• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Registrare il digitale terrestre

ApeGana

New member
Ciao a tutti,
ho cercato un po' nel forum ma (stranamente) non ho trovato granché al riguardo.
Cosa usate per registrare i programmi del digitale terrestre?

Ok ci sono tantissimi decoder a cui colleghi semplicemente una pennetta e registri.
Ma ce n'è qualcuno che va meglio degli altri? In che formati registrano? Le registrazioni possono essere riviste solo sul lettore stesso?

Voglio dire: mi compro un qualsiasi Telesystem (ad esempio un 6512) ché tanto sono tutti uguali oppure no?
 
Strano che tu non abbia trovato nulla al riguardo...

Comunque ci sono due vie:
DVD recorder con HDD e tuner DTT, che è la soluzione che utilizzo io
pennette o HDD USB (a volte eSATA) collegati a decoder.

La seconda soluzione è quella a mio parere più limitativa in quanto con ridottissime possibilità di editing di quanto registrato, e impossibilità di visualizzare quanto registrato in decoder diversi da quello utilizzato per la registrazione.

Una terza via è quella di usare alcuni ricevitori DTT/SAT Combo con HDD interno.

Per quanto riguarda il decoder da scegliere, io rimango del parere che, a prescinedere dalla marca, sia quasi tutta cineseria rimarchiata di qualità medio-bassa, a prescindere dal marchio.
 
Non concordo.
La seconda soluzione (decoder con uscita usb) in genere è quella che permette la miglior gestione dei dati, in quanto registrano il flusso in arrivo dall'antenna così com'è (in genere formato .ts) e permettono poi di modificarlo a piacimento con un qualsiasi pc.
 
Mi trovo nelle vostre stesse situazioni, il mio vecchio DVDrevorder/VHS incomincia ha perdere colpi, quindi sono in procinto di acquistare un'apparecchio che sia contemporaneamente ricevitoreHD per DTT con hard disk interno.
Posseggo come lettore il già ottimo OPPO BDP-93, il tutto collegato ad un videoproiettore.
Il mio vecchio DVDrecorder Panasonicn,non avendo l'hard disk interno, funzionava si benissimo ma se dovevo in qualche modo poi prelevare/elaborare il filmato, togliere pubblicità o l'unghezza eccessiva, erano veramente dolori e non son prorprio un pivello sui montaggi.
Cosa propone oggi il mercato? Mi consigliate qualche prodotto di buona qualità.
Grazie anticipato a tutti quelli che mi vorranno aiutare.
Pando
 
...registrano il flusso in arrivo dall'antenna così com'è...

Il segnale in arrivo dall'antenna è un segnale RF e non video, diventa un segnale video solo dopo essere stato opportunamente processato dal decoder. Probabilmnete hai avuto a che fare con decoder che registrano uno stream video in chiaro ed editabile, io non mi sono ancora imbattuto in tali apparecchi. Ho avuto a che fare con dei Telesystem che criptano le registrazioni.

Probabilmente sarebbe utile a chi ha aperto il thread se tu gli indicassi marca e modello a cui fai riferimento.
 
I decoder Mvision registrano su usb lo stream video, post cam/card nel caso di canali criptati, creando un file .ts facilmente editabile.

Lo stesso fanno i clarke tech (anche se questi sono solo sat o al massimo combo)
 
I segnali del DVB-T (in questi Europei) li registro tramite la penna USB di Sky (una AVERMEDIA) montata su PC.
Acquisisco il flusso (senza alcuna ricompressione) registrando Sky HD tramite windows media center.
Alla fine rimuxo i file risultanti in m2ts con una utility gratuita:

Questa

Ne risulta il flusso originale trasmesso da RAI HD con il doppio formato audio originale in un container facilmente digeribile da mediaplayer e da lettori BD (volendo ne protrei ricavare senza alcuna ricompressione persino degli mkv).

Ciao
 
Ultima modifica:
Io uso il Jepssen PVR mini box HD.
49 euro ed è ECCELLENTE
Registra su USB, anche in formato HD. Programmabile e semplice.
Formato di uscita AVI, gestibile da qualsiasi software di editing.
Attaccato alla TV funziona anche come player (MKV e M2TS compresi), ma non ha i codec DTS, quindi se i file sono audio DTS si vede ma non si sente. Se invece lo fai passare da un ampli con i codec tutto bene.
Upscaling a 1080p, e uscita HDMI
Michele
 
Ciao, la questione posta da ApeGana interessa molto anche me, perchè sono orfano del vecchio caro videoregistratore. Leggendo thread vari e discussioni ho capito che nessuno di questi apparecchi è esente da difetti, soprattutto in termini di affidabilità e di completezza e quindi ci si deve un po' accontentaremi: il dispositivo perfetto non esiste. Io mi ero orientato su Telesystem 7900hd oppure un Jepssen Mediabox hd, ma non mi è ancora chiara la questione della registrabilità dei canali pay di Mediaset Premium. Assunto che questi apparecchi hanno lo slot per smart card (e quindi al loro prezzo non devo aggiungere una cam), mi potete confermare che:
1) leggono la tessera e quindi registrano i programmi MP?
2) registrano in hd i canali hd sia pay che free?

grazie
 
Vorrei aggiungere che per questa funzionalità particolare, il primo requisito che deve avere il decoder è l'assenza di bollino con certificazione (le argento/gold e via discorrendo). Queste rappresentano delle ottime garanzie sulle funzionalità del decoder, ma rispondono anche ad esigenze di protezione dei contenuti trasmessi dalle emittenti televisive che di fatto limitano la possibilità di registrare un video su di un supporto per poi rivederlo su un altro dispositivo (tipicamente pc o altro dispositivo multimediale). E' per questo che ad esempio i Telesystem criptano le registrazioni. L'assenza di bollino comporta chiaramente una mancanza di garanzie sulle funzionalità del decoder la cui bontà andrà verificata sul campo. Ad esempio alcune funzionalità messe a disposizione dalle emittenti televisive via internet (tipo RAI replay) sono disponibili solo su dispositivi certificati, per cui credo sia impossibile a oggi avere un decoder che abbia sia le funzionalità garantite dal bollino che quelle richieste in questa discussione.
 
Ragazzi anche a me interessa molto questo argomento...
Ho un philips 8606, un decoder terrestre telesystem ts 7800 hd ed un hard disk toshiba da 1TB.
Dunque, vorrei vedere un programma e registrarne un altro.
Il mio tv non mi permette di farlo!!
Pensavo che comprando uno sdoppiatore di antenna il problema potesse risolversi; lo sdoppiatore funziona e mi permette quindi di poter vedere i canali indistintamente sia da decoder che direttamente da tv ma il problema registrazione non si risolve perchè quando scatta la registrazione non è possibile fare niente se prima non termina.
in pratica se stai guardando un canale dal digitale terrestre, quando arriva l'orario della registrazione il tv cambia automaticamente il canale sintonizzandosi su quello da registrare e non dando poi la possibilità di fare niente.
Sinceramente così non mi serve a niente....:(
Avete idea di come si possa risolvere??
Grazie in anticipo!
 
C'è qualcosa che non quadra. Il tuo decoder ha un solo sintonizzatore e quindi è logico che quando registra questo sia occupato dalla registrazione e tu non possa vedere altro, ma il sintonizzatore del televisore è indipendente e quindi devi poter vedere i canali del dtt. Il decoder è percaso collegato con la scart? hai controllato le impostazioni del televisore se magari ricevendo un segnale dall'ingresso esterno si commuta su quello? Dovresti comunque poter tornare ad usare il sintonizzatore integrato nel televisore.

Ovviamente tutto ciò non vale per i canali a pagamento (che vedi attraverso il decoder e quindi vale quanto scritto all'inizio)
 
I segnali del DVB-T (in questi Europei) li registro tramite la penna USB di Sky (una AVERMEDIA) montata su PC.
Acquisisco il flusso (senza alcuna ricompressione) registrando Sky HD tramite windows media center.
Alla fine rimuxo i file risultanti in m2ts con una utility gratuita:

Questa

Ne risu..........[CUT]

Scusa l'intromissione ma la cosa mi interessa, tu mi dici che la chiavetta USB di Sky (per intenderci quella trasparente) può essere usata, collegata al PC con w7, per sintonizzare i canali DVB-T, vederli su PC e registrarli? Puoi darci qualche dritta in più?

Grazie 1000
 
@Alby_ao

Confermo quanto detto da Giu77, ho un Philips 40pfs5507 con hdd collegato su usb e quando è attiva la registrazione PVR non posso cambiare canale e nemmeno passare alla visualizzazioni di altre fonti. Ho un decoder/recorder multimediale Emtec collegato in HDMI con sintonizzatore integrato, posso certo registrare da questa fonte indipendentemente, ma non riesco a vedere quello che sto facendo!
 
Se il tuo TV dispone di un solo Tuner (come nella maggior parte dei casi) e' ovvio che tu non possa sintonizzare due canali contemporaneamente, ne sintonizzi uno solo alla volta e se lo stai registrando devi rimanere su quello.
La procedura di registrare e vedere un canale differente e' possibile se usi un recorder con il suo tuner incorporato o un TV con due tuner (magari uno DTT e uno SAT), in questo caso usi il tuner del registratore (o il primo del TV) per registrare un canale e quello del TV (o il secondo del TV) per vederne un altro.
Io uso un HTPC per il DTT e per poter fare cio' che interessa a te ho inserito una secondo tuner, ora registro un programma e ne vedo un altro o ne registro due contemporaneamente
 
Ultima modifica:
Precisazione:
Nel mio caso, televisore Philips, durante la registrazione se premo il tasto per selezionare un ingresso differente (tipo HDD Multimediale) il TV mi invita a stoppare la registrazione prima di commutare. Certamente se la registrazione sull'HDD multimediale è già avviata, poi posso iniziarne un'altra diversa sul tv, ma come spiegato prima, non posso più controllare cosa avviene sull'HDD-MM.
Certamente potrebbe essere una limitazione del mio TV, questo è ovvio, anzi sicuro!
 
Io uso un economicissimo Telesystem 6282 per registrare al volo ed scrive in un formato leggibbilissimo, ma non supporta l'epg, quindi i timer vanno inseriti a mano. Lo accendo solo per registrare perchè il tv ha un suo decoder quindi mi permette anche di registrare un secondo canale mentre ne vedo un altro. Per il proiettore invece ho un LG 590 che trovo fantastico, registra anche da EPG anche in HD, anche lui in formato esportabilissimo, peccato che non è più in commercio e non è stato sostituito da nulla di paragonabile, probabilmente per la storia dei bollini..
 
Ragazzi mi accodo per chiedere una cosa: a me servirebbe un apparecchietto semplice semplice che mi permettesse di registare (anche con timer e in HD), mettere in pausa ciò che sto vedendo e di andare avanti e indietro. L'unico scopo di questo apparecchio sarebbe poter guardare una trasmissione in orari magari più comodi e, fondamentalmente, senza il fastidio della pubblicità.
 
Mi accodo alla richiesta.
Come sono i Jepssen?
E' una marca che non conosco e non so se costruttivamente sono validi e se a livello software sono supportati nel tempo.
Qualcuno ha qualche Mediabox di questo produttore?
 
Top