Ciao ragazzi, mi scuso per la lunga premessa ^^

Da circa un anno nella casa dove vivo da fine 2011 il mio Mitsubishi 3800 non si accende più. In pratica, nel 80-90% dei tentativi di accensione, il proiettore prova ad accendersi, ma dopo circa 10-15 secondi si spegne.

Lo stesso problema si era presentato 2 anni fa, avevo mandato il proiettore in assistenza per ben 2 volte, e mi avevano confermato che il proiettore funzionava perfettamente; il problema non è quindi il proiettore, è l’impianto elettrico della casa. All’epoca non avevo indagato a fondo sulla questione, perché magicamente il proiettore aveva ripreso a funzionare normalmente e così è stato fino 6-7 mesi fa.

A questo proposito io e mio fratello abbiamo fatto una moltitudine di test, abbiamo spostato il proiettore dal salotto a una camera random della casa, cambiato tutti i cavi, spento praticamente tutti gli elettrodomestici della casa per testarlo, ma niente, c’è qualcosa che non va con la corrente elettrica, e il proiettore, essendo molto più sensibile degli altri elettrodomestici, si spegne da solo per evitare danni.

Provo a darvi tutte le informazioni possibili per rendere la trama più completa:
Dal 2011 ad oggi in casa saranno saltate circa 20-30 lampadine (sia le classiche, sia quelle a tubo al neon) non solo in salotto, ma anche nei 2 bagni, in cucina, in una camera, ma non ci sono stati altri episodi particolari di problemi o danni ad altri elettrodomestici.

Per testare il corretto funzionamento del proiettore lo abbiamo spostato prima in ufficio e poi in casa di mio padre -> funziona perfettamente, MA
se portiamo il proiettore in ufficio dopo averlo acceso nella casa stregata, per 1-2 giorni se proviamo ad accenderlo non funziona, poi riprende a funzionare senza intoppi per settimane, e se dopo che il proiettore è stato testato ed ha ripreso ad accendersi correttamente in ufficio viene riportato nella casa stregata, per 1-2 giorni si accende senza problemi, poi invece non si accende +.

Questa dinamica era talmente strana che abbiamo provato a ripetere l’esperimento 2 volte e per 2 volte è successa la stessa cosa… è come se il proiettore avesse una memoria dei tentativi falliti/di successo e provi a regolarsi di conseguenza, non ho idea di cosa voglia dire, non ho idea se abbia senso non capendoci nulla di circuiti elettrici, vi riporto solo questa stranezza ^^
Situazioni strane a parte, con un banale tester ho provato a monitorare il voltaggio della casa stregata, sia dopo un tentativo di accensione fallito da parte del proiettore, sia random nelle diverse ore della giornata (mattina pomeriggio sera etc)

Il voltaggio della casa stregata, tremolii della mia mano a parte, risulta essere compreso fra i 239 e i 241 volt, e rimanendo per 5-10 minuti fermo per provare a monitorare eventuali sbalzi, a parte 1 volta sola non sono riuscito a vedere il tester che oscillava, rimaneva sempre attorno a il range indicato.

Il voltaggio dell’ufficio e della casa di mio padre invece è fisso sui 232-235 volt.
Nel corso di questi anni sono venuti 2 elettricisti per sistemare altre cose nell’appartamento, ho sempre fatto loro presente questo problema del proiettore etc, ma a parte dirmi delle ovvietà, non mi hanno mai consigliato né risolto il problema, quindi prima di chiamarne un altro e spendere 150-200€ per non risolvere niente, avete qualche consiglio da darmi?

Non sapendo nulla di corrente, ho pensato che possa essere un problema di stabilizzazione più che di voltaggio esagerato, più che altro perché nessun altro elettrodomestico, a parte le lampadine, ha avuto particolari problemi. Informandomi ho letto che l’enel da come range il 10% in + o – rispetto ai 220/230 volt classici, se così fosse anche con i 240 volt non dovrei essere in una situazione particolarmente anomala, giusto?

Pensavo di comprare un gruppo di continuità sui 150-200€ per provare a stabilizzare la corrente del salotto, ammesso che sia questo il problema ( in caso non cambiasse niente metterei il gruppo di continuità in camera mia sul mio pc, quindi non sarebbe proprio un acquisto buttato), ha senso o sto perdendo tempo e buttando soldi?

Avete altri consigli su test da fare, su valori da monitorare, su prodotti da comprare per risolvere il problema, ammesso che non si debba rifare tutto l’impianto elettrico della casa ( sono in affitto quindi la vedo dura  ) ?
Qualsiasi cosa potrebbe essermi d’aiuto, se non altro per poter dare informazioni più precise all’elettricista (non nutro una profonda stima verso la categoria, purtroppo ne ho trovato uno peggio dell’altro  ).
Dimenticavo, abito a Padova in centro (non proprio in mezzo al deserto ^^)

Grazie mille in anticipo!