|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Come procedere per le letture e la fase?
-
12-12-2013, 16:27 #1
Come procedere per le letture e la fase?
Ragazzi apro questo thread (come consigliato da utenti forum)allo scopo di sapere utilizzare un fonometro molto ma molto economico avente la pesatura A, all'accensione mi indica 1.88.8 (penso sia la taratura) MAX MIN dBA HOLD dBC. è procedere alla lettura e fase dell'impianto Home Theater. Mi scuso magari per l'inesattezza delle informazioni, mai utilizzato fonometro in vita mia, quindi sconosco proprio la materia.
Di cui ho postato una immagine del fonometro in oggetto nella discussione: Audyssey MultEQ XT #3946
Grazie.
PietroDenon AVR-X7200WA (da pre puro) 3 finali Sony TA-N55ES (pilotano rispettivamente 6 casse bose 901 di cui una coppia serie 4 gli altri serie 6), Un finale Rotel RB 1562 per centrale pilota 2 JBL control5.
Sub-1 Velodyne, Sub-2 Energy, configurazione 7.1. Projetor JVC HD-100, TV. Sony UltraHD 55pollici KD-55XE8577. Lettori OPPO 203 e Sony x800 UltraHD
-
12-12-2013, 23:36 #2
Bene.
Prima valutiamo i livelli, usa il disco di cui parlavi e fai partire il rumore rosa, regola il volume generale in modo che il frontale sinistro ti porti a leggere 75db sul fonometro, poi regola tutti gli altri diffusori in modo da ottenere la stessa lettura. Per il sub considera che il fonometro non e' idoneo quindi tralascia questa misura.
Il fonometro va posto su un treppiede, nel punto dove ascolti di solito e rivolto verso il soffitto.
-
13-12-2013, 00:46 #3
Ritengo che sia un digitale, quella lettura è semplicemente una verifica della funzionalità di tutti i trattini che compongono i display dei numeri.
Devi settarlo su dBC e sulla portata massima, se c'è una impostazione del tipo Slow/Fast usa Slow, non so cosa significhi in quel contesto Min e Max (un link al modello avrebbe aiutato).
Posiziona il fonometro nel punto di ascolto, più o meno dove saranno le tue orecchie, puoi anche tenerlo in mano tenendolo distante da te, posizionati in modo da non essere su una traettoria altoparlante-fonometro, con questi prodotti economici lo devi tenere rivolto verso l'alto.
Fai partire il rumore rosa, ad esempio del canale anteriore sinistro e guarda il valore che leggi (se fosse troppo basso o a fondo scala cambia la portata del fonometro), magari con il controllo di livello di quel canale cerca di ottenere una lettura su un valore ben preciso, se riescdi a stabilizzare la lettura attorno ai 75 dB sarebbe meglio, poichè è il valore dello standard.
Poi passa al centrale e regola il livello di questo canale in modo da ottenere la stessa lettura di prima, poi passa man mano a tutti gli altri canali, rifai qiersto almeno un altro paio di volte.
Con il sub avrai una lettura molto ballerina, ma puoi comunque avere una idea più corretta che non facendo tutto solo a orecchio.
Per la fase, purtroppo, non puoi fare quasi nulla, posso dirti un procedimento che puoi provare, anche se non è semplicissimo.
Fatte le regolazioni di cui sopra devi far riprodurre da un disco teste una sweppata che comprenda la frequenza di taglio superiore del sub (ad esempio 80 Hz), quindi dovrai avere un suono che parte da, ad esempio, 45-50 Hz e che deve arrivare almeno a 100-120 Hz.
Lo fai partire e devi osservare l'andamento del valore che leggi (purtroppo un fonometro digitale non è molto adattato a questo genere di uso, infatti non lo consiglio mai, meglio un classico analaogico ad ago), noterai che il valore comincerà a salire e dovrebbe stabilizzarsi attorno ad un valore X, quando la frequenza del segnale passa per gli 80 Hz se il segnale è in fase non vedrai cambiamenti nel valore, se è fuori fase noterai un abbassamento repentino del valore, che poi risalirà immediatamente.
Purtroppo la lettura su un voltmetro digitale è sempre lenta per cui il fenomeno non sarà visibilissimo, inoltyre in questo modo visualizzerai anche la risposta de'amobiente e ti capiterà di vedere anche dei picchi e/o buchi che non hanno nulla a che fare con la fase del sub, per cui è facile confondersi non sapendo quando il segnale è attorno agli 80 Hz (o il valore scelto per il taglio).
Un metodo sicuro è quello di usare il fonometro solo come microfono, credo abbia una uscita del tipo RCA, che puoi collegare ad un ingresso audio di un PC su cui bisogna far partire un programma di analisi spettrale in tempo reale (real time analyzer o FFT analyzer).
Sullo schermo vedrai tutta una serie di barrette più o meno livellate e in corrispondenza degli 80 Hz (c'è una scala con i valori) vedrai se è tutto lineare o meno.
In questo tipo di misura devi usare un rumore rosa.
Sembra difficile ma non lo è.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-12-2013, 05:33 #4
@Dakhan
Come ho tempo lo faccio. In questi giorni per le imminenti feste sono occupato molto per la famiglia. Non appena avrò fatto le prove vi terrò informati. Ho fatto delle prove così per curiosità, in qualche modo e d'accordo con i valore di Db che da il Denon.
Se qualche canale è forte lo individua, con le differenze che poi saranno memorizzati dal Denon
@nordata
Esatto il fonometro come dicevo è un giocattolo, ed è digitale (mi ero informato prima in negozio di elettronica ma mi avevano chiesto intorno a 160€ (ho lasciato perdere)il dBC me lo da solo alla prima accensione, dopo nulla, ha solo 2 tasti power e Max con max si blocca la lettura al valore più alto. Se per curiosità vuoi vedere di cosa si tratta ( ha ragione un altro utente che mi aveva consigliato di sostituirlo, ma il reso significava perdere circa 7€ vista la politica Amazon) è un giocattolo. Il Thread è: Audyssey MultEQ XT pagina, #3946
Purtroppo non ha attacco di tipo, RCA, ne ho un disco con la frequenza, che dicevi, l'ho avevo hai tempi d'oro dell'Hi-FI, ma è andato disperso.
Comunque proverò a fare qualche prova anche per mia curiosità, Intanto, vi ringrazio tutti è 2 siete stati cortesissimi e se non ci dovremmo sentire più in questo periodo vi auguro Buone feste unitamente alle Vs.famiglie.
Un ciao a tutti e 2
PietroDenon AVR-X7200WA (da pre puro) 3 finali Sony TA-N55ES (pilotano rispettivamente 6 casse bose 901 di cui una coppia serie 4 gli altri serie 6), Un finale Rotel RB 1562 per centrale pilota 2 JBL control5.
Sub-1 Velodyne, Sub-2 Energy, configurazione 7.1. Projetor JVC HD-100, TV. Sony UltraHD 55pollici KD-55XE8577. Lettori OPPO 203 e Sony x800 UltraHD