|
|
Risultati da 1 a 15 di 87
Discussione: Autocostruzione tube trap o bass trap
-
12-11-2009, 13:47 #1
Autocostruzione tube trap o bass trap
Un saluto al tutto il popolo di AvMagazine! Spero che in questa sede possa trovare tutto l'aiuto necessario per autocostruirmi delle "trappole acustiche" efficaci che non abbiano nulla da invidiare a quelle che si possono trovare in commercio già pronte. Obbiettivo principale, spendere il meno possibile nei materiali ed ottenere ottimi risultati! Prima di scrivere ho letto parecchio e fatto diverse ricerche anche al di fuori del forum e mi sono reso conto che la materia prima, cioè la lana di roccia tubolare altezza minima 1,20m, non è facilmente reperibile nella mia zona e sembra comunque che costi anche non poco. Proprio adesso ho scoperto questo nuovo materiale: ___[CUT]___
I Link a mercatini on line sono vietati
E' davvero più efficace della lana di roccia? Potrei utilizzare questa schiuma melaminica nel fai da te?Ultima modifica di Nordata; 14-11-2009 alle 10:51
-
14-11-2009, 09:59 #2
Help, please!
-
14-11-2009, 13:31 #3
Ops, mi scuso!
Resto comunque in attesa di.....
-
14-11-2009, 16:32 #4
Quei tubi cilindrici di lana di roccia si chiamano "coppelle" e servon per isolare le tubazioni.
Dovresti trovarla pressp i grossiti di materiali per coibentazione e isolamento termico, al limite le possono ordinare, io ho fatto così.
Per quanto riguarda quelli indicati da te non è che mi ispirino molto, in quanto non viene indicato un benchè minimo dato tecnico, qualche tabella o simili.
Tieni comunque presente che anche i simil tube traps non fanno miracoli, poichè non intervengono alle frequenze più basse, proprio dove solitamente ci sono le risonanze ambientali di maggior rilievo.
Non è comunque detto che debbano essere cilindriche, si possono anche realizzare in forma permanente tagliando gli angoli ad una distanza di almeno 45 cm. dall'intersezione tra le pareti in modo da creare un parallelepipedo con base triangolare e con l'altezza si può arrivare sino al soffitto.
Tutte le pareti interne andranno rivestite di lana di vetro.
Puoi anche realizzarle mobili, costruendo una opportuna intelaiatura.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-11-2009, 20:02 #5
A proposito di "frequenze più basse", se come ho letto dei tube traps fatti bene con diametro di 40 cm circa agiscono a partire da 50hz, se ne realizzassi un paio più grossi degli altri con un diametro massimo di 50 cm, dovrebbero arrivare a scendere ancora più giù sotto i 50hz, no?
-
15-11-2009, 00:11 #6
Dove hai letto che sono efficaci a partire da 50 Hz ?
Magari fosse vero, purtroppo si parte da più su.
A frequenze così basse gli interventi veramente efficaci, in quanto mirati sulle effettive frequenze di di risonanza, sono quelli effettuati con equalizzatori digitali.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-11-2009, 09:22 #7
Ho trovato un posto nella mia città dove possono ordinarmi le coppelle a buon prezzo con le seguenti caratteristiche: "Manufatto in lana minerale composto da rocce feldspatico - basaltiche termosaldate da resine termoindurenti.....densità 90kg/m3". Ce ne sono di diversi diametri ma con lunghezza di 1 m ed io visto che la mia futura moglie mi permette di posizionarli nel salone soltanto ai 4 angoli, voglio prenderne 8 così da sovrapporne 1+1 ad ogni angolo. Ho pensato di prenderle tutte con spessore di 5cm di cui 2 con diametro esterno di 45cm, 4 da 35cm e 2 da 25cm. La configurazione sarebbe sul frontale le 45cm con sopra le 35cm e sul posteriore le 35cm con sopra le 25cm. Quindi queste "colonne" arriveranno ad un altezza di circa 2,10m. Cosa ne pensate? Io credo che le due con diametro interno di 35cm ed esterno 45cm, dovrebbero poter arrivare a funzionare anche qualcosina sotto i 50hz o almeno lo spero.
-
26-11-2009, 11:35 #8
Male non fanno, i miracoli nemmeno.
PS: io ne ho 8 da 45cm, doppi su tre angoli e uno per parte a metà delle pareti lunghe.Ultima modifica di iaiopasq_; 26-11-2009 alle 13:41
-
26-11-2009, 13:37 #9
Grazie....., altri pareri?
-
27-11-2009, 11:41 #10
Aggiungo un'altro dettaglio: purtroppo per i tagli più grandi la coppella può essere in 3 o più pezzi. Siggilando poi con del silicone tutti i pezzi, credete che in questo caso possa avere problemi nella resa delle trappole? Questo è l'unico posto che ho trovato dalle mie parti dove trattano questo prodotto anche se dietro ordinazione.
-
27-11-2009, 11:53 #11
Secondo me l'utilizzo delle coppelle (vuote all'interno) non ha nessun beneficio rispetto all'utilizzo di un assorbente pieno anche dentro, anzi assorbiranno di meno.
-
27-11-2009, 14:01 #12
Bene, bene, ogni consiglio è ben accetto, soprattutto se posso realizzare qualcosa di eguale efficacia ad un costo minore! Parli in base ad esperienza personale? Hai realizzato dei tube traps con materiali e tecniche diverse? Help!
-
27-11-2009, 14:15 #13
imho potresti tagliare letteralmente gli angoli della stanza riempiendo tutto l'angolo con lana di roccia, con un fronte di 60cm, poi con della tela fonotrasparente bianca, o comunque in tinta che si intoni col tuo arredamento/pareti fai davanti un bel pannello liscio e viene uno spettacolo. Ti porta via meno spazio di una coppella da 45 ed è più bella da vedere e da tenere pulita...
-
27-11-2009, 14:17 #14
Qualche link per visualizzare questo tipo di lavoro?
-
27-11-2009, 15:12 #15
Originariamente scritto da Cappella
Secondo me per un trattamento efficace dovresti provare a fare prima una rilevazione microfonica in ambiente. Solo in questo modo potrai capire cosa ti serve davvero.