Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    430

    Scheda Audio per HTPC e Hi-Fi


    Ciao a tutti,
    è da molto che chiedo suggerimenti per una scheda audio da acquistare per il mio PC/Impianto.
    Vorrei una scheda audio per pc da collegare a due amplificatori, e cioè ad un sintoamplificatore (Yamaha) per visione film 7.1 e ad un secondo amplificatore stereo (Marantz PM4001).
    Con tutta probabilità i collegamenti saranno:
    1) in digitale per collegamento sintoamplificatore multicanale
    2) in analogico per collegamento con amplificatore stereo (attraverso cavo rca/rca oppure jack3.5/rca, dipende dalle uscite della scheda audio).

    Il segnale per il sintoampli vorrei fosse elaborato dal sintoampli stesso che forse è meglio rispetto all'elaborazione della scheda audio (correggetemi se sbaglio), mentre il segnale per l'amplificatore stereo? chi lo deve gestire? la scheda audio?
    In ogni caso la scheda audio deve avere una buona gestione/qualità del flusso audio stereo attraverso le uscite analogiche giacchè invece per l’uscita digitale (ottica o coassiale) non ci dovrebbero essere grandi differenze qualitative da scheda a scheda…

    Vorrei un suggerimento per una tale scheda audio di qualità per poter sfruttare al meglio il mio impianto Hi-Fi e Home Teather di buona qualità e potenza.

    Per disperazione mi stavo buttando sulla X-Meridian, perchè dicono che è una delle migliori e sa fare bene tutto, ma se per il mio caso fosse sufficiente qualcosa di più economico vi sarei molto grato per un vostro suggerimento..

    Le alternative da me contemplate sono:
    X-Meridian (troppo cara)
    Onkyo SE-150 (di troppo difficile reperibilità ad un costo accettabile)
    la Terratec PHASE 22 ( la conversione audio A/D e D/A è 24 bit/96 KHz, forse sarebbe meglio 24 bit/196 KHz?)

    in poche parole tenendo in considerazione il mio utilizzo ne vorrei una un po più economica se fosse possibile...
    Preciso che non la userei per registrazione ne per collegarla ad uno strumento musicale ma solo per ascoltare musica in stereo e per home teather

    Grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    430

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    430
    50 visite (solo qui) e nemmeno una risposta abbozzata, sono due mesi che pongo questo mio dilemma e chiedo questo suggerimento in più discussioni aperte o aperte da me ma non ho avuto risposte.



    Forse si tratta di un quesito il mio che non ha senso, forse non è possibile trovare una soluzione per il sistema che ho descritto, in questo caso non ha senso che questo thread rimanga, se un moderatore conferma l'assurdità della questione posta allora lo prego di chiudere qui questa discussione...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Epicarmo

    In meno di 24 ore, oltre al primo post hai inserito due solleciti di risposta, non credi di esagerare un pochino ?

    Forse nessuno è in grado di dare una risposta alla tua domanda o, molto più probabilmente, a domande simili alla tua è già stata data risposta molte altre volte.

    Le discussioini vengono chiuse solo in casi gravi e ben precisi.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    430
    ciao
    questo è di 24 ore ma come ho scritto sopra ho posto i miei interrogativi in varie discussioni, da due mesi, mi è venuto il dubbio si trattasse di una situazione improbabile la mia e alla quale non fosse possibile una risposta, tutto qui...

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429
    Anch'io navigo alla ricerca della risposta alle stesse domande. Sono passati 6 anni dall'apertura della discussione, chissà se sono cambiate un po di cose
    Una scheda audio vale l'altra se uso un collegamento digitale? Cosa è meglio usare per la connessione audio digitale da HTPC ad amplificatore: SPDIF digitale su cavo ottico toslink, SPDIF digitale su cavo coassiale, o cavo HDMI?

    Una scheda audio vale l'altra se uso un collegamento analogico jack->RCA?
    Ultima modifica di wrldmaster; 09-04-2013 alle 10:47
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Nessuna delle schede indicate possono uscire in 7.1 in digitale. Al massimo escono in 5.1 compresso sulla spdif. Se invece vuoi il 7.1 in alta definizione devi usare l'uscita HDMI della scheda video.

    Tutte invece vanno bene per uscire in stereo analogico. Ovviamente in questo caso la conversione DA sarebbe fatta dalla scheda.

    Io però mi orienterei su una Asus Xonar Essence o su una EMU 1212m (solo stereo).

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Azz mica mi ero accorto che il thread era del 2007, ho visto solo l'up di oggi, mi sembrava si facesse riferimento a schede vecchiotte .

    Vabbè wrldmaster magari può essere utile a te.

    E' sempre meglio una scheda di qualità decente, anche se si esce in digitale.

    In digitale la connessione che ti consente di uscire con tutte le codifiche è solo la HDMI.

    Una scheda NON vale l'altra se esci in analogico. Se scegli questa connessione devi orientarti su schede di buona qualità.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429
    Avevo già cercato la scheda audio ASUS che hai suggerito, ho visto che per adesso si trova solo nuova, ma l'ho messa nella lista dei desideri per il futuro. I commenti di chi l'ha acquistata sono estremamente positivi, specie nell'ascolto stereo analogico. Allora l'HDMI mi permette la trasmissione di tutte le codifiche digitali, ma la qualità del cavo può influenzare il segnale digitale o non può farlo per principio? (del tipo: la stringa digitale o passa o non passa)
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Il cavo HDMI diventa critico solo sulle lunghe distanze, se il collegamento è corto puoi usarne uno economico.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429
    Allora:
    - immagino che per i film l'HDMI sia la scelta migliore perché mi permette di avere tutele decodifiche inviate tali quali all'amplificatore, e poi l'amplificatore le decodifica.
    - se invece ascolto un file FLAC o un CD, il segnale come viene inviato all'amplificatore? Per questo tipo di ascolto è meglio usare spdif hdmi o RCA analogico?
    Grazie
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Puoi usare il collegamento che vuoi. Nei primi 2 casi la decodifica la farà l'amplificatore, nell'ultimo la scheda.

    Quale sia meglio dipende dall'amplificatore e dalla scheda.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429
    Non pensavo che in caso di ascolto di file flac o di CD, usando l'htpc come sorgente, e un cavo digitale come connessione, la decodifica la facesse comunque l'amplificatore.
    Quindi, ricapitolando: se riproduco audio dts, ac3, cd e flac dall'HTPC connesso tramite HDMI al mio amplificatore Denon 2310, la decodifica la farà l'amplificatore. Quindi ha senso comperare la scheda audio Asus Xonar Essence STX solo se l'Asus Xonar Essence STX è migliore del mio amplificatore nella decodifica, giusto?
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da wrldmaster Visualizza messaggio
    ...se riproduco audio dts, ac3, cd e flac dall'HTPC connesso tramite HDMI al mio amplificatore Denon 2310, la decodifica la farà l'amplificatore....
    Scusa sono stato io a utilizzare un termine improprio. Attenzione a non confondere la decodifica dei formati compressi con la conversione digitale/analogica (a cui mi riferivo). Se esci su HDMI in DTS sia la decodifica che la conversione DA sarà fatta dall'amplificatore. Ma se stai ascoltando un CD (che non è compresso) o un flac (la cui decompressione viene gestita dal player), l'amplificatore farà solo la conversione DA.

    Citazione Originariamente scritto da wrldmaster Visualizza messaggio
    ...Quindi ha senso comperare la scheda audio Asus Xonar Essence STX solo se l'Asus Xonar Essence STX è migliore del mio amplificatore nella decodifica, giusto?...
    Teoricamente la parte di decodifica non è importante, fatta dal PC o dall'amplificatore non dovrebbe cambiare.
    Direi quindi che ha senso comperare la scheda audio Asus Xonar Essence STX solo se l'Asus Xonar Essence STX è migliore del tuo amplificatore nella conversione DA.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429

    Per curiosità, all'inizio della discussione si chiedeva un consiglio su una scheda audio. Forse è più utile sapere a chi sia meglio far fare la conversione DA.
    A riguardo chiedo: meglio usare una scheda audio come la ASUS Xonar Essence STX, un DAC, un DAC USB, o un amplificatore come il mio o il suo? E' possibile fare una scaletta o tutto varia in funzione dei prodotti considerati?
    Ultima modifica di wrldmaster; 09-04-2013 alle 16:26
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •