|
|
Risultati da 1 a 15 di 33
Discussione: DAC TEAC UD-H01
-
05-02-2013, 09:04 #1
DAC TEAC UD-H01
Ho visto che era stato affrontato il discorso, ma parecchio tempo fà nel frattempo alcuni lo hanno acquistato o altri venduto..
Sinceramente, nonostante sia passato parecchio tempo (del mondo digitale) dalla sua uscita, rimane ancora "troppo bello per essere vero", la concorrenza con le stesse caratteristiche, vende ad almeno due/tre volte tanto, per cui la cosa mi puzza un pò di marketing selvaggio sulle caratteristiche scritte (come nella quasi totalità del mercato digitale purtroppo), ma altra cosa è il suono nella realtà..E possibile avere Impressioni in merito? Qualcuno sa dove reperire test con misurazioni?
Grazie mille.
-
11-02-2013, 18:50 #2
Nessuno..?
-
13-02-2013, 19:08 #3
sono curioso anch'io su questo Teac....
Maurizio
-
16-02-2013, 23:49 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Macerata
- Messaggi
- 140
Mi unisco anche io... qualcuno ha avuto modo di provarlo?
-
03-01-2014, 14:08 #5
io l'ho ordinato, oggi dovrebbero consegnarmelo
non so se potrò essere utile nel descrivere come suona, perchè non mi ritengo uno con l'orecchio sufficientemente allenato e se non percepisco qualcosa di eclatante sono molto timido nel dare giudizi (anche se sarebbe facile, che si tratti di un dac, di un cavo di segnale, di un cavo di alimentazione, lo standard dei commenti dei nuovi possessori è il "miglioramento della focalizzazione degli strumenti" ......)
Inoltre è il mio primo DAC, quindi non ho termini di paragone.
Lo collegherò a netbook che ora mando all'ampli semplicemente con cavo jack-rca, quindi spero di percepire una differenza.
Ci collegherò anche il mio vecchio cd-player entry-level in firma di 16 anni fa, che dentro è una scatola vuota, ed anche lì spero di riuscire a percepire qualcosa che mi possa invogliare ad un upgrade del lettore.
Ho comprato questo oggetto anzichè altri perchè, guardando le foto di quello che c'è dentro (e guardandolo anche fuori), ho la percezione che i 240 euro pagati possano essere meglio spesi che in altri prodotti pari prezzo, più "vuoti" di componenti (che per quanto posso leggere, sono anche di buona qualità) e meno belli da vedere.
Poi si potrà dire che con una spesa un pò più elevata si prende qualcosa di infinitamente migliore, ma come primo acquisto di un oggetto che non so cosa mi dia in cambio (e quanto riuscirò a cogliere/percepire di quello che realmente mi darà), penso di aver speso anche troppo.AV : Panasonic TX-55FZ800-E - Panasonic DMP-BDT220 - PCH A210 - Marantz SR6005 - Monitor Audio Apex 2xA10 / A40 - REL T5 ... HI-FI : Denon PMA1560 - Cerwin Vega AT-80 - Sony CDP-X505ES - Netbook - DAC Teac UD-H01 - Philips 212 Electronic - Cavi potenza Viablue SC-2
-
03-01-2014, 16:32 #6
allora, il DAC mi è arrivato e gli ho subito collegato il lettore CD tramite cavo ottico
DAC collegato all'ampli con lo stesso cavo RCA utilizzato per il lettore CD
la prima impressione è che si siano "ammorbidite" (non so se sia il termine giusto) alte frequenze che mi erano piuttosto fastidiose
poi ho installato i driver sul netbook dal sito, l'ho collegato e configurato
uso Foobar con Darkone
il mio netbook non lo gestisce : "aggancia" correttamente i 192 khz, ma quando parte la musica c'è una latenza mostruosa (oltre 6000 microsecondi)
ora le cose sono due : o attendo che mi arrivi la RAM da 2 GB che sostituirà la attuale da 1 GB per vedere se e quanto migliora, oppure disinstallo subito Darkone e lascio il Foobar pulito che senz'altro pesa molto meno ...... però credo il problema sia il driver, non Darkone (anche perchè, con Darkone senza il driver Teac, la latenza è sotto i 200 ...)AV : Panasonic TX-55FZ800-E - Panasonic DMP-BDT220 - PCH A210 - Marantz SR6005 - Monitor Audio Apex 2xA10 / A40 - REL T5 ... HI-FI : Denon PMA1560 - Cerwin Vega AT-80 - Sony CDP-X505ES - Netbook - DAC Teac UD-H01 - Philips 212 Electronic - Cavi potenza Viablue SC-2
-
03-01-2014, 16:55 #7
disinstallato Darkone, latenza sempre elevatissima
ridotto le frequenze di campionamento, non cambia nulla
credo il driver sia troppo pesante per il netbook, vedrò cosa succede quando mi arriva la memoria da 2 GB ......
se qualcuno ha esperienze/suggerimenti, gliene sarei gratoAV : Panasonic TX-55FZ800-E - Panasonic DMP-BDT220 - PCH A210 - Marantz SR6005 - Monitor Audio Apex 2xA10 / A40 - REL T5 ... HI-FI : Denon PMA1560 - Cerwin Vega AT-80 - Sony CDP-X505ES - Netbook - DAC Teac UD-H01 - Philips 212 Electronic - Cavi potenza Viablue SC-2
-
03-01-2014, 19:46 #8
-
04-01-2014, 00:20 #9
Ho installato foobar2000, Darkone ed i driver sul notebook di mio figlio, più performante del mio, e funziona tutto alla perfezione.
La latenza quando faccio partire la musica rimane pressochè uguale, mentre nel mio netbook si impenna (da 200 ad oltre 6000)
spero la maggiore ram faccia la differenza, non mi resta che aspettare.AV : Panasonic TX-55FZ800-E - Panasonic DMP-BDT220 - PCH A210 - Marantz SR6005 - Monitor Audio Apex 2xA10 / A40 - REL T5 ... HI-FI : Denon PMA1560 - Cerwin Vega AT-80 - Sony CDP-X505ES - Netbook - DAC Teac UD-H01 - Philips 212 Electronic - Cavi potenza Viablue SC-2
-
09-01-2014, 14:25 #10
La RAM da 2GB mi è arrivata, ma a livello di latenza cambia poco, il collo di bottiglia è quindi senz'altro il processore Atom.
Non so se tutti i DAC USB hanno driver "pesanti" come quelli del Teac, ma consiglio a chi possiede un netbook con processore Atom di non pensarlo per questo utilizzo.
Se poi sono io che sto sbagliando qualcosa e qualcuno sa darmi suggerimenti, ben venga
Comunque la nota positiva è che ora comincio a pensare al prossimo desiderio, un piccolo PC dedicato a Foobar2000AV : Panasonic TX-55FZ800-E - Panasonic DMP-BDT220 - PCH A210 - Marantz SR6005 - Monitor Audio Apex 2xA10 / A40 - REL T5 ... HI-FI : Denon PMA1560 - Cerwin Vega AT-80 - Sony CDP-X505ES - Netbook - DAC Teac UD-H01 - Philips 212 Electronic - Cavi potenza Viablue SC-2
-
29-01-2014, 13:43 #11
Io sono stato un ex possessore del Teac, mi sono trovato molto bene per quanto riguarda la qualità audio ma è stato abbastanza un incubo per quanto riguarda la gestione dei drivers.
Inizialmente avevo un htpc con W7 64bit e ogni 20\30 minuti di ascolto si verificava una schermata blu.
Ho provato successivamente con W7 32bit e la situazione è migliorata, niente più schermate blu sistematiche ma una volta ogni due\tre giorni capitavano, inoltre a volte l'audio andava a singhiozzi per qualche secondo per poi tornare normale. (L'uso della CPU era sempre basso, nell'ordine del 10 o 15%).
Ho risolto collegandolo in ottico, connessione che tra l'altro mi è sembrata anche leggermente più brillante come dettaglio musicale.
-
29-01-2014, 21:22 #12
ho preso un altro netbook più performante con Windows 8 64 bit e CPU Celeron 877, ora non ho più problemi di funzionamento a scatti
bene con Wasapi event, peggio con wasapi push
poi ho installato vecchia versione Wasapi 2.1 e non c'è il "problema" della scelta
bene anche con file 24/192AV : Panasonic TX-55FZ800-E - Panasonic DMP-BDT220 - PCH A210 - Marantz SR6005 - Monitor Audio Apex 2xA10 / A40 - REL T5 ... HI-FI : Denon PMA1560 - Cerwin Vega AT-80 - Sony CDP-X505ES - Netbook - DAC Teac UD-H01 - Philips 212 Electronic - Cavi potenza Viablue SC-2
-
06-02-2014, 23:19 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 20
-
07-02-2014, 06:27 #14AV : Panasonic TX-55FZ800-E - Panasonic DMP-BDT220 - PCH A210 - Marantz SR6005 - Monitor Audio Apex 2xA10 / A40 - REL T5 ... HI-FI : Denon PMA1560 - Cerwin Vega AT-80 - Sony CDP-X505ES - Netbook - DAC Teac UD-H01 - Philips 212 Electronic - Cavi potenza Viablue SC-2
-
07-02-2014, 12:29 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 20