Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 28 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 419
  1. #61
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    28

    Quoto quanto trovato su ProjectorCentral.com, per fare un po di chiarezza sui formati 3D, ricordando che la PS3 utilizza il metodo "Frame Packing" (Top and Bottom).

    Citazione Originariamente scritto da ProjectorCentral.com

    3D Transmission Formats

    Frame sequential. Frame sequential, also occasionally called page-flip, is in some ways the simplest of the 3D formats. A frame sequential signal is a full resolution picture sent at 120 frames per second to the display. The frames alternate in sequence, so the display receives a left eye frame, then a right eye frame, then a left eye frame, and so on. This is simple because the projector itself does not need to do any decoding of the source; it just needs to be capable of accepting a 120Hz signal. Correspondingly, this format requires a lot of bandwidth, since it is essentially sending a full resolution signal at 60 frames per second for each eye. This is double the bandwidth of a comparable 2D signal.

    In the world of projectors, frame sequential is an important format. Today's inexpensive DLP projectors that are touted as "3D Ready" accept only frame sequential 3D. And at this writing, their 3D capability is limited to a maximum of 1280x720 resolution. Currently, the only way to send them such a signal is to use a computer, such as one equipped with NVIDIA's 3D Vision system. Consumer electronics like Blu-ray 3D players and set-top boxes do not output frame sequential 3D. In short, all those inexpensive DLP 3D Ready projectors you've been seeing do not work with Blu-ray 3D or broadcast 3D content--it's PC or bust.

    Frame packing. Frame packing is closely related to frame sequential, but they are not the same thing. Frame packing sends the left and right eye images to the projector simultaneously, stacked on top of one another with a small space between them. Essentially, the source sends one giant double-height frame instead of two smaller frames. The signal is transmitted at either 24Hz or 60Hz. The projector must then separate the two images and display them sequentially.

    Frame packing is the default format used in the HDMI 1.4 specification, and any product labeled as HDMI 1.4 compatible must support this format. It is the standard output format of Blu-ray 3D players, though some have additional options. Frame packing requires more processing power on the part of the projector, since it must separate the two frames and then display them in sequence.

    Side-by-side. In the side-by-side transmission format popularized by DirecTV, two frames are compressed to half of their original horizontal resolution and sent simultaneously. For a 1080p signal, which is 1920x1080 pixels per frame, this would be two 960x1080 frames side by side. The projector then separates these compressed frames, expands them back to their original 1920x1080 format, and displays them sequentially. Side-by-side comes in both interlaced and progressive variants, with interlaced taking up less bandwidth and progressive being higher in image quality.

    As you might imagine, this format loses some resolution in the process of compression and subsequent expansion. Essentially, it leaves you with half resolution to each eye. At this writing, DirecTV is the only game in town using the side-by-side format, but it should be compatible with newer (2010 model) 3D televisions and current DirecTV HD boxes. Older 3D televisions probably will not be able to display this format, and the inexpensive DLP "3D Ready" projectors that have been brought to market thus far cannot display it either.

    Checkerboard. Many DLP 3D Ready televisions (not projectors) accept what is called the checkerboard format. In this format, the two images for left and right eye are interleaved, with every other pixel going to the opposite eye. Look at an actual checkerboard and pretend the squares are pixels. The black squares would go to the left eye, while the red squares would go to the right eye. The television separates the two interleaved images and displays them sequentially. The resulting images are half-resolution.

    Why do you need to know this, since projectors do not support this format? Well, checkerboard is important for its legacy status. Older DLP 3D Ready televisions would accept checkerboard and nothing else, and many of these televisions were sold in the past few years. When consumers discovered that their televisions were not compatible with broadcast and Blu-ray 3D formats, they were understandably incensed. The solution came in the form of converter boxes that are able to convert frame-packed or side-by-side 3D to checkerboard TV for display on DLP televisions. This is important because DLP 3D Ready projectors cannot display checkerboard 3D. If they could, it would be a simple matter to buy a conversion box and live happily ever after. However, converter boxes that change frame-packed or side-by-side 3D into frame-sequential 3D are not available, and the converter boxes for televisions output checkerboard 3D and nothing else.
    Ora non sono sicuro di quale formato sia supportato dal nostro Acerino... il Checkboard?

  2. #62
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da HyperMitch
    Che ne dite di questo: http://www.reald.com/Content/POD-Sid...Interlace.aspx (circa 600 $) ???
    Fermi tutti! Optoma ha presentato il 3D-XL Converter che a quanto scritto converte il segnale della PS3 e i lettori BR 3D per i proiettori 3D Ready...



    http://www.optoma.eu/projectordetail...nment&PC=3D-XL
    Ultima modifica di HyperMitch; 04-10-2010 alle 14:14

  3. #63
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    è da capire con che occhiali si può vedere... oggi voglio provare a sintonizzarmi su SKY HD 3D per la prima trasmissione in 3D... boh!

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  4. #64
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    3

    informazioni su occhiali

    anche io ho un Acer h5360 hd 3d e un decoder MySkyHD e siccome sono attratto dalle tecniche 3D, sto cercando di capire come fare e cosa mi manca, a parte gli occhiali per realizzare il 3d che manda Sky, e come cablare gli apparecchi in funzione 3D. Spero che chi mi legge possa cominciare a farmi capire qualcosa. Io sono contentissimo del mio gioiellino, anche se lo zoom è troppo ridotto e mi condiziona sulla distanza dell'installazione dello schermo dal proiettore

  5. #65
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Sorrento NA.
    Messaggi
    346

    distanza

    a proposito quale sarebbe la distanza consigliata o comunque consiglibile secondo le vs esperienze?
    Grazie

  6. #66
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    io vedo uno schermo di 2mt a 4mt di distanza e mi sembra piccolo, poi col 3D è ancora più piccolo

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  7. #67
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    VENEZIA provincia
    Messaggi
    493
    Citazione Originariamente scritto da doctor
    a proposito quale sarebbe la distanza consigliata o comunque consiglibile secondo le vs esperienze?
    Grazie
    Ho letto che è pari a 2,5 volte l'altezza dello schermo e a mio avviso posso confermare questo dato
    Io ho schermo base 2,5 - h 1,4 e lo vedo da 3,5 mt e non mi sento di avvicinare il divano maggiormente.

  8. #68
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Sorrento NA.
    Messaggi
    346

    ok

    ricevuto.Per quanto rigurada la configurazione base del computer,vi domando quali caratteristiche di base deve avere un pc nel mio caso dovrei prendere un portatile

  9. #69
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    14

    Grazie!!!

    In questo mio primo post ho la necessità di ringraziare il forum e tutti i collaboratori perché in soli 4 giorni di silente e paziente lettura sono riuscito a chiarirmi le idee sul home theatre 3d e tutto ciò che mi serve/servirà per il mio progetto. Da qui scaturisce la voglia di aiutare chi si trova, come me, alle prime armi ed ha necessità di divincolarsi in questo che è un vero e proprio ginepraio di standard uno diverso dall'altro.

    Ora passo alle risposte:

    xprovolonesiculo che scrive "è da capire con che occhiali si può vedere... oggi voglio provare a sintonizzarmi su SKY HD 3D per la prima trasmissione in 3D... boh!"

    La risposta la trovi sul sito della tru3d ed esattamente qui. Naturalmente, visto che l'acer ha 2 modi di gestire il suo 3D in ingresso puoi scegliere tra la soluzione "proprietaria" della Nvidia e quella un po' più condivisa denominata DLP-link. Il problema di Nvidia è che il suo kit deve per forza essere collegato via usb e comandato da un driver/software per poter sincronizzare gli occhialini via InfraRosso. Di conseguenza la soluzione DPL-Link, ma purtoppo non basta e nelle risposte che darò agli altri capirai il perché. Riguardo a SKY 3D, la modalità di trasmissione è la side by side: le due immagini che compongono il 3d vengono mandate contemporaneamente ed il proiettore non è capace di distinguerle e mandarle una per volta per riprodurre l'effetto 3D.

    HyperMitch scrive: Optoma ha presentato il 3D-XL Converter ... Ora non sono sicuro di quale formato sia supportato dal nostro Acerino... il Checkboard?

    La risposta è che l'acerino si aspetta un 3D di tipo Frame sequential e sembra proprio che il converte dell'Optoma faccia proprio questo; tradurre segnali in ingresso dei vari standard 3D e tradurli in Frame sequential. Questo perché i prodotti Optoma sono molto simili agli Acer sotto questo punto di vista. Infatti anche l'Optoma HD600X vuole un 3D di tipo frame sequential. Se l'Optoma non farà la cattiva, probabilmente il suo converter funzionerà con altre marche.

    nicodipalma82 scrive: Ragazzi... volevo acquistare il converter 3D A1 mitsubishi ... con quello nn ci facevo niente.

    Eh gia! Perché il convertitore Mitsububishi, così come quello samsung, "traducono" i vari standard 3D nel Checkerboard e quindi avresti un segnale non riconosciuto dall'Acer.

    nextgeneration scrive: Per la PS3 purtroppo si deve provare e non so quale sia il risultato finale.

    La risposta è che la PS3 fa uscire un 3D di tipo Above-Below... praticamente una sorta di side by side, ma le immagini per formare il 3D sono messe una sopra l'altra ed il proiettore non è in grado di dividerle e mandarle una alla volta per riprodurre l'effetto 3D.

    Insomma, l'uovo di Colombo sembra proprio essere quel convertitore promesso dalla Optoma che prevede addirittura 2 ingressi HDMI e quindi si potranno attaccare 2 cose contemporaneamente (Es. Sky + Lettore BluRay) Dalla sito della Optoma sembrerebbe pero' che gli occhialini saranno in boundle con il converter (metodo infrarossi???) e questo spero che non mandi all'aria la compatibilità con il metodo DPL-Link.

    Beh... spero di essere stato d'aiuto... un grosso saluto e ancora grazie

  10. #70
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    3

    converter optoma

    grazie per le risposte, ma mi sembra di aver capito che pur consigliandolo per l'Acer H5360 non sei sicuro se funzioni o meno o sbaglio?

  11. #71
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    18

    Smile chissà

    be io credo proprio che l'optomà ci abbia salvato.
    ho mandato una meil l responsabile dell'optoma chiedendogli se l'adattatore 3D funzionasse con altri VP mi a risposto: "Gentile cliente
    Il 3D Xl sarà disponibile al pubblico da Gennaio 2011 e può funzionare con qualsiasi videoproiettore DLP 3D Link."

    ora dobbiamo solo capire cosa si intende per DLP 3D LINK
    so che il VP acer h5360 e dlp 3d ma che significa LINk
    buo?

  12. #72
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    VE
    Messaggi
    370
    DLP Link dovrebbe essere un sistema 3D sviluppato in casa Texas Instruments per i videoproiettori DLP con matrice 1024x768 e 1280x720 a 120Hz (quasi tutti questi VPR sono compatibili con DLP Link)

    Uploaded with ImageShack.us


    Questo è il logo che deve avere un videoproiettore compatibile DLP Link.


    Uploaded with ImageShack.us

    Da non confondere con quest' altro logo che sarà applicato nei nuovi videoproiettori FullHD 3D che saranno nativamente compatibili con Blu-Ray 3D, come i vari TV 3D.


    Uploaded with ImageShack.us
    Ultima modifica di bottacina; 17-10-2010 alle 10:05

  13. #73
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    18
    il problema principale e che in giro non sembrano eserci film compatibile con il dlp link.
    quindi questi vp servirebbero solo a giocare.
    il fatto che l'optoma stia o abbia pensato ad un adattatore o convertitore come vogliamo chiamarlo mi fa pensare che ci poteva o deve pensarci anche l'acer.

  14. #74
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    14
    Per quanto ho capito fino ad ora, il converter optoma funzionerà anche con gli Acer.
    L'ultimo un percento di dubbio mi rimane sul tipo di occhialini che si dovranno usare.
    Penso che questo converter spezzerà una lancia a favore di quelli con trasmettitore infrarossi per la sincronizzazione a discapito dei più economici occhiali dpl-link.
    A quel punto bisognerà capire se gli occhiali Nvidia saranno compatibili con l'emettitore infrarossi dell'optoma.

    Chi ha l'acer potrà prendere il converter optoma, ma non sono sicuro che potrà prendere gli occhialetti dpl-link acer che ho trovato ad un prezzo davvero strepitoso rispetto a quelli con tecnologia infrarosso.

  15. #75
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    7

    Mah


    B giorno a tutti.
    Anche io ho ricevuto stessa risposta dalla optma riguardo al 3D xl converter.. Sarà compatibile con altre marche di vpr.
    Per quanto riguarda la compatibilità con gli occhiali dlp link credo che nn dovremmo aver problemi ad utilizzarli. Perché da come ho capito e spero di non sbagliare il sistema che utilizzano i dlp link sarebbe una sorta di segnale luminoso (a noi impercettibile sotto forma di flash) che il proiettore stesso emette per sincronizzare gli occhiali e che quindi il non ha niente a che vedere con il convertitore.
    Cmq spero proprio che stavolta funzioni!


Pagina 5 di 28 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •