|
|
Risultati da 136 a 150 di 634
-
08-01-2014, 17:08 #136
Questa immagine evidenzia tre grafici di rilevamento AQT del medesimo sistema audio.
In rosso: R + L
In blu: L
In verde: R
La sala audio dedicata esclusivamente ad uso HT è stata progettata completamente assorbente. In questo caso lo scopo del trattamento acustico verte sull'ottimizzare la resa poco prestante a frequenze inferiori a 160Hz (sono interferenti il modo assiale di seconda armonica della larghezza e la terza armonica dell'altezza entrambi circa 80Hz).
Ho postato ll grafico per evidenziare che i rilevamenti dei canali sinistro e destro sono molto simili e generano un L+R da manuale, ciò indica l'importanza di un posizionamento simmetrico dei diffusori in ambiente, nonchè la necessità di introdurre in ambienti di medie dimensioni un trattamento per la gamma bassa.
PS:
La sala appartiene ad un caro amico... a breve dovrei riuscire a postare i miglioramenti ottenuti in gamma bassa, post introduzione nella sala di "quache" ulteriore accorgmento....Ultima modifica di ric236; 08-01-2014 alle 17:22
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
08-01-2014, 17:15 #137
A me è sembrato che nella stanza di moris fosse soltanto eraclit pitturato di nero.....non riesco a capire dev'era il materiale assorbente.....tu dici che è all'interno del pannello? che effetto può avere?
comunque non saranno tecnicamente a pannello vibrante ma sulle basse si muovevano e tanto....CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
08-01-2014, 17:30 #138
Le pareti della stanza di Moris sono costiutite da un sandwich a triplo strato di materiali diversi: eraclit (a vista dall'interno) un foglio di materiale isolante da 3 cm (pare una sorta di feltro molto denso) e un foglio di cartongesso da 1cm.
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
08-01-2014, 18:13 #139
quindi non assorbe per porosità o attrito che dir si voglia come tutti i materiali spugnosi o porosi......ma assorbe facendo vibrare il pannello davanti che è appoggiato su un supporto elestico.....mistero su come un materiale del genere riesce ad assorbire le medio alte......
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
08-01-2014, 18:16 #140
ci avevo pensato anch'io...ad una cosa del genere e c'è chi ha realizzato trappole con pannelli vibranti+incollaggio di qualcosa sul pannello stesso...
te lo sconsiglio perchè avresti l'interazione tra due corpi diversi e la risposta potrebbe non essere quella desiderata.
Se vuoi sperimentare, allora non dico più niente...e la cosa potrebbe portare anche a dei risultati interessanti.
Se invece vuoi un risultato sicuro, allora scegli soltanto la giusta densità del pannello e la giusta cavità!
Per scendere benissimo sino a 60Hz, non c'è bisogno di costruire niente di particolarmente ingombrante...
se fai qualche prova con il calcolatore, vedreai che troverai un buon compromesso tra peso finale e profondità.
Un consiglio è comunque di prendere dei pezzi di legno come campione (quelli che si riescono a reperire insomma), portarli a casa e misurarne la densità...
una volta che questo parametro è noto, si ragiona sullo spessore della trappola, in relazione alla frequenza di risonanza che si vuole ottenere...
Il resto della cornice, lo si può fare invece con il materiale che più si ritiene oppurtono...la densità deve essere quella giusta, solo per il pannello vibrante.
Non porti neanche troppi problemi sul fissaggio a muro...
se fai una trappola sigillata di suo, la puoi mettere "dove ti pare".
anche qua, di trappole come queste ce ne sono a bizzeffe...puoi fare in modo di farle lavorare con q molto stretta o su un discreto range di frequenze, ma in questa seconda ipotesi, devi calcolare che il q sarà inferiore e quindi sul punto di risonanza, la trappola assorbirà con minor efficacia.
Ci sono prodotti che sono delle broadband con qualcosa di simil vibrante (pensa che basta anche usare lana minerale con carta kraft incollata su un lato, per avere assorbimenti di poco maggiori, proprio perchè il pannello incollato comunque vibra anche se non è sigillato).
Nessuno vieta, e questo è il mio personale progetto, di mettere delle broadband davanti ai pannelli vibranti...
la gran parte delle frequenze verrà assorbita da delle trappole broadband semplici, con 10-15cm di lana minerale; tutte le frequenze basse che passeranno praticamente indenni, verranno assorbite dalla trappola retrostante...
certo, in questo caso bisogna avere una 40na di cm liberi.
L'importante è fare diverse prove di posizionamento, usando un minimo di logica...
E ricordate che una o due trappole possono non essere sufficienti per vedere dei risultati notevoli.
Se si ha la possibilità, sarebbe meglio trattare parete posteriore ai diffusori, parte del soffitto ed angoli, per intero...
Spero di essere stato utile.Ultima modifica di gobert4; 08-01-2014 alle 18:18
-
08-01-2014, 18:18 #141
L'eraclit è un impasto di fibre di legno, è molto traspirante e poroso, dovrei cercare la scheda tecnica di base... a naso il 25/30% del volume pannello è costituito da spazi vuoti.
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
08-01-2014, 19:29 #142
quindi secondo te il materiale in legno incllato lascia passare le onde che vengono assorbite dal materiale poroso sotto......potrebbe essere.....ma che si muova il pannello l'sentito molto chiaramente.....la cosa strana è anche che pochissimi cm di assorbente scendano cosi in basso....
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
08-01-2014, 19:36 #143
http://www.eraclit.biz/eraclit/index.html
è questo il materiale?
@gobert......
ora mi sto informando e reperendo informazioni prima di decidere che fare.....ma io i pannelli li ho gia a casa....52!
i muri e il soffitto sono gia trattati......ora mi mancano gli angoli.....quindi per forza di cose trappole angolari! o cilindriche (mi sembrano le più semplici da realizzare) o di altra forma....tipo le triangolari....
La trappola a pannello messa in angolo come fa Oudimmo mi sembra poco pratca e ingombrante.....CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
08-01-2014, 21:10 #144
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma, magliana nuova
- Messaggi
- 329
TV Panasonic 50GT50; BD Sony S790; Sintoampli Yamaha RX-V775; Ampli stereo Pioneer A30; Diffusori: front. Mission 735, centrale Wharfedale. Modem/Router TP-Link W8980 dual band Gbit LAN.
-
09-01-2014, 00:03 #145
La sala di moris e' una dimostrazione che con articolazione a 20 e assorbenza completa o comunque molto alta si sente da dio.....
Sei daccordo ric?
Notare anche come il grafico di un diffusore e' molto simile all'altro.....grande risultato per la stereofonia! E merito dell'ambiente perfettamente simmetrico.....da me purtroppo c'e' grande differenza tra i due....
Sala perfettamente simmetrica e diffusori posizionati millimetricamente e l'immagine stereofonica decolla.....CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
09-01-2014, 14:24 #146
Non proprio...
La stanza di Moris rappresenta un livello di eccellenza in HT dove il materiale riprodotto ha una sua ambienza e tridimensionalità artificiale correttamente riprodotta dal fronte surround.
In questo ambito credo sia quasi impossibile superare il risultato ottenuto da Moris, anche senza limiti di budget..
In ascolto 2.0 l'elevata assorbenza non è a mio avviso la scelta migliore. Si otterrà una buona immagine stereofonica ma questa sarà piatta e poco realistica.
In una sala in cui è prioritario l'ascolto stereo, prereferirei ottimizzare "solo" le riflessioni primarie, oltre alla gamma bassa, per ottenere un'ambienza più marcata.
Ottime articolazioni si ottengono comunque, impiegando diversi accorgimenti (più costosi) in ragione dell'assorbimento totale.Ultima modifica di ric236; 09-01-2014 alle 14:25
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
09-01-2014, 15:00 #147
Io ho fatto qualche prova e l'impressione che ho avuto è che una stanza molto assorbente venga percepita male da molti per una questione di abitudine....è un ascolto diverso e fa un certo effetto ma dopo poco non si avverte più, e poi riproduce un suono più pulito ma anche più esile, anche tra gli audiofili molti preferiscono un suono più rumoroso e d'impatto piuttosto che esile e pulito......e poi l'estrema pulizia fa venire fuori i difetti di diffusori e impianto......che il leggero impastamento di un'acustica più riflettente coprono......cioè un'acustica rivelatrice mette a nudo i difetti dei diffusori e ne rende più difficile una percezione di realismo perché il difetto cioè l'irrealtà è nudo e crudo davanti a se........comunque la stereofonia è creata da ciò che esce dai diffusori.....le riflessioni sono un falso, un falso spaziale e temporale.....potrà piacere a qualcuno, ma è un falso che copre i difetti.
Ultima modifica di campa2; 09-01-2014 alle 15:03
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
09-01-2014, 15:12 #148
Questa mi pare una ipotesi arbitraria. Il riferimento non è il gusto ma l'evento reale riprodotto. E la musica non viene suonata in camera anecoica. Le riflessioni ricreano l'ambiente originale dove stava il microfono con cui è stato registrato l'evento. Quel microfono riceveva il suono con riflessioni e riverbero così come poi lo (dovrebbe) ricevere l'orecchio di chi ascolta la registrazione.
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
09-01-2014, 15:18 #149
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma, magliana nuova
- Messaggi
- 329
Salve NORDATA.
chiedo anche a te che, ho letto, hai fatto un cenno ai tappeti. dovendone comprare uno...vanno bene i tipi di cui ho parlato e di cui ho postato dei link al post 129? almeno come orientamento...
Anche gobert4 ha scritto che: un feltro, non è considerabile come trattamento acustico...così come un tappeto.
il loro assorbimento è minimo e prevalentemente in un range di frequenze piuttosto alte.
comunque se ho ben capito il tuo intervento i tappeti hanno un influenza sulla gamma medio alta... ma non bassa..giusto?
infine...se non c'è tutto il resto, trappole,. pannelli ecc. va bene comunque mettere tappeto e tende...darà dei risultati?
grazieUltima modifica di guadix73; 09-01-2014 alle 15:40
TV Panasonic 50GT50; BD Sony S790; Sintoampli Yamaha RX-V775; Ampli stereo Pioneer A30; Diffusori: front. Mission 735, centrale Wharfedale. Modem/Router TP-Link W8980 dual band Gbit LAN.
-
09-01-2014, 15:37 #150
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499