Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 87 di 87

Discussione: Consiglio CDP

  1. #76
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    La maggior parte dei pareri che leggo sono legati alla timbrica dei prodotti....facci caso:
    nel prodotto X noto che i bassi sono corposi e controllati, le voci materiche e le alte setose invece nel prodotto Y i bassi sono poco incisivi, le voci arretrate e le alte squillanti.

    Ma che giudizio è questo? Se cambio la posizione dei diffusori o cambio un cavo ti faccio avere un parere diametralmente opposto...scommettiamo?

    Non mi è mai capitato di ascoltare un ampli, un lettore o dei diffusori che mi abbiano fatto prendere un pianoforte per una tromba (la tromba rimarrà tromba con qualsiasi ampli, lettore o chicchessia e lo stesso vale per glia ltri strumenti) però mi è capitato di ascoltare prodotti che mi hanno fatto percepire la differenza della pressione dei tasti di un pianoforte...il loro "peso", l'aria che circola negli strumenti a fiato, la dimensione dello strumento, etc etc!!!

    Poi un ruolo fondamentale nei giudizi lo gioca anche l'abitudine, se uno è abituato a sentire troppo cupo un suono più aperto potrebbe piacergli di più se ha voglia di cambiare (e lo definisce dettagliato e trasparente) o di meno se il suo cervello ha memorizzato per anni un suono cupo (e lo definisce stridulo e trapanante).
    Ultima modifica di Doraimon; 13-10-2010 alle 10:01

  2. #77
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Ma che giudizio è questo? Se cambio la posizione dei diffusori o cambio un cavo ti faccio avere un parere diametralmente opposto...scommettiamo?
    Ti credo....

    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Poi un ruolo fondamentale nei giudizi lo gioca anche l'abitudine,
    Su questo sono d'accordo con te...secondo me l'orecchio va anche educato.
    Anche se poi, il suono di un trapano, e' sgradevole a qualsiasi orecchio.

  3. #78
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Scubi ancora in sbattimento?
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  4. #79
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Citazione Originariamente scritto da scubi
    Anche se poi, il suono di un trapano, e' sgradevole a qualsiasi orecchio.
    Prendo spunto da questa frase...il suono del trapano nella realtà è fastidioso? Allora perchè dobbiamo cercare di renderlo meno fastidioso se riprodotto in casa da un impianto stereo?
    Se a casa lo sentiamo meno fastidioso allora vuol dire che l'impianto ha poca "naturalezza" e molta caratterizzazione...che poi a te e a molti altri piace è un altro paio di maniche.

  5. #80
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Se un prodotto è dinamico hai l'80% di quello che ti serve....la timbrica la puoi cambiare (cavi, posizione, ambiente, equalizzatori, etc) se la dinamica non c'è avrai un bel suono ma senza anima e senza corpo.

    Esempio: ricordi il suono del flauto di cui parlavi? Bene se l'impianto è valido quel suono ti sembrerà venir fuori da un flauto dalle reali dimensioni con tutte le armoniche che lo circondano se l'impianto non è valido il flauto ti sembrerà sempre un flauto ma avrai l'impressione che il suono venga fuori da un fischietto.
    Ultima modifica di Doraimon; 13-10-2010 alle 10:07

  6. #81
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Allora perchè dobbiamo cercare di renderlo meno fastidioso se riprodotto in casa da un impianto stereo?
    Se a casa lo sentiamo meno fastidioso allora vuol dire che l'impianto ha poca "naturalezza" e molta caratterizzazione...che poi a te e a molti altri piace è un altro paio di maniche.
    Vedi che quando ti faccio ragionare sei d'accordo con me?
    E' quello che cerco nel mio impianto!!!
    La fedeltà! Se non si puo' avere, volgio quello che si avvicina di piu'...tradotto in parole povere HIFI !!!
    Il cdp e l'ampli che cerco, non devono togliere o aggiungere niente; in piu' devono suonare "correttamente"...nessuna tendenza ad "esaltare/rimarcare"(usa il termine che piu' ti piace) i bassi, i medi e gli alti. Chiedo molto?

  7. #82
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Se un prodotto è dinamico hai l'80% di quello che ti serve....la timbrica la puoi cambiare (cavi, posizione, ambiente, equalizzatori, etc) se la dinamica non c'è avrai un bel suono ma senza anima e senza corpo.

    .............

    Finalmente si comincia a ragionare!!!!!!!
    Ultima modifica di scubi; 13-10-2010 alle 11:03

  8. #83
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da scubi
    quale parte dovrei rileggere che mi ha fatto cnfondere?
    tutta la discussione dall'inizio perchè qui nessuno ha parlato si suono caldo per il 6300

    dopo averlo fatto, esci a vatti ad ascoltare qualcosa che è meglio per tutti

    Citazione Originariamente scritto da Saetta McQueen
    vedo se riesco a farmi ri-prestare il marantz offrendo in cambio la prova della SQT, sono curioso di vedere se migliora qualcosa
    come non detto. ho appena telefonato, ed il 6300 è in assistenza e al rientro ha detto che lo venderà. mi sa che questo ulteriore dubbio non riesco a toglierlo. peccato, ci tenevo a fare qualche ulteriore prova.
    Ultima modifica di Saetta McQueen; 13-10-2010 alle 11:22

  9. #84
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Citazione Originariamente scritto da Saetta McQueen
    tutta la discussione dall'inizio perchè qui nessuno ha parlato si suono caldo per il 6300
    ....ma nemmeno di "suono trapanante"...
    Scherzi a parte, ho detto sin dall'inizio che, i Marantz in genere(non ho mai parlato di cd6003), si dice, si narra, si mormora, ecc. sono caratterizzati da un suono caldo...
    Vedi qui: http://www.avmagazine.it/forum/showp...0&postcount=70

    Mica me le invento le cose....
    Infatti chiedo chiarezza.

  10. #85
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    In generale, alcuni prodotti Marantz mi hanno dato l'impressione di enfatizzare gli estremi di banda, probabilmente per piacere al primo ascolto (non a tutti, ovviamente...).
    Il CD6003 è a mio avviso vivace, dettagliato, piacevole all'ascolto, per i miei gusti non è freddo, nè fastidioso.
    Ultima modifica di Morpho; 13-10-2010 alle 14:15

  11. #86
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Ivece tra (entro €600) :

    Cambridge Audio Azur 550C
    Marantz CD 6003
    Audio Analogue Crescendo
    Rotel RCD-06

    Oppure tra (entro €1000)

    Musical Fidelity M3Cd
    Primare CD 21
    Audio Analogue Rossini VT REV2.0
    Moon CD-5
    Electrocompaniet PC-1

  12. #87
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Niente di avvertibile ad orecchio se usi i files WAVE rippati con EAC
    ovunque leggo cerchi di vendere un 6003

    se rippi con EAC, che è uno dei software in grado di risolvere errori di lettuta in un CD rovinato, quello che puoi avvertire è una qualità superiore rispetto al caro 6003


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •