Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515

    L'autocostruzione dei diffusori 7.1 (lunghetto)


    Ciao a tutti,
    come avevo anticipato in Questo mio tread, sull'onda dell'entusiasmo per il mio primo diffusore autocostruito, ho deciso di autocostruire gli altri sette diffusori mancanti al sistema; tutti progetti Ciare e nell'ordine:

    Front Main: progetto H05.2
    Front Effect: Progetto H03.2
    Rear: Progetto H03.6
    Sub: Progetto S01.2

    Ho quindi deciso di aprire un tread in merito per condividere con tutti "l'impresa" pensando che qualche eventuale mia disavventura potesse aiutare qualche altro amico del forum che si volesse cimentare nell'opera.

    In attesa di trovare un momento con sufficiente tranquillità per spiegare da principio l'opera, inizio a postare un paio di foto che rappresentano lo stato dell'arte al momento in cui scrivo e il banco da lavoro sul quale lavoro (non serve avere officine specializzate).





    A presto con aggiornamenti e maggiori dettagli
    Ciao
    Michele
    Ultima modifica di mcito; 19-12-2004 alle 18:07
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515

    Parte 1: Gli utensili necessari

    Prima di iniziare a costruire il primo diffusore, avendo comunque la necessità di spendere il meno possibile, mi sono domandato quali utensili fossero realmente necessari.

    Il V05 l'ho quindi realizzato senza acquistare nulla che non avessi già, in modo da prendere le misure con i problemi.

    In pratica gli utensili di cui disponevo erano:

    1 trapano senza fili con punte da legno e tre frese da legno (di quelle con gli spuntoni)
    1 seghetto alternativo elettrico
    1 levigatrice elettrica

    Assumendo che i tagli dritti vengano fatti fare direttamente dove si acquista il materiale (più che una assunzione è un consiglio, visto che alla mia prima prova ho acquistato una mega tavola di MDF ed ho provato a tagliarla con il seghetto alternativo ... disastro; con 2 Euro ho fatto fare tutto a chi mi ha venduto il materiale ed in 5 minuti era tutto perfetto ), le due attività più difficoltose sono la spinatura e la fresatura dei fori per gli altoparlanti.

    La prima spinatura ho provato a farla artigianalmente; senza strumenti di supporto, con righello e matita: il risultato è stato che, per quanto cercassi di essere preciso dell'individuare la metà esatta dello spessore, la rispettiva distanza ecc. mi sono trovato ad avere una scatola diffricilmente assemblabile (a martellate ed allargando i fori ci si riesce ma con che sudore) e con tutti i lati non perfettamente in asse. Ho dovuto quindi abusare della levigatrice e dello stucco per ricreare delle superfici piane e non a gradini. Tutto ciò è evitabile con il seguente strumento che mi ha cambiato la vita:



    Questo semplicissimo attrezzo consente infatti di centrare con esattezza i fori sui lati stretti (gli spessori) e di avere un distanziatore con una guida assiale (foro perpendicolare) che consente di realizzare il foro gemello (dove si inserirà la rispettiva spina).
    Il costo è un po' alto visto il tipo di attrezzo (circa 20 Euro) ma vi assicuro che cambia la vita !

    Relativamente alla fresatura, la prima esperienza è stata fatta con trapano e punta a fresa sferica; segnando a matita lo spessore da fresare, con tanta pazienza e olio di gomito ho asportato tutto quello che andava tolto; in pratica un lavoro da un'ora a foro

    Visto che per i sette diffusori di fori dovevo farne parecchi, ho deciso di dotarmi di una fresa elettrica per la modica cifra di 39 Euro.



    A parte qualche difficoltà di cui vi parlerò successivamente, il risultato è stato che in 10 minuti fresi tutti i fori di un diffusore (il problema è non fresare troppo )

    Altri attrezzi fondamentali di cui a metà dell'opera sul V05 mi sono dovuto dotare sono stati i morsetti:
    se volete costruire dei diffusori o dei mobiletti in genere, sappiate che i morsetti sono fondamentali, la tecnica colla rapida e mi ci siedo sopra non funziona !!! Per un buon incollaggio, per quanto rapida sia la colla, un'ora come minimo bisogna serrare, e, a meno che non siate oltre i 200 kg, non riuscirete mai a serrare come un buon morsetto a vite (quelli a "manetta sono belli ma serrano molto meno ed in un diffusore il buon serraggio è fondamentale).
    Dovendo acquistare qualche morsetto (a mio modo di vedere per un diffusore ci vogliono minimo 2 massimo 4 morsetti) il consiglio è comprateli grossi, la crescita di prezzo è tutt'altro che lineare e con un morsetto da 80 cm serrate sia il surround che il tower. Ricordate che questi simpatici amici serviranno sia per l'incollaggio del mobile che, qualora vogliate farlo, per l'impiallacciatura, per cui sui morsetti non risparmiate.

    per ora mi fermo, mia moglie mi ha già chiamato 3 volte, ma presto tornerò con un'altra puntata ...
    Ciao
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  3. #3
    Decibel Guest
    clap clap clap (applauso) per un bel thread.

    Spero si arricchisca presto di nuovi suggerimenti validi per tutti.
    Proprio oggi sto' riprendendo in mano il mio progetto surround e questo thread mi sara' molto utile.

    p.s. io non ho messo le spine al mio sub, devo aver letto da qualche parte che non sono proprio necessarie, ho pero' usato un sacco di colla vinilica e morsettoni come quelli che suggerisci, il loro nome "sul campo" (almeno dalla mie parti) e': sergenti.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Como
    Messaggi
    8
    Complimenti mcito. Posso commentare solo gli aspetti "falegnameristici" e i tuoi suggerimenti sono corretti, frutto di esperienze dirette e assolutamente condivisibili. Talvolta anche i lavori apparentemente più semplici si possono trasformare in disastri senza le dritte giuste e tu ne hai date parecchie. Sono particolarmente d'accordo sulgli argomenti morsetti e sulla fresa.

    Aggiungerrei che, se qualcuno intende acquistarsi l'attrezzatura da zereo per questo tipo di attività, forse è preferibile un lavigatrice a nastro piuttosto che una orbitale. Ovviamente meglio entrambe.

    Un saluto

    PAolino

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267

    carta e vinavil

    PaolinoTNT ha scritto:
    Complimenti mcito.
    Posso aggiungere una chicca poco conosciuta?

    Qualche lustro fa venne da me il figlio di un mio amico ebanista per misurare un diffusore. Rilevai in quella occasione delle perdite per fessurazione incredibilmente contenute tanto da chiedergli che accorgimenti avesse usato. Mi spiegò che il padre aveva inzuppato di vinavil delle strisce di carta di quotidiano e le aveva incollate negli spigoli, facendo essiccare e ricoprendo con un'altra striscia, e poi ancora fino a ridurre completamente lo spigolo. Inutile dire che una volta indurita la colla il tutto era diventato solidissimo, con perdite incredibilmente basse. Eh, non sarò un bravo falegname ma questa me la sono segnata lo stesso. Buon divertimento!

    Giampy
    Giampy

  6. #6
    Decibel Guest

    Re: carta e vinavil

    Giampy ha scritto:
    Posso aggiungere una chicca poco conosciuta?

    Qualche lustro fa venne da me il figlio di un mio amico ebanista per misurare un diffusore. Rilevai in quella occasione delle perdite per fessurazione incredibilmente contenute tanto da chiedergli che accorgimenti avesse usato. Mi spiegò che il padre aveva inzuppato di vinavil delle strisce di carta di quotidiano e le aveva incollate negli spigoli, facendo essiccare e ricoprendo con un'altra striscia, e poi ancora fino a ridurre completamente lo spigolo. Inutile dire che una volta indurita la colla il tutto era diventato solidissimo, con perdite incredibilmente basse. Eh, non sarò un bravo falegname ma questa me la sono segnata lo stesso. Buon divertimento!

    Giampy
    E ce lo potevi dire prima

    Ora il mio sub e' (faticosamente) finito e non ci voglio mettere mano almeno per qualche mese !!!!

    A parte gli scherzi ... grande dritta Giampy

    p.s. Comunque io, una volta incollato il tutto, ho passato una ulteriore mano di colla su tutti i punti di giunzione dei pannelli.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    Re: carta e vinavil

    Giampy ha scritto:
    Posso aggiungere una chicca poco conosciuta?

    Qualche lustro fa venne da me il figlio di un mio amico ebanista per misurare un diffusore. Rilevai in quella occasione delle perdite per fessurazione incredibilmente contenute tanto da chiedergli che accorgimenti avesse usato. Mi spiegò che il padre aveva inzuppato di vinavil delle strisce di carta di quotidiano e le aveva incollate negli spigoli, facendo essiccare e ricoprendo con un'altra striscia, e poi ancora fino a ridurre completamente lo spigolo. Inutile dire che una volta indurita la colla il tutto era diventato solidissimo, con perdite incredibilmente basse. Eh, non sarò un bravo falegname ma questa me la sono segnata lo stesso. Buon divertimento!

    Giampy
    Quando realizzai i miei diffusori frontali (munis tnt -audio) applicai internamente in tutti gli angoli, della plastellina, modellandola (piggiando e strisciando per tutta la lunghezza) con un dito. Credo che anche in questo modo si possa ottenere un'ottimo risultato.

    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Innanzi tutto grazie a tutti per l'interessamento sul tread, spero che con il contributo di tutti si riesca a creare una sorta di guida utila a tutti coloro che si avvicineranno all'autocostruzione.

    Relativamente alla chiusura stagna dei diffusori io ho prima passato un filo di colla su tutti gli spigoli interni e, una volta ben asciutto, un filo di silicone da idraulico.

    Ciao e a presto
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    mcito ha scritto:
    Innanzi tutto grazie a tutti per l'interessamento sul tread, spero che con il contributo di tutti si riesca a creare una sorta di guida utila a tutti coloro che si avvicineranno all'autocostruzione.

    Relativamente alla chiusura stagna dei diffusori io ho prima passato un filo di colla su tutti gli spigoli interni e, una volta ben asciutto, un filo di silicone da idraulico.

    Ciao e a presto
    Michele
    Il bitume liquido (o guaina liquida) l'hai preso in considerazione??

    Ciao.
    Andrea.
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    digitalrage ha scritto:
    Il bitume liquido (o guaina liquida) l'hai preso in considerazione??

    Ciao.
    Andrea.
    Io la guaina liquida (o asfalto a freddo) l'ho usata all'esterno dei diffusori che sono incassati nel muro, all'interno ho usato una buona dose di antirombo, che risultati acustici non credo ne dia, pero' mi e' servito ad essere sicuro di aver sigillato i mobili
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    curiosità: il sub...

    Come hai intenzione di amplificarlo?
    Ho avuto anche io l'idea di costruirmi questo sub (dopo avere scartato anche altri progetti), poi ho deciso di rinunciarci a causa dell'amplificazione. Se avessi avuto un potente ampli lo avrei collegato al sub, ma dovendolo acquistare, o comunque prendere un modulo amplificato per sub, avrei a speso di più che ad acquistarne uno nuovo di zecca. Senza considerare che azzeccare l'amplificatore giusto da dedicare al sub non è semplice (e costa caro) in considerazione della grossa mole di potenza necessaria affinchè il sub possa rendere al meglio.

    ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    digitalrage wrote:
    Il bitume liquido (o guaina liquida) l'hai preso in considerazione??
    A dire la verità no, non so neppure cosa sia, ma lo scopo di questo tread è proprio questo . Fammi avere qualche dettaglio in +, il sub e i frontali ancora non li ho sigillati.

    Andrews wrote:
    Come hai intenzione di amplificarlo?
    Ancora non ho deciso con precisione che ampli usare, ho un vecchio ampli stereo che probabilmente terrò come muletto fino a che non troverò l'occasione giusta, sto cercando sull'usato un finale che si possa configurare a ponte da acquistare con un budget intorno ai 100 Euro (l'ampli stereo serve proprio perchè non credo che sarà una impresa facile, ma nel frattempo sostituisco un JBL TLX SUB 125 con un sub certamente più prestante)

    Decibel wrote:
    io non ho messo le spine al mio sub, devo aver letto da qualche parte che non sono proprio necessarie,
    Io con le spine mi sa che sto esagerando, sui frontali, per ogni singolo diffusore, ho usato 24 spine del 10. Il ragionamento che ho fatto è abbastanza semplice: più spine uso e più solido sarà il mobile anche nel tempo.
    Non so se siano indispensabili o meno, ma pensando all'esperienza quotidiana dove capita di vedere oggetti in legno incollati che, dopo un po', cedono ho pensato che le spine male non fanno .
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    800
    Usare un modulo apposito?
    Occorreva tenerne però conto nel progetto e nel taglio dell'accordo.

    Il modulo Detonation DT110 Mark II non sembra male con 150W RMS e un trasformatore toroidale senza compromessi.

    http://www.lautsprechershop.de/hifi/index_en.htm

    Qui ci sono anche dei condensatori per crossover che ripuliscono veramente il suono degli acuti e dei medi, prova a sostituirne uno di quelli in serie ai tweeter e si sente subito.

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515

    Aggiornamento

    Ciao a tutti,
    rivitalizzo questo post perchè sono finalmente riuscito a terminale i frontali; ho avuto un lungo periodo di stand by e non sono riuscito ne a lavorare sul progetto dei diffusori ne per continuare il post, ma mi riprometto di terminare l'opera iniziata in questo post, anche perchè continuo a sperare di imparare un sacco di cose nuove da tutti voi sollecitandovi con la mia esperienza.
    Nel frattempo ecco i frontali che si sono aggiunti al centrale autocostruito. Mancano ancora i telaietti per le mascherine di protezione, ma fanno più scena così . Per avere una idea delle dimensioni, lo schermo ha base 2 metri.
    Ciao
    Michele


    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Firenze
    Messaggi
    51

    bellissimo continua così.
    P.S. nel tuo sedcondo post parli di due attrezzi di cui hai fatto anche le foto ma non si vedono. Potresti rimediare?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •