|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Plasma Calibration Brainstorming - Discussione
-
05-05-2014, 20:21 #1
Plasma Calibration Brainstorming - Discussione
__________________________________________________ ______________________________________________
Plasma Calibration Brainstorming - Discussione
__________________________________________________ ______________________________________________
In accordo con le indicazioni del Moderatore, apro un nuovo topic in questa sezione per condividere con i forumer interessati alla calibrazione di TV al plasma i risultati dell'incontro appena concluso nei giorni scorsi.
Insieme a Riccardo (biasi), che ringrazio pubblicamente per la disponibilità e passione dimostrate, stiamo preparando dei report sintetici che possono rappresentare una base di partenza per una discussione che speriamo possa risultare interessante ed utile. Posteremo a breve.
----------------------------
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
07-05-2014, 06:17 #2
Con grande piacere vogliamo condividere con tutti i forumer interessati le principali osservazioni scaturite dal nostro stimolante incontro.
Innanzitutto ricordiamo tutto ciò che abbiamo utilizzato:
• Pioneer KRP500A - Panasonic 50VT30
• Sony S790
• Lumagen Radiance XS (no 3D)
• Klein K10A - i1Display Pro
• Calman 5 - LightSpace HCC - ChromaSurf
• Spears & Munsil 2nd Edition - Disney WOW - Ted's CMS Calibration - AVSHD
Per quanto riguarda la scelta del giusto spazio colore tramite pattern di S&M ovviamente questa varia a seconda della catena video utilizzata. Vogliamo solo annotare per chi utilizza anche un videoprocessore come il Radiance che quest'ultimo può portare a una lieve differenza nella risposta ad alcuni test, anche con lo stesso tipo di segnale in uscita.
A proposito della regolazione del White Clipping abbiamo deciso di non "tagliare", lasciando visibili le barre del pattern fino a 252-253.
Per raggiungere tale scopo, mentre con il VT30 ci è bastato impostare il lettore in Direct, con il KRP, a fronte di un clipping intorno a 238, abbiamo dovuto utilizzare le regolazioni del lettore, in quanto la riduzione del Contrasto del Pioneer non portava all'effetto desiderato.
Ma, con nostra grande sorpresa, abbiamo dovuto regolare il livello della Luminosità e non del Contrasto del lettore per ovviare al clipping.
E analizzando in dettaglio il comportamento di queste regolazioni abbiamo rilevato che il Contrasto del Sony agisce solo sulle basse luci, mentre la Luminosità interviene sulle alte modificando l'emissione luminosa (circa 7 cd a step). Ricordiamo quindi a tutti i proprietari di questo lettore che tale comportamento può portare a confusione nel loro utilizzo.
Rimanendo a tema, per evitare il clipping abbiamo trovato una strada alternativa alla regolazione tramite il lettore: abbiamo impostato l'ingresso HDMI del KRP a RGB esteso 0-255.
In tal modo pur impostando il lettore in Direct abbiamo raggiunto il nostro obiettivo (barre visibili fino a 252-253), ovviamente regolando diversamente Luminosità e Contrasto del Pioneer. Così facendo non abbiamo riscontrato anomalie, ma semplicemente una lieve riduzione di luminanza, facilmente correggibile tramite la regolazione del Contrasto del KRP.
Quest'ultima strada ci è sembrata migliore in quanto consente di evitare regolazioni sulla sorgente.
Nella fase di precalibrazione, abbiamo anche analizzato il supporto fornito dal software LightSpace utilizzando la cosiddetta "profilazione rapida" che si basa anche su un nuovo concetto che è la separazione RGB: http://www.lightillusion.com/idiots_guide.html
Ci sembra interessante segnalare questo differente approccio metodologico.
La calibrazione è poi proceduta utilizzando Calman ed ha confermato le ottime performance del KRP per quanto riguarda livello del nero, linearità del gamma (abbiamo testato il 2.22), Gamut sia in termini di valori assoluti che di ripetibilità degli stessi nella fase di verifica dei risultati ottenuti.
Riportiamo solo qualche dato che si riferisce alla misurazione del nero:
- all'accensione del KRP su schermata nera full field la Klein ha misurato 0.0015 cd/m2 che diventa 0.0007 dopo circa 15 secondi (con la Luminosità del Kuro regolata a 0)
- full field 0.003 cd/m2, con la Luminosità regolata a +1
- contrasto ANSI, bianco 70 cd/m2 - nero 0.005 >> (5 sec.) >> 0.0038 cd/m2
Dopo aver bilanciato il bianco, abbiamo verificato la scala dei grigi con pattern AVSHD e Ted's (entrambi windows senza APL) e abbiamo testato il comportamento del Gamma + RGB con pattern di misura diversa e con differenti livelli di APL ottenendo sempre valori molto simili tra di loro.
Abbiamo anche effettuato una misura dei full field ottenendo, come era lecito pensare, un gamma non corretto ma le tre componenti sono risultate bilanciate tranne per un lievissimo scostamento lineare del rosso.
Ottimo anche il comportamento del Gamut con dE molto bassi al Color Checker (classico e Fleshtones) e a livello di luminanza nelle saturazioni dei primari e secondari,.
Abbiamo effettuato misurazioni del near black ottenendo un dE medio di appena 0.25 (con valore massimo di 0.51); questi i valori del Gamma rilevati agli step 1 2 3 4 5: 2,30 - 2,24 - 2,13 - 2,16 - 2,21
Non altrettanto bene si è comportato il VT30 dove, a parte le ovvie differenze nei valori rilevati, abbiamo riscontrato un'importante difficoltà nella fase di verifica dei risultati precedentemente acquisiti.
Riteniamo che la principale causa di questo limite sia da imputare alla forte tendenza alla ritenzione del nostro modello e al gamma "ballerino" del VT30 dovuto ad un forte intervento dell'ABL.
C'è da aggiungere inoltre che mentre nel KRP non abbiamo riscontrato sostanziali differenze fra i diversi pattern usati (con o senza APL, windows di varie dimensioni), nel VT30 abbiamo notato risposte difformi variando i pattern e alla fine abbiamo preferito utilizzare i windows 1% senza APL che ci hanno dato i risultati più costanti.
Nella fase successiva, mettendo da parte la preziosa Klein per consentirle il meritato riposo, con l'ausilio di vari BD siamo andati a verificare il risultato finale ottenuto e a ricercare tracce dei più comuni problemi che possono affliggere un tv al plasma.
Devo dire che l'occhio molto sensibile e critico di Riccardo rappresenta davvero un giudice implacabile per qualsiasi plasma ... difficile che gli sfugga anche la più piccola magagna!
Continua /. /TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
09-05-2014, 10:32 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.232
Abbiamo analizzato il comportamento del KRP e del VT30 durante alcune scene dei seguenti film:
Sin City - La Sposa Cadavere - Up - Il cavaliere oscuro e abbiamo inoltre testato la famosissima scena della persiana.
Entrambi i tv hanno presentato line bleeding (senza mai sfociare in color bleeding) con picco massimo nella scena limite della persiana.
Il line bleeding è stato inoltre avvistato nel primo capitolo di Sin City, in modo lievissimo nella Sposa Cadavere durante il balletto degli scheletri su sfondo verde e lievemente anche nel disco Spears & Munsil nel Colour Space Evaluation Pattern.
Sul VT30 abbiamo rilevato DFC e trascinamenti vari nel capitolo finale di UP, durante la Sposa Cadavere nel panning della farfalla sul tetto, in Sin City poco dopo che Bruce Willis colpisce Madsen, nel Cavaliere Oscuro quando i rapinatori entrano in banca.
Sul KRP invece non si è mai presentato DFC ma in compenso si è verificato del ghosting come ad esempio in Sin City poco dopo che Bruce Willis colpisce Madsen.
Il refresh rate a 72hz del Pioneer (verificato anche con apposito programma) si è dunque rilevato la mossa vincente per il DFC dando però una sensazione di un movimento meno fluido rispetto al Panasonic in test
Talvolta su schermata completamente nera si sono notati sul Pioneer lievi segni di ritenzione che “rovinavano” un po' un nero solitamente impressionante.
Abbiamo analizzato anche una partita di calcio sul KRP ed abbiamo rilevato un pò di "sporcizia" durante i panning.
Da questo incontro è emerso che la sensibilità di ciascuno di noi ad un particolare difetto è diversa da soggetto a soggetto e anche dopo averne indicato uno a volte non si riesce ancora a identificarlo chiaramente.
Avendo visto fino a questo incontro VT50 e VT60 e mai il VT30 ero curioso di visionare quest'ultimo soprattutto per fare un paragone “mentale” con il problema DFC e posso affermare che nelle versioni successive (soprattutto nel vt60) si è ridotto di moltissimo ma non è ancora sparito del tutto (anche con materiale a 24p).
La visione di contenuto filmico sul KRP è stata davvero molto appagante, complice anche un nero molto profondo; ho trovato l'immagine molto cinematografica, ma se devo paragonarla ai Panasonic un po' più rumorosa in alcune scene.
Durante l'incontro abbiamo affrontato due argomenti che vorremmo discutere con voi.
- Il primo è l'approccio che seguite per la regolazione del near black: lo regolate occhiometricamente con il pattern del black clipping o con sonda?
Se usate la sonda, cercate di ottenere sugli step del near black un gamma il più vicino possibile al target prefissato o un po' più basso? Privilegiate il gamma o il bilanciamento RGB?
Nel near black il livello 0.5 (che su calman viene inserito nel workflow ma non calcolato) con un bianco da 95 dovrebbe avere una luminanza, con un gamma da 2,22 e senza black compensation, molto bassa di circa 0.0007 mentre il livello 1 una luminanza di circa 0.003.
Visto che il livello 0.5 corrisponde alla barra 17 e visto che dovrebbe avere un valore di 0.0007, a questo punto ha davvero senso fare in modo che la barra 17 sia visibile se si vuole calibrare ad esempio con un gamma da 2.22? Non sarebbe meglio a questo punto privilegiare la barra 18?
- Il secondo argomento affrontato è stato relativo al gamma e sulla scelta dei pattern da usare per la calibrazione sui plasma
A corredo di questo discorso vi rendiamo disponibili una serie di pattern autocostruti che abbiamo utilizzato per prendere alcune misurazioni.
http://85.89.129.58/video_tv/1.mp4
http://85.89.129.58/video_tv/2.mp4
http://85.89.129.58/video_tv/3.mp4
http://85.89.129.58/video_tv/4.mp4
I primi 3 contengono dei cerchi sfumati (pattern 0 - 50 - 100 il primo e il secondo e terzo 30 - 50 - 100 con sfondi diversi) mentre il quarto contiene un pattern da 50 al centro e una serie da 100 tutto intorno.
Il test consiste nell'effettuare le misure dei cerchi (durante le varie scene che si visualizzeranno) per verificare se le componenti RGB sono sempre allineate e se il gamma, calibrato precedentemente, corrisponde a quello rilevato in questi filmati.
(In pratica, prendete la misura del bianco al 30%, spostate la sonda e prendete la misura del pattern 100% e verificate il gamma e, se volete, potete anche applicare la black compensation prendendo la misura del nero nel filmato numero 1).
Sarebbe interessante che venissero postati i valori di vari tv.
Durante l'incontro abbiamo anche provveduto ad effettuare una profilazione della sonda i1 Display Pro con la Klein. Anche se la regola vuole che si dovrebbe effettuare la profilazione con uno spettro abbiamo, in mancanza di esso, effettuato il tutto con la procedura di Calman usando come reference meter la Klein.
Con la matrice di correzione creata abbiamo provveduto a prendere le misure della scala dei grigi e abbiamo verificato che erano in sostanza sovrapponibili a quelle della Klein.
Abbiamo anche avuto modo di parlare dei filtri antiriflesso.
A proposito di questo argomento, ho come la sensazione che tali filtri inseriti negli ultimi plasma alterino lievemente la percezione dell'immagine, è difficile da spiegare ma sembra come se i colori risultino meno puri.
Nel mio VX300, che non ha un filtro antiriflesso all'altezza degli ultimi plasma, e anche su quello del KRP in test ho avuto la sensazione che l'immagine sia più, come dire, pura.
Mi domando a questo punto se può essere così o se è solo una mia "fisima".
Chiedo inoltre a tutti i possessori di Radiance di effettuare il seguente test:
togliere il Radiance e osservare nel disco test S&M i quadrati con le righe nel Color Space Evaluation Test; poi rimettere il Radiance mantenendo inalterato il segnale in ingresso e in uscita e verificare se vedete un cambiamento.
Volevo infine porre l'attenzione sul rilevamento del nero e sulla compensazione del nero
Con un bianco da 95 e un target gamma di 2,22 con un nero rilevato di 0 si hanno questi target nel near black:
0,0028,0,0131,0,0455,0,0795,0,1241
Con nero di 0.004:
0,0068,0,0171,0,0495,0,0835,0,1281
Con un nero di 0.006:
0,0088,0,0191,0,0515,0,0855,0,1301
Con un nero di 0.01
0,0128,0,0231,0,0555,0,0895,0,1341
Con un nero di 0.02:
0,0228,0,0331,0,0655,0,0995,0,1441
A fronte di questi dati , secondo voi ha senso su tv con nero molto basso come il vt60 e krp prendere la misura del nero e applicare la black compensation per un target gamma 2,22?
In conclusione, volevo ringraziare Dario (Zimbalo) per l'ospitalità e per avermi sopportato in questi tre giorni, è stato un incontro davvero divertente e nello stesso tempo molto costruttivo.Ultima modifica di biasi; 14-05-2014 alle 14:42
-
09-05-2014, 22:16 #4
Ciao a entrambi.
Dario é così gentile che avrebbe ospitato anche me ma purtroppo le circostanze non me lo hanno consentito :-(sai che bello sarebbe stato?!
Con questi ultimi test, near black e scelta di vari pattern da utilizzare ammetto di non avere ancora grande dimestichezza.
anche il disco S&M non l'ho mai avuto.
Facciamo così al massimp ci sentiamo in mp per qualche chiarimento così mi spieghi meglio quali prove fare col radiance così da dare anche il mio apporto costruttivo :-)TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
Sonda colorimetro: Eye One Display Pro
-
09-05-2014, 22:39 #5
Avere costanza nel gamma in un plasma post calibrazione nei contenuti reali gia' e' quasi come fare 6 al superenalotto.
Sui pana poi e' proprio na strage.
Semplice da linearizzare ma occhiometricamente in piu' di un occasione ho avuto la sensazione che il gamma impostato nn coincidesse per niente con quello che stavo vedendo a video.
Sensazione che nn avevo mai avuto con il vecchio C7000,che per carita' era deficitario nei colori e nel nero ma a tenuta della calibrazione in condizioni di vita " reale " al vt gli da le paste alla grande.
Ammetto di nn aver mai curato troppo la questione near black nella calibrazione perche' di solito senza processore esterno quello che succede al di sotto del 10% nn e' gran che comandabile quindi e' fatica sprecata =/
Concordo sulla maggiore rumorosita' del krp in piu' di un occasione rispetto al vt ( nei bd che conosco bene almeno ) ma imho preferisco decisamente la gestione del moto del pioneer ancora ( e del samsung ) e avere un tv con piu' dithering.
Non che quella del pana nn sia corretta eh ci mancherebbe ANZI forse e' la piu' corretta delle 3 pero' introduce cose che ogni tanto mi fanno un po storcere il naso.
Ottimo il nero del KRP,ma nn irraggiungibile insomma,sono i valori del mio vt60 praticamente ANSI 0.0038 cd/m2 per il krp e 0.004 per il mio.
Mi piacerebbe un po' piu' nero pero' lo ammetto...dopo aver visto gli oled nn mi sembra piu' nero nemmeno un plasma heheUltima modifica di sanosuke; 09-05-2014 alle 22:41
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
09-05-2014, 23:39 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.232
ho trovato alcune misurazioni prese dal programma lightspace del vt30 e del krp per quanto riguarda nero e bianco (non ansi)
vt30 0.0177 127.8697
krp misura 1: 0.0021 103.5472 -- misura 2: 0.0035 99.4496
i valori del nero come è lecito pensare sono influenzati anche dalla ritenzione data dai pattern visualizzati sullo schermo
@sanosuke e anche altri possessori di tv al plasma: potreste provare il primo capitolo del Cavaliere Oscuro e verificare, quando entrano nell'edificio i rapinatori,se notate dei trascinamenti nei bordi della parete nella parte destra dello schermo?
potete provare anche quei pattern che ho postato per vedere che gamma rilevate?
ieri ho provato sul mio vx300 e in quelle scene mi ha rilevato un gamma da 2,25 a 2,30 a seconda della scenaUltima modifica di biasi; 10-05-2014 alle 02:10
-
10-05-2014, 15:37 #7
appena devo rimetterci mano controllo volentieri ( solo a pensare di rimontare il tutto mi fa prendere decisamente male al momento =/ )
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
10-05-2014, 19:58 #8
Mi sa che mi perdo qualcosa...
Per misurare il gamma non bisogna rilevare titta la scala di grigi da 0 a 100??
Se mi spiegate come fare provoTV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
Sonda colorimetro: Eye One Display Pro
-
11-05-2014, 01:03 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.232
Quando si effettua una calibrazione a 10 punti si misura e si calibra il gamma e rgb su tutta la scala e ad ogni step si cerca di raggiungere il target gamma.
