|
|
Risultati da 1 a 15 di 121
Discussione: Musica liquida e bit perfect audio + media center
-
03-10-2016, 12:10 #1
Musica liquida e bit perfect audio + media center
Ciao tutti,
stanco di inserire CD, estrarli, riporli ecc...mi sono addentrato nel mondo della musica liquida senza, per ora, trovarne grandi soddisfazioni. Mi spiego meglio.
Ho acquistato un bel NAS ed iniziato a trasferirvi copie FLAC della mia libreria musicale.
Come lettore per fare prove ho preso un Android box (Amlogic s905) dalle buone caratteristiche hw ed uscita spdif da collegare al mio DAC.
Come media center decido di utilizzare Kodi (o una delle sue varianti tipo SPMC, Vidon XBMC...) nell'intento di utilizzare un'unica interfaccia per la gestione unificata sia della libreria musicale e anche video. Qui iniziano problemi di vario tipo tipo dropout audio in passthrough con materiale AC3, DTS ecc...ma non sono questi a preoccuparmi per ora.
Il vero problema è che nella semplice riproduzione di materiale audio 2ch Android effettua SEMPRE un resampling a 48KHz. E questo non mi permette di lasciare invariate con audio "bit perfect" le mie tracce rippate a 16bit e 44.1KHz.
E tutto ciò a prescindere dalla applicazione utilizzata. Stesso discorso con MX Player e altre. E' una caratteristica intrinseca di Android.
Quindi la domanda. Qual è il miglior sistema/piattaforma/hw da utilizzare per la riproduzione audio 2ch in bit perfect audio ed auspicabilmente con supporto a Kodi (od altro media center evoluto) per gestione audio/video, copertine e audio HD multicanale? Windows box? Raspberry? Odroid? Lettore hw?......Impossibile?TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
LIVING 1.0 - LIVING 2.0
-
03-10-2016, 12:39 #2
Io utilizzo un normale PC, meglio definito come HTPC, con Windows e Kodi, sia per i film che per l'audio, esco in HDMI verso un pre mch per quanto riguarda i film e qualche brano audio mch e tramite USB verso un DAC esterno per la musica stereo.
Nessun problema sia con file FLAC 16@44.1 che brani HD fino a 24@192, Kodi, come avrai già potuto vedere, offre poi le altre possibilità che ti interessano: copertine, fanart, discart, trame per i film, ecc."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-10-2016, 12:59 #3
Grazie Nordata! La strada dell'HTPC l'avevo già tentata con scarso successo già dal lontano 2007 ai tempi di Vista MCE per poi abbandonarla sino ad oggi. L'ideale per me sarebbe un qualcosa di più dedicato rispetto ad un PC. Qualcosa di piccolo, silenzioso, all-in-one. Il box che ho preso, così come tanti altri, sembrerebbe perfetto come hw (rete 1Gbit, HDMI, SPDIF,...). Peccato il limite di Android. Forse andrebbe tentata la via di Openelec, Libreelec...ma sono nell'età in cui ho perso voglia e tempo di "smanettare" più di tanto. Forse un Windows box? Come dicevo, infine, mi piacerebbe usare Kodi e per questo prenderei in considerazione un player hw solo come ultima alternativa.
TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
LIVING 1.0 - LIVING 2.0
-
03-10-2016, 13:14 #4
prova un raspberry con Moode Audio Player.
tutto molto facile e veloce.
se ne è già parlato anche qui
http://www.avmagazine.it/forum/91-gi...musica-liquida
-
03-10-2016, 13:37 #5
Grazie, avevo già guardato. Soluzione interessante ed economica per un uso esclusivamente audio che comunque terrò in considerazione.
TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
LIVING 1.0 - LIVING 2.0
-
03-10-2016, 13:43 #6
non è "una caratteristica intrinseca di Android" è un limite di android OS 5,con i Android os 6 e 7 sono state aggiornate le API media codec con il supporto dei 96/192Hz.
Provando molti prodotti il miglior modo per ascoltare la musica rimane un HT Amplificatore da lan o USB dove avviante: decodifica del codec, conversione DAC e amplificazione del audio.
Cosa che già supporta il tuo Yamaha RX-V771 basta che condividi i file tramite DLNA dal nas, tramite USB , comandi tutto smartphone senza bisogno di nessun player esterno.
Qualsiasi player collegato ad un DAC HDMI o SPDIF avrai una trasmissione BITstream PCM e non un passtrougth o raw.
Kodi non supporta il passtrougth dei FLAC o DSD, farà sempre un conversione in PCM se la fà 44.1KHz o 48HZ cambia poco e non sentirai mai la differenza.
Una soluzione economica è una Raspberry con modulo DAC e usare un finale se vuoi kodi.Ultima modifica di ovimax; 03-10-2016 alle 14:51
-
03-10-2016, 13:53 #7"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-10-2016, 14:08 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
io uso jriver per la musica e ho sentito all'istante una notevole superiorità rispetto ad es a itunes o foobar, parlo di software installato di default.
puoi usare il motore di jriver in kodi credo...2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
03-10-2016, 14:13 #9
Grazie ovimax. Il motivi per cui non utilizzo il ricevitore HT è perché preferisco ascoltare la musica 2ch utilizzando un finale stereo direttamente collegato ad un DAC dedicato. In Kodi passthrough e bitstream dovrebbero essere sinonimi. Certamente Kodi effettuerebbe la decodifica dei FLAC (mantenendo inalterate risoluzione e sr spererei) ma dovrebbe poi effettuare un bitstream PCM (passthrough) verso il DAC senza che il sistema operativo applichi trasformazioni come purtroppo avviene con Android.
E in Windows dovrebbe essere così, come nella soluzione di Nordata (ed anche in quelle Raspberry ed alcune Linux).Ultima modifica di andreaf; 03-10-2016 alle 14:14
TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
LIVING 1.0 - LIVING 2.0
-
03-10-2016, 14:18 #10TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
LIVING 1.0 - LIVING 2.0
-
03-10-2016, 14:45 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
03-10-2016, 15:06 #12
no il è una passthrough il bitstream è un altra, con il bitstream perdi i metadati presenti nella codifica del codec che in molti casi sono fondamenateli.
Per farti un esempio un traccia Dolby ATOMS se viene convertita in PCM e quindi trasmessa in bitstream diventa una semplice tracia multicanale 7.1 perdendo le tracce per i speaker da soffitto ,stessa cosa DTS:X .
Ci sarà un motivo se adesso tutti gli amplificatori supportano la musica liquidda FLAC DSD ecc... e yamaha ha puntato molto sull APP per gestire amplificatore.
Se vuoi il modo migliore per ascoltare la musica è questo,sopratutto per evitare sbattimenti , le vecchie catene player ..dac... ampli non hanno più senso.
Almeno hai provato col tuo yamaha prima per capire la semplicità e il risultato finale?
No, il PCM esce 192 KHz oppure 96 KHz . non esce in passthrough.
-
03-10-2016, 15:23 #13
Ok, non pensavo ad Atmos ecc ma al semplice 2ch in cui sono la stessa cosa e kodi non li distingue.
Con Yamaha chiaramente ho provato. Gestisce i FLAC sia via DLNA che USB ma, per un ascolto di musica 2ch, è nettamente superiore l'integrato stereo + DAC sia sui normali CD, FLAC o altro.
Nel caso di Nordata, mi sembra strano che FLAC codificati a 16@44.1 escano a frequenze diverse. Il suo DAC credo sia capace di visualizzare correttamente risoluzione e frequenza in ingresso.TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
LIVING 1.0 - LIVING 2.0
-
03-10-2016, 15:30 #14
-
03-10-2016, 15:42 #15
C'è tutta questa differenza da giustificare accensione di 5 dispositivi più una media 5-10 minuti per avviare tutto e selezionare una canzone? che accendere SOLO amplificatore e avviare la musica dallo smartphone... scusa ma non ma ci credo.
di player ne ho provati parecchi nel ultimo periodo android,linux e windows oltre che test video facevo anche test audio, avrai sempre qualche problema o qualche sbattimento .