|
|
Risultati da 76 a 90 di 97
Discussione: Shoot-out da HCS il 24 e 25 Ottobre
-
27-10-2009, 14:05 #76
------------>>>>>> CONTINUA
DISPOSITIVI DI FLUIDITA':
Premesso che da Sempre sono contrario all'uso di questi dispositivi su materiale nativo 24p, ritengo che questo add-on possa, invece, ritenersi d'aiuto in occasione di eventi sportivi per migliorarne la fluidità.
Tutte le macchine in esposizione ne erano dotate, ognuna con la propria implementazione, ad esclusione del piccolino di Sony.
I test sono stati, però, eseguiti da Emidio solo sul Sony 85 e sui JVC, lasciando da parte il Vivitek che non ho capito se per mancanza di tempo o se per evitare di "sparare sulla Croce Rossa".....
Premetto anche che nessuna implementazione, sia Sony che JVC, sia priva di artefatti e che questi sono più o meno pesanti e dove, addirittura, in certi casi, si può invertire la preferenza.
Partendo da 2 scene "bastarde" del Cavaliere Oscuro, posso notare le differenze tra le 2 implementazioni. ( In linea generale, il Motion Flow di Sony va meglioma vediamo .... )
Nella scena iniziale, con il lento zoom-in misto a panning c'è su entrambe le implementazioni l'introduzione di artefatti su elementi ad alto contrasto.
Le finestre, in particolare, "friggono"; ma mentre nel JVC friggono solo i "quadratini" delle vetrate, sul Sony nel grattacielo in alto a sinistra "friggie" tutta la facciata in corrispondenza al gruppo di finestre creando una chiazza che pulsa freneticamente ....
Molto meglio, invece, Sony quando i "Clown" si calano sull'altro palazzo... sia appena entrano in contrasto con la ghiaia vista in lontananza che al cambio di inquadratura nell'attimo che i "Clown" atterrano.
I JVC in questa occasione creano un alone semitrasparente, blur e formicolante ( come quando si osserva una forte sorgente di calore ) intorno ai contorni dei personaggi; oltre ad una sensazione fastidiosa di "applicato" .... sembrano "SuperImposed" o in chroma key applicati malamente sopra un fondale ...
Sulla 2nda scena in esame, quella dell'elicottero con il panning antiorario sui grattacieli, Sony esce vincente e se la cava egregiamente mentre i JVC ancora fanno "flashare" le finestre di alcuni grattacieli.
Ovviamente queste sono 2 sequenze particolari ... su altro materiale molto più concitato ( vedi Casino Royale ) difficilmente si riescono a scorgere in modo così evidente gli artefatti che, comunque, sono dietro l'angolo .... ovvero ... all'inizio di un Film Mai visto... non posso sapere quello che mi può capitare, oltre al fatto che, comunque, i movimenti anche normali sembrano riprodurre più una ripresa televisiva da telecamera che una reale e cinematografica ...
Ma Allora ???
And the Winner is .....
HD CINE SCALER:
Premetto:
Da quando son passato al 1080p
1) Ho seguito con interesse cosa si potesse fare per migliorare un segnale già buono e se si, a che prezzo e con che risultati.
2) Possedendo 1500 titoli in DVD di cui 200 circa ancora da vedere. Dopo varie e svariate prove ho deciso di archiviare l'argomento e di NON sprecare ore di lampada per riprodurre qualcosa che oramai non solo non mi faceva più provare soddisfazione, ma addirittura mi innervosiva durante la visione.
3) Pur riconoscendo dei meriti ad alcuni processori esterni chi per il trattamento del segnale HD ( Crystalio ) o chi per il trattamento del segnale SD (Anchor Bay), tuttavia quel "quid" non esente comunque da artefatti, unito al loro costo mi ha fatto fortunatamente desistere dallo svenarmi
Bhe ... venerdì mattina, tutto soddisfatto, mostro a Simone l'ottimo lavoro svolto dall'Oppo BDP-83 sia in HD che in SD.
Mi chiede: "Vediamo i Filtri ?? "
Ok, dico. Sia il Detail che l'Edge Enhancement, a patto di non esagerare restituiscono un buon risultato ma come si poteva notare NON esente da drawbacks quale la formazione di Edge intorno all'immagine .....
Mi dice: "Posso farti vedere una cosa ?"
dico, "Certo" e lui: "voglio farti vedere come lavora il mio scaler".
Bhe ... Simone è in primis un amico, poi un operatore, tuttavia il mio scetticismo era salito alle stelle ... non perchè sia prevenuto, ma perchè ad oggi, qualsiasi filtro conosciuto che aumenti il dettaglio o la nitidezza fa pagare qualche prezzo che poi sta a noi decidere di accettare o meno.
Quasi per cortesia e per amicizia acconsento alla dimostrazione in anteprima, anche perchè lo avrei comunque visto durante le giornate dell'evento e il tempo prezioso per fare altri test e approfittare dei momenti di pausa con tutto quello che c'era da preparare era ridottissimo e in quel preciso momento, a me, interessavano altre cose.
Ci fermiamo in pausa con l'Oppo su un Frame con un primo piano di Morgan Freeman, BD che ho portato avendolo visto giovedì notte ed essendone rimasto colpito.
Simone comincia ad agire su questo filtro denominato "Nitidezza" del suo CineScaler e ..... NON CI POSSO CREDERE !!
Un Dettaglio allucinante SENZA ne Edge ne Ringing !!!
e questo fino a portare il controllo sul valore 100 ( poi con i Pattern vedremo che fino a 94 può essere usato, da 94 in poi comincia un minimo accenno di Moire, ma con l'immagine non è visibile )
Azz .... quindi .. oltre al naturale Boost che dava in upsampling anche il Crystalio, qui abbiamo un controllo di nitidezza che rende un risultato MAI visto prima senza creazione di artefatti !!!
Inutile dire che l'ho prenotato subito in quanto, a priscindere dalla sorgente migliora comunque !! Sia con la PS3 ma anche con l'Oppo o con il Denon !
Ovviamente questo prodotto fa tante cose, bene e in modo interessante, ma per me SOLO questo Filtro di nitidezza Vale il costo, peraltro molto contenuto del device !
Ha una regolazione molto interessante per chi ha gli schermi curvi ... anche qui, con un ottimo mantenimento della correttezza dei pixel.
Ha un CMS, da completare nelle future release di firmware, molto interessante e una funzione ACE ( Automatic Contrast Enhance ) che se registrano meglio la soglia con un intervento al minimo meno invasivo può essere un altra chicca.
Insomma ... COMPLIMENTI !!!
Soprattutto in un periodo particolare dove gli investimenti sono difficili, Simone si è fatto progettare e ha curato ed indirizzato la programmazione del device creando un oggettino con delle funzioni innovative più un Filtro al momento UNICO !!!
A chi chiedeva se questo filtro fosse possibile implementarlo su altri processing Reon based, la risposta è NO !
Questo filtro fa parte di un processing a monte del Reon e il Cinescaler NON usa solo questo chip. Il Reon di suo, anche sul CineScaler ha i suoi Detail ed Edge Enhacer che, però, anche qui, se si abilitano creano quello che più o meno fanno le altre implementazioni sul Reon.
Ancora complimenti e soprattutto fiero finalmente di un prodotto Italiano !
All'estero, vista la mole di risorse economiche necessarie per un'avventura del genere, il prodotto sarà dato da Berti in OEM a terzi ... Circolano nomi ... ma sarà semmai Lui a fare l'annuncio.
Spero di aver detto Tutto e saluto rigraziando per le piacevolissime e professionalissime giornate trascorse sia il padrone di casa che il nostro Emidio
P.S. Chi si fosse perso questo evento, faccia un salto a Milano il prossimo weekend che Simone ed Emidio replicano. IMHO, il solo CineScaler merita la visita !!
-
27-10-2009, 14:07 #77
Bentornato High...
Adesso dopo i convenevoli leggo i tuoi post..."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
27-10-2009, 14:48 #78
shoot out
Anche da parte mia ben tornato Robè !!!!!!!!!
Il tuo giudizio sul cinescaler merita una attenta lettura sulle sue caratteristiche e possibilità che questo arnese può offrire,ma il vivitek era proprio negativo ?Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
27-10-2009, 14:53 #79
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 267
Highlander,
hai avuto modo di testare lo scaler anche su segnali sd scarsi, tipo sky sd ?TV : Sony 55W905; Sat : Myskyhd; Ampli : Yamaha RX-V675; Bd-Dvd : PS3; Audio : front JBL CST55; center JBL CSC55; surround JBL 260.6
-
27-10-2009, 14:53 #80
Originariamente scritto da Greenhornet
-
27-10-2009, 14:57 #81
Originariamente scritto da werwolf
Tuttavia su 3m di base con il VW85 e il CineScaler in mezzo era piacevole e accettabile.
-
27-10-2009, 15:37 #82
ciao Roberto, bentornato
Per quanto riguarda il Sony VW85 si è capito se l' algoritmo di motionflow è uguale a quello del VW80 o se è stato migliorato/perfezionato ?Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
27-10-2009, 15:51 #83
Non ho le specifiche tecniche per dedurre se l'algoritmo sia stato cambiato o meno. Tuttavia nella scena dell'elicottero ho notato un miglioramento.
Nella scena di apertura, invece, sembra addirittura un filino peggio....
Ma come sai .. ripassando e ripassando una scena, molto è in funzione dell'algoritmo di predizione dei frames e come interviene.
Ad es. .. se parti, magari, dal punto proprio a ridosso di dove normalmente genera artefatti, magari non lo fa ....
Fatto sta che, imho, siamo ancora con potenza di calcolo e buffer ridotti per poter dire di archiviare il "fenomeno" artefatti e godere di ciò che di buono potrebbe darci questa tecnica (imho, cmq, non su 24p ...)
-
27-10-2009, 16:26 #84
io invece ora che lo sto sperimentando proprio sulla pelle posso dirti che aldilà dell'immagine che diventi diversa da quella alla quale siamo abituati, la fluidità ne guadagna in maniera marcata.
ti posso dire di più: disinserendo il ME percepisco una scattosità innaturale che mi infastidisce, in pratica posso oggi definirmi ADDICTED TO ME.
riguardo il fatto che l'implementazione sia ancora acerba ti posso dare parzialmente ragione anche se Sony ed Epson a mio avviso hanno fatto un ottimo lavoro.
-
27-10-2009, 16:45 #85
Ale .. questi test sono stati fatti con il Motion Flow.
Il Motion Enacher non è quello relativo al Frame Insertion ??
Bhe .. anche qui su posizione 1 si dimezza la luminosità ed è troppo, con gli altri 2 modi ( 2 e 3 ) il sistema non perde luminosità inserendo frames di gamma opposto uno dietro l'altro ... peccato però che noto in modo deleterio il Flickering che si genera ....
-
27-10-2009, 16:50 #86
Bentornato Roby...
Il Motionflow e' un dispositivo basato su due differenti elaborazioni:il Black Frame Insertion(basato sull'interposizione di un fotogramma nero tra i due fotogrammi del film)e il Motion Enhancer,che "naturalizza" il movimento della scena,rendendolo piu' fluido.L'ideale sarebbe trovare il giusto equilibrio tra le due elaborazioni,io ad esempio adoro il M.E. ma non posso utilizzare il B.F.I.,poiche' "vedo" il fotogramma nero,e l'immagine mi risulta poco stabile.Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
27-10-2009, 16:52 #87
no, il Motion Enhancer è proprio quello che intendi tu come motion flow.
il frame insertion anche per me deve rimanere su 2. l'inserimento del black fram fa abbassare troppo la luminosità
-
27-10-2009, 17:02 #88
Ok, Thanks
Allora il menù è MotionFlow che poi si suddivide in .. etc etc..
-
27-10-2009, 17:09 #89
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 607
Originariamente scritto da Highlander
Per quanto abbia spremuto il mio HTPC con tutti i filtri possibili (a chi ha chiesto lumi circa i filtri FFDSHOW e avisynth consiglio di leggere l'ottima guida qui: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=49907), non sono mai riuscito ad ottenere un risultato del genere.
Stessa cosa con il Reon del mio pre Onkyo: c'e' sempre un leggero alone intorno alle figure, anche con il filtro impostato su LOW.
Se poi uniamo a questo il CMS completo, che prima d'ora era disponibile solo sul lumagen Radiance dal prezzo maggiore di un ordine di grandezza, che dire... Complimenti a Simone !!!
bye
Manuel
-
27-10-2009, 17:24 #90
I Complimenti li rinnovo anch'io
Tuttavia è da precisare che attualmente il CMS non è ancora completo avendo solo Saturazione e Gain ma manca la Tinta