Ad esempio se nello step 100% si rileva un bianco di 95 allora nello step 30% e nello step 50% si dovranno raggiungere rispettivamente le 6,6271 e le 20,5982 Y cd/m² per avere un gamma di 2,22.
il mio test consiste,dopo aver effettuato una calibrazione della scala dei grigi con pattern, nel verificare se su questo filmato di test si rileva un gamma uguale a quello rilevato con i pattern.
ho scelto,nel filmato 2, di visualizzare contemporaneamente su schermo i pattern 30,50 e 100: in questo modo tu dovresti misurare,ad esempio con calman, il pattern 100 e poi spostare la sonda e misurare il 30 e il 50 (questo ripetuto durante le varie fasi del filmato che si sussegueranno): a questo punto avrai per quei 3 punti il gamma durante il filmato;sul mio tv ha dato durante i vari step del filmato un gamma tra 2,25 e 2,30.
questo test dovrebbe servire per capire quanto è dinamico il proprio plasma e magari anche a dare un aiuto sulla scelta dei pattern da usare durante la fase di calibrazione.
questo test mi sta facendo arrivare alla conclusione che,data la dinamicità di questa tecnologia, forse non ha molto senso impazzire per cercare di raggiungere un gamma che sia perfettamente allineato al proprio target su tutti gli step.Ultima modifica di biasi; 11-05-2014 alle 01:38
-
11-05-2014, 07:03 #10TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
22-05-2014, 09:05 #11
Dato che nessuno si fa avanti, rompo il ghiaccio, rispondendo ad alcuni dei quesiti posti:
Premetto che non possiedo un processore esterno e di conseguenza non ho la possibilità di intervenire in maniera mirata sul near black. Quello che faccio sul VT60 è di partire dal preset gamma che meglio riproduce il near black, nella fattispecie il 2.4 (default 2.2), anche nel caso in cui punti ad un target gamma di 2,22. Dopodiché cerco di utilizzare la sonda e di avvicinarmi il più possibile con i controlli che mi mette a disposizione la tv. Ovviamente il controllo finale viene comunque effettuato "ad occhio" tramite il pattern pluge low.
Se usate la sonda, cercate di ottenere sugli step del near black un gamma il più vicino possibile al target prefissato o un po' più basso? Privilegiate il gamma o il bilanciamento RGB?
Partendo dal presupposto che il pattern pluge low quantomeno ad occhio mi dia un risultato corretto (barra 16 perfettamente nera e 17 appena visibile) fra gamma ed RGB prediligo certamente quest'ultimo. Ritengo che sul near black un lieve scostamento sul gamma (soprattutto verso il basso) non sia così deleterio sul quadro generale, al contrario mi dà molto più fastidio durante la visione lo scorgere un near black non perfettamente "neutro".
Nel near black il livello 0.5 (che su calman viene inserito nel workflow ma non calcolato) con un bianco da 95 dovrebbe avere una luminanza, con un gamma da 2,22 e senza black compensation, molto bassa di circa 0.0007 mentre il livello 1 una luminanza di circa 0.003.
Visto che il livello 0.5 corrisponde alla barra 17 e visto che dovrebbe avere un valore di 0.0007, a questo punto ha davvero senso fare in modo che la barra 17 sia visibile se si vuole calibrare ad esempio con un gamma da 2.22? Non sarebbe meglio a questo punto privilegiare la barra 18?
A fronte di questi dati , secondo voi ha senso su tv con nero molto basso come il vt60 e krp prendere la misura del nero e applicare la black compensation per un target gamma 2,22?PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
22-05-2014, 11:52 #12
Grazie per il tuo contributo Glad.
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
29-05-2014, 17:27 #13
Nell'ultimo mese e mezzo sono stato mooolto impegnato e mi sono perso l'occasione di conoscere personalmente Dario e Riccardo. Mi preme ringraziarli pubblicamente per aver voluto condividere la loro esperienza e soprattutto ringraziare e scusarmi con il gentilissimo Dario per avermi invitato alla sessione a cui purtroppo non ho potuto partecipare.
Grazie
Ciao
FilippoUltima modifica di f_carone; 29-05-2014 alle 17:30
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
29-05-2014, 21:09 #14
Pure io mi unisco ai ringraziamenti. Avrei dovuto partecipare, ma per motivi di lavoro ho dovuto rinunciare.
Spero ci siano altre occasioni.Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
30-05-2014, 07:21 #15
Visto che si avvicina l'estate, rimane in ogni caso l'invito agli amici che magari contano di fare un salto giù in Salento.
Potrebbe essere l'occasione di scambiare opinioni live: vacanza + passione condivisa ... sole, mare e plasma!TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery