|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Primo HT: chiedo umilmente aiuto
-
28-01-2013, 10:19 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 185
Primo HT: chiedo umilmente aiuto
Ciao a tutti*
Sono in procinto di farmi il mio primo impianto HT.
Il primo pezzo e' stato il tv sony 55hx855, a cui si dovrebbe aggiungere il lettore BR ( sono molto indeciso tra il sony s790 ed il pioneer 450).
Rimane la scelta dell'ampli piu' casse. E qui avrei bisogno del vostro aiuto.*
Qualche premessa: sono un niubbo totale quindi portate pazienza, inoltre sono tetraplegico e per me e' praticamente impossibile attuare la regola aurea di questi casi, cioe' andare a provare di persona gli impianti.(tanto piu' in questo momento che sono costretto a letto per una piaga)
Le mie esigenze: utilizzo principale per cinema (fonti: lettore BR di cui sopra, sky e lettore multimediale) e videogiochi (ps3 e xbox360). Poca musica, giusto qualche Sacd per provare, poi sarebbe meglio farsi un impiantino a parte solo per la musica.
Lo spazio in cui sara' messo e' raffigurato nelle immagini seguenti.
Di seguito la pianta della stanza, come e' ora e come sara' dopo i lavori di*ristrutturazione, a novembre
http://imageshack.us/a/img69/4382/stanza1n.jpg
*
http://imageshack.us/a/img717/7457/stanzaw.jpg
Per ora il pavimento e' costituito da mattonelle, poi mettero' il parquet ( o laminato, dipende dalla disponibilita' economica).
I miei "gusti": non ascolto il volume molto alto, anzi; non sono un fan dei bassi, preferisco un suono piu' pulito; per cercare di darvi un' idea mi piace molto il progressive rock alla pink floyd o tipo evpatoria report (se non li conoscete:*
http://www.youtube.com/watch?v=M9_YP...e_gdata_player)
Mi piace sentire i piu' piccoli particolari di un pezzo. Non so se sono riuscito a spiegarmi.
In campo ht non vorrei che rumori di fondo coprano la voce.
Per il budget pensavo intorno ai 500 per l'ampli e 1000 per le casse, poi leggendo un bel po' di thread sul forum ho capito che per un ampli quella cifra e' bassa, in quanto si sta sempre in ambito entry-level, quindi ho pensato di alzarla a 750 (al livello di uno yamaha 1073 ad esempio).
Per l'ampli mi serve che supporti il 3d ed il pass through del segnale video ( non voglio dover accendere sempre l'ampli per ogni cosa).*
Per le casse quindi il budget scende, pero' sempre informandomi un po', a questo punto prenderei solo le frontali per poi upgradare.
Una domanda: da quale componente si parte per creare un ht, dalle casse o dall'ampli?
Per le casse nella mia ignoranza avevo pensato alle Indiana Line Tesi*(frontali 542, posteriori 242 e centrale 742).
Forse pero' conviene fare uno sforzo in piu' e andare su B&W? (pensavo a delle 685 da spostare successivamente in surround e prendere dell 684 come frontali)
Tutto questo naturalmente subordinato al fatto che siano compatibili con i miei gusti.
Cosa ne dite, altre alternative? Le Diva della indiana line come sono?
Considerate anche il fatto che probabilmente la casse saranno molto vicine*alle pareti e che avrei intenzione di usare, se possibile, le frontali anche in un sistema 2.0 per la musica ( aggiungendo successivamente un lettore cd dedicato e un ampli stereo).
Ho cercato di essere il piu' preciso possibile, avrei bisogno di consigli sui singoli componenti, ma soprattutto sulle accoppiate migliori per i miei gusti.*
Lo so che e' quasi impossibile qui a scatola chiusa, cerchero' di muovermi il prima possibile per effettuare un paio di ascolti, per queesto mi servono delle indicazioni per iniziare a farmi un'idea.
Spero di essere stato esauriente e di non aver scritto troppe cavolate.
Grazie per l'aiuto e per la pazienza ( ho scritto un romanzo!)
P.s. sapete indicarmi un negozio dove effettuare con calma qualche prova in provincia di Roma o Latina? So di un negozio a Frascati, consigliato molte volte sul forum, ma temo non tratti yamaha.
-
28-01-2013, 10:59 #2
Ciao e complimenti per il post, è raro che già dopo una sola lettura sia possibile dare dei consigli, senza dover aggiungere altre domande; e quando succede, è davvero un piacere rispondere.
Secondo me sei sulla strada giusta. Con il tuo budget per l'ampli, e una stanza tutto sommato non "enorme" da sonorizzare, può decisamente venire fuori qualcosa di buono. Se ti interessa il passthrough del 3d, devi per forza di cose andare su un modello piuttosto recente, io ti consiglierei di andare su un usato recente tipo Onkyo 818 (o un equivalente denon o yamaha, a seconda dell'accoppiamento con i diffusori), che avrà tutta la potenza che ti serve e soprattutto la connettività necessaria per successivi upgrade.
Capisco nella tua situazione quanto possa essere scomodo andare effettivamente ad ascoltare nei negozi, però per i diffusori è quasi necessario... da questo punto di vista, anche considerando i generi musicali che ascolti, io ti consiglierei di prestare particolare attenzione a monitor audio o focal, avendo cura di accoppiarli ad un ampli con un suono abbastanza caldo e morbido. Diciamo che come gusti musicali mi avvicino molto ai tuoi e ho trovato le focal, abbinate ad onkyo, come la scelta più adatta alle mie esigenze.
E' ottima la decisione di procedere per step e anche quella di puntare a prendere prima dei bookshelf, che ti permetterebbe di tenere il budget a livelli più contenuti. Tenendo conto che le sposterai come surround in un secondo tempo, però, non ti consiglio di andare sulle 807v (che sicuramente sono diffusori migliori, ma anche molto più costosi) e di puntare alle 806v, che dovrebbero rientrare tranquillamente nel tuo budget (anche considerando che gli stand non sono gratis).
Un ultimo suggerimento, poi ovviamente resto a disposizione per qualsiasi altra domanda: visto che comunque la musica ti interessa, considera la possibilità come secondo investimento insieme alle torri, di prendere un integrato stereo con possibilità di venire utilizzato come finale (quindi con un tasto per escludere la sezione pre); oltre che per la musica, avrai anche vantaggi considerevoli in HT, perchè scaricherai la sezione finale del tuo sintoampli dall'onere di pilotare le torri, e potrà erogare più corrente a centrale e surround.Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
28-01-2013, 15:12 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 185
Grazie per le risposte!
Devo dire che sono rimasto un po' spiazzato e confuso da cio' che mi hai detto.
Mi hai consigliato un onkyo perche' caldo e morbido mentre io ho sempre pensato che i miei gusti si orientassero verso un suono piu' freddo e "metallico" (attenzione, non metallaro eh!).
A riguardo dell'onkyo 818 siamo un po' fuori budget, a differenza del 717 che pero' mi pare di categoria inferiore ( un mio amico piu' esperto di me mi ha dato un consiglio molto pratico sui sinto-ampli: diffida di quelli che pesano poco, piu' pesa, meglio e').
Anche riguardo le casse siamo un po' piu' in la' di quanto pensassi: le focal 806v stanno sugli 800 senza supporti.
A tal proposito una domanda generale: i supporti per le casse tipo bookshelf sono "obbligatori"? Dato il nome pensavo si potessero mettere tranquillamente su uno scaffale o su una mensola apposita. So che le bass-reflex hanno bisogno di spazio nella parte posteriore (anche se in alcune viene data tipo una spugna per coprire quel buco posteriore e tenerle vicine ad una parete), ma di quanti cm si parla, una decina o 40/50?
Ti chiedo questo perche' cercando ad esempio le b&w 685, ho notato che comprando i supporti alla fine il prezzo era uguale alle 684, e quindi il discorso risparmio andava a farsi benedire!
Comunque, tornando al discorso principale, secondo te, come suonano insieme lo yamaha 1073 con le b&w serie 6 (685 o 684 che siano)? Ho anche letto che le klipsch si accoppiano bene con lo yamaha, cosa ne pensi?
Puoi consigliarmi qualche modello di monitor audio?
Tra i papabili ampli avevo considerato anche il pioneer sc-2022 ed il denon 2313, potrebbero fare al caso mio e con quali casse abbinarli?
Le casse indiana line ( tesi o diva) come sono?
Scusa le tante domande, so anche che e' praticamente impossibile dare una risposta, ma sto cercando di dare un limite all'infinita' di scelta che c'e' in modo da identificare 2-3 alternative per ampli e per le casse in modo da effettuare dei confronti non appena potro' muovermi.
Non ho ancora capito pero' se devo partire dalle casse o dall' ampli per scegliere.
Un ultimo chiarimento: scusa l'ignoranza, ma mi spieghi bene cosa e' un finale?
E' un ulteriore stadio di amplificazione del segnale? In questo caso di 2 soli canali (in pratica collego le uscite dei frontali dell'ampli al finale e le casse a quest'ultimo?).
Grazie ancora per i consigli e la disponibilita'
Mi raccomando anche a chi altro volesse, consigliatemi anche altri modelli e soprattutto qualche negozio nella zona Roma/Latina dove effettuare ascolti.
-
28-01-2013, 16:48 #4
Per realizzare un impianto da zero è opportuno iniziare dai diffusori frontali e i conseguanti posteriori e centrale, che andrebbero scelti in funzione dei gusti personali ma anche dell'ambiente.
In seguito si cerca di abbinare ai diffusori l'ampli più adatto valutando anche esigenze secondarie tipo radio FM, player di rete, radio internet (magari wi-fi) ecc.
Nel tuo caso, visto che le dimensioni della stanza non sono esagerate potresti valutare due coppie di diffusori da stand e relativo centrale, tipo B&W 685 e HTM61. Buona dinamica e grande coerenza tra anteriore e posteriore.
Con un sintoampli di fascia media tra i 500/1000 euro, nel caso fosse un 7.1 puoi biamplificare i frontali.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
28-01-2013, 17:09 #5
Cerco di andare per punti altrimenti mi perdo qualche domanda:
- in realtà ho consigliato l'onkyo 818 soltanto per dare un'indicazione della fascia di prezzo (e di qualità) intorno al quale secondo me dovresti orientarti... l'ho usato come esempio perchè purtroppo non sono particolarmente aggiornato sui prezzi delle altre marche. Il mio consiglio era verso un 818 usato, proprio per poter restare nel budget che ti eri prefissato e prenderti un ampli di sicura qualità... il 717 resta assolutamente valido ma nell'insieme secondo me varrebbe la pena fare uno sforzo in più e puntare all'818
- le focal 806v stanno a 679 cercando il prezzo più basso su trovaprezzi. Nel budget di 750 riesci a farci rientrare anche due (economici) stand. Se il prezzo è troppo alto, puoi provare ad ascoltare le 706v che sono sicuramente più economiche ma anche molto meno raffinate.
- Gli stand non sono imprescindibili, ma aumentano di molto la resa rispetto a un montaggio su mensola. Considera anche che se, in futuro, pensi di utilizzarle come surround, probabilmente gli stand ti faranno comodo. Non sei obbligato a prendere gli stand "ufficiali", ne esistono di più economici (ma al momento non ho un link, spero che qualcun altro possa fornirtelo), abbondantemente sotto il centinaio di euro la coppia
- Come distanza dalla parete, io considererei almeno un 20-25 cm per delle bookshelf, e 40-50 per delle torri, ma dipende moltissimo da modello a modello
- Yamaha personalmente lo vedo bene con B&W, perchè lo considero un ampli piuttosto analitico e capace di "svegliare" le abbastanza morbide B&W... con klipsch ho paura che invece potrebbe venire fuori una sorta di trapano, ma anche qui si va a gusti quindi liberissimo di ascoltarle.
- Generalmente per la scelta si parte dalle casse e successivamente si sceglie l'ampli, ma il suono è caratterizzato dalla combinazione di entrambi...
- Il mio consiglio andava proprio in questo senso: casse analitiche (fredde) e ampli ragionevolmente morbido... ovviamente la scelta opposta è altrettanto plausibile, come lo è provare una combinazione di ampli freddo e casse fredde, ma vanno assolutamente ascoltate perchè rischi di prendere qualcosa che alla lunga ti stancherebbe.
- purtroppo su pioneer e denon non sono in grado di consigliarti perchè non li ho sentiti
- riguardo a cosa è un finale... lo spiego terra terra perchè non sono un tecnico, e perchè preferisco farmi capire anche a rischio di ricevere bacchettate da chi ne sa più di me: un amplificatore integrato altro non è che la somma, in un unico chassis, di preamplificatore e amplificatore finale; la parte di preamplificazione è quella che caratterizza maggiormente il suono e che contiene i controlli di volume ed eventualmente equalizzazione, mentre la parte finale è quella che si occupa di amplificare il segnale e in sostanza eroga la corrente ai diffusori.
In questo senso un integrato stereo che permetta l'esclusione della sezione pre (ovvero che possa essere usato semplicemente come finale)prende il segnale dei frontali, pre-amplificato dal sinto AV (che deve disporre di uscite pre-out), e lo amplifica... "funge da finale" in un setup home theater. Il vantaggio che hai è che il sinto AV non deve più dividere la corrente che può erogare su tutti e 5 i diffusori, ma soltanto su 3 (centrale e surround), perchè i due frontali prenderanno la corrente dall'integrato stereo.
Il vero vantaggio ovviamente lo avrai però soprattutto nell'ascolto in stereofonia: la sorgente (lettore CD, DAC, o giradischi che sia) verrà collegata direttamente all'integrato, sfrutterà sezione pre e finale dello stesso, mentre il sinto può anche restare spento... e un (decente) integrato stereo di fascia medio-bassa (tra i 400 e i 600€) suona meglio di un qualsiasi sintoampli anche di fascia alta...Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
28-01-2013, 21:19 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 185
Grazie mille per le risposte
Chiariscimi alcuni punti pero':
- da come hai detto consideri focal e monitor audio "fredde", e quindi ci accosteresti un onkyo "caldo" per compensare un po', ho capito bene?
- una coppia di monitor audio che stia nel budget?
- lo yamaha e' considerato "freddo" ? ( lo so che non e' cosi' semplice, sto cercando di estremizzare per distinguere in po' le caratteristiche di ampli e casse).
- Mi e' parso di capire, leggendo sul forum, che le b&w siano neutre, ma un po' "durette" da pilotare, nel senso che serve un ampli abbastanza potente, nel caso lo yamaha 1073 andrebbe bene?
- come consideri le indiana line? (qualsiasi serie)
- potresti indicarmi delle casse che invece si comportano in maniera opposta a come le vorrei? Questo perche' una volta che vado a provare vorrei sentirle per fare un paragone e avere dei riferimenti piu' precisi.
Grazie mille per la spiegazione sul finale.
Se potete/ volete ditemi altre configurazioni alternative
Grazie!
-
28-01-2013, 22:18 #7
purtroppo su monitor audio non sono informato sui modelli, non ricordo quali ho ascoltato di preciso e rischierei di darti informazioni sbagliate... sì nella mia idea diciamo che in una scala da freddo a caldo direi:
- klipsch
- monitor audio / focal
- indiana line
- B&W (in particolare le CM, la serie 6 è abbastanza neutra)
per gli ampli, secondo la stessa logica:
- yamaha
- denon/pioneer
- onkyo
- marantz/Harman kardon
sono pareri personali, bisogna anche capire che la percezione di freddo e caldo è soggettiva soprattutto nelle marche "di mezzo", e si riferisce soltanto a quelli che ho ascoltato per ora... non escludo che klipsch abbia a catalogo dei diffusori dal suono caldo o che l'HK in passato abbia fatto degli ampli analitici...
a me piace un suono tutto sommato equilibrato e quindi ho scelto l'accoppiata onkyo+focal, ma ovviamente l'ideale sarebbe ascoltarne più possibile e scegliere quella che più ci aggradaProiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
30-01-2013, 15:10 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 185
Ciao
Grazie ancora per le risposte.
Adesso cerchero' altri pareri, magari nei thread relativi ai diffusori.
Per quando riusciro' ad andare a fare le prove (e mi sa non sara' a breve termine) pensavo di agire cosi':
parto dalle b&w (685 o 684) e provo lo yamaha 1073 e l'onkyo 818 e intanto mi faccio un'idea.
Poi provo le focal (se possibile le 806v) o klipsch con gli stessi e magari dei diffusori molto "caldi" (consigli su quest'ultimi) per evidenziare ancora di piu' le differenze.
Una volta individuata la "direzione", faccio un po' di "fine tuning".
Secondo voi e' un modo corretto di procedere?
Altri suggerimenti su quali ampli e diffusori provare?
Soprattutto, qualcuno del forum in zona Roma o Latina sa indicarmi negozi con sale da ascolto in cui andare?
Grazie ancora
-
04-04-2013, 15:14 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 185
Ciao a tutti
Riesumo il thread in quanto sono alla stretta finale per quanto riguarda il progetto della camera ed alcune scelte che dovro' fre sono connesse alla scelta dell'impianto home theatre che vorrei utilizzare.
La pianta della camera nella sua conformazione definitiva dovrebbe essere la seguente:
http://imageshack.us/a/img845/5132/cameraty.jpg
Ora, so benissimo che la disposizione di casse e sub dipende da quali diffusori si scelgono, ma mi serve un linea guida di massima su quale tipo di diffusore scegliere in base alla conformazione della stanza e se io possa intervenire sul progetto prima di precludermi definitivamente alcune tipologie di casse.
Ad esempio, ero partito con il prendere come diffusori frontali 2 casse da pavimento, nella piantina precedente infatti ho messo come frontale sinistro un b&w 684. Dato che mi risulta che questo tipo di casse debba stare lontano dalle pareti,il problema viene per il frontale destro, non saprei dove metterlo!
Considerate che io sto su una sedia a rotelle ed ho quindi bisogno di un certo spazio di manovra come anche di un sollevatore per andare a letto. Sarebbe quindi un problema metterlo troppo in mezzo alla stanza.
Allora ho pensato che sarebbe stato meglio puntare su 2 casse bookshelf, ad esempio le b&w 685. Avevo pensato di disporle sul mobile del tv in questo modo:
http://imageshack.us/a/img832/5761/zonatv.jpg
*
Secondo voi andrebbe bene uno spazio di 10/20 cm tra le casse e la parete?
Inoltre la posizione del sub come e'?
So che ci sono vari tipi di sub, potreste spiegarmi le differenze?
Scusate le tante domande, ma il tempo stringe e purtroppo la mia condizione non mi permette di fare delle prove di ascolto come vorrei.
A "scatola chiusa" avevo pensato ad uno yamaha 1073 con le b&w 685 come frontali, le 686 come surround ed un htm62 come centrale.
Secondo voi come e' come configurazione in rapporto ai miei gusti come descritto nel primo post?
Altre configurazioni in rapporto alla conformazione del locale e dei miei gusti?
Inoltre dopo aver preso sintoampli e frontali, prendendo le cose a rate, con quale ordine dovrei prendere gli altri componenti?
Vi ringrazio per la pazienza e la disponibilita'
-
13-04-2013, 21:27 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 185
Ciao a tutti
Scusatemi, riuppo il thread in quanto ho urgente bisogno e non saprei a chi altro rivolgermi
Grazie!
-
14-04-2013, 01:32 #11
la disposizione delle casse frontali e' adeguata. Cerca di ottenere la massima simmetria possibile rispetto al TV e al punto di ascolto.
Dopo i frontali e aver preso confidenza con il suono dell'impianto valuta se acquistare il centrale se i dialoghi non sono abbastanza in evidenza oppure il sub se ti mancano i bassi e vorresti un po' di spinta in piu'.
Per il sinto non saprei aiutarti ma nella stessa fascia di prezzo vedi anche Denon e Onkyo per avere qualche alternativa. Acquistando a scatola chiusa un parametro fondamentale da considerare e' il parco conessioni e le funzioni accessorie (Dlna, controllo da dispositivi mobili ecc).
Io adoro i prodotti Yamaha ma in sincerita' non gli ho mai provati con B&W quindi non saprei dirtarti un'impressione sul risultato finale.
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
14-04-2013, 14:09 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 185
Grazie mille
Secondo te la cassa frontale e' troppo in basso? Dovrei metterla piu' in alto?
Che altre casse puoi consigliarmi che soddisfino le mie esigenze e nello stesso budget?
Grazie ancora!
-
13-01-2014, 14:43 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 102
Ho visto il tuo thread nel post Yamaha RX-V1073 e posso solo portarti la mia personale esperienza, sono partito con il 1073 e le Indiana Line (TESI 760 Centrale e TESI 260 frontali) ma non mi sono mai trovato benissimo, poi sono riuscito a sostituire le IL 260 con le B&W CM5 e sono ipersoddisfatto del cambiamento. E' un suono completamente diverso, pieno sia negli alti che nei bassi, io il suono non lo trovo freddo per niente, ma ovviamente il tutto è soggettivo.
Le CM1 e e le 685 le avevo ascoltate dal rivenditore e confrontate con le CM5 e la differenza a mio avviso è grande. Non voglio portarti fuori budget, ma a mio avviso i frontali sono fondamentali e ti eviterei la doppia spesa come è capitato a me.
CiaoTV: LG C2 65" - Sony KDL 55W905A - Decoder: SKY Q - Blu-Ray player: Sony BDP-S790 - HT = SintoAmpli: Yamaha RX-V 1073 – Ampli integrato: Cambridge Audio 851A - Network player: Pioneer N50-A - Diffusori Frontali: Monitor Audio Gold 100 - Centrale: Monitor Audio Gold 150 – SUB: BK XLS200 - Surround: B&W M-1 white - Cavi segn.: Wireworld Solstice 7 & Oehlbach – NAS: Synology DS218 play
-
13-01-2014, 15:04 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 185
Grazie per la risposta.
Certo le cm5 sono ottime, ma sono un bel po' fuori budget, gia' lo ero con le cm1!
Cosa hai come surround?
Potrei fare una pazzia, prendere le cm1 adesso ed in futuro retrocederle a surround e sostituirle con le cm5, ma sto veramente, veramente fuori budget.
-
13-01-2014, 15:38 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 102
Ho preso da poco delle B&W M-1, e, anche se non sono enormi, sono contento.
TV: LG C2 65" - Sony KDL 55W905A - Decoder: SKY Q - Blu-Ray player: Sony BDP-S790 - HT = SintoAmpli: Yamaha RX-V 1073 – Ampli integrato: Cambridge Audio 851A - Network player: Pioneer N50-A - Diffusori Frontali: Monitor Audio Gold 100 - Centrale: Monitor Audio Gold 150 – SUB: BK XLS200 - Surround: B&W M-1 white - Cavi segn.: Wireworld Solstice 7 & Oehlbach – NAS: Synology DS218 play