|
|
Risultati da 1 a 15 di 58
Discussione: Ho ascoltato un valvolare sulle mie 683...
-
02-10-2009, 10:44 #1
Ho ascoltato un valvolare sulle mie 683...
In un post di qualche giorno fa mi lamentavo del suono un po'
troppo freddo e con alti "fastidiosi" del mio impianto(Yamaha Z7 + B&W 683)
ieri un mio amico mi ha fatto provare un amplificatore valvolare se non
ricordo male da 20W, non ho mai sentito suonare le mie 683 in quel modo, suono caldo e molto piu' naturale....
cosa ne pensate, mi sono lasciato influenzare dal fascino delle valvole o una tale differenza è lecita?
IL SOGGIORNO DI DANPA
LG Oled 55B6V - PS3 Fat - Yamaha Z7 - Harman-Kardon HK 990 - B&W 683 - B&W HTM61 - B&W 686 - Sunfire HRS-12 - Astri Corr 100// Advance Acoustic MCD 203 II - Musical Fidelity V-Dac II - McIntosh c29 - McIntosh 2205 - Snell Type A
-
02-10-2009, 10:45 #2
E' lecita, è lecita
!
-
02-10-2009, 10:52 #3
ma allora perchè in giro si vedono cosi' tanti transistor?
IL SOGGIORNO DI DANPA
LG Oled 55B6V - PS3 Fat - Yamaha Z7 - Harman-Kardon HK 990 - B&W 683 - B&W HTM61 - B&W 686 - Sunfire HRS-12 - Astri Corr 100// Advance Acoustic MCD 203 II - Musical Fidelity V-Dac II - McIntosh c29 - McIntosh 2205 - Snell Type A
-
02-10-2009, 11:01 #4
perchè i valvolari buoni costano
.
-
02-10-2009, 11:14 #5
di che cifra si parla?
quello provato ha un valore sulla 400euro, poi il io amico lo ha modificato ma la differenza con lo Z7 mi è sembrata notevole, poi forse è proprio una questione di gusti...
IL SOGGIORNO DI DANPA
LG Oled 55B6V - PS3 Fat - Yamaha Z7 - Harman-Kardon HK 990 - B&W 683 - B&W HTM61 - B&W 686 - Sunfire HRS-12 - Astri Corr 100// Advance Acoustic MCD 203 II - Musical Fidelity V-Dac II - McIntosh c29 - McIntosh 2205 - Snell Type A
-
02-10-2009, 11:16 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 152
Ma ci sono anche di buoni che fanno pochi giri a prezzi molto più umani!!
-
02-10-2009, 11:35 #7
Anche uno stato solido fatto bene costa.
Tra l'altro in un valvolare i componenti più costosi sono i trasformatori di uscita (oltre a possedere il know how per relizzarli bene, cosa che molto pochi hanno) per cui un valvolare che suoni "bene" e che costi poco mi lascia dubbioso.
Diciamo che in uno stato solido il costo dei trasformatori (assenti nella maggior parte dei casi) viene sostituito in parte dal costo della maggior complessità circuitale, per cui siamo nuovamente lì con i costi.
Quanto al caso in questione direi che nel confronto con un ampli Yamaha, per di più HT, anche se buon prodotto, avrebbero vinto non solo ampli a valvole ma anche stereo a stato solido, ad esempio NAD senza scomodare i grossi nomi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-10-2009, 11:43 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 152
Originariamente scritto da nordata
Basti pensare in quante mani passa l'oggetto in questione dopo essere uscito di fabbrica (quasi tutte in china) e il gioco è fatto!!
Se ti incuriosisce il discorso...puoi osservare la componentistica di uno yarland M84 (che ho provato a cas in un amico con le 684 però) e ti rendi conto che 260€ sono ben spese a confronto con macchine da uno zero in più!!
-
02-10-2009, 11:56 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Con tutto il rispetto per i valvolari e il tuo Yahama, ma qualsiasi altro ampli stereo decente sarebbe stato di un altro pianeta per l'ascolto della musica. Poi dipende molto dai parametri che ognuno di noi utilizza per decretarne il suono migliore: c'è qui predilige la scena, chi la timbrica, chi la dinamica, chi la dolcezza, chi "l'apertura"...
puoi osservare la componentistica di uno yarland M84
La roba buona costa.
-
02-10-2009, 12:05 #10
Straquoto Nordata, ha centrato tutti i punti.
La circuiteria di un valvolare è semplicissima quello che costano sono i trasformatori e l'alimentatore...poi le valvole ce ne sono per tutte le tasche.
L'unico valvolare che ho sentito suonare bene con le B&W CM7 era un autocostruito pre + finale con regolazione di treble e bass...liscio ho sempre avvertito un forte rigonfiamento sui bassi tale da rendere fastidioso l'ascolto..e visto che le 683 hanno ancora + bassi delle CM7...HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
02-10-2009, 12:32 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 152
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
-
02-10-2009, 13:42 #12
Originariamente scritto da giamba76
Non ci credo nemmeno se li sento suonare a confronto perchè vuol dire che i due (VTL e Manley) non sono stati bene interfacciati.
Luca
-
03-10-2009, 14:14 #13
Originariamente scritto da 2112luca
? Non è che il mondo è fatto a 2 colori, nero e bianco e basta, anche "nel bianco e nero" esistono sfumature di grigio...
Lo Yarland da 260 euro non suona di certo come un McIntosh valvolare ma molto probabilmente ha un ottimo rapporto qualità prezzo, non credo proprio che si volesse sostenere che sia l'ampli di riferimento assoluto...
Allo stesso modo il mio valvolare da 400 euro ha un costo fisico (dei componenti esclusa mano d'opera) di circa 300 euro (infatti il costruttore li fa più x passione che altro), io posso dire che suoni come un valvolare di marchi più famosi, in cui si paga la "firma", del valore di almeno 1000/1500 euro, almeno questa è la mia impressione suffragata da prove dirette, ma di certo non posso dire che sia come un vtl da 10k euro...
Il vantaggio del mio rispetto ai cinesini sta nel fatto che è di produzione totalmente italiana, trasformatori compresi, che sono probabilmente la componente più costosa del finale, ed il costruttore mi da tutta l'assistenza che voglio.
-
04-10-2009, 18:15 #14
c'è qualcuno che mi aiuta a capire le differenze fra questi sette modelli?
http://www.aaavt.it/aaavt2/A%20ONE%20(6L6WXT+).htm
l'ultimo è piu' potente ma negli altri che si differenziano per il tipo di valvole cosa cambia a livello di suono??
IL SOGGIORNO DI DANPA
LG Oled 55B6V - PS3 Fat - Yamaha Z7 - Harman-Kardon HK 990 - B&W 683 - B&W HTM61 - B&W 686 - Sunfire HRS-12 - Astri Corr 100// Advance Acoustic MCD 203 II - Musical Fidelity V-Dac II - McIntosh c29 - McIntosh 2205 - Snell Type A
-
04-10-2009, 23:25 #15
@ Danpa76
Non credi di essere abbastanza OT con la tua domanda ?
Qui si è partiti da alcune consideraziini relative ad una ben precisa situazione, il mettersi a discutere di differenze tra ampli di un ben determinato produttore non ha nulla a che fare con la discussione in corso.
Se ti interessa quel particolare argomento puoi aprire una discussione apposita.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).