Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35

Discussione: Runner Home Teather

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.505

    Runner Home Teather


    immagini attuali in fondo al tread

    Questo tread vuole essere la storia in continuo divenire del mio Home Teather. Queste foto appena sotto rappresentano il punto di partenza della storia, via via che aggiornerò il sistema provvederò a tenere aggiornato il tread per cui la situazione più recente sarà al termine della discussione così come il link per qualsiasi commento vogliate lasciare.


    questa è la prima versione della mia saletta, risale a quasi 10 anni fa!







    I diffusori erano delle klipsch RF 82, RC52 ed RS 52 e il sub anch'esso klipsch. Un set entry per l'inizio della storia..
    Il vpr era un Panasonic 4000, credo uno dei migliori mai fatti da questo brand prima che si eclissasse dal panorama vpr
    Le elettroniche erano già all'ora l'HTPC e un sintoampli Pioneer
    Ultima modifica di runner; 20-05-2018 alle 08:07

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.505
    edit....
    Ultima modifica di runner; 24-11-2014 alle 14:18

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.505
    edit.....
    Ultima modifica di runner; 24-11-2014 alle 14:18

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.505
    edit.....
    Ultima modifica di runner; 24-11-2014 alle 14:18

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.505
    edit.....
    Ultima modifica di runner; 24-11-2014 alle 14:18

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.505
    edit....
    Ultima modifica di runner; 08-10-2010 alle 05:27

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.505
    edit....
    Ultima modifica di runner; 20-05-2018 alle 08:10

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.505
    edit......


    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di runner; 28-12-2015 alle 14:44

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.505
    edit..



    Ultima modifica di runner; 28-12-2015 alle 14:45

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.505
    Con l'arrivo della primavera ho deciso che era ora di passare al 3D e sostituire il mio vpr. Dopo attenta analisi costi/benefici ho deciso per l'acquisto di un Sony HW 50 nero. E' un'ottima macchina con delle interessanti caratteristiche oramai ben note ossia il reality creation e un buon motion flow e anche sul lato del nero, grazie ad un'iris dinamica molto veloce e invisibile durante la visione dei film, ottiene ottimi risultati. E' stato interessante confrontare il motion flow del Sony con la soluzione software SVP e qui la cosa si fa interessante per chè SVP, IMHO, è migliore crea un risultato ancora più fluido del Sony ma necessita di una messa a punto lunga e "stressante" oltre che di un HTPC di alto livello (la mia configurazione la potete leggere sopra).
    Ultima modifica di runner; 28-12-2015 alle 14:35

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.505
    Dopo quasi due anni, un upgrade al mio setup, ho sostituito il fronte anteriore con un tris d'eccezione tre focal elettra: due 1038 Be e il centrale 1008 Be CC



    Ultima modifica di runner; 20-05-2018 alle 08:17

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.505

    My HTPC -AAVS-

    La storia
    L'utilizzo di un HTPC configurato a dovere, secondo me, rende inutili una serie di apparecchiature e fa risparmiare molto denaro. Nel mio caso l'utilizzo dell'HTPC è stata una scelta naturale stante l’ esperienza informatica oramai pluridecennale. Quindi all'inizio ho fatto come molti, cpu potente, scheda video di fascia medio-alta e tanta RAM, risultato direi da riferimento assoluto, credo inarrivabile da qualsiasi player stand alone, ma consumi elevati per vedere un film o sentire della musica e, inoltre, nonostante i migliori dissipatori e ventole a disposizione cmq si sentiva un brusio in sottofondo. Con il tempo sono divenuto insofferente a questi difetti e ho scelto la via dell'ottimizzazione spinta in un pc all fanless, zero rumore e consumi pari circa a quelli di un player da tavolo.

    Hardware
    volendo fare un pc all fanless la scheda video discreta non è concepibile se si vuole affidabilità, infatti esistono schede video fanless ma o sono vecchie o consumano troppo e non essendoci nessuna ventola nel case si sarebbero fritte, quindi la scelta è caduta su una APU AMD, in particolare la versione più potente ma con dei consumi limitati a 65 W ossia la A10 7800 (in realtà sono uscite alcune cpu intel che hanno la una gpu integrata anche più potente, ma costano tre volte!). Il sistema di raffreddamento è dato dal case stesso che incorpora dei fianchi dissipanti come quelli degli ampli, ho scelto uno streacom F10, per l’alimentazione invece un alimentatore esterno da 120 W e uno interno che converte i 19 V in entrata nelle correnti necessarie ad un pc. per finire 8 GB di RAM DDR3 2400 MHz, SSD, lettore BD slim slot in, scheda audio essence stx II e modulo H6, telecomando mce philips, poi sostituito da un harmony debitamente istruito.
    queste le immagini del case:




    Software
    Partendo dal player e dai suoi filtri, ho cercato la massima ottimizzazione quindi il rapporto consumo/risultati migliore, inoltre anche il s.o. è stato ottimizzato eliminando tutto quello che non serve. Il risultato mi soddisfaceva ma la GUI era quella del pc, poco gradevole e non telecomandabile.
    Siccome kodi non mi soddisfava in pieno, assieme a Fabbiodl è venuta l'idea di scrivere una GUI che lo contenesse ma che fosse essenziale e facile da usare e abbiamo dato vita a quello che oggi chiamiamo AAVS!
    Ultima modifica di runner; 16-07-2018 alle 07:33

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.505
    parte seconda

    vediamo ora alcune funzioni avanzate
    Innanzitutto c'è la possibilità di di fare le iso dei propri dischi per una fruizione più comoda via NAS, dischi esterni o interni; in particolare quest'ultima funzione è resa molto semplice: si inserisce il disco e si ottiene il backup in formato iso nello stesso percorso della libreria film di kodi; percorso che può essere cmq personalizzato dal settaggio che abbiamo visto prima. Oltre che le iso dei propri dischi ottici, si possono riversare i propri file presenti su dischi usb o schede di memoria (foto, musica, filmati, ecc) direttamente nel NAS nella libreria corrispondente di kodi:





    altra funzione credo interessante è il file manager, se ad esempio si vuole visionare un filmato al volo o un brano musicale liquido senza passare da kodi si può navigare nei dispositivi USB oppure nei nas o in qualunque altro disco del pc



    Venendo al discorso player, l'uso di madvr è imperativo per ottenere una esperienza al top, per cui utilizziamo mpc hc e madvr come render con i settaggi personalizzati per la potenza dell'hardware a disposizione. Ma ovviamente se c'è necessità di utilizzo dei menù dei bd, es concerti o bd di serie tv abbiamo anche inserito la possibilità di utilizzare powerdvd.
    L'utilizzo di madvr poi è fondamentale per l'autocal video via 3Dlut e dispcalGUI, ma l'uso di quest'ultimo può risultate ostico per cui abbiamo realizzato alcuni script che utilizzano la riga di comando di argyll rendendo il tutto più semplice (ovviamente non sto dicendo che infili la sonda nella presa usb e fai click ed è finito, serve cmq l'occhio umano per i presettaggi quali luminosità, contrasto e punto del bianco)

    da questa pagina si accede ai settaggi avanzati per la 3dlut e la drc



    La parte audio è stata curata molto, in particolare l'inserimento della drc è molto importante per una ottima resa del tutto; sono stati scritti fiumi di tread su quest'argomento per cui dò per scontato di cosa stia parlando. La difficoltà della drc è legata ai comandi da dare al software visto che non ha una GUI, insieme a K4revenge e a kwisat siamo però riusciti usando REW e alcuni script realizzati proprio da K4 a ottenere un risultato ottimale con solo alcuni semplici passaggi. Tuttavia per essere certi che tutti i flussi audio venissero drczzati bisogna utilizzare un Host vst insieme a dei plug in che facciano da xover, convoluzione e delay le distanze dei diffusori. Per questo aspetto K4 ha disegnato un motore audio che si bassa su asiolinkpro come interfaccia tra il s.o. e l’host vst, poi un primo filtro vst, rubber, che fa da xover, quindi sir2 che si occupa di fare la convoluzione a latenza 0 (i famosi, o famigerati, scegliete voi 65000 punti di correzione in fase e ampiezza) e per ultimo pristine space delay serve per il setting delle distanze.
    Il risultato ottenuto da questo setup è alle mie orecchie notevolissimo, inoltre settato in questo modo qualsiasi flusso audio uscente dall'HTPC è drczzato nel dominio digitale senza alcuna perdita

    Infine il capitolo che sembrerà più semplice ma che non lo è per nulla, il telecomando! siccome si ha a che fare con quattro player principali (kodi, mpc hc, powerdvd e foobar) oltre ad una marea di script bisogna trovare il modo di rimappare il telecomando perchè funzioni con tutti i software in gioco e questo l'abbiamo realizzando agendo a livello di file di registo (.reg) in modo che ogni software riconoscesse i comandi giusti. In questo modo qualsiasi telecomando MCE fa funzionare il sistema, compreso ovviamente un telecomando harmony appositamente istruito

    PURTROPPO LE FOTO SONO ANDATE PERSE, SE LE RITROVERO' DA QUALCHE PARTE PROVVEDERO' A RIPOSTARLE
    Ultima modifica di runner; 20-05-2018 alle 08:26

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.505
    lo sviluppo dell'HTPC prosegue, nello sforzo di rendere il tutto sempre più user friendly. Si è lavorato nella semplificazione delle impostazioni, riducendone il numero e rendendole più ergonomiche; in particolare il pannello di controllo a/v è stato riorganizzato per avere a destra le impostazioni video e a sinistra quelle audio ma con delle importanti novità riguardanti, lato video, la possibilità di attivare o disattivare a piacimento la 3dlut, mentre lato audio si è giunti alla possibilità di scegliere su quale uscita dirigere il flusso audio tra HDMI, analogico (usando la essence stx II) oppure spdif, sia drczzandolo che lasciandolo unthouched, inoltre c'è la possibilità di disabilitare anche la decodifica on board ed uscire in passthrough, quindi in bitstreaming, via HDMI:

    Ultima modifica di runner; 29-01-2016 alle 09:44

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.505

    edit....
    Ultima modifica di runner; 20-05-2018 alle 08:27


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •