|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: HTPC collegato a YAMAHA RX V475
-
25-09-2014, 12:19 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Monza
- Messaggi
- 191
HTPC collegato a YAMAHA RX V475
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto!
Nel salotto di casa mia ho un PC con Windows 7 64 bit con scheda grafica AMD RADEON HD 6450 che ha 1 uscita DVI (passa anche l'audio) ed 1 uscita HDMI.
Ho collegato l'uscita DVI ad un ingresso HDMI dell'amplificatore YAMAHA RX V475; all'uscita video HDMI di quest'ultimo ho collegato la TV.
L'uscita HDMI della scheda grafica l'ho collegata direttamente ad un Videoproiettore.
Ora succede quanto segue:
- quando utilizzo la TV come monitor per il PC sento tranquillamente l'audio dalle casse;
- quando utilizzo il VPR per vedermi un film non sento niente; nelle proprietà audio di windows alla voce HDMI non vengono rilevati i formati del dispositivo (DTS, Dolby Digital ecc.). Se stacco dall'uscita video HDMI dell'amplificatore la TV e attacco il proiettore allora sento l'audio.
Come posso far rilevare al PC l'amplificatore con tutti i formati supportati senza la rottura di balle di staccare la TV e collegare il VPR ogni volta che devo vedere un film?
Perchè lo Yamaha ha bisogno che ci sia necessariamente un dispositivo video collegato alla sua uscita video? Non si può forzare con qualche impostazione a decodificare l'audio 5.1 che arriva dal PC?
Grazie mille a chi mi suggerirà la soluzione al problema!
PS: ho già installato gli ultimi driver della scheda grafica AMD HD 6450.
-
26-09-2014, 16:17 #2
devi collegare l'hdmi dal pc VERSO l'ampli ad un INGRESSO dello stesso. In questo modo l'audio viene veicolato all'amplificatore.
Poi dovresti avere DUE uscite video, uno per il tv e uno per il vpr.. ma il tuo amplificatore ha solo UNA uscita video...
Quindi o cambi a mano il cavo (che sconsiglio), altrimenti dovrai acquistare uno switch hdmiTv Lcd: LG OLED 55B8- Blu-ray Player: HTPC - Ampli: Anthem Mrx 310 - Frontali: Paradigm Studio 60 - Centrale: Paradigm Studio CC690 - Surround: Klipsch RS 41 - Subwoofer: SVS SB1000
-
27-09-2014, 15:33 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Monza
- Messaggi
- 191
ti ringrazio della risposta! Quello che non capisco è: perché l'amplificatore non può semplicemente decodificare l'audio multicanale che arriva dal PC senza che ci sia obbligatoriamente collegato un dispositivo acceso nell'uscita video hdmi?
in teoria il fatto che il videoproiettore sia collegato direttamente alla scheda grafica del PC dovrebbe essere irrilevante per l'amplificatore che deve gestire solamente l'audio multicanale!
-
29-09-2014, 07:40 #4
Da quanto ne so, se esci con HDMI dal pc all'ampli non puoi "spezzare il segnale" audio e video, questi verrano veicolati insieme all'ampli... per cui, per vedere qualcosa, dovrai necessariamente usufruire dell'uscita video dell'ampli verso tv o vpr...
Prova a cambiare tipologia di uscita audio, usando l'ottico ad esempio (se disponibile nel tuo pc come uscita).. in questo modo invieresti all'amplificatore SOLO un segnale audio, rendendo indipendente la parte video...Tv Lcd: LG OLED 55B8- Blu-ray Player: HTPC - Ampli: Anthem Mrx 310 - Frontali: Paradigm Studio 60 - Centrale: Paradigm Studio CC690 - Surround: Klipsch RS 41 - Subwoofer: SVS SB1000
-
08-10-2014, 16:38 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Monza
- Messaggi
- 191
Ciao, scusa il ritardo con cui rispondo (questi gg non ho avuto tempo di entrare nel forum)!
Mi sembra un limite assurdo che l'amplificatore non riesca a gestire solo l'audio HDMI. Collegando in ottico perderei le codifiche audio HD!
E' anche vero che la maggior parte dei film li guardo con il VPR. Quindi mi toccherà attaccare quest'ultimo all'uscita video HDMI dell'ampli e aggiungere una scheda audio con uscita ottica e relativo cavo (come se già non ce ne fossero abbastanza) per ascoltare l'audio quando uso la TV come monitor.
Grazie per le info!
-
08-10-2014, 17:02 #6
il limite non è dell'amplificatore ma dell'HTPC,
tu dici di aver collegato l'hdmi direttamente al VPR quindi quando invii il segnale video di defaul il tuo driver audio diventa l'hdmi è un caso abbastanza comune quando si usa il driver audio della scheda video.
Generalmente i player evoluti ti permettono di selezionare a parte il driver audio. Ad esempio io utilizzo XBMC che mi permette di inviare il flusso video in hdmi mentre magari l'audio lo potrei inviare dal driver della mb, dalla scheda audio o dalla stessa.
Nel tuo caso per non avere problemi avresti la necessità di un sintoAV con doppia uscita HDMI così ridurresti ad 1 il collegamento con l'htpc, ma puoi tranquillamente ripiegare in alternativa verso un banalissimo switch HDMI e utilizzare un unico collegamento in stile:
HTPC-hdmi-SINTOAV-switch hdmi-VPR/TVHTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org
-
09-10-2014, 17:45 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Monza
- Messaggi
- 191
L'impianto è nel salotto, quindi preferirei evitare di aggiungere un ulteriore scatolotto con relativo cavo di alimentazione e cavo HDMI...
Molto interessante!Non ho mai provato XBMC perchè ho letto che è piuttosto macchinoso. Eventualmente, nel mio caso, quando guardo i film, sarebbe possibile inviare il flusso video al VPR collegato alla presa HDMI della scheda video e l'audio multicanale alla presa DVI (che gestisce anche l'audio come una normale HDMI) della stessa?
Ricordo che alla presa DVI è collegato l'ampli (anche invertendo i 2 collegamenti la situazione è la medesima come se fossero 2 HDMI).
Grazie mille per le dritte!
-
09-10-2014, 18:01 #8L'impianto è nel salotto, quindi preferirei evitare di aggiungere un ulteriore scatolotto con relativo cavo di alimentazione e cavo HDMI...
sarebbe possibile inviare il flusso video al VPR collegato alla presa HDMI della scheda video e l'audio multicanale alla presa DVI (che gestisce anche l'audio come una normale HDMI) della stessa?
Non saprei se XBMC riesce a distinguere il driver audio catalist dvi e hdmi. Non ho modo di verificarlo.
A parte tutto XBMC tra i molti difetti che ha, NON ha quello di essere macchinoso, ma di base esisteranno sicuramente altri player in grado di offrirti questa possibilità! (che poi definire player XBMC è dannatamente riduttivo!)HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org
-
12-10-2014, 15:53 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Monza
- Messaggi
- 191
Ho optato per una soluzione alternativa senza dover acquistare uno splitter HDMI!
Per chi potrebbe trovarsi nella mia situazione:
1) VPR collegato all'uscita HDMI video dell'ampli (ho tutte le codifiche audio HD quando guardo i film);
2) TV collegata direttamente alla scheda grafica;
3) aggiunta cavo ottico collegato all'uscita toslink della TV ed all'ingresso AV1 ottico dell'ampli;
4) configurazione TV per effettuare il passthrough dell'audio all'ampli senza effettuare downmix. In questo modo, se dovessi vedere un film con il PC usando la TV come monitor, avrei a disposizione le codifiche Dolby Digital e DTS (ovviamente non HD).
Grazie per i vs. consigli!