|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Sostituire le valvole
-
22-06-2012, 09:49 #1
Sostituire le valvole
Buon giorno a tutti,
Spero di essere nella sezione adeguata alla domanda....
Vi scrivo da parte del babbo, felice possessore di un pre ampli Convergent Audio Tech
Sl-1 -ultimate,il quale ha necessità di sostituire le valvole.
Il consiglio che vi chiedo è,
-se sia conveniente e soprattutto sicuro reperirle in rete
-Se c'è un rivenditore di fiducia da cui ordinarle
Mio padre sarebbe orientato su valvole Sovetek o Siemens
in particolare ha bisogno di 6 mod. 6922 e di 4 mod. 12AX7A
Ho girato un pò ma a parte quelle vintage prodotte 50 anni fa,
non ho ben capito se siano compatibili con il pre in questione
Ringrazio per l'eventuale aiuto e saluto tutti quanti.
Grazie
FrankyUltima modifica di oldfrank; 23-06-2012 alle 18:31 Motivo: Grammatica
-
22-06-2012, 11:53 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 649
Sulla base di cosa reputi che sia necessario sostituire le valvole?
Il CAT SL-1 Ultimate è un preamplificatore eccezionale, prima di snaturarne le caratteristiche sonore con valvole non adeguate, contatterei l'importatore ufficiale (mi sembra Audiogamma) e mi farei consigliare.
-
22-06-2012, 12:00 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
Quoto 100% .. se ti metti a sostituire da solo le valvole al CAT senza esperienza rischi di non uscirne + e di buttare solo soldi.
Toccare il CAT con un re-tubing soggettivo .... e' un vero e proprio delitto ...se poi scopri che sostituire le valvole al CAT costa quasi quanto il CAT ... allora mi prenoto ad un eventuale acquisto ..
..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
22-06-2012, 12:08 #4
sono valvole di facile reperibilità di vari marchi, ti consiglierei di vere quelle montate in origine e prenderle uguali come marca e modello se non ti senti in grado di farlo puoi scrivere all'importatore Audiogamma oppure alla CAT stessa direttamente negli states
-
22-06-2012, 12:47 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
Ciao Franky,
aggiungo solo una cosa a quanto già detto da altri; se non vuoi spendere troppo dall'importatore ufficiale, puoi rivolgerti alla Audiolamp di Policastro Bussentino, lui ti può aiutare perché di valvole ne conosce quasi come me.
Saluti.
-
22-06-2012, 16:06 #6
Uguali come modelli direi che sia ovvio, una 12AX7 va sostituita con una 12AX7 (oppure con una ECC83, che è la stessa valvola), non con una, ad esempio, 12AU7, anche se tutto funzionerebbe ugualmente, lasciamo queste operazioni agli pseudo guru dell'Hi-Fi che he sanno sempre di più dei progettisti.
Quanto alla difficoltà, aperto il cabinet basta sfilare le vecchie ed inserire le nuove, un minimo di attenzione e tutto è a posto, non c'è neanche bisogno di effettuare una taratura del Bias.
Credo valgano le considerazioni appena fatte circa le "difficoltà"
Per quanto riguarda quali comprare non è che ora ci siano più tanti marchi in commercio, i grandi nomi ormai non costruiscono più valvole o non esistono più, tralasciando le NOS che molte volte mi fanno sorgere dei sospetti, credo che orientarsi sui nomi famosi non crei problemi, per il dove, se non conosci nessuno, in rete trovi molti rivenditori, non in ultimo ti consiglierei anche l'importatore.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-06-2012, 17:11 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
Concordo con Nordata, ... a parte fare attenzione alle alte tensioni (verificare che la spina non sia inserita prima di aprire il cabinet ..
) la 'meccanica; della sostituzione la fanno anche i bambini .... altra cosa e' comprare le valvole giuste per il CAT.
Questo e' il punto.
Il pre della Convergent e' ottimizzato in tutti i parametri costruttivi ed in particolare modo nella selezione delle valvole: a parita' di marca e numero di serie le tolleranze dei parametri costruttivi possono fare la differenza tra due tubi e non si parla solo di bias.
Con 4 valvole dello stesso tipo di quelle montate, il CAT suona comunque e se ci si accontenta va benissimo, ma si puo' solo peggiorare rispetto ad out-of-box originale.
Altro risultato invece, come giustamente dice Ciroschi, e' se ci si fa aiutare da un tecnico esperto nell'acquisto oppure nella verifica del loro perfetto accoppiamento...alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
22-06-2012, 18:54 #8
Non è tanto il fatto che sia staccata la spina, cosa direi ovvia, ma con le alte tensioni bisogna anche fare attenzione alla carica residua dei condensatori.
Se il pre è stato usato da poco e poi spento, si può anche staccare la spina, ma c'è il rischio che i condensatori abbiano ancora immagazzinata della tensione, con la possibilità di prendersi una bella scossa (non pericolosa, ma sicuramente spiacevole) toccando inavvertitamente qualche pin nello zoccolo della valvola.
Nel dubbio lasciare riposare il tutto per qualche ora (sembra la ricetta di una crema).
Quanto alla qualità della valvola sono d'accordo di rimanere su marchi famosi e ben noti, un po meno sulla criticità dell'operazione, i parametri delle valvole sono molto più stretti di quelli dei transistor, anche il requisito dell'accoppiamento è meno stringente poichè non si tratta di valvole di un push-pull che devono amplificare ognuno un parte di semionda e, pertanto, serve un accoppiamento stretto, cosa comunque controllabile tramite appositi sistemi di setup che un ampli degno di questo nome deve avere.
Nel caso di un pre anche il "tecnico esperto" non può fare molto di più che acquistarle (possibilmente non su una bancarella di Porta Portese o simili) ed inserirle nei rispettivi zoccoli, in un ampli almeno può regolare un paio di trimmer (se ci sono).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-06-2012, 19:40 #9
-
23-06-2012, 08:54 #10
-
23-06-2012, 09:00 #11
Ciao e grazie per le solerti risposte.
Volevo dire che le valvole in questione sono di marca Sovetek le sigle quelle riportate ad inizio post.
Come detto prima l'importatore Audiogamma , interpellato, chiede sui 750 Euro, ammettendo di poterle cambiare da soli
dunque, il problema resta la reperibilità di una marca alternativa a Sovetek. (Siemens o Golden Dragon?).
Grazie ancora.
-
23-06-2012, 09:03 #12
-
23-06-2012, 09:04 #13
Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
(verificare che la spina non sia inserita prima di aprire il cabinet
Il Cat è spento da 1 mese buono......
-
23-06-2012, 09:05 #14
-
23-06-2012, 09:28 #15
Scusa ma 5000 ore per le valvole di segnale sono poche secondo me non sono da cambiare hanno durate molto lunga se non sbaglio anche di 20000 ore.
potresti anche pensare ad un tube rolling prendendo delle siemens o GD e vedere che differenze ci sono.
qui ti puoi fare anche un'idea di marchi e modelli sul mercato
http://thetubestore.com/