|
|
Risultati da 436 a 450 di 6230
-
07-05-2013, 08:51 #436
Se fai come ti ho scritto su.... "Per un LCD però potresti impostare il contrasto utilizzando il pattern apposito e tagliare al livello 235, poi regolare la retro (abbassandola) in modo da avere la resa luminosa che più ti aggrada." non togli e non aggiungi nulla.
Se ad occhio imposti un livello di luminanza che ti aggrada, ma che in realtà è troppo alto e brucia dei particolari, te ne accorgi dal pattern di regolazione (quello con le bande verticali).Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
07-05-2013, 12:19 #437
Andrea tu hai un lcd per gli lcd nn devi prendere nessun tempo di refresh,io e Roberto abbiamo 2 plasma li il discorso e' diverso il reset della sonda si fa in altra maniera.
Il fatto di far andare il player in cui si inserisce il disco per la calibrazione a 24Hz anziché a 60 serve semplicemente a mettere il pannello in condizione di operare a quella frequenza nel modo in cui e' stato pensato per lavorarci ( ad esempio nel mio plasma va attivato il CS e quando il tv sente un segnale a 24Hz cambia il driving del pannello da 60Hz a 96Hz alzando il nero,se calibro a 60Hz per forza di cose quando poi mi trovo a vedere un BD la calibrazione fatta viene falsata dal diverso driving del pannello e nn ha piu' senso )
Riguardo il fermo immagine...scusami ma mi pare una domanda che con un po' di logica si sarebbe potuta evitare,ti spiego:
quando vedi un BD e metti in pausa il tv ti passa da 24HZ a 60? nn credo rimane comunque a 24Hz
L'importante e' che il disco venga riconosciuto come contenuto filmico a 24Hz e cosi rimane finche' nn premi il tasto di espulsione del tray,purtroppo il pana se nn copi il tutto in un BD nn lo fa' portando tutto a 60Hz con buona pace della calibrazione
Quindi vai tranquillo metti pure in pausa se ti serve e nn pensarci troppo.
Per il contrasto segui quello che ha detto Roberto,avendo il tuo lcd una retro fissa metti il pattern con le bande bianche verticali e regola il contrasto fino a far sparire tutte quelle che nn dovresti vedere.
A quel punto se il tutto ti sembra eccessivo regola la retro in modo che la visione nn ti carbonizzi la retina =P
Ovviamente il tutto va fatto PRIMA di calibrare visto che poi ti troveresti con tutti i valori falsati anche se probabilmente quando vai a sistemare il gamma sarai quasi sicuramente costretto ad adattare la luminosita' nel pattern con le bande NERE.
Buon divertimento ( all'inizio nn e' esattamente un divertimento e Roberto lo sa' =P )Ultima modifica di sanosuke; 07-05-2013 alle 12:20
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
07-05-2013, 14:26 #438
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2009
- Località
- Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
- Messaggi
- 621
Ancora grazie infinite di tutto, scusate ancora, ma non essendomi mai occupato della calibrazione, certe domande mi vengono spontanee, più ci penso e più mi vengono dei dubbi, ecco perchè delle mie domande "sciocche".
Infatti ad esempio sul fatto dei 60Hz e 24Hz, non mi veniva in mente (e che è una cosa che so.....) del fatto che il pannello basta che agganci la frequenza giusta, pensavo che, ripeto non conoscendo il funzionamento delle sonde se non a grandi linee, la cadenza su qui passavano i fotogrammi davanti alla sonda, influenzasse il risultato delle letture.
So anche che l'LCD non ha un refresh, ma leggendo Roby che nell'ultima versione di Zoyd, non ha trovato la calibratura della sonda con il nero.... mi chiedevo se in qualche modo, per inizializzarla, dovevo agire in maniera diversa, che so, mettendo un pattern diverso che usare un nero assoluto.
Ora che i dubbi me li avete chiariti, cercherò di metterli in pratica (dico cercherò perchè tra dire ed il fare c'è di mezzo.......)
Quindi, per mia sicurezza (sono duro lo so) per inizializzare la sonda oltre alla temperatura (di cui il modello in particolare è sensibile) cosa faccio?
Grazie infinite ancora e vi dirò cio che succede...........
EDIT: scusa ancora sanosuke, ma al post 426, nel punto in cui mi dici " ( imposti no refresh avendo un LCD vero? )", dove caspita si imposta questo parametro, so di essere cieco, ma ho rivoltato tutto HCFR di Zoyd, ma non l'ho trovato, saresti così gentile di dirmi dove posso trovarlo ?Ultima modifica di andreamusso.am; 07-05-2013 alle 15:51 Motivo: Ulteriori dubbi di un deficiente.......
-
07-05-2013, 16:10 #439
Vai su Measures -> Sensor -> Configure
Riguardo alla regolazione del bianco ti quoto questo post di Revenge...
Fai prima il test occhiometrico della scala dei grigi, bruci tutto sopra il 235 e quindi poi con la retroilluminazione porti al valore target di luminanza che vuoi, minore sarà il livello di retroilluminazione (statica) migliore sarà in rapporto il nero.
Per il dimming è come utilizzare il diaframma nei VPR o fare la scala dei grigi con un plasma.
Regolerei a metà il dimming, utilizzerei di partenza un pattern window largo o APL alto per calibarare la scala dei grigi e il gamma per poi verificare come si comporta con sequenze tipo la combinazione provata (regolazione del dimming), aggiusterei il dimming e ripasserei la scala dei grigi con gli stessi pattern.Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
07-05-2013, 16:30 #440
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2009
- Località
- Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
- Messaggi
- 621
Ringrazio infinitamente, ma ho già guardato, a me viene fuori, nella finestra che mi indichi:
2 finestre: Argyll Sensor e qui ho: Configuration: Meter Name (GretagMacbeth i 1 Display 2) selezionabile
Display Type (i1Disp. LCD display) selezionabile
Reading Type (Contact) selezionabile
Spectral Sample (non c'è nulla) non selezionabile
Calibration : Calibrate meter selezionabile
Debug (save data in decoder.log) flaggata
Sensor matrix e qui ho: Conversiox matrix from Sensor to XYZ: (segue una serie di numeri incolonnati in caselle) e poi Calibration date ecc.....
Non trovo assolutamente l'ozione "no refresh".........
Scusa tanto, ma visto che mi pare che abbiamo la stessa sonda ed utilizziamo lo stesso HCFR, a questo punto, mi permetto di chiederti passo passo come impostare il tutto per un LCD, non ci sto capendo più nulla.......
-
07-05-2013, 16:51 #441
Io sto usando la vecchia versione di HCFR.
Appena arrivo a casa guardo sulla nuova versione che passi seguire...Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
07-05-2013, 16:57 #442
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2009
- Località
- Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
- Messaggi
- 621
Ok, grazie infinite, se comunque mi consigli di utilizzare un'altra versione rispetto a quella di Zoyd, dimmi pure quale.
-
07-05-2013, 16:59 #443
In prima pagina ci sono i link alla versione 2.1 di HCFR.
Comunque aspetta che stasera ci do un'occhiata,ok?Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
07-05-2013, 17:12 #444
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2009
- Località
- Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
- Messaggi
- 621
Sì, ok grazie mille, ma la 2.1 è quella più vecchia, mi sembrava però che parlassi che in una nuova versione non trovavi più quale parametro, quindi mi sembrava strano che utilizzassi la più vecchia...........
-
07-05-2013, 17:18 #445
Matrice di correzione e Spectral Sample per i1 Dispaly pro e ColorMunki con HCFR > v3.1.0.0
Nella prima schermata che vi apparirà (Generator Selection) dovrete selezionare DVD Manual (nel caso non utilizziate un lettore/player come generatore di pattern, dovrete scegliere un'altra opzione, ma in questo 3D il tema HTCP non è stato approfondito)
Successivamente (Sensor Selection), dopo aver selezionato la sonda i1 Display Pro/ColorMunki, potete scegliere se utilizzare una matrice di correzione preventivamente creata (nel qual caso ricordatevi di spuntare la voce "Use existing meter correction file"), oppure se procedere senza utilizzarne alcuna, con la raccomandazione però di servirsi (come da vignetta evidenziata) di uno spectral sample specifico per il vostro tipo di display.
