|
|
Visualizza risultati sondaggio: Che E6 possiedi?
- Partecipanti
- 49. Non puoi votare in questo sondaggio
Risultati da 211 a 225 di 802
Discussione: [LG Oled 55/65E6] Thread Tecnico / Settaggi
-
26-11-2016, 09:44 #211
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Ultima modifica di mikigio; 26-11-2016 alle 10:20
LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.
-
26-11-2016, 10:03 #212
A scanso di equivoci, è proprio il punto che volevo battere.
Quel mio near black si riferisce ad una isf con un gamma 2.2 tranne sul 10 ire, dov'è un po piu basso.
Ho scelto questa strada avendo il kuro resettato come sai e se tenevo tutto il gamma flat mi perdevo la 17.
Quindi ho un nero minimo bassissimo, una 17 a livello forse della tua, una 18,19,20 un po' troppo luminose.
Ma non scordiamoci che il mio è un plasma non un oled, la mia curva sarebbe il riferimento proprio per quest'ultimo.
se non fosse resettato avrei una 18 comunque su quel livello, con 16 e 17 meno scure...
E dato che non avevate parlato di numeri, avevo limpressione che voi, con oled, foste su cifre alte come le mie rilevate.
Molto basse per un plasma sinceramente, ma che sarebbero troppo per l'oled che parte da zero.
Infatti per concludere mi confermi che hai la 18 come il mio target Y, tutto qua.
Non era una critica era una curiosità.
P.S. Leggo 0.005 a 5 IRE, sicuramente intendevi a 1 IRE...Ultima modifica di BARXO; 26-11-2016 alle 10:06
TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
26-11-2016, 10:26 #213
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
No No tutto ok, non l'ho letta come critica ci mancherebbe, ormai sappiamo che ci interessa capire.
Si scusa avevo fatto un errore volevo scrivere ad 1ire.
Tornando al discorso numeri, la 0,5 (17) su gamma 2.2 ha come target Y 0.0008 (sarebbe invisibile sui plasma), su Oled con nero a 0
la BT1886 ha come target Y a 0.5 (17) 0.0002 nits, mentre la 1 (18) sta su 0.0018....
Io, erroneamente cercavo i livelli dei plasma e quindi forzavo le 5 ire con la luminanza andando a scavare troppo sotto e andando a vedere troppo, in realtà tutto il contenuto video è visibile tenendo le 5 ire molto più alte (per i miei occhi tra la 2.12 e la 2.18), ma la mia non conoscenza mi portava a fare valutazioni errate cercando il confronto con sistemi che mancano del nero.
Una domanda potrebbe essere...ma tutto questo contrasto serve? La risposta potrebbe essere, anche no......., d'altronde i monitor fotografici professionali son LCD con neri a 0.03 però vedere uscire le immagini dal nero Totale sono una gran libidine.... giusta o sbagliata che sia.....
Il Plasma possiede un nero minimo di 0.0025, quindi dovremmo avere :
--0,5% (17)target Y 0,0032
--1% - (18) Target Y 0,0058
--2% - (19) Target Y 0,0175
---.............Discreto contrasto
Se invece avessimo a che fare con un LCD il cui nero si attesta su 0.03 nits:
-- 17 -- target Y 0,0307
-- 18 -- Target Y 0,0333
-- 19 -- target Y 0,0452
--..........livello di contrasto bassissimo
Oled con un valore di 0,0001 nits
-- 17 -- target Y 0,0008
-- 18 -- target Y 0,0034
-- 19 -- target Y 0,0151
ecc.....Ultima modifica di mikigio; 27-11-2016 alle 06:34
LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.
-
26-11-2016, 13:55 #214
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 105
Approfitto del post di Mikigio per cogliere la palla al balzo, sto finalizzando un isf night con gamma 2.2 e luminosità 53, lo 0% è leggermente visibile, inizio ad intravedere qualcosa dopo 6-7 secondi, cioè in caso di schermate a 0% in visione le distinguerei solo a partire da questo lasso di tempo, durassero 3-4 secondi non me ne accorgerei. Si, è difficile da concepire il sacrificio, ha i suoi pro ed i suoi contro. Con il tempo deciderò definitivamente, ho comunque tastato la differenza su qualche contenuto e si, le immagini uscire dal nero assoluto è qualcosa di inconcepibilmente bello, strabiliante, forse sto parlando troppo presto ma in questo momento penso che faccia parte del cosiddetto "effetto wow". Livelli 16 nei film se non inseriti digitalmente inizio a dubitarne l'esistenza, si in alcuni film ci sono schermate completamente nere per qualche secondo, ora dovrei stabilire mediamente quanti secondi.
Sto riscontrando vantaggi, nel girato, ovviamente diventerebbe uno svantaggio se in 1 film trovassi schermate completamente nere per 8 secondi (onestamente, penso che si potrebbero contare usando le dita delle mani rispetto a milioni di titoli).
-
27-11-2016, 13:27 #215
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Ciao, ho capito cosa intendi, infatti se raggiungi il limite dell'accensione del pannello la quasi impercettibile luminosità la riesci a vedere solo dopo che hai per qualche istante abituato la vista al buio totale.......però c'è un modo per evitare anche quel residuo di luminosità seppur praticamente invisibile durante i contenuti video.
LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.
-
27-11-2016, 14:22 #216
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 105
Si, ho letto i vecchi post
Però partendo con le impostazioni gamma 2.2 riesco a farlo fino a luminosità 52, con luminosità 53 non ho trovato verso (i 2 punti bassi li ho con -31 sul rosso -45 sul verde e -17 sul blu)
Ho notato due cose: alzando la luminosità è vero che oltre un certo limite si alza il livello di nero, ma anche si rende più uniforme il quadro, ed ho la netta senzazione che esca meglio dal nero.
Non capisco come mai, alzando punto per punto la luminosità con una schermata fissa 1;2;3;4%, fino a 60 mi sembra molto progressivo, a 61 invece fa un balzo come fossero stati dati 4 click. L'uniformità migliore l'ho trovata con luminosità +55/56 (inaccettabile a causa del nero che si alza troppo); ma proprio mi sembra che luminosità 53 comporti si una minima accensione percettibile solo dopo qualche secondo, dall'altra parte mi sembra che favorisca l'uscita dal nero in visione. 54 ancora meglio ma non lo prendo in considerazione perché si alza un po' troppo, per i miei gusti.
Ho letto tante volte della finezza nella gestione dei settaggi (forse era riferito solo alla grayscale?!), in questo momento sento la mancanza di questa finezza nella gestione della luminosità. Sfido chiunque a tenere luminosità oltre 60, forse in visione con il sole che punta dritto sullo schermo 65-70? Non saprei.Ultima modifica di Ciripindi; 27-11-2016 alle 14:39
-
29-11-2016, 00:36 #217
Stanotte mi sono rimesso sotto Sonda riprendendo in mano il metodo ChadB ....
Provato il near black che cmq per avere quel grafico un filino di luce dal lato destro basso un po esce a nero 0, ok, cosa che farai veramente fatica a vedere, pero' lo dico per correttezza.
Ho notato che mettendo sul pattern 1ire e poi con contrasto spostandosi o su o giu, la luminosita' di quel 1 ire cambia leggermente, difatti ho messo 84 piuttosto che il consigliato 85, poca cosa eh, pero' se provate e' una cosa che si nota.
Un veloce colorcheker e un 4 punti saturazione
Questo metodo ChadB e' cmq veramente brigoso da raggiungere, anche avere il gamma che parte da 2,2 e arriva a 2,35....na' fatica...., ora ho le 2 migliori calibrazioni salvate.
Questa invece e' l'altra calibrazione come metodo partendo dal 2pt bianco 30/80 appiattendola il piu possibile, vedi screen sotto
Screen raggiunto con
2pt.Basso
R +8
V -25
B +6
2pt.Alto
R -3
V +3
B +7
Trovo che questo risultato come calibrazione e' interessante, perche' permette di agire pochissimo sul 20pt. , sempre se si cerca curva gamma 2,2.
In definitiva direi che per me la calibrazione Standard e' conclusa, ora vediamo di passare all'HDR , a patto di trovare sto benedetto Layaut per Calman che gestisce il 20pt LG....Ultima modifica di Carlo46; 29-11-2016 alle 00:39
TV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro
-
29-11-2016, 06:46 #218
Io invece volevo ringraziare pubblicamente mikigio che senza il suo aiuto non sarei stato mai in grado di ottenere questo bellissimo risultato con tanto di barra 17 visibile... Soprattutto nel spiegarmi che 70 ore (adesso poco di più) sono veramente pocchine come ore di rodaggio (con 1 ciclo forzato alle spalle) Anche se devo attendere al meno altre 230 ore circa per vedere miglioramenti ai bassi IRE uscendo dal nero assoluto,.. Grazie al suo grandissimo consiglio non che aiuto, posso dire di aver ottenuto un ottimo risultato,...
Ok la foto non rende quello che vedono gli occhicmq 17 visibile
Ultima modifica di L30Z3N; 29-11-2016 alle 06:48
UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite
-
29-11-2016, 10:26 #219
-
29-11-2016, 18:53 #220
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Milano
- Messaggi
- 513
L30Z3N non sono molto convinto,secondo me il tuo dE è veramente troppo basso e mi fa pensare che hai esagerato sui controlli 20pt.Hai controllato il pattern grayscale step per vedere in che stato è la scalai?Il gamma,dimmi quello che vuoi,ma è troppo pasticciato
Comunque,'importante è che la resa finale ti soddisfa,inutile basarsi sempre sui grafici.Ultima modifica di Kitane; 29-11-2016 alle 18:58
TV: LG OLED 55E6 , Samsung 46D8000 - BD player: Sony UBP-X800 , Sony BDS 790 , My Sky HD
Cuffie: Sony MDR-HW700DS , Sony MDR DS 6500 , Sony MDR DS 7500 Console: Ps4 Pro
Sonda: X-Rite EODIS3 i1Display Pro Software: HCFR , Calman 5 home theater
-
29-11-2016, 22:28 #221
Se ti racconto tutti i dettagli facciamo un discorso lungo 3 pagine... cmq oltre ai graffici che sono stati sottoposti a 3 diverse matrici con tanto di errore solito della sonda sottovalutando il rosso come altri thread trattati... la cosa difficile è l'uscita del nero... e qui oltre ai grafici rivelati(edited), senza aiuto di miki, non ne venivo fuori, per cui si mangiava un bel po di info quindi non vedevo nemmeno la 18...
Il gamma è una simulazione uscendo dal 5IRE 2.10...
Temperatura colore aggiustata da spettro... insomma... cosa si può voler di più???
P.S: kitane, non essere geloso ehUltima modifica di L30Z3N; 30-11-2016 alle 00:31
UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite
-
30-11-2016, 00:28 #222
Stanotte lettura Saturazione HDR default, curiosita' almeno vedo la luminosita' max che si ferma a 650 candele....
vedo anche parecchi sbandi, speriamo che con il bilanciamento del bianco....quando avro' il layout corrispondente si riesca a migliorare.
Ultima modifica di Carlo46; 30-11-2016 alle 00:30
TV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro
-
30-11-2016, 00:53 #223
AMMAZZA....
hahaha
UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite
-
05-12-2016, 20:22 #224
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Milano
- Messaggi
- 513
Carlo,ma alla fine non ho capito quale gamma stai usando?
In attesa per qualcosa sull'HDR,ho il samsung k8500 ma non ho ancora provato un blu ray uhd perché non saprei come settarlo,ho visto che la modalità hdr non ha il bilanciamento del bianco ecc,ha solo la temperatura.domani mi arriva Suicide Squad steelbook con dentro il blu ray uhd e il blu ray normale,vediamo un po.TV: LG OLED 55E6 , Samsung 46D8000 - BD player: Sony UBP-X800 , Sony BDS 790 , My Sky HD
Cuffie: Sony MDR-HW700DS , Sony MDR DS 6500 , Sony MDR DS 7500 Console: Ps4 Pro
Sonda: X-Rite EODIS3 i1Display Pro Software: HCFR , Calman 5 home theater
-
05-12-2016, 21:54 #225
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 105
Il vero HDR (non l'effetto hdr selezionabile da menù ma quello che si attiva automaticamente quando vengono riconosciuti i metadati di un segnale HDR) ha anche il bilanciamento del bianco, con codici anziché ire ma il succo resta quello.
Ti posto le linee guida di lg a riguardo: http://www.lg.com/us/support/product...0Procedure.pdf
Mentre gli unici pattern che ho trovato al momento sono quelli di mascior's specifici per hdr, comprensivi di metadati per l'attivazione della modalità HDR.
Carlo, io tramite hcfr a parte selezionare HDR nelle impostazioni, lo tratto alla stregua di un normale bilanciamento del bianco, solo che quando mi si chiedono le 5ire visualizzo il codice 127 e così via. Non avendo un lettore uhd (sto attendendo l'oppo 203, speriamo almeno per natale) ho dato un occhiata tramite usb, percui può essere che queste considerazioni lasciano il tempo che trovano:
Abl ingestibile (il picco massimo parte "basso" rispetto alle aspettative, sale e non si assesta)
La maggior parte dei codici del bilanciamento del bianco non rispondono ai comandi.
Spero sia un problema limitato all'usb e poter fare di più da lettore.
Certo che il mio pannello è dato per 540nits di picco, quindi secondo le indicazioni dovrei rientrarci proprio giusto al limite, quindi penso che in questo contesto dovrò tirargli un po' il collo.
Discorso a parte: sto annotando su post-it il livello di nero corretto per ogni blu ray che possiedo, dopo aver visto la masterizzazione davvero pessima di cloud atlas, perlomeno per quanto riguarda il mercato italiano. Se avete il titolo in questione, provate a guardare a 1ora e 46 circa quando Hanks e Berry sono dentro al "santuario", quando camminano verso la destra dello schermo... Un vero peccato perché lo ritengo un film bellissimo. A quanto sembra tantissimi film importati subiscono questo o simili scempi, non presenti nella versione originale.