerciali.
sono troppo curioso di fare questa tipologie di prove, sicuramente sono un passo verso il futuro...
ciao a presto marco di milano
-
20-03-2007, 17:24 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Anche io avevo letto da qualche parte di tale possibilità.
Questa sera provo a creare un file hd mpeg 2 e lo masterizzerò su un normale dvd attraverso il programma di authoring per hd-dvd della Cyberlink.
Ti farò sapere.
Non so però se il player si rifiuterà di leggere un dvd con un file non conforme allo standard !!TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
20-03-2007, 17:54 #3
Originariamente scritto da Marco Marcelli
A prescindere dal fatto che le codifiche dei BD e HD-DVD possono essere anche diverse dall'Mpeg2, tipo MPEG-4 AVC o SMPTE VC-1, i SW di authoring, nel momento che si crea un Dvd SD, accettano solo file Mpeg2 PAL SD altrimenti viene riscalato.
In seconda battuta ci metterei il fatto che i ns. lettori Dvd dubito che possano leggere, e riprodurre, Mpeg2 con Bitrate superiori a 9.500Kbps.
Anch'io ho prodotto alcuni Mpeg2 1280x720p, però per avere una qualità dignitosa il Bitrate deve essere almeno 14.500Kbps.
L'alternativa è utilizzare un'HTPC è proiettare Mpeg-HD o WMV-HD, bypassando il Dvd player.
Originariamente scritto da HDV_HC3
Facci leggere anche a noi queste prove.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
20-03-2007, 18:53 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
La prova che vorrei fare non è quella di creare un normale dvd con file 1280x720 da riprodurre con un player dvd (che ovviamente non riconoscerà il formato) ma è di fare un normale authoring hd-dvd utilizzando però al posto di un disco vergine hd-dvd un semplice dvd.
Chissà se un semplice dvd vergine masterizzato secondo lo standard hd-dvd sia riproducibile sui lettori hd-dvd !!
Il problema è che con molta probabilità il player hd-dvd rileverà la presenza di un normale dvd e cercherà di leggerlo non riuscendovi.TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
20-03-2007, 20:17 #5
questo e' un link molto ma molto interessante...ma e' solo una piccola parte di quello che sto' raccogliendo in internet
si stanno aprendo degli scenari molto interessanti.....
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=705146
ora sono alla caccia di qualcuno anche all'interno del forum che disponga di un masterizzatore b.d o hd dvd per aprire degli importanti sviluppi.
di piu' non posso dire, purtroppo nei giorni scorsi non ho avuto riscontri positivi su alcune discussioni create.
saluti marco
-
21-03-2007, 09:39 #6
Perdonate l'ignoranza in materia di telecamere in alta definizione, ma quello che vorreste fare voi non è la stessa cosa che fanno le telecamere che registrano direttamente su minidvd in alta definizione?
Sono interessato all'acquisto di una telecamera HD e informandomi su diversi siti ho letto proprio che, ad esempio, le nuove telecamere sony registrano in HD su minidvd e questi possono essere riprodotti o dalla telecamera stessa o da un player blu-ray.Ciò che l'occhio vede e l'orecchio sente, la mente crede!
TV: SAMSUNG LE40M71B - DTT: SKY PACE HD - DVD-Recorder: LG RH-188HS - Sistema Casse HT: Celestion
-
21-03-2007, 10:15 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Hai ragione. Infatti il mio player bd panasonic dopo l'ultimo aggiornamento legge i dvd incisi in AVC-HD che è il nuovo formato adottato dalle telecamere HD più economiche. A parte il fatto che il software di codifica avc-hd non si trova in giro (credo), il problema è che non si conosce il metodo di scrittura e finalizzazione di queste telecamere che registrano su disco minidvd in modo da utilizzare la medesima procedura per la creazione di un dvd AVC_HD con il pc che sia riproducibile con i player hd
Ieri per esempio ho provato a creare un dvd con un file wmv-hd effettuando l'authoring compatibile con il formato hd-dvd (tramite Cyberlink). Ebbene il disco creato non è stato letto dal player hd-dvd che indicava che il dvd non era compatibile !!
Forse è il caso di leggere bene (e di tradurre soprattutto) quanto scritto nel link gentilmente segnalato da HDV_HC3TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
23-03-2007, 19:51 #8
SPERANDO CHE NON SIA VERO ;-(((
leggendo un noto n.g italiano attinente alle produzioni video, ho letto con rammarico quanto segue :
Al momento cosa
> usate per fare dvd hd? Avevo letto ma, non mi ricordo dove, che si può
fare
> un dvd hd anche sul dvd normale, c'è qualcuno di voi che ha provato?
Sarà possibile fare HD-DVD a 720p su normali DVD ma solo quando le case
costruttrici produrranno lettori a 50Hz. Adesso sono tutti di derivazione
ntsc (60hz) e non supportano i 25 fps: lavorano solo a 24 fps e lo fanno in
pulldown dal 30 fps (ed è il motivo per cui strobano più di un 24 'puro'). I
masterizzatori blueray ci sono già, ma il filmato poi te lo guardi su PC
perchè nessuno fra i lettori usciti finora supporta i 25 fps, come per i
lettori HD-DVD, formato per cui non ci sono ancora i masterizzatori
L'unico modo per distribuire i filmati HD, quindi, rimane:
-una cassetta HDV (se uno ha un videorecorder per guardarsela)
-un lettore multimediale su Hard Disk (tipo lo IAMM o il DVICO, che poi non
hanno 'sta grande qualità)
-un lettore di Dvix HD o WMV HD (come il kiss 600, che va male; sta uscendo
il 1600 che supporta anche l'H.264 a 720p e può riprodurre un filmato
residente su PC tramite wi-fi, speriamo sia meglio)
in altri termini, l'unica via per la distribuzione di un filmato HD rimane
il DVD standard: il vantaggio dell'alta definizione, per ora, sta solo nel
fatto che ti conservi il master in HD e aspetti il futuro che, a causa
dell'isteria dei produttori su pirateria e protezioni, non si sa quanto sia
prossimo.Ultima modifica di HDV_HC3; 24-03-2007 alle 08:59
-
24-03-2007, 09:00 #9
SPERIAMO CHE NON SIA VERO !!!!
mi auguro che non sia vero , altrimenti tutti i miei progetti HD fanno una brutta fine......
....
MI RIVOLGO APERTAMENTE , a tutti gli altri smanettoni di hd, certo che se la tua notizia e' confermata , e' veramente una notizia poco piacevole.
mi stavo proponendo di convertire i miei video hdv -hc3 sony su dei normalissimi dvd-r con la struttura dati di un
ero gia' pronto ad utilizzare questa catena di produzione:
1) PRODUZIONE DI UN VIDEO HD PER PLAYER HD DVD
riprese hdv -----------> cattura video con vegas 7 nel formato nativo m2t ----------------------> con il sw videoredo conversione delle clip m2t in formato mpeg con opportuna
sistemazione della struttura gop----------------------> utilizzazione del sw di authoring move factor 5 o6 plus di ulead------------------------> creazione dell'immagine contenente
la struttura di un hd dvd a 25fps --------------------> masterizzazione con nero burning 7 o con roxio 9 ______________> su dvd normale ________> riproduzione su lettore hd dvd
cosi come fanno gli americani con i loro lettori .
su un dvd-r ci mettono 20 minuti di video hd
su nun dvd dl ci mettono 40 minuti
altra strada e' quella di produrre un blue ray disk seguendo questa procedura
2) PRODUZIONE DI UN VIDEO BLUE RAY DISK
riprese hdv -----------> cattura video con vegas 7 nel formato nativo m2t ----------------------> utilizzazione del sw di authoring DVDITPRO 6 HDdella roxio ------------------------> creazione di
un immagine iso contenente l'intera struttura blue ray disk --------------------------> capire se masterizzando un dvd blue ray disk lo stesso viene letto dai lettori blue ray in circolazione nel nostro paese
se no = creo lo stesso dei file immagini contenenti i progetti e i lavori aspettando tempi migliori , o altrimenti lascio solo perdere.
se si = cerco un anima pia all'interno questo forum che sia disposta a masterizzarmi dietro pagamento un disco blue ray disk contenente le mie clip migliori.
3) ALTRA STRADA E' QUELLA DI PRODURRE DEI VIDEO H264
mediante l'utilizzazione dell'eccellentissimo sw STREAMCLIP che e' in grado di produrre dei video con una qualita' molto elevata, ma ahime riproducibili soltanto su computer potenti o htpc adeguati.
aspetto fiducioso i v.s riscontri , sperando che la cosa sia di v.s interesse.
saluti da marco di milano
vorrei sapere cosa ne pensate in merito.....??
ciao marco
__________________Ultima modifica di HDV_HC3; 24-03-2007 alle 09:08
-
24-03-2007, 10:08 #10
Originariamente scritto da corobi
Perché "per Mac" o "su Mac" o "con il Mac" questa cosa è già fattibile da ben più di un anno sia in MPEG2 HD che in H.264 con DVD Studio Pro.
Non ho un masterizzatore HD-DVD, ma di HD-DVD masterizzati su normali DVD-R ne ho già fatto qualcuno, ad esempio Elephant Dream.
Su HTPC vanno benissimo. Il mio MacMini li vede (come DVD) con DVD Player, Front Row, VLC (solo come file .EVO).
Il lettore Toshiba HD-XE1 invece non me li legge.
Ma li ho sempre fatti a 50 Hz e forse…
Originariamente scritto da HDV_HC3
Appena ho tempo faccio una prova a farne uno a 24 o 30fps.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
24-03-2007, 11:44 #11
ciao girmi ti allego quanto mi ha risposto il tizio sul n.g
io ho un HD-DVD Toshiba e te lo confermo.
Non ha problemi a 30 fps e neanche a 24, ma a 25 legge solo i DVD standard
(cioè SD).
Toshiba ha promesso un aggiornamento del firmware, ma non è ancora uscito.
La notizia la trovi confermata qui: leggi bene in fondo alla pagina (nota 1)
http://www.toshibahddvd.it/products/...y-features.cfm
Per i blue-ray non so dirti, mister y dice che non ci sono problemi, però anche
il BD1000 samsung pare che abbia lo stesso problema.
ciao mister k
-
24-03-2007, 13:40 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Io non ho alcun problema a creare bd-r/re da materiale hdv girato a 25p che poi leggo regolarmente con il lettore blu ray panasonic.
Il girato a 25p lo monto con edius 4 e lo converto in mpeg2 ad alto bit rate (30mbit) A questo punto eseguo l'authoring con roxio dvdit pro HD ed il gioco è fatto.TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
25-03-2007, 10:01 #13
Originariamente scritto da Marco Marcelli
----------------------------------------------------------------------
ciao marco, nella viva speranza di sentirti privatamente , ti chiedo pubblicamente un giudizio qualitativo sui tuoi blu ray disk masterizzati.
la qualita' d'immagine degli stessi si avvicina molto a quella del filmato originale hdv ???
della tecnologia propria dei codec intermediari ???
tipo il cineform per intenderci .
come ti stai trovando con il dvdit pro hd ???
i tempi di rendering sono lunghi e il suo utilizzo semplice ????
che tu sappia la nuova playstation ps3 e' compatibile con i blu ray disk masterizzati ???
ieri mi sono recato alla fnac ((grande magazzino dell'elettronica nel cuore di milano ))) e i commessi veramente spaesatinon mi hanno saputo rispondere se la ps3 e' compatibile con i dischi masterizzati.
in settimana mi buttero' a capo fitto nelle conversioni di hd dvd su comuni dvd-r riproducibili allo stato attuale solo sulle xbox 360 , e presto
su tutti i player hd dvd che aggiorneranno questi "benedetti firmware".....
speriamo in bene.
ma non c'e' nessun altro di milano che voglia condividere con me queste esperienze di encoding e conversioni hd ????
come sempre l'unione fa la forza.
presto dovro' passare al 4 core perche ' il mio dual core 2x4800 con 2 gb di ram e un tera di hd comincia a starmi stretto
la macchina e' perennemente in "rendering " giorno e notte ......
ho gia' preso accordi con un capo reparto di una filiale del media world di milano per fare dei test hd pubblici su lettori hd e tv plasma - lcd hd ready e full hd.
sono particolarmente interessato all'eccellente plasma della hitachi 42" modello 9700
se qualcuno mi vuole seguire e' ben accetto.
sarebbe bello creare un team di appassionati e tecnici hd.
ad essere primi c'e' la speranza di ottenere poi dei buoni risultati, visto la grande ignoranza in materia, anch'io non mi nascondo e devo ammettere che devo ancora scoprirne molto, ma almeno ho una grande forza per farlo.
ai responsabili dei forum sarebbe bello chiedere di aprire un iniziativa pubblica, per sensibilizzare i vari costruttori di player hd ad aggiornare i loro firmware, in modo tale da non rilegarci sempre in secondo piano rispetto agli usa e al giappone, l'europa non dovrebbe essere mai considerata di seconda fascia.
un iniziativa con inoltro di centinaia e migliaia di email o altre forme di sensibilizzazione, anche sulle riviste del settore.. non farebbero che crescere il nostro peso politico .
mentre invece se stiamo solo ad aspettare , i tempi di attesa si dilateranno....a tutto n.s svantaggio.
ciao a tutti da marco di milanoUltima modifica di HDV_HC3; 25-03-2007 alle 10:16
-
25-03-2007, 15:02 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Ciao HDV_HC3.
Comincio subito col dirti che proprio ieri pomeriggio sono andato da un mio amico che ha la ps3 e messo dentro un bd-r da me realizzato non lo legge !! In pratica vede che si tratta di disco bd-r ma dice che non è riproducebile ! Non so se sia necessario aggiornare il firmware della ps3. In ogni caso tutti i bd-r/re fatti con roxio dvdit pro-hd sul mio player panasonic vanno una favola.
A tal proposito ti dico che la qualità di immagine dei bd-r è praticamente identica al filmato originale su hdv.
Il processo è questo:
Acquisisco con edius 4 ed il file mi diventa .AVI Canopus hq ad altissimo bit rate (1 ora 30gb). Eseguo il montaggio ed esporto in mpeg2 25p a 30mbit. Tale fase è molto importante. Infatti se si usa una compressione più bassa tipica dell'hdv (18 mbit per i segnali a 720p -come nel mio caso- o 24 mbit per quelli a 1080i) gli artefatti iniziano a vedersi.
In fase di authoring il programma purtroppo mi costringe ad effettuare una nuova passata perchè il file non è conforme e lo deve riadattare. Imposto allora la massima qualità che è di 24 mbit (anche se è possibile aumentare manualmente i bit rate ma non ho mai provato potendo arrivare anche a 30 mbit ma non so se si esce fuori standar) e il programma esegue un nuovo rendering.
Il rendering è lunghissimo: circa 10 ore per un filmato di 2 ore però la qualità è eccelsa !! Premetto che ho un dual core 3.2 ghz con 2 giga di ram.
Per risparmiare tempo si può mettere su un file salvato in hdv perchè in questo caso il file è compatibile. Tuttavia, come dicevo, la qualità del bd-r creato in questo caso sarà bassa e di molto inferiore al filmato hdv originale.
Si può anche mettere su un file AVI ma il file intermediario creato da edius (.AVI canopus HQ) non me lo prende.
Per il resto dvdit pro-hd è ottimo, intuitivo e ben fatto.TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
25-03-2007, 18:33 #15
ciao marco , grazie a te ho ottenuto le prime risposte importanti che cercavo da tempo
in effetti questi argomenti sono tabu' per molti, ma come in tutte le cose bisogna fare da
apripista per le nuove ed importanti esperienze .
un vero peccato che la nuova ps3 non sia in grado di leggere i bd-r masterizzati, bisogna dirlo in giro in modo tale
da pubblicizzare fortemente questo aspetto negativo, i signori che la producuno si devono rendere conto che blindando questa
possiblita' si precludono in parte le potenzialita' di vendita'.
facciamo in modo piu' possibile di rendere nota a tutti questa mancanza, sara ' una goccia nel mare , ma almeno si cominci a
fare qualcosa, sperando sempre nelle iniziative a largo spettro vedi petizioni ,e interessamento delle varie riviste pubblicizzate.
ottime notizie mi arrivano dai tuoi riscontri positivi sulla qualita' delle immagini seguendo le procedure che hai dettagliatamente
elencato , che in ogni caso danno slancio ad effettuare questo tipo di conversioni.
ora dovro' capire bene se potro' seguire le tue procedure anche per il sw di video editing sony vegas 7, che abitualmente utilizzo.
a proposito delle non conformita dei file mpeg , potresti tentare di utilizzare un sw studiato proprio per questo (VIDEOREDO VERSION 2.2.1.491)
che in teoria dovrebbe sistemare le magagne inerenti alle strutture dei gop degli mpeg2.
IN ROSSO RIPORTO QUANTO SCRITTO DA MARCO MARCELLI
Il processo è questo:
Acquisisco con edius 4 ed il file mi diventa .AVI Canopus hq ad altissimo bit rate (1 ora 30gb). Eseguo il montaggio ed esporto in mpeg2 25p a 30mbit.
intendi 25p come progressivo ???
Il rendering è lunghissimo: circa 10 ore per un filmato di 2 ore però la qualità è eccelsa !! Premetto che ho un dual core 3.2 ghz con 2 giga di ram.
leggendo le tue tempistiche,pur di abbattere le tempistiche di rendering , presto mi dovro' assemblare un nuovo pc con quadruplo core + 4gb di ram e
i dischi configurati tutti in raid, nella speranza che i sw interessati siano in grado di sfruttare al massimo la potenza di calcolo in gioco ???
altrimenti bisogna convenire , che non ne vale la pena..
Per risparmiare tempo si può mettere su un file salvato in hdv perchè in questo caso il file è compatibile. Tuttavia, come dicevo, la qualità del
bd-r creato in questo caso sarà bassa e di molto inferiore al filmato hdv originale.
a questo punto e' d'obbligo usare un file intermediario compatibile , su questo punto confido molto in (videoredo)
Per il resto dvdit pro-hd è ottimo, intuitivo e ben fatto.
ottima notizia !!!!!
marco se credi rispondimi al messaggio privato.
ciao ti ringrazio marco
Ultima modifica di HDV_HC3; 25-03-2007 alle 18:43