Nel caso decidiate di non caricare una matrice, ricordatevi di spuntare la voce "Do not use a meter correction file"
Alla pagina successiva (Argyll Meter Property) potrete decidere in Display Type se utilizzare l'opzione Refresh Display oppure Non-Refresh Display (opzioni che permettono di NON caricare uno spectral sample ma di adeguare il tempo di integrazione della sonda al refresh del display). Altrimenti potrete scegliere il campione spettrale idoneo alla vostra tecnologia tenendo presente che se, ad esempio, selezionate Plasma automaticamente sarete in modalità refresh.
In questa pagina potrete scegliere il tempo di integrazione e procedere alla calibrazione della sonda. Il programma stesso vi dirà cosa è necessario affinché la calibrazione vada a buon fine. Nell'esempio soprastante, avendo scelto Display Type Plasma, HCFR chiede di mettere a video un pattern bianco 80%.
Lo Spectral Sample non è altro che un file di correzione (EDR) fornito direttamente da X-Rite (non è specifico per il singolo colorimetro) ed è in stretta dipendenza della specifica tecnologia di visualizzazione.
Se si hanno problemi a caricare il corretto "Spectral Sample" seguite questa procedura di ABAP:
Quando avviate il software, subito dopo la selezione del meter correction file, comparirà la schermata con la selezione eventuale del campione spettrale e con l'opzione per la calibratura del sensore. Nella seconda tab di quella schermata si può vedere la matrice di correzione, e in effetti se la si guarda a questo step è una matrice unitaria.
Se però si da l'OK, e poi dalla schermata di HCFR si accede nuovamente alle proprietà del sensore clickando sull'apposito pulsante (il che riporta alla stessa scheda precedente), troverete la matrice corretta.
In sostanza è come se HCFR la caricasse non istantaneamente ma solo quando viene avviato a tutti gli effetti, terminando la procedura di apertura.
Emidio Frattaroli sostiene che i due tipi di correzione vadano usati entrambi e contemporaneamente, in quanto lo spectral sample e il profilo della sonda (matrice) sono ASSOLUTAMENTE due cose diverse. Il primo serve a dire alla sonda che tipo di spettro si deve attendere (display dipendente), il secondo serve per correggere l'incertezza (tolleranza) della sonda in sè (sonda dipendente)
Zoyd sostiene che l'uso in contemporanea di matrice di correzione e Campione Spettrale non ha portato ad alcuna utilità, in quanto già la sola matrice tiene in considerazione sia l'incertezza della sonda che quella dell'apparecchio di visualizzazione dal momento che questa viene generata sul display stesso
Zoyd, tempo fa, aveva divulgato la sua personale matrice di correzione ottenuta da profilatura su Plasma 51D8000 che in molti casi permette di godere della giusta temperatura di colore, dal momento che parecchi esemplari di i1D3 sottostimano il rosso di circa 500°K.
Sulla destra, a fianco alla matrice di Zoyd, potete vedere una matrice di correzione ottenuta con colorimetro i1D3 profilato con 1i Pro, eseguita su Panasonic 65VT60 dall'utente LarryInRI.
Per poterla utilizzare occorre però inserirla manualmente andando in Advanced -> Meter Correction file -> Manually edit XYZ matrix, poi andate nella tabella Sensor Matrix e compilata manualmente la matrice. Non dimenticate di dare l'OK.
Successivamente andate in Advanced -> Meter Correction file -> Saver meter correction file... e salvate nella cartella Etalon_Argyll in modo che le volte successive vi possiate trovare la matrice di correzione bella pronta (selezionabile nel menu Sensor selection - vedi seconda immagine).
In alternativa è anche possibile copiare direttamente i file .thc inerenti le matrici di correzione direttamente nella cartella di destinazione (C\Programmi x86\HCRF Calibration\Etalon_Argyll\). Di seguito trovate il link alle matrici:
Una volta caricata una matrice deve comparirvi un segno di spunta a fianco alla voce XYZ Adjustament (che all'occorrenza potete mettere e togliere a scopo di raffronto).
Se si hanno problemi con la memorizzazione della matrice una volta editata, seguite questa procedura di ABAP:
Quando avviate HCFR invece di clickare due volte sul pulsante sinistro clickate sul destro e scegliete Esegui come amministratore .
A questo punto (Win7) non si dovrebbero incontrare ulteriori problemi nella memorizzazione della matrice corretta.
I file corrispondenti alle matrici di correzione si trovano in C\Programmi x86\HCRF Calibration\Etalon_Argyll\.
I file corrispondenti ai campioni spettrali si trovano in C:\Utenti\<NOME_UTENTE>\AppData\Roaming\Color.
Nota bene la dir AppData la potete vedere solo se avete preventivamente tolto il segno di spunta, nelle opzioni cartella, a Non visualizzare cartelle e file di sistema nascosti.
IMPORTANTE!
Ricordatevi di controllare di tanto in tanto se ci sono novità nelle nuove versioni del programma i1Profiler nelle cui cartelle sono contenuti i file EDR (spectral sample). File che possono essere convertiti automaticamente in file.ccss per mezzo dello strumento i1d3ccss.exe.
Ultima versione disponibile di i1Profile è la 1.5.0 e al seguente link file i trovate EDR già convertiti in file .ccss:
Spectral Samples aggiornati
...da sostituire a quelli già presenti nella cartella colorUltima modifica di Roby7108; 21-04-2014 alle 09:17
Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
07-05-2013, 19:17 #446
e aivoglia se fa differenza la matrice di correzione eh
provata la prima volta per sfizio col cavolo che calibro piu' senza adesso,il risultato e' un botto meglio e il pattern con la scala dei grigi adesso FINALMENTE e' grigio senza mezza dominante di nessun tipo ( peccato il cms nel mio =_= )Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
07-05-2013, 21:22 #447
Devi arrivare a questa schermata...
Luca, quel post sulla matrice l'ho scritto in quanto ho messo il link in prima pagina nella parte inerente le sonde.
Te lo dico perchè magari messo li così, senza nessun motivo, non aveva molto senso... magari poi mi prendi per pazzo!Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
07-05-2013, 22:25 #448
nono tranquillo
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
08-05-2013, 06:58 #449
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2009
- Località
- Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
- Messaggi
- 621
Grazie mille, ma ero già arrivato a quella schermata, e tutto quello che c'è scritto è come ho settato io, però non trovo l'opzione "no refresh", oppure settando lcd in automatico il programma prevede di escludere il refresh ?
Inoltre qui, per calibrare la sonda (vedasi Calibrate meter), continuo ad usare il metodo del nero assoluto ? oppure devo agire diversamente ?
Mi riscuso, ma ho parecchia confusione e capisco altresì che chi arriva qui, almeno le basi elementari deve possederle, ma per poter fare esperienza ed avere appunto quelle basi per poi provare piano piano, bisogna che almeno parta con il piede giusto.
Hai/avete fin troppa pazienza con me, me ne rendo conto.................. grazie davvero tanto.
-
08-05-2013, 12:23 #450
l'unica cosa che posso dirti è che ho riscontrato che con sonde diverse i comandi disponibili cambiano.
con alcune si attivano voci che con altre non ci sono.
se su display type ti fa scegliere solo LCD senza specificare altro o darti la possibilità di scegliere credo vada bene cosi fa da solo e non dovresti preoccuparti.Ultima modifica di sanosuke; 08-05-2013 alle 12:25
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design