Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 18 PrimaPrima ... 612131415161718 UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 261
  1. #226
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    La mia configurazione è esattamente quella se guardi le foto qualche pagina indietro. Nessun problema.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  2. #227
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    sono andato indietro a vedere le foto, ma ho solo visto un primo piano del modulo h6 (e non mi pare di aver visto la st subito a fianco...)
    ma se mi dici che non ci sono problemi io vado tranquillo, ci mancherebbe....
    i problemi arriveranno quando metterò l' opamp dual per il buffer
    stasera monto tutto poi ti dico
    ciao

    mario

  3. #228
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    ciao a tutti,
    ho appena terminato l'installazione (sia hardware che software) della essence st, del modulo h6 e dei drivers UNI Xonar 1796 v1.51
    la scheda è stata subito vista da win7
    cercava i drivers ma non li trovava ed io ho fatto partire l'installer
    tutto ok
    si sente il doppio click-click all'accensione
    come avevo già letto, il pannello xonar non parte in automatico ma bisogna lanciarlo dai programmi
    direi per il momento tutto bene
    volevo solo chiedere una cosa...
    all'atto dell'installazione (e non me l'aspettavo...) mi ha chiesto quali componenti volevo installare...
    io ho selezionato:
    low dpc latency
    asio 1.0 patch
    asio downgrade from 2.0 1.0 to 2.0.0.7
    enable stereo upmix to 4, 5.1 & 7.1
    ed ho tolto la spunta da silent installation
    ho fatto bene o devo disinstallare e reinstallare tutto ?
    cosa dovevo selezionare ?
    domani chiederò qualche info in più sul pannello di controllo prima di procedere con i test audio veri e propri
    grazie dell'aiuto
    ciao

    Mario

  4. #229
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    292
    Io non ho selezionato il downgrade asio e l'upmixing

  5. #230
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    ok, ma hai letto da qualche parte che non bisognava installarli per qualche motivo specifico ?
    non penso che possano influire negativamente sulla performance finale della scheda
    al massimo sono delle funzioni che ho installato e che non userò, giusto ?
    l'mportante, mi pare di aver capito, è questa low latency data da questi driver e non da quelli "originali"
    vorrei solo sapere se esiste un settaggio particolare (nel pannello asus) affinchè non intervenga nessun fattore a modificare l'audio originale del bluray (non voglio nessun dsp, effetto speciale, ecc.)
    ...anche se poi usando jriver il pannello asus dovrebbe venire bypassato...

    mario

  6. #231
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    292
    Ciao,
    sono andato a naso. Il downgrade non l'ho selezionato perchè volevo provare l'ultima versione degli asio, l'upmix perchè non lo voglio, voglio ciò che è stereo rimanga tale!
    Per la patch asio 1.0, sono andato a caso, ma ho fatto delle prove, se non la selezionavo il modulo "pureaudio" di MP non funzionava.

  7. #232
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    io ho confuso (come un pollo ) la parola downgrade con la parola downmix...
    quindi ho fatto una stupidaggine downgradando gli asio ??

    Mario

  8. #233
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    292
    Boh! Se usi Asio e non hai problemi, direi di no, altrimenti re-installa, ma aspettiamo stealth82 o qualche altra persona più esperta di me!

  9. #234
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    @marione61



    Direi che li hai ciccati tutti a parte aver correttamente selezionato low latency

    Risposta breve: tutti disabilitato, l'unica selezione che devi fare è appunto il low latency.

    Risposta lunga:

    ASIO Patch

    This Asio 1.0 Patch reverts Asio to how it previously was, which wasn’t sound exclusive and it allows other applications access to sound-card output. I would recommend that you use Asio 1.0 Patch only if you need to , because its implementation its not ideal, as it uses the main driver file from 1777 release, thats except the ASIO driver files. Another possible alternative to this could be to use ASIO4All as Asio output.
    In pratica riporta l'ASIO al funzionamento che hai con i driver ufficiali ASUS dove l'accesso alla scheda non è esclusivo e quindi altre applicazioni possono accedervi anche se in uso, da JRiver per es. Ergo, questo non è desiderabile affatto. Inoltre la patch porta con se parecchio dei driver vecchi - i 1777 - e anche questo non è desiderabile.
    Quindi NON SELEZIONARE Audio Patch e ringrazia ASUS per essere degli emeriti fessi.

    Enable upmix

    Fixed 5.1 stereo upmix issue, stereo sounds won’t be upmixed to 5.1,7.1 or 4.0 anymore (stereo is played in 2.0, surround is played in 5.1) -since v1.0
    Ovvero come chiedere ad Asus, in taluni casi, di fare upmixing arbitrario, sempre con i driver ufficiali.
    NON SELEZIONARE Enable upmix e ringrazia ASUS per essere degli emeriti fessi.

    asio downgrade from 2.0 1.0 to 2.0.0.7

    In realtà questo è quello che ha risolto i miei problemi di pops and cracks con JRiver. Il driver ASIO aggiornato.
    NON SELEZIONARE asio downgrade e ringrazia ASUS per essere degli emeriti fessi che non aggiornano i driver neppure se non sono direttamente loro a farli.

    Quando aggiorni i driver disinstalla prima tutto e poi reinstalla.
    Ultima modifica di stealth82; 31-01-2012 alle 13:23
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  10. #235
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Per quanto riguarda il pannello che non si carica all'avvio: dimenticalo.
    Avvialo solo la prima volta per verificare che le impostazioni ASIO siano su 32bit e almeno 50ms. Io sto con 50ms, mi sembra buono.
    Poi, se pensi di usare la scheda anche in ambiti esterni JRiver puoi pensare di modificare le impostazioni del pannello Xonar come ti aggrada... personalmente non penso mi capiterà mai più
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  11. #236
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    ok grazie
    spiegazione completa e precisissima come sempre
    quindi la prima cosa che devo fare e disinstallare completamente i drivers e reinstallarli da zero selezionando solo Low Latency
    per disinstallarli bene è sufficiente andare in gestione periferiche e fare "disinstalla drivers" oppure devo andare in programmi e fare un bel "rimuovi" di tutto (se si può) oppure devo fare altro ??
    quando riavvierò il pannello (solo per la prima volta) dove devo andare per vedere le impostazioni asio che mi hai suggerito ?
    scusa la banalità delle domande ma per me è tutto nuovo e non so ancora come muovermi (e vorrei partire con il piede giusto )
    grazie

  12. #237
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Fai disinstallazione da Disinstalla programmi.
    Avvii il pannello; tasto destro sull'icona del pannello (che trovi nella notification bar vicino all'orologio) > ASIO settings.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  13. #238
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    Citazione Originariamente scritto da stealth82 Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda il pannello che non si carica all'avvio: dimenticalo.
    Avvialo solo la prima volta per verificare che le impostazioni ASIO siano su 32bit e almeno 50ms. Io sto con 50ms, mi sembra buono.
    CUT]
    ciao,
    ok per i 32 bit e 50 ms
    li ho settati proprio adesso
    volevo chiedere però ancora una cosa...
    se vado su Pannello di controllo-->Hardware e suoni-->Audio vedo la essence st con la spunta verde alla voce altoparlanti
    se faccio tasto destro "proprietà" e vado sull'etichetta "avanzate" c'è una tendina impostata qualità cd 16 bit 44100
    devo reimpostarla a 24 bit 192000 oppure sarà il pannello asio di jriver a farsi carico delle impostazioni definitive ??
    se poi sempre con il tasto destro vado su "configura altoparlanti" vedo che posso scegliere da stereo fino a 7.1
    devo impostare anche qui qualcosa (nel mio caso vorrei un bel 5.1) oppure ci sarà sempre un altro pannello a sistemare tutto ??
    help !
    ciao
    grazie

    Mario

  14. #239
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Quei settings ti servono qualora tu ti affidassi al mixer di Windows.

    Per quanto riguarda il discorso 44/16 a 192/24 se leggi bene Windows chiede a quale frequenza e bit deve miscelare più fonti audio se eseguite contemporamente. Ammettiamo tu stia ascoltando della musica e nel contempo arrivi una chiamata di Skype o Windows emetta qualche suo suono. Deve miscelare queste due fonti per restituirle come "un'unica traccia". Di certo non interrompe la musica per farti sentire il suono di Windows né viceversa.

    In tal caso subentra quindi quel setting, più alto è più la qualità di entrambe le fonti può essere mantenuta. Tuttavia questa è a tutti gli effetti una manipolazione, un mixing, dei due suoni originali. Niente più bit-perfect, per quello che importa.

    Ora con MC questo non succederà mai in due casi:

    1) Se usi ASIO la scheda viene considerata impegnata dal programma in uso e Windows in nessun modo potrà accedervi, questo di fatto impedisce qualunque resampling o mixing.

    2) Se usi WASAPI e hai flaggato l'opzione accesso esclusivo da dentro il pannello dove hai trovato le proprietà di sample di cui hai scritto. Se non la flaggi, allora Windows può resamplare/mixare come un disgraziato se pensa sia giusto.

    Stesso discorso per la configurazione altoparlanti, anche se ti consiglio a quel punto di operare le tue scelte dal pannello Xonar dove puoi pure definire il sampling anche quando non c'è il mixing in gioco. Poi, come sempre, ti dimentichi di tale pannello. Cmq, nel momento in cui tu configuri quel pannello di riflesso le impostazioni di Windows cambieranno.

    Ora, tu puoi fare tutte quelle cose come 192/24, accesso esclusivo (oppure no), definizione numero speakers perché tanto male non fa. Nel malaugurato caso ti dovessi mai trovare a usare DirectSound o WaveOut, perché ad es. vuoi giocare ad un fantastico giochino Flash con luci e suoni sul tuo browser saprai che il sistema ripiegherà su quelle impostazioni.

    Ma al di fuori di quel contesto, e quindi all'interno di MC, tutte quelle opzioni saranno semplicemente ignorate e farà fede come avrai impostato le opzioni di playback audio di MC.
    Ultima modifica di stealth82; 02-02-2012 alle 18:32
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  15. #240
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569

    ciao a tutti,
    finalmente dopo tanta "teoria" sono riuscito a dedicare un po' di tempo (purtroppo non quanto avrei voluto ) per fare qualche prova...
    collegato il pc all'ampli, selezionato "analog-direct" e via !!!
    non ho ancora installato jriver ed ho effettuato le prove con PDVD10, che comunque fa benino il suo lavoro
    sembra di avere un altro impianto !
    non pensavo che passando "semplicemente" dalla scheda audio on board ad una dedicata (ST + H6) si potesse ottenere un simile risultato
    ...sarà forse anche perchè era la prima volta che sul mio impianto riuscivo a sentire una traccia DTS-MA
    ...sarà forse la suggestione, che in questi casi c'è sempre
    comunque è proprio un bel sentire.
    vorrei ora fare una domanda specifica e mirata
    purtroppo il sub si è improvvisamente ammutolito (da quando uso la ST)
    non è che per caso settando i diffusori su LARGE tutte le frequenze vengono indirizzate su di essi bypassando completamente il sub ?
    effettivamente dai frontali sentivo molti più bassi ed i woofers del sub erano fermi (Klipsch RSW12)
    sul bassflex ho settato il taglio a 80 e sul sub la manopolina è a 120, un classico...
    c'è un modo per capire (e per risolvere) cosa è successo ?
    non penso sia un problema di connessione RCA/RCA tra pc e ampli (ho fatto attenzione)
    Help ?

    Grazie
    Mario


Pagina 16 di 18 PrimaPrima ... 612131415161718 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •