|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Amar G. Bose
-
14-07-2013, 11:26 #1
Amar G. Bose
I media, oggi, danno risalto alla morte (per anzianità) del signor Bose ed alcuni lo definiscono "Il re del suono ad alta fedeltà".
Ecco, che il signor Bose sia stato un innovatore e che la sua azienda abbia realizzato delle casse eccellenti ed anche altri elementi per l'acustica è indubbio, ma la definizione di cui sopra è proprio eccessiva, a mio avviso.
-
14-07-2013, 12:46 #2
- Intanto pace all'anima sua..., poi, certo si sa che in questo mondo s'e' sempre passato da un estremo all'altro: le casse bose sono state sempre troppo (a mio avviso....) snobbate ma vedrai che dopo la morte del fondatore vedranno enormemente valorizzate....
E' un po' quello che e' successo alla SANSUI dopo esser fallita: prima erano addirittura sottostimati ora sono molto sovrastimati....
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
14-07-2013, 13:38 #3
Credo ci siano da fare alcune precisazioni.
E' indubbio che Amar Bose sia stato uno dei grandi dell'Alta Fedeltà, quella del periodo d'oro, alla pari di nomi come Fisher, Scott, Marantz, McIntosh, Klipsch (che oltre ad essere nomi di marchi sono anche i nomi dei rispettivi fondatori) o di J. B. Lansing (JBL), P. Walker (Quad), E. Villchur e H. Kloss (AR) e tanti altri.
Il suo concetto di diffusore era completamente innovativo per i tempi, basti pensare al concetto di utilizzare la riflessione dell'ambiente come parte integrante del diffusore, il modello 901 con i suoi 4+4+1 piccoli altoparlanti (rispettivamente sui due lati poseriori inclinati e uno sul frontale) erano assolutamente una novità, così come il concetto di equalizzazione attiva degli stessi ed avevano anche una potenza ammissibile veramente elevata ed il risultato, a fronte di una installazione un po' critica, ottimo.
Esiste una versione di questi diffusori per uso professionale, sicuramente validi ed ancora in produzione.
Bose è stato per 40 anni professore al MIT, cosa che non è da poco, e la ditta opera anche nel campo professionale oltre che in quello della progettazione acustica di auditori e simili, d'altra parte il suo fondatore è stato uno dei pionieri nel campo della piscoacustica.
Non tutti, anzi, pochi, dei costruttori attuali di apparecchi "esoterici" potrebbero vantare le sue conoscenze in campo audio.
La ditta ha poi saputo ritagliarsi un largo spazio nel settore consumer, grazie ad alcuni prodotti, chiacchierati ma sicuramente innovativi.
E' innegabile che i suoi "cubetti" possano essere una valida soluzione per molti casi critici, costano forse di più, ma queste sono scelte di marketing.
Moltissimi dicono che il loro suono non è quello vero, ma la maggior parte dei loro acquirenti invece ne è soddisfatta e se consideriamo che anche in questo forum ci sono audiofili esperti che dicono che l'importante è che il suono "piaccia" in barba a qualsiasi considerazione tecnica, come dare allora torto ai primi?
CiaoUltima modifica di Nordata; 14-07-2013 alle 23:26
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-07-2013, 15:06 #4
Caro Nordata, ben conoscendo il mondo dell'Alta Fedeltà dalle sue origini commerciali (anni 50') ed i suoi pionieri, alcuni dei quali da te nominati, ho trovato assai discutibile la definizione data dai media al compianto Bose di "Re del suono ad alta fedeltà".
Auguste e Louis Lumière, John Logie Baird oltre che pionieri, furono gli inventori della cinematografia i primi, della televisione il secondo.
Mentre i Lumiere furono anche imprenditori, a differenza di Baird, nessun giornalista li ha mai definiti i Re delle immagini o qualcosa di simile.
Per quanto inerente l'Alta Fedeltà, Bose è stato un innovatore, non certo l'inventore della stessa.
R.I.P.
-
14-07-2013, 18:01 #5
E' morto Amar Bose
Un illustre visionario che ha fatto anche se a modo suo la storia dell'Hi Fi
R.I.P.
http://www.corriere.it/esteri/13_lug...8fc65ff2.shtmlSolomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
14-07-2013, 18:02 #6
Il mio intervento era per rendere giustizia ad un personaggio che, sicuramente, è stato un grande ed un innovatore nel campo dell'acustica nonchè ai meriti del marchio, che spesso viene bistrattato per certi suoi prodotti forse discutibili, ma che hanno una validità per certi impieghi.
I titoli e le definizioni dei giornali definiscono solo il livello dei giornalisti che li scrivono.
L'altro giorno in un TG parlando del famoso omonimo festival del jazz che vi si svolge, una "giornalista" ha definito la località (Montreaux): "Montrè" ed oggi un'altra, riferendosi alla tappa del Tour ha chiamato il famoso Monte (Ventoux): "Ventò".
D'altra parte la maggior parte continua imperterrita ad usare il termine robò (alla francese, che fa tanto fine, cosa c'entri poi il francese con un termine ceco solo loro lo sanno).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-07-2013, 18:14 #7
pace all'anima sua,io personalmente possiedo un bose lifestyle e ne sono pienamente soddisfatto,qualcuno dice(e gli do ragione)che bose ha il miglior dsp in ht.
-
14-07-2013, 22:47 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Nordata,con simpatia:la località è Montreux,la pronuncia della giornalista è giusta.Gli altoparlanti delle 901 sono 4+4 dietro,e uno davanti.
-
14-07-2013, 23:14 #9
@ Nordata : grazie per avermi fatto sorridere. Hai descritto molto bene la maggioranza dei giornalisti, fortunatamente non tutti, anche perchè anche Emidio, ad esempio, fa parte della categoria e non solo lui in AV-Magazine.
@ Mino : quando negli anni 50' si videro circolare per le strade i primi camion-frigo dell'Algida (gelati) avevano lqa scritta pubblicitaria "ALGIDA ais crem" (SIC) e mia madre si chiedeva cosa avrebbe compreso un inglese....
-
14-07-2013, 23:25 #10
Il bello è che ne ho vendute anche un paio di coppie e le ho avute in dimostrazione in un paio di fiere, sono veramente distratto, sarà il caldo.
Hai ragione, errore di battitura, ho corretto, ma questo non cambia assolutamente nulla, la pronuncia anche in questo caso non sarà mai Montrè, poichè in francese (e lì siamo nella Svizzera francofona) la doppia vocale "eu" si pronuncia "ö", la famosa "o" francese, chiusa.
Giusto per ascoltare come si pronuncia tale nome:
http://www.comesipronuncia.it/pronuncia/7417/montreux
oppure, se vi fossero ancora dubbi:
http://www.studenti.it/superiori/com...-francese.html
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-07-2013, 23:39 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Sì,va bene,da una giornalista Rai vorresti anche la erre arrotata?
-
15-07-2013, 11:18 #12
Veramente di giornalisti con una fastidiosissima cattiva pronuncia della erre ce ne sono un mare, in RAI e altrove!!!!
Comunque mi aggiungo agli estimatori del Dr. Bose.
Ho avuto le 901 negli anni '70, e nella mia camera di allora erano veramente stupefacenti!!!!TV Plasma LG 50PM670S - Ampli DENON AVR 3300 - Frontali 2x FOCAL Chorus 706V - Centr. B&W HTM62 - Subwoofer attivo JMLab SW25A - Giradischi DUAL 5000+ Stanton 680EE - Bluray Player: LG BD 390 - Cuffia Digital Surround SONY MDR-DS6500
-
15-07-2013, 11:57 #13
blasel, scusa se mi permetto, mi sembra un pò una polemica sterile il voler sottolineare che non era il "re dell'alta fedeltà", cosa che per altro non significherebbe esserne l'inventore. E' una definizione giornalistica come tale intende enfatizzare la notizia, niente di più, bose in ambito musicale ed ht è forse il marchio che offre la maggior diffusione "popolare" . Poi per alcuni lo potrebbe essere realmente per me non lo è, ma è necessario comprendere il lavoro che fanno i giornalisti, considerando anche il fatto che probabilmente non è un tecnico del settore colui il quale ha deciso il titolo.
-
15-07-2013, 12:56 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Bentornato Marco,sarà sterile ma mi sembra che ci stiamo divertendo
.I giornalisti Rai della mia regione sono fonte insostituibile e infinita per i vari imitatori locali,mai senza!
-
15-07-2013, 16:09 #15
riposa in pace G. BOSE .
Ultima modifica di melo; 15-07-2013 alle 16:11
Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5m del Regolamento - (nordata)HT TV LG 47, ONKYO TX 3009 ,B&W 804S + HTM4S + 685 , SUB FOCAL ,DENON 1611 UD, XBOX ONE--2CH- PATHOS ONE MK2, CD AA PAGANINI . (camera tv SAMSUNG 55 UHD 7500 , BoseT20 ,myskyhd,)