|
|
Risultati da 12.676 a 12.690 di 13475
Discussione: Gli OLED sono tra noi
-
08-09-2016, 12:32 #12676
Con questo oled non è nemmeno necessario avere 2 calibrazioni (che comunque puoi sempre fare utilizzando ISF stanza illuminata e ISF stanza buia), ma ne basta 1 e poi si agisce sul controllo "luce oled", la scala dei grigi non cambia. E' molto comodo, addirittura si poteva pensare ad un controllo automatico in base alla luce ambientale, che però non c'è.
-
08-09-2016, 12:34 #12677
-
08-09-2016, 12:59 #12678
Ma se non ti rispondo è perché la tua domanda non ha senso. Quando ho scritto di TV con luminosità e saturazione infinita intendevo semplicemente che allargare in modo significativo lo spazio colore e il range dinamico della luminanza dei video, ha senso solo se il TV copre il nuovo spazio colore e il nuovo range dinamico di riferimento. Se la cosa non avviene il risultato che otterrai è compressione, più o meno spinta.
Il picco di luminanza dell'HDR arriva addirittura a 10.000 nit (mi sembra lo abbia scritto tu stesso). Non esiste un TV in grado di coprirlo, probabilmente non esisterà mai, anche i nuovi spazi colore non sono quasi mai coperti completamente, neanche da questi ultimi oled.
Quando avremo TV con "luminanza e saturazione infinita" raggiungeremo il massimo dell'utilità per un algoritmo come quello dell'HDR. Viceversa minore è la capacità del display, minore è l'utilità dell'HDR. Per cui ad esempio sui VPR che stanno a 40-50 nit, avremo il minimo del beneficio. Allo stato dell'arte invece i TV che ne beneficiano di più sono gli LCD ultraluminosi.
-
08-09-2016, 13:21 #12679
La mia domanda ha senso eccome dato che TU hai scritto:
Primo, le specifiche prevedono 10.000nits, che è un valore ben preciso è FINITO, idem le saturazioni (se con saturazioni intendi il gamut, se calibri anche solo per diletto dovresti sapere cos'è) dato che per quanto ampio anche il REC2020 è ben deFINITO. Il fatto che tu ritenga che l'HDR avrà senso solo con pannelli in grado di arrivare a 10.000nits continuo a considerarlo un errore, dato che seppure con un minimo di compressione (vedi il tetto massimo di 4.000nits previsto al momento da Dolby Vision) il quadro gode in ogni caso di un miglioramento qualitativo rispetto all'SDR, in funzione anche del fatto che i 10bit necessari a coprire la gamma dinamica più estesa concorrono a donare alle scene in ombra una pulizia e un dettaglio che l'SDR semplicemente non può avere.
Gamut? Non so te ma quando vado al cinema percepisco con molto piacere già solo l'estensione del DCI P3, che dona all'immagine dei colori più profondi e naturali rispetto al REC709, senza bisogno quindi di dover per forza arrivare al REC2020. E ormai gli oled coprono quasi completamente il P3, anche qui la differenza è più che mai godibile.
Non vedo quindi dimostrata da parte tua l'inutilità del HDR, al contrario mi piacerebbe sapere se tu fino ad oggi abbia mai avuto la possibilità di visionare un sistema serio e ottimamente calibrato con materiale HDR, wide gamut e 10 bit. Magari cambieresti idea.PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
08-09-2016, 13:25 #12680
Ok hai ragione su tutta la linea. L'HDR è la migliore invenzione dell'uomo dopo il fuoco e la ruota.
Ultima modifica di antani; 08-09-2016 alle 13:28
-
08-09-2016, 13:37 #12681
Aspè facciamo chiarezza
.
Il B6 non ha nessun controllo "HDMI limitato-HDMI esteso". In input a default sui modi ISF (su modo PC non ho guardato, ci posso guardare stasera anche se mi sembrava fossero tutti uguali) per avere il nero devi inviare un RGB 16 e per avere il massimo bianco riproducibile devi inviare un RGB 255. E' un setting a default strano, che non mi è mai capitato di vedere. La cosa è confermata anche dai setting dei vari calibratori che si trovano sul web, che portano il contrasto vicino al 100 (che è il valore massimo, dal 50 di default).
La spiegazione che mi sono dato è che questo derivi dall'HDR, per lasciare un po' di margine al picco di luminanza.
Però la cosa non è grave, basta settare correttamente il contrasto, sicuramente la calibrazione SDR e HDR non possono essere uguali.
-
08-09-2016, 13:52 #12682
Ma infatti la cosa strana non è il bianco castrato come dici tu.
Sembrerebbe effettivamente che sia una entrata estesa, però pensata per gestire SOLO segnale limitato.
Quindi neri messi a 16 invece che a 0, bianchi lasciati a 255.
Quindi con un rgb video neri a posto e bianchi non al massimo, ma poco male, la luminosità non manca di sicuro.
Il problema, paradossalmente è su un ipotetico segnale esteso in entrata, tipo una ps4.
A quel punto avresti bianchi al 100% anche in sdr, ma neri completamente affogati.
Domanda.
Ma sei sicuro che non ci sia una voce da selezionare?
Qualcuno pagine fa ha parlato di livello nero : basso.
Potrebbe essere la voce da flaggare in caso di segnale esteso 0-255.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
08-09-2016, 13:58 #12683
-
08-09-2016, 14:13 #12684TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
08-09-2016, 14:41 #12685
Non vorrei sbagliarmi ma se ne fate una questione di BTB anche sul mio VT entrando in YCbCr 4:4:4, quindi gamma limitata 16-235, vedo comunque il BTB sul pattern pluge low.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
08-09-2016, 14:48 #12686
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 304
-
08-09-2016, 14:51 #12687
In input il segnale era 0-255.
-
08-09-2016, 14:56 #12688
Nel mio B6 la modalità ISF (probabilmente il 910 è simile) era piuttosto buona, a parte il contrasto. Alcune altre modalità erano invece inguardabili, io starei sull'ISF. Rispetto al bilanciamento del bianco comunque sono tutte a zero, quello che cambia sono altri parametri (gamma, temperatura colore, vari filtri digitali, ecc.)
-
08-09-2016, 15:34 #12689
Premetto che io non ho collegato al 910 ne un PC ne tantomeno una consolle, ma due lettori blu-ray.
Da quello che si evince da questo articolo è che la migliore soluzione per settare un collegare tra HTCP e TV è come da questo schema
Settando Full - Full - Full
i contenuti video saranno corretti, ma il contenuto video è anche scalato durante la Y'CbCr -> spazio colore RGB trasformazione. BtB & WTW sono tagliati in modo calibrazione sarà più difficile
http://kodi.wiki/view/Video_levels_and_color_spaceUltima modifica di Rik'55; 08-09-2016 alle 15:36
-
08-09-2016, 16:12 #12690
L'articolo che hai linkato descrive le possibilita con il client kodi, che anche su mac ha una voce interna selezionabile per il 16-235.
Quindi a quel punto le combinazioni aumentano, con lettore software, uscita pc, entrata tv.
Articolo interessante.
Delle 8 combinazioni, le uniche che danno una visione corretta sono:
Full:full:full
Full:limited:limited
Limited:full:limited.
L'ultima pare la migliore in quanto ha zero passaggi.
Ma occorre un lettore software come kodi, una gpu selezionabile a esteso, un tv selezionabile a limitato.
Sull'oled si potrebbe usare la 2 o la 3 e stranamente non la 1, come spiegato in precedenza.Ultima modifica di BARXO; 08-09-2016 alle 16:25
TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire