|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Info Tritubo: lenti o tubi sporchi?
-
11-02-2002, 15:10 #1
Info Tritubo: lenti o tubi sporchi?
Della serie "parlando di tritubo"...
Domanda da profano che sta imparando: la superficie anteriore del tubo può sporcarsi? Se sì, immagino vada smontata la lente, con le quattro viti laterali, e pulita: con che tipo di panno? Vanno bene quelli in microfibre per gli occhiali?
Stessa cosa vale per la lente, ovviamente la parte rivolta verso il tubo?
Ve lo chiedo perchè noto su uno dei tubi - il blu - un leggero alone al centro, molto diverso dai segni dei tubi stampanti che Romano mi ha insegnato a vedere, comunque, e non avendo mai messo le mani sul VPR altro che da telecomando vorrei evitare di far danni....
Grazie
Peter
-
11-02-2002, 16:17 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Perdonami Peter se mi "accodo" al tuo interessante quesito per proporre a mia volta una domanda.
A me è capitato di vedere sporcizia nella parte interna del vetro del tubo catodico, quella sigillata con dentro il liquido colorato, per capirci.
La sporcizia in tal caso sembrava la "scia" lasciata da una ipotizzabile goccia che ha percorso tutta la superficie del tubo lasciando una scia sporca simile ai residui di calcare.
Tale scia spessa un paio di mm era distintamente visibile sullo schermo rovinando la visione.
In tal caso come fare per pulire il tutto?
-
11-02-2002, 17:48 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Peter:
non chiedermi perchè ma il blu tende ad accumulare moltissima polvere sulla parte di lente a ridosso del tubo e sul tubo stesso.
Per pulirla devi smontare la lente e pulire sia lente che tubo: queste due superfici sono in cristallo e quindi molto difficili da graffiare, con il panno per occhiali non dovresti aver problemi.
Viga: quello si chiama FUNGO!!! Sono tipo alghette che si formano all'interno del tubo e per metterlo a posto bisogna...SFUNGARE!
L'operazione è molto complessa, Romano o Simone Berti ne sono in grado, altri...non so.
Io non lo farei manco morto sul mio PJ.
-
11-02-2002, 18:19 #4
Michele:
Se smonto le lenti, con molta delicatezza, poi rischio di mandare all'aria lo scheimpflug (si scrive così?), fuoco e convergenza oppure standoci attenti e rimontando tutto per bene non si fanno danni?
Azz... ho letto quello che hai scritto sul fungo: spero non sia così..... è il caso di guardarci per bene, allora! Quanto ci mette un fungo a formarsi?
Ciao
Peter
-
11-02-2002, 20:44 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Peter,
sicuramente la superficie della prima lente (quella in prossimità della superficie del tubo) è quella può dare più "fastidio" in termini di degradamento d'immagine (rispetto a quella frontale).
Questa lente è di plastica su tutti i gruppi lenticolari che ho conosciuto, eccezion fatta per le enormi HD10 e HD120 (per i 9 pollici - Michele, rismontala e controlla bene - sembra in vetro per il fatto che è bella trasparente e ha il trattamento superficiale antiriflesso).
Attento! su questa lente, ogni eventuale rigatura sarà sicuramente più evidente che sulla lente frontale, sebbene non evidentissima sullo schermo.
Opera come ho già scritto innumerevoli volte su AVSforum:
usa un foglio morbido in carta BEN INUMIDITO di "glassex" (io uso questo, ma va bene qualsiasi prodotto casalingo per la pulizia dei vetri, purchè NEUTRO);
non esercitare alcuna pressione, ma "lava" per benino tutta la superficie, con movimenti circolari - lava anche la superficie frontale del tubo. Non mettere troppo liquido tanto da far sgocciolare il tutto;
passa a un fazzoletto in COTONE MORBIDO, non lo usare piegato, aprilo e "appallottolalo" senza "pressarlo"
comincia ad asgiugare le superfici SENZA applicare alcuna pressione. La sola pressione del cotone del fazzoletto stesso basterà. NON TI SCORAGGIARE se dopo venti giri non si è ancora asciugato nulla. Prosegui, vedrai che con olio di gomito, dopo una settantina di giri la lente verrà perfetta, come appena prodotta in fabbrica.
Ho applicato questa sequenza centinaia di volte. Per tantissimo tempo, ripetutamente, anche molto spesso su alcune lenti.
Il risultato è sempre stato completamente perfetto.
Michele e Viga:
gli unici tubi in cui ho mai visto (decine e decine di volte) la formazione di "funghi" sono i Sony da 7 pollici, 07 MS, SD187, SD130 e così via.
Mai visto comparire funghi sui 07 MP ("quasi" 8 pollici), montati ad esempio sul pj del Viga.
I "funghi" non hanno ovviamente nulla a che vedere con "depositi organici". Si tratta di un deposito prodotto da una reazione attuata dal riscaldamento protratto del glicole etilenico e si può "curare" solo tagliando la sezione frontale del tubo, sostituendo il vetro frontale e utilizzando del nuovo liquido - o filtrando il vecchio - (da farsi da parte di un tecnico con provata esperienza).
Viga, il tuo problema probabilmente si può risolvere solo "tagliando" la superficie frontale del tubo, operazione che potrei fare qui a Roma nel mio piccolo laboratorietto, e mi richiederebbe almeno un tre ore, tra aprire il pj, smontare, tagliare, rimontare e riverificare tutto... ti consiglierei di interpellare qualcuno in zona.
in ogni caso... manda una foto!!!!!
ciao
Romano
-
12-02-2002, 07:54 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Rò, in effetti credevo fossero in cristallo perchè la consistenza mi sembrava diversa dalle lenti frontali, ad occhio.
Per pulire le lenti non sarebbe ancora meglio un panno in camascio per occhiali per spargere il glassex e un'altro panno per asciugare?
Per quanto riguarda i funghi ho detto così al Viga perchè sul mio vecchio tubo del verde erano presenti le stesse identiche "alghe" oltre ad assere fungato: ho pensato che anche quelle fossero cristallizzazioni del glicole etilico.
-
12-02-2002, 09:46 #7
Romano,
che tubi monta l'ECP4500? Sony?
Un eventuale fungo quanto tempo impiega a formarsi? Sono sempre e solo alghette oppure l'alone che io intravedo dalla lente può in realtà essere dentro il tubo e anche questo è un fungo?
Ieri sera purtroppo non ho fatto in tempo a smontare le lenti e forse non farò in tempo neppure oggi, ma confesso di avere qualche timore che il problema possa essere quello, anche se mi conforta il fatto che tu un mese e mezzo fa, quando l'hai tarato, non hai notato nulla, e su AVS dicono che i funghi impiegano mesi e mesi per comparire.
Ciao e grazie
Peter
-
12-02-2002, 10:06 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Originariamente inviato da Romano Consul
gli unici tubi in cui ho mai visto (decine e decine di volte) la formazione di "funghi" sono i Sony da 7 pollici, 07 MS, SD187, SD130 e così via.
Mai visto comparire funghi sui 07 MP ("quasi" 8 pollici), montati ad esempio sul pj del Viga.
I "funghi" non hanno ovviamente nulla a che vedere con "depositi organici". Si tratta di un deposito prodotto da una reazione attuata dal riscaldamento protratto del glicole etilenico e si può "curare" solo tagliando la sezione frontale del tubo, sostituendo il vetro frontale e utilizzando del nuovo liquido - o filtrando il vecchio - (da farsi da parte di un tecnico con provata esperienza).
Viga, il tuo problema probabilmente si può risolvere solo "tagliando" la superficie frontale del tubo, operazione che potrei fare qui a Roma nel mio piccolo laboratorietto, e mi richiederebbe almeno un tre ore, tra aprire il pj, smontare, tagliare, rimontare e riverificare tutto... ti consiglierei di interpellare qualcuno in zona.
in ogni caso... manda una foto!!!!!
ciao
Romano
A parte una diffusione anomala del rosso nelle zone interessate, il vpr si vede ottimamente e mi ha stupito per fuoco dettaglio e luminosità; su uno schermo di 2 mt in svideo interlacciato và che è un piacere, non me lo sarei mai aspettato da un piccoletto tanto piccolo ed economico.
Se un giorno gli venisse la voglia di sostiture il tubo penso che potrei proporre uno scambio con qualche rivenditore in grado di risistemarselo, perchè a parte il fungo il tubo è perfetto.
Mi piacerebbe tantissimo imparare a sostituire un tubo per accrescere la mia conoscenza personale; RoRò, me la dai qualche ripetizione???
-
12-02-2002, 11:21 #9Originariamente inviato da viganet
Mi piacerebbe tantissimo imparare a sostituire un tubo per accrescere la mia conoscenza personale; RoRò, me la dai qualche ripetizione???
Anche io voglio imparare a sostituire il tubo!!Sicuramente ti permetterebbe di vivere ancora di più il proiettore che si ha in casa!!
Dai RoRo', vieni da Enzo che ci fai vedere come si sostituisce un mecRouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT
-
12-02-2002, 11:26 #10
[domanda]
Originariamente inviato da viganet
perchè a parte il fungo il tubo è perfetto.Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT
-
12-02-2002, 12:03 #11Originariamente inviato da viganet
Infatti il fungo è presente nel tubo rosso di un 1041 di un mio amico (che macchinina ragazzi! Mi è piaciuta un sacco).
A parte una diffusione anomala del rosso nelle zone interessate, il vpr si vede ottimamente e mi ha stupito per fuoco dettaglio e luminosità; su uno schermo di 2 mt in svideo interlacciato và che è un piacere, non me lo sarei mai aspettato da un piccoletto tanto piccolo ed economico.
Se un giorno gli venisse la voglia di sostiture il tubo penso che potrei proporre uno scambio con qualche rivenditore in grado di risistemarselo, perchè a parte il fungo il tubo è perfetto.
Mi piacerebbe tantissimo imparare a sostituire un tubo per accrescere la mia conoscenza personale; RoRò, me la dai qualche ripetizione???
Comunque se vai sull'avsforum americano e fai una ricerca su "fungus" o "defungus" dovresti trovare spiegazioni dettagliate sul DIY.
Per Romano: L'ultimo articolo sul funzionamento dei CRT su DVHT era superlativo. Putroppo temo - peraltro - che l'utenza CRT vada morendo
-
12-02-2002, 12:44 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Mik,
io uso il sistema descritto. Il risultato è perfetto, non proverei a usare il camoscio... Perchè poi dovrei farlo? per complicarmi inutilmente la vita?
Peter, i funghi compaiono dopo ANNI di lavoro normale, oppure dopo ore e ore di utilizzo continuato intensissimo, a contrasto elevatissimo (diciamo una schrmata bianca del word di windows, ad esempio, mandata per dieci e più ore di seguito, con contrasto sparato a 8...). Proprio per questa caratteristica relativa alla formazione del deposito, incontrerai il spesso il "fungo" su tubi "stampatini"... altrimenti può comparire anche con normale e corretto)utilizzo casalingo, ma è roba di anni... non di mesi.
I tubi del tuo 4500, se non li hai sostituiti dall'ultima volta che l'ho visto, sono assolutamente perfetti. Gli unici funghi che possono aver visto saranno quelli delle eventuali pietanze che magari qualche volta ti sarai portato nella saletta dedicata...Comunque il 4500 monta Sony MS-07.
Poi: ragazzi, i 1041 sono macchine di basso livello, capaci del solo interlacciato e con lenti di mediocre qualità....
Non so se avete problemi nelle vostre macchine 1270 o 1271, perchè i risultati in termini di immagine sono abissalmente diversi. Seppure io non stimi ed ami molto i vecchi "7 1/2" pollici Sony (VPH 1270, 1271, 1272, 1251, 1252), ne ho posseduti personalmente e provati diversi.
L'immagine non sarà all'altezza dei più buoni 8 pollici, ma è pur sempre abissalmente diversa, da quanto raggiungibile da un 1041... e anche da un 1031!!!
per quanto riguarda la sostituzione dei tubi il discorso è ben più complesso di quanto immaginabile in prima battuta.
Ovviamente NON riguarda solo la sostituzione "fisica" del tubo con tutti gli ammenicoli (rif. mio articolo sul funzionamento del tritubo), in quanto, oltre a questo ci son da fare ASTIGMATISMO, REGOLAZIONE DI SCHEIMFLUG, FUOCO, COLORIMETRIA (!) tutta robetta che è meglio che faccia una persona con provata esperienza, altrimenti possono essere dolori anche enormi.
ciao
Romano
-
12-02-2002, 13:01 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
[QUOTE]Originariamente inviato da Romano Consul
Poi: ragazzi, i 1041 sono macchine di basso livello, capaci del solo interlacciato e con lenti di mediocre qualità....
Non so se avete problemi nelle vostre macchine 1270 o 1271, perchè i risultati in termini di immagine sono abissalmente diversi. Seppure io non stimi ed ami molto i vecchi "7 1/2" pollici Sony (VPH 1270, 1271, 1272, 1251, 1252), ne ho posseduti personalmente e provati diversi.
L'immagine non sarà all'altezza dei più buoni 8 pollici, ma è pur sempre abissalmente diversa, da quanto raggiungibile da un 1041... e anche da un 1031!!!
Io non volevo fare un paragone con il mio 1271 che si vede ovviamente molto meglio, volevo però dire che non mi aspettavo simili prestazioni da una macchinetta che reputavo non all'altezza.
Mi sono invece dovuto ricredere e effettivamente chi non vuole investire grosse cifre può orientarsi su un modello economico, compatto, facilissimo da tarare, che in abbinamento ad un semplicissimo lettore da tavolo (niente complicati pc) sfodera un'immagine godibilissima e non paragonabile a qualunque altro display acquistabile a quella cifra.
per quanto riguarda la sostituzione dei tubi il discorso è ben più complesso di quanto immaginabile in prima battuta.
Ovviamente NON riguarda solo la sostituzione "fisica" del tubo con tutti gli ammenicoli (rif. mio articolo sul funzionamento del tritubo), in quanto, oltre a questo ci son da fare ASTIGMATISMO, REGOLAZIONE DI SCHEIMFLUG, FUOCO, COLORIMETRIA (!) tutta robetta che è meglio che faccia una persona con provata esperienza, altrimenti possono essere dolori anche enormi.
In qualche modo la provata esperienza bisognerà pur farsela, no?
Potrei provare sul proiettore di Rouge
-
12-02-2002, 13:33 #14
[QUOTE]Originariamente inviato da viganet
[B]Originariamente inviato da Romano Consul
Potrei provare sul proiettore di RougeRouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT
-
12-02-2002, 13:47 #15Originariamente inviato da Romano Consul
Ovviamente NON riguarda solo la sostituzione "fisica" del tubo con tutti gli ammenicoli (rif. mio articolo sul funzionamento del tritubo), in quanto, oltre a questo ci son da fare ASTIGMATISMO, REGOLAZIONE DI SCHEIMFLUG, FUOCO, COLORIMETRIA (!) tutta robetta che è meglio che faccia una persona con provata esperienza, altrimenti possono essere dolori anche enormi.
Si, si, dai!! E' tutto quello che stavo aspettando!! Finalemente qualcosina di tecnico!!!
Vai che si inizia a smanettare!!Che strumenti servono? io per il momento ho un tester
e potrei procurarmi un oscilloscopio
Ma come faccio a diventare una persona di provata esperienza se non inizio a provare??
Mi serve il maestro, chiaramente!! sono tutt'orecchi e mouse!!
ciaociaoRouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT