|
|
Risultati da 31 a 41 di 41
Discussione: autocostruzione switch 2 ampli
-
12-03-2011, 11:54 #31
Come ho scritto prima, se lo devi usare per lo scambio dell'uscita di potenza dagli ampli ai diffusori bisognerebbe scegliere qualcosa di questo tipo:
Requisito base almeno una ventina di Ampere, se li trovi di maggiore potenza,meglio.
Nel caso, invece, di commutazione del segnale a livello di linea va bene uno di questo tipo:
In entrambi i casi non servono caratteristiche aggiuntive particolari, tipo la distanza indicata nel post precedente, non è che sui contatti di commutazione ci devono passare centinaia e centinaia di Volt, stesso discorso per indicatori incorporati o simili che, se ritenuti necessari, possono essere sostituiti da analoghi esterni
Prova a guardare sul catalogo RS-Components, i prezzi sono un pochino cari, ma ti spediscono anche un solo esemplare e la scelta è molto vasta.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-03-2011, 12:25 #32
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Slovenia
- Messaggi
- 396
Grazie per la segnalazione del sito, non lo conoscevo. C'e' davvero un'ottima fferta.
Si, mi serve per il segnale di potenza.Proiettore Epson EH-TW9000, schermo Screenline mod WAV con tela NOVA VISION 100", sinto Pioneer SC-LX76, blu ray LG BP 420. Ht cosi' composto: frontali Klipsch rf II 82, centrale Klipsch RC II 64, surround Klipsch RS-52 II F-10, surround back Klipsch RS-41II, Subwoofer Klipsch RW-12d, cavi frontali doppia coppia Xindak SC-03 (biampi), cavo centrale Xindak SC-03 .
-
27-03-2012, 15:25 #33
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 8
Salve, anche se la discussione è molto vecchia visto che l'argomento è lo stesso scrivo qui:
sto pensando di realizzare uno switch per commutare tra 2 amplificatori e un paio di diffusori visto che il mio integrato non ha l'input per utilizzare lo stadio finale separatamente. Ho in mente una cosa semplice senza relè ma solo con commutatori 2 poli o uno 4 poli con funzione on/off/on; l'unico dubbio che ho, e non riesco a trovare informazioni in merito, è riguardo la massima corrente che deve supportatre il commutatore, in vendita ce ne sono a 12v, 24v, 250v con vari amperaggi massimi: qualcuno saprebbe indicarmi su cosa mi devo orientare? Gli amplificatori son un Nad S300 e un Nad S250.
-
28-03-2012, 10:22 #34
Se hai letto gli interventi precedenti avrai visto che si parlava a anche di correnti (appena qui sopra
).
Altra cosa, è inutile usare un commutatore con posizione centrale neutra, come hai indicato tu (On/Off/On), per di più di reperibilità più difficile, mentre è importante che sia a 4 vie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-05-2012, 09:09 #35
Nordata grazie dei consigli... la mia idea è proprio quella di switchare tra un ampli multicanale e uno stereo, tuttavia trovare un deviatore 4 vie 2 posizioni da 12V, l'uscita degli ampli, da almeno 12Ampere si stà rivelando molto difficile.
Che poi se ho capito bene, di quelli a levetta ne servirebbero 2... uno per diffusore.Ultima modifica di Neros22; 02-05-2012 alle 09:13
-
02-05-2012, 14:05 #36
Si può optare per dei relè.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-05-2012, 14:41 #37
Grazie nordata, questo mi obbliga a trovare un alimentatore a 12V per alimentarli... cmq credo sia la cosa migliore.
Dubbio sul modello, dovrà essere:
A 12V
Per corrente Alternata
Da almeno 16A
2 NC e 2 NA
Ad esempio questo?
http://it.rs-online.com/web/p/rele-monostabili/0350620/
Oppure questo?
http://www.tme.eu/it/details/62.33.8...623382300300/#
ma non capisco quanti poli riesca a gestire.Ultima modifica di Neros22; 02-05-2012 alle 14:48
-
02-05-2012, 15:26 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao anche uno di questi http://it.rs-online.com/web/p/rele-monostabili/0420394/
Non sottovalutare lo zoccolo, perchè a volte costa più del relè, io ti ho segnalato un modello da scheda.Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
04-10-2015, 17:26 #39
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 35
ciao
riprendo questo vecchio post chiedo un consiglio a voi esperti
ho un ampli valvolare stereo ed un sito 5+1 (che rimane quasi sempre acceso)
sto costruendo lo switch che quando accendo l’ampli a valvole in automatico
si commutano i diffusori su tale ampli e quando spengo ritornano sul sito av
il problèma e quando uso l’ampli a valvole il sitnto av rimane senza carico (se lo dimentico acceso)
si rischia di danneggiare il sinto?
in alternativa ho penso con altri 2 rele di commutare una resistenza da 8 ohm da 50w quando
i diffusori sono sull’ampli a valvole
spero di essermi spiegato bene
-
05-10-2015, 00:31 #40
Qualche ampli ha la tendenza ad oscillare se lavora senza carico,m ma credo che con quelli moderni la cosa ormai non succeda più.
Se vuoi stare tranquillo è sicuramente valida l'idea di un relè aggiuntivo che inserisca una resistenza di carico al posto dei diffusori, sceglile di valore discretamente elevato, qualche centinaio di Ohm, così non ti servono di wattaggio elevato."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-10-2015, 18:30 #41
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 35
ciao
ok
ne ho in casa 4 corazzate 2 da 3,3 ohm e 2 da 4,7 ohm da 50w per arrivare a 8 ohm
penso che vadano bene oppure e meglio se le metto da circa 300 0hm da 5 w ?Ultima modifica di antonio7319; 05-10-2015 alle 18:35