|
|
Risultati da 436 a 450 di 509
-
04-12-2014, 17:24 #436
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Dro(Trento)
- Messaggi
- 404
Ciao a tutti torno a scrivere dopo tanto tempo sù questo forum perché mi rendo conto di non capire ancora bene una cosa.
Allora il mio impianto è composto da un sintoamplificatore H/k avr 370 diffusori laterali Tesi 260 e centrale Tesi 760, l'altro giorno ho installato i sorround posteriori utilizzando delle vecchie casse di uno stereo ed ho fatto la calibrazione automatica.
I laterali me li ha messi sù Grande, il centrale a 80hz e posteriori a 60hz, allora io vorrei cercare di capire il mio Grande sarebbe quello che voi chiamate Large? E poi voi parlate spesso di mettere ad esempio un diffusore su Làrge o Small e successivamente regolare le frequenze di crossover ma non capisco come fare, so come regolare i crossover ma non le altre 2 impostazioni.
Spero di essere riuscito a farmi capire, mi piacerebbe colmare queste lacune.
Grazie Matteo
-
04-12-2014, 18:31 #437
Si, Grande e Large sono la stessa cosa.
Basta che vai nel menu', metti il diffusore su small e poi selezioni la frequenza di taglio, di solito si parte da 80hz e poi si regola al meglio.
-
05-12-2014, 07:39 #438
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Dro(Trento)
- Messaggi
- 404
Il mio problema è che non trovo il modo di mettere in small, l'impostazione Grande nel mio sinto la ritrovo nella regolazione dei crossover, per questo non riesco a capire quando dite di impostare su small e dopo regolare le frequenze di taglio. Poi ho visto che non posso nemmeno regolare i crossover sui diffusori laterali, restano impostati sù Grande a meno che nelle impostazioni non selezioni di avere anche un sub.
-
05-12-2014, 08:02 #439
E' corretto che senza sub tu non possa mettere su small, in quanto perderesti alcune frequenze, puoi mettere su small i frontali solo se hai il sub e su small le altre solo se hai un sub o le frontali sono su large.
Non conosco il tuo ampli ma credo che la procedura corretta sia presente sul manuale, e' una delle configurazioni basilari da effettuare e di solito e' spiegata bene
-
05-12-2014, 14:25 #440
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Dro(Trento)
- Messaggi
- 404
Ultima modifica di Matteo75; 05-12-2014 alle 14:48
-
05-12-2014, 15:10 #441
Beh, e' corretto, se e' grande il taglio di frequenza non si puo' impostare, small non appare in quanto e' sottointeso, se metti un taglio SONO piccole in ogni caso.
Quindi metti il taglio su tutte ma considera che senza sub le frontali non possono essere che Grandi
-
05-12-2014, 15:16 #442
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Dro(Trento)
- Messaggi
- 404
-
05-12-2014, 15:29 #443
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Se ascolti a volumi condominiali lasciali pure su grande se invece ascolti a volumi vicino al referenze da –10 a 0 è meglio ingannare il sinto e attivare il sub, taglile a 60 o 80hz, non so pero se in questo modo l'equalizzazione ti venga annullata (con audyssey per esempio non si può fare).
Condizione comunque precaria in entrambi i modi devi prendere un sub.Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
05-12-2014, 17:15 #444
Non avendo il sub e con i tuoi diffusori meglio tenere un taglio alto (tanto le Tesi 260 sotto 70hz non posso fare granche') quindi:
metti sub ingannando il sinto
metti frontali a 60hz (sarebbe meglio 70hz ma non puoi)
metti centrale a 60hz o 80hz (quello che suona meglio)
metti surround a 60hz o 80hz (quello che suona meglio)
In questo modo le frequenze sotto 60hz si perdono ma visto che sono diffusori da scaffale non riprodurresti comunque quelle frequenze ed eviti quindi di affaticare casse e ampli per niente.
Poi ovviamente quando prendi un sub lasci cosi' e non perdi sotto i 60hz
-
23-01-2015, 15:53 #445
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 541
Salve ragazzi, non saprei cosa fare senza il vostro aiuto, praticamente ho un Denon AVR2313, frontali Tesi 260 e centrale Tesi 760
Quando avevo solo le Tesi 260 Audyssey impostava il crossover a 60 hz ed era fantastico, ora che ho anche la centrale mi imposta quest'ultima a 60 hz mentre i frontali li porta ad 80 Hz, ho sceso manualmente il crossover a 60 hz perchè mi piace di più cosi e volevo sapere se questa manovra incide poi sull'algoritmo Audyssey, in poche parole il suono rimane calcolato "dallo stesso algoritmo" o mi ritrovo ad aver distrutto quello che audyssey ha creato ? Grazie!
-
23-01-2015, 17:32 #446
Partiamo dal presupposto che tutte le frequenze sotto il livello verificato da Audyssey non vengono equalizzate quindi se nell'ultima lettura ha rilevato 80hz, da 60 a 80hz Audyssey non interverra' ma da 80hz in su agira' nello stesso identico modo.
E' un problema tutto sommato relativo visto che usufruirai dell'EQ comunque da 80hz in su.
Tuttavia nel tuo caso 80hz sembra un valore piu' adeguato. Che sub possiedi?
-
24-01-2015, 00:49 #447
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 541
"Partiamo dal presupposto che tutte le frequenze sotto il livello verificato da Audyssey non vengono equalizzate quindi se nell'ultima lettura ha rilevato 80hz, da 60 a 80hz Audyssey non interverra' ma da 80hz in su agira' nello stesso identico modo"
Questo si che è un bel problema anche se non mi ritrovo con quello che dici, Audyssey equalizza l'intera banda sonora, che poi io scelgo di dedicare una parte ai frontali o al sub in teoria non dovrebbe fare differenza proprio perchè l'equalizzazione viene fatta su tutto lo spettro sonoro. Nella discussione inerente all'Audyssey il gentilissimo utente maveric77 mi ha detto : "A volte è stato detto che impostando i crossover al disotto del valore della calibrazione si sarebbe resa meno efficace audyssey , ma se guardi i grafici del denon audyssey ti ha ugualmente equaluzzato tutto partendo da 20hz , quindi non ci vedo il problema in quello che hai fatto."
Comunque come subwoofer ho un Tesi 810Ultima modifica di Marcello0; 24-01-2015 alle 00:51
-
24-01-2015, 19:35 #448
Quello che ti ho scritto lo ha riportato specificatamente Chris Kyriakakis di Audyssey, se non vuoi credere a me:
https://audyssey.zendesk.com/entries...nning-Audyssey
Quello che ha scritto Maveric (se e' quello che hai riportato) e' impreciso in quanto non si rende meno efficace Audyssey abbassando i crossover in quel modo inoltre quanto riportato e' solo una parte dell'equazione visto che se l'utente a cui ha risposto ha effettuato una EQ senza sub e con i frontali a banda intera PRIMA delle altre tali dati vengono registrati MA se tu hai sempre fatto EQ con il sub e ti ha sempre tagliato da 80hz in su tali valori sotto gli 80hz non sono memorizzati.
Anche a me se faccio un Eq con il sub e poi un Eq senza sub tiene in memoria i dati dell'EQ precedente se lo riattivo ma tiene quelli dell'EQ vecchia e se il sub era diverso faccio una vaccata.
Spero che sia chiaro il messaggio, e' un po' complesso.
"Questo si che è un bel problema anche se non mi ritrovo con quello che dici, Audyssey equalizza l'intera banda sonora, che poi io scelgo di dedicare una parte ai frontali o al sub in teoria non dovrebbe fare differenza proprio perchè l'equalizzazione viene fatta su tutto lo spettro sonoro"
Questo dato da dove lo hai preso?
-
24-01-2015, 19:41 #449
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 541
Io ho sempre equalizzato con il sub e prima di avere la centrale me le tagliava a 60hz, ora mi setta le frontali ad 80 e la centrale a 60hz, perdonami ma effettivamente fatico a comprendere il tuo post, volevo solo sapere se abbassando da 80hz a 60hz ho alterato l'algoritmo Audyssey nel senso che ci può essere qualcosa che non va?, io sinceramente ho fatto molte prove anche ora e preferisco molto di più il taglio a 60hz e di rifare l'Audyssey non se ne parla...sono stato mezza giornata e non ho intenzione di rifarlo
Se mi dici che ora da 60 a 80 hz sta usando i dati che aveva a disposizione prima mi va più che bene!
In realtà non l'ho letto ma era una mia supposizione, l'Audyssey dovrebbe regolare l'intero spettro sonoro in base all'ambiente, mica solo una fetta, o no ?Ultima modifica di Marcello0; 24-01-2015 alle 19:53
-
24-01-2015, 19:57 #450
In realta' non e' cosi' secondo quanto dichiara Audyssey.
Alla tua domanda ho gia' risposto, se non ti piace la mia risposta non so che farci
Scusa la franchezza ma mezza giornata? Ci vogliono massimo 20 minuti...