Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.150

    DEQ 2496 e suo utilizzo.


    Da alcuni giorni ho tra le mani un DEQ2496, volevo chiedere a chi lo utilizza da più tempo se le regolazioni del deq e quelle del peq si sommano o comunque il range di regolazione massima si ferma a +/- 15 dB. Se si sommano si potrebbe realizzare un passabasso per il sub con un taglio molto ripido (es. 30 db/oct) senza necessariamente ricorrere al dcx.

    un'altra domanda, se ho capito bene si possono memorizzare solo le curve di equalizzazione, ma non le letture del RTA, giusto?

    Lo sto utilizzando per misurare la risposta in frequenza di una coppia di diffusori autocostruiti e conseguentemente mettere a punto crossover ed assorbente. Certo che la tentazione di limitarsi ad un filtro non distruttivo minimale e correggere poi la risposta con il deq/peq è grande...

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.150
    Un altro quesito:
    l'autoequalizzazione può avvenire solo per i due canali contemporaneamente, e non per i singoli canali?


    Il problema sorge se volessi utilizzare un deq2496 con i due canali dual mono uno per sub e l'altro per il centrale, in questo caso bisogna equalizzare manualmente

    nessun esperto utilizzatore ha qualche consiglio di utilizzo?

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Se non ricordo male (e ripeto se non ricordo male) dovrebbero sommarsi

    Comunque fai presto a provare, alzi tutto il grafico e poi applichi dei parametrici, ascoltando si dovrebbe capire subito

    Comunque ci sono anche dei filtri passabanda (nella sezione dei parametrici) ma con pendenza molto blanda (6 e 12 dB/oct)

    L'RTA non salva nulla...

    Anche io lo uso per sub e centrale, ma preferisco equalizzare a mano con un bel rumore rosa esterno

    Ciao

    Andrea

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632

    Citazione Originariamente scritto da amrvf
    Da alcuni giorni ho tra le mani un DEQ2496, volevo chiedere
    Si sommano .....

    Per fare misurazioni serie, conviene lasciar perdere il DEQ e servirsi di un software apposito su pc tramite un microfono preferibilmente calibrato.

    Troverai info su come misurare con il software ETF5 per poi correggere regolando al meglio i DEQ sul forum Epiguren, nella sezione equalizzazione.

    Saluti
    Marco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •