Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2012
    Località
    Lecce
    Messaggi
    26

    Amplificatore multicanale, nuovo amplificatore stereo o... TECHNICS SU 7300?


    Ciao a tutti, questo è il mio secondo post in questo forum molto interessante, spero di non aver sbagliato il posizionamento dell'argomento. Premessa fondamentale: sono un neofita e un ignorante totale in fatto di audio e video. Però... mi piace imparare e, leggendo voi, ho scoperto che ho davvero tanto da imparare! Vengo al punto.

    Ho acquistato un Tv Panasonic TX-L32ET5E e mi sto interrogando sul sistema audio preferibile da utilizzare. Premesse: l'ambiente è abbastanza piccolo, una stanza 3,3X4,0 mt; non voglio spendere un capitale (max € 600,00); sono incerto tra un amplificatore audio cui collegare delle buone casse e un amplificatore multicanale per Home Theatre (ho infatti aperto altro 3d in altro luogo di questo forum).... Mentre facevo tutte queste valutazioni mi è venuta un'illuminazione (anche indotta da Vostre considerazioni sparse e da un giretto su google e youtube): e se utilizzassi il mio Technics vintage SU 7300 in perfetto stato imballato in soffitta ricollegandogli delle casse all'altezza? Secondo voi quale sarebbe il risultato? Cosa perderei e cosa guadagnerei? Eventualmente.. quali casse mi consigliereste? (Aveva delle Indiana Line che purtroppo son decedute anni addietro )

    Forse è una cavolata ciò che ho scritto.. non so... spero che qualcuno di voi voglia aiutarmi in questo viaggio in un mondo tanto affascinante quanto difficile anche solo da sorvolare... Help me please!!!!

    Immagine con screenshot delle caratteristiche tecniche: technics.PNG
    Manuale: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...ATVz9g&cad=rja
    Video:
    Ultima modifica di Livingston; 17-10-2012 alle 06:26

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485
    Ciao,
    il tuo Technics sicuramente è buono, ci devi solo abbinare una coppia di diffusori anche da pavimento. Se non hai spazio ai lati del TV, allo puoi metterci anche dei mini diffusori. Il fatto che tu senti forte senza alzare troppo il volume, succede perché, i vecchi amplificatori accettavano un segnale molto basso, attualmente il segnale che esce da CD e i-pod ha un livello molto alto, quindi, l'ampli suona prima. Comunque ascoltare l'audio del televisore in stereo, non è male, anzi può risultare più piacevole.
    Saluti.
    Ciro da Salerno.

    "Occhio non vede, orecchio non ode!" -
    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2012
    Località
    Lecce
    Messaggi
    26
    Ciao ciroschi e grazie per la risposta. Sì, in effetti ricordo le notevoli prestazioni di questo amplificatore (non sono io il tipo nelo video che ne tesse le lodi), proprio per questo mi è venuta quest'illuminazione! Entrando nel merito: tu che coppia di diffusori abbineresti al Technics SU 7300? La mia idea è di scegliere dei diffusori che, un domani, potrei cmq riutilizzare ad es. come diffusori in un sistema 5.1 o altro... che ne pensi? Quali modelli in particolare?

    Perdonate l'ignoranza ragazzi, ma a me manca proprio l'ABC!

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Quel Technics l'ho sentito ed è una bestia.....
    Le Cambridge Audio S-30, che possiedo, credo si sposerebbero bene con il tuo Technics e non spenderesti una follia (200 €). Sono grintose, possiedono un bel midwoofer in kevlar con ogiva centrale ed una buona risposta in basso, per le loro dimensioni.
    Potresti abbinargli un bel Subwoofer, quello che ho in firma è il Boston A250 viene sulle 300 € ed ha tutto cio di cui hai bisogno (ampli da 100w, crossover da 40 a 180 Hz e interruttore di fase 0-180°) , ma ce ne sono tanti altri che potrebbero fare al caso tuo Con una spesa totale di 500-550 hai un sistema 2.1 piu che discreto.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485

    Citazione Originariamente scritto da Livingston Visualizza messaggio
    Ciao ciroschi e grazie per la risposta. Sì, in effetti ricordo le notevoli prestazioni di questo amplificatore (non sono io il tipo nelo video che ne tesse le lodi), proprio per questo mi è venuta quest'illuminazione! Entrando nel merito: tu che coppia di diffusori abbineresti al Technics SU 7300? La mia idea è di scegliere dei diffusori che, un..........[CUT]
    Ciao,
    senza dover spendere una fortuna ti consiglierei le Indiana Line, perché troveresti tutta la linea che poi si abbinerebbe insieme. Rimango comunque convinto che, se non si ha un bel salone grande, optare per la stereofonia anche per vedere i film, non è proprio da buttare, io ascolto i film in stereo con una coppia di diffusori che ho costruito io da una via e mezza ed ampli a valvole della RAF.
    Saluti.
    Ciro da Salerno.

    "Occhio non vede, orecchio non ode!" -
    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •